1 Il caso beta escavatori rappresentare la macrostruttura individuare i processi Bari giugno2014 Luigi Campagna Luciano Pero Studio Meta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile
CORSO ITS MODA E CALZATURA
RELAZIONE SULLA VISITA ALLE AZIENDE CONSEA E ELICHE RADICE
TROVARE LAVORO NELLAREA COMMERCIALE LE PROFESSIONI DEL MARKETING IN AZIENDA Torino 28 marzo 2012 Gianluigi Montresor.
Obiettivo dell’incontro
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Reclutamento e selezione del personale di vendita
Le vendite Capitolo10. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Ruolo delle vendite VENDITA: comunicazione, persuasione, comunicazione INTELLIGENCE:
Le macrostrutture organizzative
L’organizzazione Dipartimento di Economia Aziendale IPSSCT “Ceci”
Dip. Amministrazione, Finanza e Controllo 1 direttore 4 dirigenti Dip. Amministrazione, Finanza e Controllo 1 direttore 4 dirigenti Dip. Promozione e Cooperazione.
Le funzioni dell’impresa
Le forme organizzative
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
Il controllo numerico.
La progettazione della macrostruttura
Convegno ANUIT Milano 19 Aprile 1999-Rev.A TEI/DSP A. Fabrizio CONFERENZA NAZIONALE ADEGUAMENTO INFORMATICO ANNO 2000 (ROMA GIUGNO 1999) PROGRAMMA.
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
© INNOVATION GROUP – Giugno 2009 VINCI con NOI la SFIDA dellINNOVAZIONE.
L’ANALISI DELL’AZIENDA
Donne al lavoro nella impresa simulata SCRUPOLI 2
Soluzione verticale della ++ Family
Know How d’automazione
La completezza dei servizi
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Modulo Base – Tabelle Generali
La logistica gestionale
Unità didattica Una gestione tipica aziendale: il magazzino
Strutture e processi aziendali LO SCAMBIO E LE NEGOZIAZIONI 15 ottobre 2013 Lezione 5.
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
IL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
Il Controllo di gestione
Il marketing mix.
La macro-struttura organizzativa
Le vendite Cap.10.
Business integration e intelligenza geografica. per assistere i clienti nel rivedere approcci di business e attuare strategie sviluppare ad hoc soluzioni.
Indice degli argomenti La 01 System Perché Symply Cartridge L’architettura Il Gestionale I Workflow in Symply Plug-in e Utility Web Agenti Web Business.
Organizzazione Aziendale
ESPERTO IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER L’IMPRESA INTERNAZIONALIZZATA Assiste il Responsabile Commerciale allo sviluppo dei canali commerciali e delle.
Tesina di : Gasparotto Giovanni & Montagner Luca Anno scolastico 2004 / 2005 Classe 2° B.
Organizzazione Aziendale
La macrostruttura organizzativa
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
IL BUDGET.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Come gestire il cambiamento in azienda
PRODUZIONE SCHEDE ELETTRONICHE (CPE)
Logica dei Servizi e della Documentazione – A. Sala, E. Stivani – F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE F ISICHE E N ATURALI Modulo 4 - 1/9 BPR: Il caso dell’azienda.
Agenzie di Pubblicità Derivano dal bisogno di “comunicare”. Producono servizi pubblicitari per lo scambio di mercato. Organizzazioni attuali che producono.
Sviluppo Modalità di Applicazione
Il sistema delle operazioni aziendali.
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
un esempio di azienda le sue funzioni i suoi organi s.p.a.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
1 Obiettivi dell’applicazione aziendale: - Rapporti tra organizzazione e mercato nelle imprese alberghiere (teoria dei costi di transazione e definizione.
Stage di LODETTI ELENA – CLASSE III LICEO LINGUISTICO GIURIDICO- ECONOMICO C/o GCA SRL DI COMUN NUOVO.
“ Una soluzione Unica per eliminare le inefficienze dei sistemi produttivi” Una soluzione Unica per eliminare le inefficienze dei sistemi produttivi Case.
Responsabile Amministrativo DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE Responsabile Unità ricerca Responsabile Unità didattica Responsabile Unità Bilancio.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
Review Attività LNS Divisione tecnica. Supporto alla Ricerca Progetti di ricerca nei LNS Divisione Acceleratori dei LNS Divisione Ricerca dei LNS Divisione.
LA FORZA NELLA CONDIVISIONE DI ESPERIENZA E INVESTIMENTI Presenta
Applicazione 5 Il contesto socio-economico LA VALUTAZIONE DELLA PROFITTABILITA’ DEI SEGMENTI DI VENDITA (di Nadia Di Paola)
INDUSTIAMOCI I. C. di Rastignano - Classe II B INCONTRO CON L' AZIENDA MARCHESINI... NELLA NOSTRA SCUOLA !
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Transcript della presentazione:

