Roberto Piccoli Università degli Studi di Napoli Federico II.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
Advertisements

Analisi Decisionale concernente una strategia vaccinale multicoorte
HUMAN PAPILLOMA VIRUS.
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Commissione vaccini SIAIP
Composizione vaccini HPV
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
24° CONGRESSO NAZIONALE ACOI
Università degli Studi di Bologna
EMOAGGLUTININA HA Trimero di HA 15 tipi aa226 Funzioni principali:
Lo screening cervicale: esperienze di valutazione e prospettive Guglielmo Ronco CPO Piemonte.
Infezione da HPV (Papilloma-virus umano)
RIUNIONE ANNUALE SCREENING CITOLOGICO VENETO Padova 12 novembre 2008
I programmi di screening citologico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Marcello Vettorazzi Riunione annuale Screening Citologico - Padova.
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
Il Piano Nazionale della Prevenzione Lapporto delle Società Scientifiche Cernobbio, 8 Novembre 2005 Arrigo Bondi SIAPEC Società Italiana Anatomia Patologica.
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Il Papillomavirus Impara a conoscerlo. Impara a difenderti.
HPV e vaccino Prof. Carlo Penna
Papillomavirus umani (HPV)
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
Epidemiologia dell’infezione da HPV e del carcinoma della cervice uterina Presentazione a cura di Giambi Crisitna – Istituto Superiore di Sanità.
LA COMUNICAZIONE DEL GINECOLOGO
La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all’infezione da HPV Cristina Giambi – Istituto Superiore di Sanità Torino, 20.
Il punto di vista del Ginecologo Colposcopista
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Ferrara, 13 ottobre 2006 Castello Estense Gestione clinica del test per la ricerca dell’HPV nel programma di screening dei tumori del collo dell’utero.
NUOVE METODOLOGIE NELLA GESTIONE DEL II LIVELLO
IL VACCINO PER L’HPV: IL PARERE DEL GINECOLOGO
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Low-grade Squamous Intraepithelial Lesion ( L SIL )
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
Prevenzione secondaria
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
come fare l’ autopalpazione
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
Servizio attivo dal Gennaio 2008
NUOVA STRATEGIA DI PREVENZIONE DEL CANCRO DEL COLLO DELL’UTERO.
Registro Tumori del Veneto
Update in materia di HPV e sperimentazione genotipizzazione HPV
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
dr.ssa Annamaria Del Sole
Commissione vaccini SIAIP
Luigi Lombardozzi Azienda U.S.L. di Parma Dipartimento Cure Primarie
Contraccettivi ormonali e rischio trombotico nelle giovani donne
Impara a conoscerlo Impara a difenderti
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Health Equity Audit Reggio Emilia Disuguaglianze nei percorsi di prevenzione del tumore alla cervice.
PRE CANCEROSI GASTRICHE. FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti I tassi di prevalenza tendono ad uguagliare quelli presenti.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Roberto Piccoli Università degli Studi di Napoli Federico II.
LE INFEZIONI A TRANSMISSIONE SESSUALE S i s t e m a S a n i t a r i o F r a n c e s e PREVENZIONE DEPISTAGGIO TRATTAMENTO Dr TOSINI William CDAG/CIDDIST.
LE INFEZIONI A TRANSMISSIONE SESSUALE
Papillomavirus Umano e Carcinoma della Cervice uterina Nuovi scenari nella prevenzione STD:evoluzione in una coorte di soggetti HIV-positivi (I.C.O.N.A.)
Impatto dello screening con HPV sulla prevenzione del cervicocarcinoma
Human Papilloma Virus HPV
Occhio ragazzi: HIV e HPV dott. Maria Vittoria Mauro
Transcript della presentazione:

