PREMESSA. POSTMODERNO COMPLESSITA’ LUHMANN ACCELERAZIONECAMBIAMENTO SVILUPPO TECNOLOGICO TERZA ONDATA(A.TOFFLER) PLURALISMO CULTURALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Programmazione per Obiettivi
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Gestione delle classe con alunni stranieri
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
TIC e modelli di apprendimento
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Intervento di Giuseppe Tacconi
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
MODELLI DI APPRENDIMENTO
Il metodo Metacognitivo
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Sceneggiatura lezione con LIM
Ancora tra sviluppo e apprendimento
LE MAPPE PER INSEGNARE.
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
dalle abilità alle competenze
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
La didattica Scienza autonoma.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
L’elogio del conflitto 15 Marzo 2016 V Circolo Didattico E. De Amicis Gabriella Guarnieri, Pedagogista Clinico
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Uno strumento versatile e moderno Per l’apprendimento di: Giovanna Gaglione ITSOS “M: Curie” Cernusco sul Naviglio.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

PREMESSA

POSTMODERNO COMPLESSITA’ LUHMANN ACCELERAZIONECAMBIAMENTO SVILUPPO TECNOLOGICO TERZA ONDATA(A.TOFFLER) PLURALISMO CULTURALE

STATO GOVERNO AMMINISTRAZIONE STATALE ORGANI CENTRALI e PERIFERICI AMMINISTRAZIONE LOCALE DALLA GERARCHIA….. …… ALLE AUTONOMIE COMPLESSE STATO POPOLO TERRITORIO STATO REGIONALE GOVERNO GOVERNO LOCALE GOVERNO STATALE ENTI LOCALI QUALE DIMENSIONE VIVE L’INDIVIDUO?

SOCIETA’ TRADIZIONALE CONVERGENZA STATICITA ’ UNO FAMIGLIA SCUOLA GRUPPI SOCIALI MASS MEDIA SOCIETA’ POSTMODERNA LIQUIDA – DIVERGENTE – PLURALISTA - SISTEMICA UNO FAMIGLIA SCUOLA GRUPPI SOCIALI WEB TV MASS MEDIA INTERNET SOCIAL NETWORK COMMUNITY QUAL E’ LA DIMENSIONE DEL SAPERE?

DA UN SAPERE PRECOSTITUITO LINEARE SEQUENZIALE A UN SAPERE RETICOLARE GIUSTAPPOSTO - CRITICO VERIFICABILE (POPPER) - SCIENTIFICO SOCIETA’ CLASSICA SOCIETA’ DEL CAMBIAMENTO DELLA GRANDE ACCELERAZIONE (BOSELLI)

E’ UN SAPERE FATTO DI NODI E CONNESSIONI QUALE DIMENSIONE VIVE LA SCUOLA? IN PUT CONOSCENZE In entrata CONOSCENZE PREGRESSE CAPACITA’ NASCOSTE CONOSCENZE IN USCITA

TRA GLOBALIZZAZIONE ED EUROPIZZAZIONE LA SCUOLA NAVIGA NEL MARE DEI CAMBIAMENTI CONSERVANDO L’ESCLUSIVA FUNZIONE DI AMBIENTE PER LA PERSONA CHE CRESCE ED APPRENDE IN MODO SISTEMATICO – ORGANIZZATO – SIGNIFICATIVO PERCHE’ L’INTERVENTO DEL SISTEMA SCUOLA E’ UN INTERVENTO INTENZIONALE LA SCUOLA SI… PROGETTA ORGANIZZA GESTISCE LA METAFORA DI POSTMAN

PERCHE’ POGETTAR- SI PER NON LASCIARE NULLA ALL’IMPROVVISAZIONE OTTIMIZZARE TEMPI E RISORSE PER PREVENIRE/SEGUIRE IL CAMBIAMENTO PER SUPERARE L’AUTOREFERENZIALISMO CERTIFICARE IL PROPRIO OPERATO DIMOSTRARE VALIDITA’ EFFICIENZA PER DARE QUALITA’ ALL’INSEGNAMENTO E’ UN SERVIZIO CHE RISPONDE AD UN PATTO FORMATIVO PER LA MISSION DI FORMARE IL CITTADINO ITALIANO/EUROPEO/DEL MONDO ATTIVO – RESPONSABILE - CONSAPEVOLE