1 Il caso beta escavatori rappresentare la macrostruttura individuare i processi Bari giugno2014 Luigi Campagna Luciano Pero Studio Meta

Il caso Beta escavatori L’AZIENDA ED IL MERCATO La Beta Escavatori produce telai saldati e verniciati per produttori di macchine agricole e di macchine movimento terra. I clienti sono sia grandi produttori nazionali che produttori che operano nei paesi dell’Est con stabilimenti nell’Europa orientale Il mercato ha un andamento a singhiozzo e spesso chiede prodotti un po’ sofisticati che hanno bisogno di progettazione. L’azienda ha un centinaio di addetti e vende circa 900 pezzi all’anno realizzati con un mix variabile in corso d’anno tra le due linee di prodotto macchine agricole e movimento terra (scavatore) LA STRUTTURA Il principale azionista della Beta gestisce l’azienda in prima persona. Ha una elevata esperienza, gestisce il piano aziendale ed interviene sui processi, commerciale,di progettazione e produzione. La struttura è di tipo Funzionale ed è articolata in tre Funzioni che rispondono alla Direzione Generale, massimo organo di coordinamento L’Ufficio Tecnico ha specialisti di prodotto e tecnologi di processo. L’Ufficio Commerciale ha un ufficio che gestisce il ciclo amministrativo contabile ed un ufficio che gestisce i rapporti con la clientela La Produzione opera con un magazzino e tre reparti di lavorazione

La struttura della Beta-escavatori Il Direttore Generale coordina tre Funzioni Ufficio Tecnico, Ufficio Commerciale e Amministrazione Produzione Commerciale Amministrazione Produzione Direttore Generale Ufficio tecnico Taglio saldatura Verniciatur a Assemblaggi o Collaudo Amministrativi Gestori clienti Tecnologi Disegnatori Magazzin o

Vista d’insieme la mappa dei processi I principali processi sono : 1 Acquisizione ordini cliente, 2 Pianificazione aziendale, 3 Sviluppo nuovo prodotto, 4 Gestione ordini clienti, 5 Acquisti, 6 Produzione e 7 Miglioramento FORNITORIFORNITORI CLIENTICLIENTI Prodotto 2 1 Tecnologi Taglio saldatura Verniciatur a Assemblaggi o Collaudo Amministrativi Gestori clienti Produzione Direttore Generale Ufficio tecnicoCommerciale Amministrazione Magazzin o

1 Processo di acquisizione ordini e 2 Processo di pianificazione(Dettaglio) FORNITORIFORNITORI Prodotto CLIENTICLIENTI 1 Tecnologi Taglio saldatura Verniciatur a Assemblaggi o Collaudo Amministrativi Gestori clienti Produzione Direttore Generale Ufficio tecnicoCommerciale Amministrazione Magazzin o 2

3 Processo di sviluppo del nuovo prodotto FORNITORIFORNITORI CLIENTICLIENTI 3 Prodotto Tecnologi Taglio saldatura Verniciatur a Assemblaggi o Collaudo Amministrativi Gestori clienti Produzione Direttore Generale Ufficio tecnicoCommerciale Amministrazione Magazzin o

4 Processo di gestione ordini e 5 Processo di acquisto CLIENTICLIENTI FORNITORIFORNITORI 5 4 Prodotto Tecnologi Taglio saldatura Verniciatur a Assemblaggi o Collaudo Amministrativi Gestori clienti Produzione Direttore Generale Ufficio tecnicoCommerciale Amministrazione Magazzin o

6 Processo di produzione 7 processo di miglioramento FORNITORIFORNITORI CLIENTICLIENTI 6 7 Prodotto Tecnologi Taglio saldatura Verniciatur a Assemblaggi o Collaudo Amministrativi Gestori clienti Produzione Direttore Generale Ufficio tecnicoCommerciale Amministrazione Magazzin o