Metodo dei pesi residui Metodo di Petrov-Galerkin Metodo di Galerkin Metodo di collocazione Metodo dei minimi quadrati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodo di Calcolo Numerico per Equazioni differenziali Ordinarie
Advertisements

Prof.Maurita Fiocchi Corso A-ERICA RICERCA PUNTI ESTREMANTI LIBERI DELLE FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI REALI z = f( x ; y )
I sistemi di equazioni di I grado
I SISTEMI LINEARI.
Torniamo al secondo problema: Ogni centrale rifornisce entrambe le città. 2 centrali elettriche: Aurisina (produce P1 kilowatt) Monfalcone (produce.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
PROVA B: ESERCIZIO 1 Risolvere il sistema lineare (4 equazioni in 5 incognite):
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Vettori e matrici algebrici
Autovalori e autovettori
CONTENUTI della I° parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
LE MATRICI.
Dinamica del manipolatore
Integrazione Corso: Analisi Numerica Anno Accademico:
Implementazione del problema della approssimazione ai minimi quadrati Camillo Bosco Corso di Analisi Numerica A.A
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Definizione e caratteristiche
esponente del radicando
Definizione e caratteristiche
Algebra delle Matrici.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
LE EQUAZIONI.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 9.
SISTEMI LINEARI.
Risoluzione algebrica di sistemi lineari
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
Sistemi di equazioni lineari
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Corso di Chimica Fisica II 2013 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Studente Claudia Puzzo
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 5
Le matrici e I Sistemi lineari.
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Metodi numerici per l’approssimazione
Metodi numerici per lapprossimazione Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009 Prof. Maria Lucia Sampoli.
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Il calcolo di radiosity
Esempio: somma se, allora [ per n addendi ] se ( se )
Parabola Parabola.
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
Progetto competenze asse matematico.
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
due parole sull’interpolazione
(Potenziale ed energia potenziale)
(Energia potenziale e potenziale)
Sottospazi vettoriali
ANALISI NUMERICA.
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
Approssimazione FD 1D su griglia non uniforme
Metodo di Cramer Dato il sistema lineare a due incognite per risolvere il sistema dobbiamo costruire 3 matrici. È detta matrice un qualsiasi gruppo di.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA e METODI QUANTITATIVI PER LA FINANZA a. a
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
Regressione lineare Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino2 Distribuzioni Correlate Una variabile casuale z, può derivare dalla composizione.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Regressione: approccio matriciale Esempio: Su 25 unità sono stati rilevati i seguenti caratteri Y: libbre di vapore utilizzate in un mese X 1: temperatura.
Prof. Cerulli – Dott. Carrabs
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

Metodo dei pesi residui Metodo di Petrov-Galerkin Metodo di Galerkin Metodo di collocazione Metodo dei minimi quadrati

prof. Elio SaccoMetodo dei pesi residui 2 Si scrivono le equazioni di campo ed al contorno in forma residuale: R c = EA w’’ + fR L = EA w’ - F R c è il residuo relativo all’equazione di campo e R L è il residuo relativo alla condizione al contorno (x=L). La funzione incognita w(x) viene rappresentata come somma di funzioni note  j (x) moltiplicate per coefficienti incogniti c j : Le funzioni  j (x) devono rispettare le condizioni al contorno  j (0)=0. Si sostituisce la forma di rappresentazione proposta per la funzione incognita nelle espressioni del residuo: Pesi residui In soluzione il residuo totale deve essere nullo: R = 0. EA F f

prof. Elio SaccoMetodo dei pesi residui 3 La condizione di nullo del residuo si impone N volte in forma media pesata: dove  i (x) sono funzioni note dette funzioni peso o funzioni test. Si ottiene in definitiva: A ij c j + F i = 0 dove: Petrov-Galerkin A ij non è simmetrica

prof. Elio SaccoMetodo dei pesi residui 4 La condizione di nullo del residuo si impone N volte in forma media pesata: dove  i (x) sono funzioni note dette funzioni peso o funzioni test. Si ottiene in definitiva: A ij c j + F i = 0 dove: Nota: è tutto come per il metodo di Petrov- Galerkin, la sola differenza consiste nello scegliere le funzione peso uguali alle funzioni approssimanti:  i (x) =  i (x). Galerkin A ij non è simmetrica

prof. Elio SaccoMetodo dei pesi residui 5 Collocazione Si scelgono come funzioni test N funzioni di Dirac: dove x i sono le coordinate di N prescelti punti di collocazione. Si ottengono quindi N equazioni algebriche del tipo: con x N = L.

prof. Elio SaccoMetodo dei pesi residui 6 In esplicito: A ij c j + F i = 0 A ij non è simmetrica Collocazione

prof. Elio SaccoMetodo dei pesi residui 7 Minimi quadrati Si definisce l’errore in funzione del residuo: Si minimizza l’errore rispetto ai coefficienti incogniti c i :

prof. Elio SaccoMetodo dei pesi residui 8 In definitiva si ottiene: A ij c j + F i = 0 dove: A ij è simmetrica Minimi quadrati

prof. Elio SaccoMetodo dei pesi residui 9 Pesi residui Formulazione debole di Ritz Si scrivono le equazioni di campo ed al contorno in forma residuale: R c = EA w’’ +fR L = EA w’ - F La funzione incognita w(x) viene rappresentata come: Le espressione del residuo diventano:

prof. Elio SaccoMetodo dei pesi residui 10 La condizione di nullo del residuo si impone N volte in forma media pesata: Formulazione debole A ij è simmetrica A ij c j - F i = 0 Debole di Ritz

prof. Elio SaccoMetodo dei pesi residui 11 Osservazione: l’equazione ottenuta Debole di Ritz si ricava anche come: dove così che i coefficienti A ij del sistema di equazioni alla Ritz valgono: è evidente la simmetria di A ij

prof. Elio SaccoMetodo dei pesi residui 12 Sostituendo nella formula di l’espressione: si ottiene il funzionale: che rappresenta l’energia potenziale totale relativo al problema considerato. Quindi il metodo di Ritz consiste nel rendere stazionaria l’espressione approssimata dell’energia potenziale totale. Ricorda: Debole di Ritz

prof. Elio SaccoMetodo dei pesi residui 13 Osservazione Non è sempre detto che il metodo di Ritz conduca ad una matrice A ij simmetrica e che consista nel rendere stazionaria l’espressione approssimata dell’energia potenziale totale. Infatti, per alcuni problemi potrebbe non esistere un potenziale che governa le equazioni. Si consideri il problema: R(u) = A(u) + f = 0 con A operatore (differenziale) lineare. Indicando con v la funzione test, si ha: dove B(u,v), ottenuto integrando per parti, è un operatore bilineare, ovvero è lineare in u ed è lineare anche in v.

prof. Elio SaccoMetodo dei pesi residui 14 L’operatore bilineare B(u,v) è autoaggiunto se e solo se: B(u,v) = B(v,u) Quando l’operatore bilineare B(u,v) è autoaggiunto allora esiste un potenziale I(u) che governa il problema, tale che:  v I(u) = B(u,v) - Domanda: esistono funzionali differenti dall’energia potenziale totale che governano il problema differenziale e che possono rappresentare una base razionale per lo sviluppo di metodi variazionali approssimati?

prof. Elio SaccoMetodo dei pesi residui 15 Risposta: Si. Esistono funzionali differenti dall’energia potenziale totale che governano il problema differenziale e che possono rappresentare una base razionale per lo sviluppo di metodi variazionali approssimati.