Roberto Piccoli Università degli Studi di Napoli Federico II

L’INFEZIONE DA HPV  E’ la più comune infezione a trasmissione sessuale  Il 50-80% dei soggetti sessualmente attivi si infetta nel corso della vita con un virus HPV e fino al 50% si infetta con un tipo oncogeno  La storia naturale dell’infezione è fortemente condizionata dall’equilibrio che si instaura fra ospite ed agente infettante  L’infezione può regredire, persistere o progredire  L’80% circa delle infezioni sono transitorie, asintomatiche e guariscono spontaneamente. Baseman JG et al. J Clin Virol 2005; 32 Suppl 1; S16  24; Brown DR et al. J Infect Dis 2005; 191: 182–92; Bosch FX et al. J Natl Cancer Inst Monogr 2003; 3  13;

Prevalenza di infezioni transitorie da HPV Prevalenza di lesioni precancerose Prevalenza di carcinoma invasivo 15 anni30 anni45 anni HPV precancro cancro STORIA NATURALE Da: Runowicz CD, N Engl J Med :1650-3

Da: Schiffman M et al. Lancet :890-7 STORIA NATURALE Cervice sana Cervice infettata da HPV CIN Cancro Invasione RegressioneClearance Persistenza e progressione

IL CARCINOMA DELLA CERVICE E’ UN ESITO RARO DI UN’ INFEZIONE COMUNE The epidemiology of human papillomavirus infections

IL CARCINOMA DELLA CERVICE E’ UN ESITO RARO DI UN’ INFEZIONE COMUNE  L’infezione persistente con HPV oncogeni è la condizione necessaria per l’evoluzione a carcinoma.  Fumo di sigaretta, uso prolungato di contraccettivi orali, coinfezione da HIV ed elevata parità sono cofattori certi nella carcinogenesi cervicale (favoriscono la persistenza dell’infezione)  Il DNA dell’HPV è presente nel 99.7% dei carcinomi cervicali.  Per ogni milione di donne infettate con un qualunque tipo di HPV:  svilupperanno un’anomalia citologica cervicale  svilupperanno un CIN III (ca in situ)‏  svilupperanno un carcinoma della cervice

INCIDENZA ETÀ-SPECIFICA DI CC E PREVALENZA DI INFEZIONE HPV PER ETÀ IN ITALIA Fonti: AIRT 2006 e Ronco 2006

L’INCIDENZA DELL’INFEZIONE È MAGGIORE NELLE GIOVANI DONNE Age Baseman et al, J Clin Virol 2005, Bosch et al. J Natl Cancer Inst Monogr 2003 le donne giovani hanno una maggiore capacità di clearance L’incidenza di ca portio in donne tra 15 e 19 aa è di 1-2 casi su

QUANDO ESEGUIRE IL PAP TEST? Linee Guida ACOG 2009  Eseguire il PAP test dopo i 21 aa  Fino ai 30 aa eseguire il Pap ogni 2 aa  Dopo i 30 aa eseguire il Pap ogni 2 aa: al terzo Pap-test consecutivo adeguato negativo ripetere Pap-test ogni 3 aa eccetto: Pazienti con storia di CIN II - CIN III Pazienti immunodepresse (HIV, trapiantate)

ADOLESCENTI HPV E CIN  Le adolescenti sessualmente attive sono frequentemente infettate da HPV  L’infezione ha un alto tasso di regressione spontanea in circa un anno  Inizio screening con Pap test a 21 anni o dopo 3 anni dall’inizio della attività sessuale (ACS)  In caso di CIN 1, la terapia migliore è l’osservazione nel tempo (ASCCP)

REGRESSIONE DELLE LSIL NELLE GIOVANI DONNE  187 LSIL seguiti per 61 mesi  Regressione (3 Pap test consecutivi normali) 12 mesi 61% 36 mesi 91 % Moscicki AB, 2004 Studio longitudinale dell’infezione da HPV in donne anni sessualmente attive ( da 2-3 anni) esaminate ogni 4 mesi con Pap-test, colposcopia e HPV-test

