I.C. Rocco-Cinquegrana Sant’Arpino (CE) A.S. 2015/2016 Referente per l’Educazione Ambientale Prof.ssa Angela Squeglia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Advertisements

Swing in PIC 2008: Tutta un’altra musica
All’interno degli ecosistemi
La pianta.
ISORSA IFIUTO ICICLO. ISORSA IFIUTO ICICLO A circa 150 milioni di chilometri da una stella chiamata sole, orbita un pianetino dalla superficie di.
A cura di: Zangari Davide Bisoffi Lorenzo Rava Jacopo 1^f
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
Divertiamoci con l’effetto serra!
Istituto Comprensivo Statale “Sandro Penna”-Battipaglia
GLI AMBIENTI NATURALI.
PIANTE.
LE FONTI DI ENERGIA.
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Rita Manzo Teresa Paternostro I B
“Le piante sono importantissime per la vita degli animali …”
Il ciclo dell’acqua.
EDUCAZIONE ALL'AMBIENTE
Scuola Primaria Villa Pitignano
Gli usi del bosco La selvicoltura
GLI INCENDI E IL DISBOSCAMENTO COME CAUSA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
“Le piante sono importantissime per la vita degli animali …”
I FATTORI DEL PAESAGGIO
"ALBERI CUSTODI DI VITA" Scuola dell’Infanzia “CAMPOMARTE” PROGETTO
Se questo è un uomo… preferisco essere un albero !
AMBIENTE E RICICLO ANNO SCOLASTICO
Alla scoperta del carbonio
Per vedere le diapositive clicca sui i titoli e per ritornare all indi ce clicca dove trovi la manina.
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
LA LOTTA AGLI INCENDI BOSCHIVI
Il sole ENERGIA CALORE LUCE Spettacolari "anelli" e protuberanze sono spesso visibili sul bordo del Sole (a sinistra).
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Un essere vivente.
Segantini.
Ciclo idrologico nel bacino
Plesso Fosse-Tenimento Giornata Ecologica: festeggiamo gli alberi
Caratteristiche e usi del materiale
Istituto comprensivo statale Diano Marina
A cosa serve? ‘’Gli alberi sono liriche che la terra scrive dal cielo. Noi li abbattiamo e li trasformiamo in carta per potervi registrare,invece,la nostra.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Attivita’ al parco del Serio
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
Le foreste La foresta è parte integrante e fondamentale dell'ecosistema, fornisce ossigeno per la sopravvivenza degli esseri aerobi, cibo per gli erbivori.
ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI
IMPRONTA ECOLOGICA IMPRONTA DELLA CO2.
Atmosfera.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
L’ambiente è un bene prezioso che tutti devono rispettare.
L’AMIDO ITIS Cartesio.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
ATTIVITA’ AL PARCO DEL SERIO.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
ISTITUTO ANTONIO ROSMINI PERSONA, DIRITTO E SOCIETA’ Cittadinanza e Costituzione
FESTADEGLIALBERIFESTADEGLIALBERI Istituto Comprensivo Statale “L.Radice-Plesso Mazzini” Anno scolastico 2014/15 Lavoro realizzato dall’alunna: SABRINA.
LA LITOSFERA.
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
La fotosintesi clorofilliana
PROTEGGIAMO LE FORESTE
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
L’ATMOSFERA.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
PROGETTO RIMINISCUOLE SOSTENIBILI A.S.2015/16 PLESSO F.CASADEI DI VISERBA IC FERMI CLASSI SECONDE :IIA-IIB-IID ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE CON ATTENZIONE.
GIORNATA DELL’ALBERO E DEI DIRITTI 21 NOVEMBRE 2011.
Energia e sostenibilita': il sole a scuola il sole a scuola Modena, 24 ottobre ° INCONTRO Piano formativo ESERCIZIO SU CALCOLO CO 2.
Aria ed atmosfera.
DAI DIRITTI DEI BAMBINI
le parti della foglia sono LE FUNZIONI DELLA PIANTA La mattina la pianta produce ossigeno la sera fa il contrario cioè: che butta l’anidride carbonica.
Transcript della presentazione:

I.C. Rocco-Cinquegrana Sant’Arpino (CE) A.S. 2015/2016 Referente per l’Educazione Ambientale Prof.ssa Angela Squeglia

Le funzioni dell’albero L’albero è un essere vivente completo le cui diverse funzioni lo rendono fondamentale per la vita sul Pianeta. «Gli alberi sono le colonne del mondo, quando gli ultimi alberi saranno stati tagliati, il cielo cadrà sopra di noi»

Funzione idrogeologica La presenza di boschi limita l’erosione perché le foglie e i rami frenano la velocità di caduta delle piogge e perché le radici trattengono il terreno. La presenza di foreste rende il terreno più spugnoso permettendo all’acqua di infiltrarsi. Lo scorrimento superficiale viene quindi ridotto e rallentato diminuendo, così, il rischio di alluvioni. La presenza di piccoli boschi e foreste limita l’insorgenza di smottamenti superficiali e frena la discesa delle valanghe e la caduta dei massi, costituendo un’importante protezione per i centri abitati e le strade che si trovano a valle.

Funzione Ecologica I boschi svolgono un’importante funzione purificatrice: producono ossigeno e immagazzinano anidride carbonica (CO 2 ). Basta pensare che un solo albero può compensare la produzione di 700Kg di CO 2, pari a quella emessa per produrre, per un anno, un quotidiano con inserto settimanale.

Funzione paesaggistica Il bosco e la sua abbondanza di forme e colori rendono più bello l’aspetto del paesaggio e ne evidenziano le sue diversità.

Gli alberi riducono l’impatto dei mutamenti climatici 1 solo albero in un anno assorbe la CO 2 emessa per ricaricare 2500 smartphone.

Festa dell’albero I ragazzi si preparano per la fase operativa….

…iniziano i lavori!

Fasi di piantumazione: Scavare una buca Mettere la pianta nella buca Coprire con la terra le radici Innaffiare

…e per finire una bella foto di gruppo