CHI E’ IL DOCENTE? QUALE FUNZIONE? E’ UN PROFESSIONISTA E’ UN MEDIATORE CULTURALE E’ UN PROMOTORE DI PROCESSI DI: SOCIALIZZAZIONE – VALUTAZIONE - ORIENTAMENTO E’ UN PROGETTISTA CHE : OPERA COLLEGIALMENTE CONDIVIDE NON E’ AUTOREFERENZIALISTA OFFRE UN SERVIZIO ALLA PERSONA OFFRE UN SERVIZIO AL SISTEMA PER UNA MISSION DI QUALITA’ ( ART: 38 CONTRATTO PERSONALE DELLA SCUOLA 1995)

IDENTIKIT DELL’INSEGNANTE EFFICACE COMPETENZE DIDATTICHE CARATTERISTICHE PROFESSIONALI COMPETENZE EDUCATIVE PROGRAMMAZIONE METODI/STRATEGIE GESTIONE TEMPO GESTIONE CLASSE CAPACITA’ DI GUIDA DI ANALISI/SINTESI RISOLUZIONE DI PROBLEMI CAPACITA’ RELAZIONALI Di FARE SQUADRA FLESSIBILITA’ DI PENSIERO LEADERSHIP DISTRIBUITA NEGOZIAZIONE POSITIVA E COSTRUTTIVA DEI CONFLITTI FLESSIBILITA’ DECISIONALE SOLUZIONE DI PROBLEMI SETTING EDUCATIVO SERENO-SICURO- COINVOLGENTE EQUANIME COGNITIVO EMOZIONALE- PERCETTIVO (GORDON 1998)

PER UN INSEGNAMENTO EFFICACE “ FORMARE UNA TESTA BEN FATTA E NON BEN PIENA” (MORIN 2000)“ FORMARE LA PERSONA CHE SAPPIA “STARE AL MONDO”(NUOVE INDICAZIONI MIN.) QUALE DIDATTICA – METODO/STRATEGIA DEVE ATTUARE L’INSEGNANTE EFFICACE? APPARTIENE ORMAI ALLA MODERNITA’ LA DIDATTICA ATTIVA … MA QUALE ATTIVISMO? DALL’ATTIVISMO DELLE SCUOLE NUOVE: FREINET CLAPARADE – MONTESSORI…incentrato sul FARE per l’esercizio delle abilita’e lo sviluppo di capacita’ ALLE TECNICHE D’INSEGNAMENTO ATTIVO DERIVATE DA DIVERSE CORRENTI PSICOLOGICHE DI PENSIERO incentrate sul SAPER FARE per l’esercizio delle capacita’ e lo sviluppo di competenze e di domini complessi del pensiero

UNA DIDATTICA METACOGNITIVA E LABORATORIALE MA COSA E’ IL LABORATORIO NELLA DIDATTICA METACOGNITIVA? IL LABORATORIO E’ LO SPAZIO FISICO ATTREZZATO PER LA DISCIPLINA DOVE LA MENTE MANIPOLA CONTENUTI E CONOSCENZE E’ ANCHE IL LUOGO MENTALE IN CUI LA MENTE MANIPOLA SE STESSA – RIFLETTE SULLE PROPRIE ABILITA’ SUSSIDI E MEZZI STRATEGIE E METODI

OBIETTIVO DELLA DIDATTICA ATTIVA POSTMODERNA E’ PROMUOVERE PROCESSI METACOGNITIVI finalizzati all’apprendimento significativo del soggetto che è artefice del suo sapere con la mediazione del docente COSA S’INTENDE PER METACOGNIZIONE O DOMINIO COMPLESSO DEL PENSIERO? E’ L’ABILITA’ DEL PENSIERO DI REFLETTERE SUI PROPRI PROCESSI MENTRE LA MENTE SVOLGE UN COMPITO O UN’AZIONE COSA PRESUPPONE E COSA DETERMINA?

