OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Manfredonia, L OSSERVATORIO ZONALE DELL AMBITO DI MANFREDONIA L analisi dei bisogni e la valorizzazione delle risorse umane al centro della.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Sistema Integrato Anziani
Gli Stati Generali delle Società della Salute Consiglio Regionale Firenze 06 Marzo 2007 Il valore aggiunto della SdS Laccesso ai servizi di domiciliarità
UNIVERSITÀ di PADOVA.
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
SISTEMI INFORMATIVI PER IL GOVERNO DELLE POLITICHE SOCIALI Anna Banchero Milano
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
San Severo, 13 novembre 2007 Por Puglia , FSE, Asse III, Misura 3.2, Azione C) Euromediterranea Smile Puglia Bisogni sociali, risorse umane e.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
DIREZIONE REGIONALE PER I SERVIZI SOCIALI
Azienda per i Servizi Sanitari n° 3 Alto Friuli Conferenza dei Servizi I. D ELISO 3 aprile 2004.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Maria Loretta Lazzaretto Bassano del Grappa
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Servizi socio-sanitari e sociali autorizzati e accreditati ULSS 3 L. R
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Politiche regionali per la famiglia e
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Paolo Negro Venerdì, 22 maggio DAL 2008 ASP EROGA SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI E SANITARI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI NEL TERRITORIO.
Bilancio di Utilità Sociale ASPeF ASPeF … impresa sociale territoriale opera in qualità di Ente strumentale del Comune di Mantova per la promozione.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
(Operatore Socio sanitario)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
FB12 Emilia-Romagna Region 1 th Local Workshop FB12- RER December 17th Bologna.
RSA ARCOBALENO CAVA MANARA
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
ASP “Centro Servizi alla Persona” di Ferrara Piano programmatico pluriennale 2016 / Dott.ssa Angela Alvisi Presidente ASP CTSS - 12 maggio
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DEGLI ANZIANI: DALLO SPORTELLO SOCIALE AL PAI 9 maggio 2011.
E SUCCESSIVAMENTE LIQUIDARE I RELATIVI CONTRIBUTI AI BENEFICIARI. VALUTARLE RACCOGLIERE LE DOMANDE DI CONTRIBUTO REGIONALE «ASSEGNO DI CURA»,
Transcript della presentazione:

OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE

È nato come … Strumento conoscitivo, valutativo e operativo della Regione del Veneto che in maniera sistematica rileva le problematiche socio relazionali, socio assistenziali, culturali e sanitarie che riguardano il mondo degli anziani e dei disabili e il modo di affrontarle. Nel 2007 l’Osservatorio Anziani assorbe anche le funzioni dell’Osservatorio Disabili.

… di cosa si occupa Monitorare e raccogliere dati relativi alla popolazione disabile e anziana in carico alla Regione Veneto; Monitorare e raccogliere dati relativi ai Servizi Offerti ai cittadini anziani e disabili dalla Regione Veneto; Promuovere indagini, ricerche ed iniziative formative su specifiche tematiche concernenti la popolazione anziana e disabile; Diffondere informazioni ottenute al fine di favorire la crescita culturale dei soggetti attivi nel settore.

… come funziona e come interagisce Raccolta sistematica dei dati attraverso indagini annuali e aggiornamento delle banche dati; Elaborazione dei dati presenti sulle banche dati; Pubblicazioni annuali dei dati elaborati e della normativa; Promozione di eventi indirizzati all’informazione e alla formazione.