SVILUPPO E DURATA DELLE LESIONI HPV CORRELATE DOPO L’INFEZIONE INIZIALE  Incidenza cumulativa di SIL nelle donne con infezione HPV: 47,2%  Tempo di scomparsa: SIL cervicale 5,5 mesi (media)  Incidenza di CIN nelle donne con infezione da HPV 16 e 18 :CIN 2 20% ; CIN 3 6,7%  Incidenza di condilomi nelle donne con infezione da HPV 6 e11: 64,2% (Winer RL, 2005) 603 studentesse universitarie seguite per 38,8 mesi (media) con Pap-test e test HPV ogni 4 mesi

MANAGEMENT OF WOMEN WITH ABNORMAL CERVICAL SCREENING TESTS ASCCP Wright, 2007

MANAGEMENT OF WOMEN WITH ABNORMAL CERVICAL SCREENING TESTS ASCCP Wright, 2007

MANAGEMENT OF WOMEN WITH CERVICAL INTRAEPITHELIAL NEOPLASIA ASCCP Wright, 2007

CONSENSUS GUIDELINES FOR THE MANAGEMENT OF WOMEN WITH CERVICAL INTRAEPITHELIAL NEOPLASIA

MANAGEMENT OF WOMEN WITH ADENOCARCINOMA IN SITU ASCCP Wright, 2007

Va ottimizzato in relazione:  alle necessità delle singole pazienti ed alla loro compliance  a ciascuna particolare lesione: grado, topografia, estensione  all’esperienza dell’operatore TRATTAMENTO DELLA CIN E’ esclusivamente di tipo chirurgico!

TRATTAMENTO DELLA CIN Metodi Ablativi:  Crioterapia  Diatermocoagulazione  Elettrofolgorazione  Laservaporizzazione Metodi escissionali:  LEEP (o LLETZ)  Conizzazione laser  Cono a lama fredda Tutte le tecniche hanno analoga efficacia

TRATTAMENTI ABLATIVI Criteri di inclusione:  La zona di trasformazione deve essere completamente visibile  Assenza del sospetto di invasione suggerito da citologia, colposcopia o istologia  Assenza del sospetto di lesione ghiandolare E’ inoltre preferibile riservare i metodi distruttivi alle lesioni di basso grado CIN I Linee Guida 2006

TRATTAMENTI ESCISSIONALI Indicazioni:  Zona di trasformazione non completamente valutabile  Discordanza tra citologia, colposcopia ed istologia  Lesione squamosa di alto grado (CIN II-III)  Sospetto o presenza di lesione ghiandolare  Sospetto di invasività Linee Guida 2006

FALLIMENTO DEI TRATTAMENTI  Complessivamente varia dall’1-25%  Nella maggior parte dei casi si manifesta nei primi 2 anni di follow up  Il follow up è essenziale: diversi protocolli prevedono Pap-test, colposcopia e HPV-DNA test

QUALE TRATTAMENTO?  Necessità di eradicazione della lesione  Riduzione al minimo delle complicanze da trattamento Prevenzione delle complicanze ostetriche

La frequente infezione da HPV nelle adolescenti, il più delle volte, è destinata alla regressione. Questo, unitamente al lungo tempo di latenza fra infezione ed alterazioni cervicali, e fra alterazioni cervicali e cervicocarcinoma, consente atteggiamento attendista, purchè preceduto da un corretto iter diagnostico citologico, colposcopico ed istologico Identificati i fattori favorenti la persistenza dell’infezione (fumo, contraccettivi ormonali, co-infezione con altri agenti, risposta immune individuale e numero di partner sessuali), la strategia terapeutica può mirare alla loro eliminazione CONCLUSIONI

Il trattamento di scelta deve essere efficace e preservare l’integrità anatomo-funzionale della cervice La vaccinazione prima dell’inizio dei rapporti sessuali è particolarmente vantaggiosa perché induce un’efficace protezione prima di un eventuale contagio con HPV

Grazie per l’attenzione