METACOGNIZIONE PRESUPPONE/DETERMINA CONOSCENZACONSAPEVOLEZZA CONTROLLO GESTIRE I PROPRI PROCESSI A SECONDA DEI CONTESTI PROCESSI MENTALI STRATEGIE EDUCATIVE SELEZIONARE ORGANIZZARE ELABORARE RIFLESSIONE VERBALIZZAZIONE CONFRONTO CRITICISMO VARIABILI PSICOLOGICHE ATTITUDINI ABILITA’ AUTOSTIMA FARE CON GLI ALTRI

CONOSCENZA CONSAPEVOLEZZA CONTROLLO STRUMENTI D’INDAGINE SOGGETTO DI CONOSCENZA PROCESSI DA PADRONEGGIARE OGGETTO DI CONOSCENZA APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO QUALI SONO LE TECNICHE EDUCATIVE PER UN INSEGNAMENTO ATTIVO? COME/COSA FARE PER PROMUOVERE METACOGNIZIONI O OPERAZIONI DEL PENSIERO? NELLA DIDATTICA ATTIVA CONTEMPORANEA PER

MANIPOLARE L’ARGOMENTO (PORRE DOMANDE – PROBLEMATIZZARE) ACCETTARE PIU’ SOLUZIONI-PIU’ PUNTI DI VISTA COINVOLGERE PONENDO IL TEMA O ARGOMENTO DA UN’ANGOLAZIONE DIVERSA E NUOVA (SPIAZZAMENTO COGNITIVO) AGGIUNGERE GRADUALMENTE ELEMENTI NUOVI IN MODO DA TENERE VIVI INTERESSE/ATTENZIONE/PARTECIPAZIONE (GIUSTA DISTANZA DA “LO SVILUPPO PROSSIMALE “ DI VYGOTSKIJ) PROBLEMATIZZARE L’ARGOMENTO RICHIAMANDO ESPERIENZE VISSUTE (VALENZA METAFORICA) STIMOLARE LA RIFLESSIONE SUL MODO IN CUI L’ARGOMENTO E’ STATO TRATTATO PERSONALMENTE 1- IN PRIMIS IL DOCENTE COINVOLGENTE DEVE: (MERRIL 2003)

INDIVIDUARE E DEFINIRE L’ARGOMENTO-PROBLEMA – ANALIZZARE LE IPOTESI FORMULATE – DELIMITARE IL CAMPO DELLA RICERCA ESCLUDENDO IPOTESI NON UTILI - SELEZIONARE LE FONTI DOVE RILEVARE DATI UTILI – RIELABORARE I DATI RACCOLTI – CONFRONTARE IN MODO CRITICO I RISULTATI AGIRE RIFLETTERE IPOTIZZARE CONVERGENZA DEL PENSIERO DIVERGENZA ATTUA E AFFINA PROCESSI METACOGNITIVI 2-L’ALUNNO ATTIVO CON LA MEDIAZIONE DEL DOCENTE DEVE : PROGETTARE

LO SCENARIO CULTURALE DIDATTICO E PEDAGOGICO ATTUALE OFFRE VARIEGATE FORME DI TECNICHE EDUCATIVE ATTIVE TECNICHE DI RIPRODUZIONE OPERATIVA: MASTERY LEARNING ( Ins. Individualizzato dall’istruzione programmata) IN BASKET – WBT WEB BASED TRAINING ( formazione in rete) - CBT TECNICHE DI ANALISI: PROBLEM SOLVING ( Ausubel – Novak) PROBLEMBASDLEARNING PBL(scaffolding BRUNER) STUDI DI CASO L’NCIDENT( valutazione dell’imprevisto e risoluzione ) TECNICHE DI PRODUZIONE COOPERATIVA: BRAINSTORMING COOPERATIVE/ LEARNING-PEER EDUCATION( cognitivismo pragmatico Dewey) TECNICHE SIMULATIVE: ROLE PLAYING