… il territorio regionale Popolazione della Regione Veneto al : Residenti  21 Aziende Ulss  56 Distretti Socio-Sanitari  581 Comuni

ALCUNI INDICATORI SULLA POPOLAZIONE ANZIANA Pop. Ultra 65enne  19.52% Pop. Ultra 85enne  2.39% Pop. Ultra 65enne  19.52% Pop. Ultra 85enne  2.39% Indice di Vecchiaia  1.39 Evidenzia il livello di invecchiamento della Popolazione. Viene calcolato come rapporto tra la popolazione con più di 64 anni rispetto alla popolazione con meno di 15 anni. Indice di Vecchiaia  1.39 Evidenzia il livello di invecchiamento della Popolazione. Viene calcolato come rapporto tra la popolazione con più di 64 anni rispetto alla popolazione con meno di 15 anni. Indice di Dipendenza Anziani  0.53 Indice di Dipendenza: Misura il rapporto tra la parte di popolazione che non lavora, bambini ed anziani (popolazione non attiva), e quella potenzialmente attiva (15-64 anni). Indice Dipendenza Anziani: Misura il rapporto tra la popolazione anziana che non lavora anziani (popolazione non attiva), e quella potenzialmente attiva (15-64 anni). Indice di Dipendenza Anziani  0.53 Indice di Dipendenza: Misura il rapporto tra la parte di popolazione che non lavora, bambini ed anziani (popolazione non attiva), e quella potenzialmente attiva (15-64 anni). Indice Dipendenza Anziani: Misura il rapporto tra la popolazione anziana che non lavora anziani (popolazione non attiva), e quella potenzialmente attiva (15-64 anni). Stima persone con Demenza: con malattia di Alzheimer: Stima nuovi casi annui di Alzheimer:

Cittadino SPORTELLO INTEGRATO DISTRETTO AULSS12 COMUNE VALUTAZIONEVALUTAZIONE Sistema della Domiciliarità Sistema della Residenzialità Accesso alla rete dei servizi

SPORTELLO INTEGRATO Punto di accesso unitario Presente in ogni Distretto Collegato online coi servizi È il primo servizio per i cittadini 1. Fornisce informazioni sulle opportunità, risorse, prestazioni, agevolazioni, servizi 2. Raccoglie le domande di accesso a prestazioni e servizi 4. Propone al cittadino le prestazioni e servizi adatti a lui 5. Invia ai servizi le situazioni complesse e delicate 3. Effettua una prima lettura dei bisogni

INTERVENTI A DOMICILIO e di supporto alla famiglia Assistenza domiciliare sociale e integrata Telesoccorso e telecontrollo Reti solidaristiche della comunità locale INTERVENTI ECONOMICI Assegno di cura (ex LR 28, Badanti, Alzheimer) differenziato in base al carico di cura, alla situazione familiare e all’assistenza fornita Intervento temporaneo o straordinario, in situazioni di emergenza INTERVENTI DI SOLLIEVO Centro diurno socio-sanitario Accoglienza temporanea nei servizi residenziali Progettualità sperimentali Le risorse regionali a SOSTEGNO alla Domiciliarità

Centri Servizi per Anziani Non Autosufficienti N posti letto (2007) N impegnative (2007) Sezioni Alta Protezione Alzheimer N. 130 posti letto (2007) Sezioni per Stati Vegetativi Permanenti N. 90 posti letto (2007) Le risorse regionali a SOSTEGNO della Residenzialità

Progetti anno 2007/2008 Progettazione di una banca dati anagrafica via Web Predisposizione di una nuova scheda di rendicontazione delle strutture residenziali e semiresidenziali Revisione della scheda di raccolta dati dei Servizi di Integrazione Scolastica e Lavorativa Concorso presso le scuole elementari e medie sulla convenzione internazionale dei diritti delle persone con disabilità Area disabili Predisposizione di una nuova scheda di rendicontazione dei Centri Servizi Attività di formazione per Assistenti Sociali e MMG Progettazione Albo regionale per Amministratori di Sostegno Volontari Progetti di studio e mappatura del processo di accoglienza dell’ospite in un Centro servizi per anziani Area anziani

ANZIANI

POSTI LETTO E IMPEGNATIVE per anziani, anziani non autosufficienti e altre unità di offerta per non autosufficienti

Quote sanitarie regionali – anziani anno 2008