L’azienda,chiarisce l’art.2555c.c., è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Successioni d’impresa in un patto
Advertisements

D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Concetto di patrimonio
I soggetti del diritto Slide 0_intro
I documenti di trasporto
Il controllo di gestione
L'azienda Lorenzo Benatti Parma, 23 settembre 2011.
Il marchio e gli altri segni distintivi
I segni distintivi Lorenzo Benatti Parma, 23 settembre 2011.
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
Tutela dei diritti di proprietà intellettuale in Cina e Hong Kong
LEGISLAZIONE D’IMPRESA
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
Nicola de Luca Professore Aggregato SUN
Seconda Università degli Studi di Napoli
Il nome a dominio Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 27 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Il Franchising Corrisponde etimologicamente alla parola italiana “franchigia”, che esprime il concetto di libertà, di privilegio, di concessione.
ARTICOLO  2555 Nozione. [I]. L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore [2082] per l'esercizio dell'impresa.
Stefano Cacchi Pessani
Lorenzo Benatti Parma, 19 marzo 2013
L E IMMOBILIZZAZIONI Le loro caratteristiche…. C LASSIFICAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Le immobilizzazioni si dividono in tre grandi gruppi: Finanziarie.
Prof. Christian Cavazzoni
L'AZIENDA I tratti distintivi.
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
L’azienda Art cod. civ. L’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. la legge tutela l’unitarietà.
Diritto dell’UE Progredito
DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 3 L’AZIENDA.
Franchising Samuele Colombo, Jessica Sala, Laura Gusatu.
DISEGNI E MODELLI Art. 31 c.p.ind. (Oggetto della registrazione)
non è necessario che siano di proprietà dell’imprenditore
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
non è necessario che siano di proprietà dell’imprenditore
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Factoring: La cessione del credito di Impresa.
Impresa e azienda.
IL CONTRATTO D’AFFITTO
Segni distintivi Beni immateriali
Azienda nozione di azienda
Obbligo di diligenza e fedeltà
I segni distintivi dell’impresa
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Prof. Christian Cavazzoni. CESSIONE – profili strategici  Cessionario  Concentrazione orizzontale  Concentrazione verticale  Diversificazione  Acquisizione.
L’operatore socio-sanitario
L’AZIENDA 1 1.
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti dell’attività Ditta, insegna e marchio Ma in realtà altri.
L’impresa agricola E’ IMPRENDITORE AGRICOLO CHI ESERCITA UNA DELLE SEGUENTI ATTIVITA’: COLTIVAZIONE DEL FONDO, SILVICOLTURA, ALLEVAMENTO DI ANIMALI E.
Immobilizzazioni immateriali
L’impresa societaria.
L’imprenditore.
Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti CUP e art c.c. Soluzione di conflitti interimprenditoriali alla luce dei princìpi.
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
L’IMPRENDITORE E L’IMPRESA
Libri di testo Impresa CAMPOBASSO, Diritto commerciale, Vol. 1, Diritto dell’impresa, UTET oppure PRESTI, RESCIGNO, Corso di diritto commerciale, Vol.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 4 Febbraio 2016 II LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
Il piccolo imprenditore Nel cod. civ. sono considerati piccoli imprenditori :  I coltivatori diretti del fondo  gli artigiani  i piccoli commercianti.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 28 Gennaio 2016 I LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
L’IMPREDITORE E L’IMPRESA
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Marchio non registrato Norme che regolano i rapporti con il marchio di fatto Tutela in base ad art Requisiti corrispondenti a marchio registrato.
Categorie di imprenditori
Transcript della presentazione:

L’azienda,chiarisce l’art.2555c.c., è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa

I beni che compongono l’azienda possono essere: materiali, come edificio, i macchinari, le scorte di magazzino e in generale tutte le cose dotate di consistenza fisica che vengono organizzate dall’imprenditore; Immateriali, come i diritti d’autore, i brevetti industriali e i segni distintivi

L’avviamento è l’idoneità dell’azienda a produrre profitti.

Il contratto che trasferisce la proprietà o il godimento dell’azienda, stabilisce l’art.2556 c.c.,deve essere trascritto nel registro delle imprese al fine di rendere trasparente la titolarità dell’impresa. Per essere trascritto il contratto deve essere stato redatto per atto pubblico o per scrittura privata autentica. Se l’azienda appartiene a una società il trasferimento può avvenire cedendo le quote o le azioni della società. Il procedimento è più rapido e meno oneroso sotto il profilo fiscale.

Per prevenire scorretti comportamenti l’art 2557 c.c.: dispone che colui che aliena l'azienda si deve astenere, per il periodo di cinque anni dal trasferimento, dall'iniziare un'altra impresa che per l'oggetto, l'ubicazione o altre circostanze sia idonea a sviare la clientela dell'azienda ceduta. Si tratta di un divieto legale al quale si può aggiungere, per effetto del comma 2 e del comma 3 della stessa norma, un patto volontario di non concorrenza. Il divieto di non concorrenza costituisce un effetto naturale del contratto di cessione di azienda, esso vale a integrare l'accordo anche se le parti non lo abbiano previsto, però la loro volontà ne potrebbe restringere la portata o addirittura escluderla.

I Segni distintivi dell’azienda sono: la ditta, l’insegna e il marchio

La ditta è il nome sotto il quale l’imprenditore esercita la propria impresa La ditta si dice: originaria quando è utilizzata direttamente dall’imprenditore che l’ha creata; Derivata quando chi la utilizza l’ha acquistata da altri insieme al resto dell’azienda

L’insegna serve a individuare i locali nei quali l’impresa viene esercitata Può essere: Denominata,cioè formata da un nome Figurativa,cioè formata da un disegno Mista, cioè formata da un nome e da un disegno

Il marchio è il segno che contraddistingue i prodotti o i servizi offerti dall’impresa Per essere tutelato dalla legge il marchio deve essere: lecito, non deve cioè contenere elementi ingannevoli sulla natura o sulle qualità dei beni o dei servizi che contraddistingue; Nuovo, cioè diverso da altri già in uso in modo da non creare confusione con questi; Originale,cioè non generico come acqua minerale o vino da tavola ma dotato di un’efficace capacità di distinguersi

Il bilancio sociale e ambientale espone il modo di operare dell’impresa,le sue finalità e le ragioni per le quali essa si propone come una risorsa per il contesto sociale in cui opera e non come una causa di danno ambientale o di sfruttamento del lavoro.

Il codice etico è una carta nella quale sono precisati i doveri morali cui devono attenersi tutti i soggetti che operano nell’azienda o per il conto dell’azienda e le sanzioni interne previste per la violazione di tali doveri

Per sicurezza sul lavoro si intende l'insieme delle misure preventive da adottare per rendere salubri e sicuri i luoghi di lavoro, in modo da evitare o ridurre al minimo possibile l'esposizione dei lavoratori ai rischi connessi l'attività lavorativa, riducendo o eliminando di fatto il rischio infortuni/incidenti e il rischio di contrarre una malattia professionale.