MA QUALE ARCHITETTURA DIDATTICA COSTRUIRE INTORNO ALLE TECNICHE PER L’APPRENDIMENTO ATTIVO? RANIERI (2005) RIADATTANDO UNO SCHEMA DI CLARK( ) NE PROPONE QUATTRO: RECETTIVA DIRETTIVA SEQUENZIALE A SCOPERTA GUIDATA COLLABORATIVA

APPRENDIMENTO= PROCESSO DI ACQUISIZIONE DATI INSEGNARE= TRASFERIRE SAPERI SOGGETTO ATTIVO E’ IL DOCENTE E IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO E’ MONODIREZIONALE – LINEARE CON SCARSA INTERAZIONE = LEZIONE FRONTALE CLASSICA Dal punto di vista cognitivo questo modello pone alcune sfide allo studente. In particolare, soprattutto quando l’insegnante segue una propria scaletta senza preoccuparsi di verificare se gli studenti sono in grado di seguire o meno, è possibile che si superino i limiti imposti dal sistema cognitivo e che, conseguentemente, lo studente non sia in grado di comprendere e consolidare quanto proposto( Teoria del carico cognitivo) Il modello recettivo richiede quindi buone doti a livello metacognitivo: lo studente deve cioè essere in grado già di conoscere e gestire autonomamente i propri processi di apprendimento ( Flavelle Wellman, 1977)

PROCESSO DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO= RELAZIONE CAUSA- EFFETTO OVVERO STIMOLO/RISPOSTA SI INSERISCE ALL’INTERNO DI UNA CONCEZIONE COMPORTAMENTISTA INSEGNAMENTO= PROCESSO GRADUALE STRETTAMENTE CONTROLLATO = =PRODURRE RISPOSTE ADEGUATE E COERENTI CON GLI STIMOLI PROPOSTI - CHUNKING frazionamento delle istruzioni in piccole unità di lezione conseguenti PRESENZA DI FEED – BACK CONTINUI E COSTANTI DISCENTE= RISPONDE AGLI IN PUT GERARCHIZZATI SECONDO LA LOGICA DAL SEMPLICE AL COMPLESSO VANTAGGIO= MIGLIORE GESTIONE DEL CARICO COGNITIVO RISPETTO ALLA MODALITA’ TRASMISSIVA – CONSOLIDAMENTO DI VECCHIE CONOSCENZE SVANTAGGI= SUSCITA POCO INERESSE E FAVORISCE POCO SVILUPPO DI METACOGNIZIONI MODELLI DIDDATTICI= MASTERY LEARNING COMPUTER BASED TRAINING CBT CON CD O DVD O WEB BASED TRAINING in cu l’erogazione dei contenuti formativi avviene attraverso sistemi online.

APPRENDIMENTO= PROCESSO DI COSTRUZIONE ATTIVA E SOGGETTIVA DELLE CONOSCENZE CENTRALI SONO IL SOGGETTO E IL GRUPPO - LA COSTRUZIONE DEL SAPERE E’ UN FATTO SOCIALE – CONDIVISO – ACQUISIZIONE DI ABILITA’= ATTRAVERSO L’INTERAZIONE CON/GLI ALTRO/I E’ UNA STRATEGIA DI DERIVAZIONE PRAGMATICO – COGNITIVISTA (DEWEY) MA CONTRIBUTI DERIVANO ANCHE DALLA GESTALT E DALLA TEORIA DEL CAMPO (LEWIN) E DAGLI STUDI DI BION SULLA RELAZIONE EMOZIONE/APPRENDIMENTO TECNICHE= COOPERATIVE L. PBL VANTAGGI= CONFRONTO – RIFLESSIONE – COSCIENZA DI SE’ – CONDIVISIONE CONTROLLO SVANTAGGI= NECESSITA DI TEMPI PIU’ LUNGHI – MANCANO MOMENTI PER CONVERGERE LE AZIONI DEL PENSIERO PER CONSOLIDARE/ RAFFORZARE PROCESSI E CONOSCENZE

