ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fotovoltaico e Conto Energia
Advertisements

Il contesto energetico nazionale
Comune di MALGESSO 07 Aprile 2006 Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese)
Il mio Impianto Fotovoltaico
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Il solare fotovoltaico
Energie Alternative FINE.
DI: Nicola Giannelli. Che cos'è il fotovoltaico? Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica,
Energia Solare….
ELETTRICITA DAL SOLE DI: Giulia canini 3°A Fonti: Elettrotecnica Elettronica Radiotecnica ed. Calderini Internet: Wikipedia, Deltaenergie.
Energia solare Di MELISSA PERELLA.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Il solare fotovoltaico in Italia
Pannelli solari Fotovoltaici.
I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI
DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VERONA Fonti Rinnovabili di Energia Potenzialità ed applicazioni in Provincia di Verona Verona, 24 novembre 2004 Dr.ssa Francesca.
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
Fonti energetiche rinnovabili Eolico
“LA TECNOLOGIA del FOTOVOLTAICO”
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Fotovoltaico: impatto ambientale
Dipartimento di Fisica e Astronomia
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
più di un semplice rivestimento
Energia.
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
Techsun Energy Energia Solare
Una Scuola per il Sole Il solare al Fermi.
PASSIVE HOUSE.
Cosè un Impianto Fotovoltaico? È un insieme di moduli (formati da materiali semiconduttori, quali il silicio) che trasformano direttamente i raggi solari.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
UPTER Università Popolare di Roma
La tecnica solare Impianti solari fotovoltaici.
di Gualtieri Francesco Malinverno Christian Mazzi Matteo
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Energia Del sole.
La produzione maggiore o minore di energia dipende dalle condizioni climatiche che, non possono essere regolate dalluomo. Infatti di notte o durante.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Il contatore di produzione registra l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, mentre quello di rete misura l’energia scambiata con la rete. L’elettricità.
L'energia del sole.
I PANNELLI SOLARI ACQUA CALDA CORRENTE ELETTRICA Duxo n DUXON
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
L’energia elettrica.
Microstorage per Fotovoltaico
Fotovoltaico per Autoconsumo
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
UNA NOVITÀ DA SOSTITUIRE AI PANNELLI SOLARI Dopo i pannelli fotovoltaici da installare sul tetto o in giardino, arrivano le tegole fotovoltaiche: perfettamente.
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
LAVORO SVOLTO DA: FRANCESCA RUSSO
1. 2 Come diventare autoproduttore di energia elettrica usando l'energia solare sui nostri tetti la fonte di energia: il sole la conversione energetica:
LE ENERGIE RINNOVABILI
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
ENERGIE RINNOVABILI SOLARE TERMICO E SOLARE FOTOVOLTAICO 1a cura di Roberto Marcuzzo.
La microgenerazione di energia elettrica in casa: il fotovoltaico Pescara, 11 febbraio 2009 Dott. Enrico Forcucci Collaboratore Regione Abruzzo.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
“Produzione di Energia Elettrica da Fonte Rinnovabile tramite un Impianto Fotovoltaico sulla Scuola Elementare” REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 5 - ATTIVITA’
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Transcript della presentazione:

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA

DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente trasferire…

ATLANTI SOLARI

TORNANDO AL CONCETTO DI EFFICIENZA…  La tecnologia fotovoltaica ha un efficienza piuttosto bassa: se 100 è la potenza solare disponibile, ne “cattura” circa  1 kW è all'incirca la potenza che la radiazione solare offre su 1 mq di superficie terrestre (“costante solare”).  Visto il rendimento basso della conversione fotovoltaica (da energia solare ad elettrica), per 1kW occorrono circa 8-10 mq di pannelli.

TORNANDO AL CONCETTO DI EFFICIENZA… Tratto da pubblicazione Enea

COMPONENTI FOTOVOLTAICHE: LA CELLA

COMPONENTI FOTOVOLTAICHE: IL MODULO

COMPONENTI FOTOVOLTAICHE Completano l’impianto: Il convertitore (inverter) che trasforma la corrente continua in alternata, compatibile con la reteIl convertitore (inverter) che trasforma la corrente continua in alternata, compatibile con la rete protezioni (salvavita, messe a terra, scaricatori di tensione) protezioni (salvavita, messe a terra, scaricatori di tensione) Interruttori, quadriInterruttori, quadri Contatori dell’energiaContatori dell’energia ProdottaProdotta Scambiata con la reteScambiata con la rete

IL CAMPO FOTOVOLTAICO Impianto di Marzaglia: 1 MWp, circa moduli, mq di terreno agricolo

INSTALLAZIONI INTEGRATE

COSTI ED INCENTIVI  Il costo dell’energia fotovoltaica (cioè produrre 1kWh col FV) pochi anni fa era elevatissimo: molto superiore alle fonti fossili, paragonabile al nucleare  Dal 2005 lo Stato ha avviato politiche di incentivazione dell’energia solare fotovoltaica (analogo per altre rinnovabili)  I contributi in “Conto Energia” sull’energia prodotta, hanno reso conveniente installare un impianto FV, che si ripaga(va) in circa 10 anni  Successivamente i contributi sono molto diminuiti, ma il prezzo anche: 6-7 anni fa 1kW FV costava anche €, ora siamo sotto ai 3.000€  Siamo prossimi alla “grid parity”

Partito in ritardo rispetto ad altri paesi più dotati di fonti energetiche (ad es. il nucleare), e meno “baciati dal sole” grazie agli incentivi il nostro Paese oggi fra i primi posti per potenza fotovoltaica installata!!

IL SOLE PUO’ ESSERE ANCHE UN PROBLEMA: le nostre abitudini di vita stanno portando ad alti consumi di energia elettrica per raffrescare i nostri ambienti di vita e di lavoro (condizionamento estivo); questa consapevolezza è importante per progettare correttamente gli edifici, in modo da proteggere i nostri ambienti da un eccessivo irraggiamento, senza rinunciare al contributo importantissimo del sole a scaldarci quando fa freddo.