APPRENDIMENTO = E’ UN PROCESSO DA COSTRUIRE SCUOLA DI PENSIERO= COSTRUTTIVISMO COSTRUTTIVISMO= VARIANTE ECOLOGICA DEL COGNITIVISMO (VARISCO2000) COGNITIVISMO= MENTE RI-ELABORA INFORMAZIONI= UN DISPOSITIVO COSTRUTTIVISMO= MENTE NON E’ SOLO UN DISPOSITIVO INFORMATICO STRUTTURALE, MA ESSA E’ IN GRADO DI GESTIRE ANCHE L’AMBIENTE RELAZIONANDOSI STRATEGIA= IL SAPERE E’ COSTRUITO CON INFORMAZIONI NON DATE MA RICAVATE DALL’AMBIENTE – AMBIENTE= VISSUTO PERSONALE FEED- BACK= NON ESISTE GIUSTO O SBAGLIATO, MA IL PROCESSO CHE PORTA A UN RISULTATO DA CONDIVIDERE/ VERIFICARE/ DIMOSTRARE/ASSOLUTIZZARE TECNICHE= PBL – RICERCA/AZIONE

Sommario del Problem Based Learning Questo è un modello semplificato based learning (PBL) è un’alternativa entusiasmante all’approccio tradizionale dell’apprendimento in classe. Con il PBL l’insegnante vi presenta un problema, non lezioni, compiti o esercizi. Poiché non vi viene dato un contenuto, il vostro apprendimento diventa attivo nel senso che voi scoprite e lavorate con i contenuti che voi ritenete siano necessari per risolvere il problema. Spesso il problema vi viene assegnato in gruppo ed è “definito male”. E’ lasciato a voi come soggetti di apprendimento e analizzarlo:  stabilire quanto sapete dell’argomento per porre le basi per risolverlo 1.stabilire quanto sapete dei suoi contenuti 2.stabilire quali sono le strategie per risolverlo 3.selezionare la soluzione migliore e provarla  presentare, e magari difendere, il vostro procedimento e la soluzione Nel PBL il vostro insegnante opera come un facilitatore o un mentore piuttosto che come fonte di “soluzioni” Il PBL offre la possibilità di 1.esaminare e mettere alla prova quello che sapete 2.scoprire quello che vi occorre imparare 3.sviluppare le vostre qualità personali per ottenere risultati migliori nel gruppo 4.migliorare le vostre capacità di comunicazione 5.enunciare posizioni e sostenerle con prove ed argomenti solidi 6.diventare più flessibili nell’elaborazione delle informazioni e nel raggiungere gli obiettivi 7.mettere in pratica le abilità che vi saranno necessarie dopo la scuola

NON ESISTE UNA STRATEGIA ECCELLENTE RISPETTO ALL’ALTRA; E’ PIUTTOSTO LA COMBINAZIONE GIUSTA DI ESSE CHE RENDE SIGNIFICATIVO L’APPRENDIMENTO E DI QUALITA’L’INSEGNAMENTO. Nella pratica infatti si avranno continui passaggi da una strategia all’altra: da esposizione di concetti ad attività a scoperta guidata o, al contrario, induttivamente con all’inizio un lavoro collaborativo e investigativo per arrivare alla successiva integrazione teorica delle idee da parte dell’insegnante. PER CONCLUDERE E’ IMPORTANTE CONSIDERARE CHE DIVENTA ESSENZIALE PROGETTARE I MOMENTI DELLA LEZIONE (OLIVIER – KOPER LEARNING DESIGN 2011) LESSON PLAN (JOHANNES 2006) PIANIFICARE LA LEZIONE UOL(unit of Learning OLIVIER-KOPER ) in atti o momenti

ARGOMENTO TEMPO NECESSARIO PER..( 1h? 2h?.. MATERIALI E MEZZI (NUOVE TECNOLOGIE) COSA L’ALUNNO DEVE CONOSCERE E COSA DEVE SAPER FARE CONCETTUALMENTE STRATEGIA DIDATTICA= DESCRIZIONE DELLE VARIE FASI DELLA DIDATTICA ADOTTATA ATTIVITA’ LABORATORIALE INDIVIDUALE O DI GRUPPO VERBALIZZAZIONE/CONFRONTO VERIFICA REVISIONE DELLA STRATEGIA DA POTENZIARE O MENO (JOHANNES 2006) COME ? DEFINENDO:

cl. III PRIMARIA SCELTI IL … TEMA= ORIGINE DELLA VITA( STORIA) TEMPO= 2h L.O. = CONOSCENZE = CAUSE CHE HANNO DETERMINATO L’ORGINE DELLA VITA SULLA TERRA STRUTTURE CONCETTUALI= RIFLESSIONE – ANALISI – COLLEGAMENTO DI IDEE – VERBALIZZAZIONE - RIELABORAZIONE SOCIALIZZANE E CONFRONTO PIANIFICO LA STRATEGIA E LA TECNICA EDUCATIVA

1 WARM UP INIZIALE BRAINSTORMING Richiamo le pregresse conoscenze partendo dalla seguente idea COSA PENSATE QUANDO DICO:TERRA DOPO IL BIG BANG? PALLA INCANDE SCENTE GAS POLVERI TERRA CHE RUOTA VELOCE TERRA CALDA 10 min. ( A SCOPERTA GUIDATA ) LAVAGNA – MAPPA CONCETTUALE - LIM 2 PROBLEM SOLVING o PBL DI GRUPPO Entro nel vivo dell’argomento somministrando delle domande e partendo da questa domanda o problema( IPOTESI) 20 min.

PERCHE’ SECONDO VOI LA VITA SULLA TERRA IN ORIGINE ERA IMPOSSIBILE? GAS POLVERI Alessio TERREMOTI Danilo ERA INFUOCATA Chiara NON C’ERA ARIA RESPIRABILE Teresa/Ivan C’ERANO ERUZION I Ugo ANALIZZIAMO LE RISPOSTE LE CONFRONTIAMO LE ASSOCIAMO – CONCLUDIAMO SCRIVENDO LA NOSTRA TEORIA VERIFICHIAMO SUL LIBRO MANCA L’ATMOSFERA 3 FASE ESPOSITIVA OPPURE COLLABORATIVA

Uso il testo leggiamo e spiego l’argomento COOPERATIVE L. PEER EDUCATION Consegno 4 o 5 immagini che rappresentano le fasi dell’origine della vita sulla terra non in ordine cronologico e a parte delle relazioni causa/effetto. I bambini divisi in gruppi devono ricostruire la sequenza dell’origine della vita sulla linea del tempo e devono associare, alla sequenza, e in ordine, le relazioni CONFRONTO DEI RISULTATI 20 min 4 DIRETTIVA Devo consolidare e dunque gli alunni mi completano una serie di relazioni causa/effetto – analisi del testo: leggono il paragrafo e selezionano i contenuti con colori diversi – sul computer CBT WBT

VERIFICA PER IL CONTROLLO METACOGNITIVO: RIELABORARE UN TESTO SULL’ARGOMENTO RAPPRESENTARE CON UN DISEGNO IL MOMENTO PIU’ SIGNIFICATIVO MOTIVANDO LA SCELTA SCRIVERE DOMANDE DA SCAMBIARSI COL COMPAGNO RISPONDERE A DOMANDE TIPO: 1.Quale argomento abbiamo trattato oggi in classe? 2.Come si collega a quello che già sapevi? 3.Cosa hai pensato in riferimento all’argomento trattato? 4.Cosa hai fatto? Come hai lavorato?Cosa hai sbagliato? 5.Cosa non conosci bene di questo argomento? 6.Hai rispettato gli altri e il tuo turno negli interventi? 7.I tuoi interventi sono stati coerenti? 8.Cosa non ti è piaciuto e perchè

La vera essenza del lavoro di educazione, e probabilmente voi stessi l’avete già intuito, non risiede affatto nei discorsi che voi fate a tu per tu con il bambino, né nella vostra influenza diretta sul bambino, ma nell’organizzazione della vostra famiglia, della vostra vita personale e sociale, nel vostro esempio e nell’organizzazione della vita del bambino. Il lavoro educativo è innanzi tutto il lavoro di un organizzatore. Perciò in quest’opera non vi sono cose secondarie», A.S.Makarenko