L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Advertisements

I Tumori neuroendocrini (NET)
I tumori neuroendocrini: “una realtà sommersa” EPIDEMIOLOGIA
Variazione percentuale
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
Lo screening del cancro colonretto
EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Igiene e Generale e Applicata
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
La situazione dei Registri Tumori nelle regioni meridionali in rapporto ai programmi di screening Dott. Mario Fusco Registro Tumori di Popolazione Regione.
AIRT, Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006
1° Conferenza dei Servizi del Distretto 5 I Nodi della Rete Stato di Attuazione dei Programmi di Screening del Cervicocarcinoma e della Mammella Distretto.
5000 ORE PER LEDUCAZIONE ALLA SALUTE II CONFERENZA Aziendale di E.a S. Esperienza di Lavoro in Rete per Aumentare ladesione ai Programmi di Screening SILVIA.
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
Risultati 2007 Riunione Annuale Screening Mammografico
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
Il dolore nel paziente oncologico
Relazione introduttiva La prevenzione oncologica
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Progetto “Medici IEO nella tua città”
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
Carcinoma della mammella Incidenza e mortalità in Austria età anno Incidenza Mortalità
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
I test di screening C.Quercioli
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Autopalpazione del seno
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
Copyright ©2007 American Cancer Society From Jemal, A. et al. CA Cancer J Clin 2007;57: Figure 1.
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
I TUMORI : CAUSE E PREVENZIONE
Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico Corso di Igiene per Scienze dell’educazione Gli studi di screening.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche Nadia Storti Ancona, 14 aprile 2012.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del malato oncologico L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del.
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2,
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
DIPARTIMENTOCARDIO-TORACO-VASCOLARE S.C. Chirurgia Toracica Responsabile: Roberto Alessandro BARMASSE.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Introduzione allo screening dei tumori
Il tumore della mammella in Alto Adige
Screening Oncologici: aggiornamenti
Transcript della presentazione:

L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento di Prevenzione Dott. Gaetano Morgillo

Inizio esposizione a fattori di rischio Inizio biologico della malattia Inizio iden- tificabilità ai test di screeening Comparsa dei sintomi Esecuzione del test di screeening FASE DI SUSCETTIBILITA’ O DI INDUZIONE F A S E P R E - C L I N I C AFASE CLINICA FASE PRE-INVASIVAFASEINVASIVA Inizio sviluppo invasivo RITARDO ANTICIPAZIONE DIAGNOSTICA LATENZA Esito STORIA DELLA MALATTIA E SCREENING

Il carcinoma della mammella Incidenza Mondiale RangoMaschiFemmineTutta la popolazione 1°Prostata (20%)Mammella (29%)Colon-retto (14%) 2°Polmone (15%)Colon-retto (14%)Mammella (13%) 3°Colon-retto (14%)Polmone (6%)Prostata (11%) 4°Vescica (10%)Utero corpo (5%)Polmone (11%) 5°Stomaco (5%)Tiroide (5%)Vescica (7%) Primi 5 tumori più frequentemente diagnosticati e proporzione sul totale dei tumori

Il carcinoma della mammella Incidenza Mondiale Rango0-49 aa50-69 aa70+ aa 1°Mammella (41%)Mammella (36%)Mammella (21%) 2°Tiroide (14%)Colon-retto (13%)Colon-retto (17%) 3°Cute (7%)Utero corpo (7%)Polmone (7%) 4°Colon-retto(5%)Polmone (6%)Stomaco (6%) 5°Utero cervice (4%)Tiroide (5%)Pancreas (5%) Primi cinque tumori in termini di frequenza e proporzione sul totale dei tumori incidenti per fascia di età

Il carcinoma della mammella Mortalità Mondiale Prime cinque cause di morte oncologica e proporzione sul totale dei decessi per tumori per fascia d’età nella popolazione femminile Rango0-49 aa50-69 aa70+ aa 1°Mammella (28%)Mammella (21%)Mammella (14%) 2°Polmone (11%)Polmone (14%)Colon-retto (13%) 3°Colon-retto (7%)Colon-retto (10%)Polmone (10%) 4°SNC (7%)Pancreas (7%)Pancreas (8%) 5°Leucemie (6%)Ovaio (75)Stomaco (7%) In Italia anche nel 2013 il carcinoma mammario ha rappresentato la prima causa di morte per tumore nelle donne con un numero di decessi stimato intorno ai 12500

Trend tumorali di incidenza e mortalità mondiali ■Incidenza ▲ Mortalità La riduzione di incidenza in Italia è riferibile all’effetto di “saturazione” determinata dai primi round dei programmi di screening mammografico Dalla fine degli anni ‘80 si osserva una moderata ma continua tendenza alla diminuzione della mortalità (-1,6% all’anno)

Il carcinoma della mammella Sopravvivenza Lo stadio alla diagnosi condiziona in maniera preponderante la sopravvivenza. Probabilità di sopravvivere altri 5 anni essendo sopravvissuti il 10° anno dalla diagnosi Probabilità di sopravvivere altri 5 anni essendo sopravvissuto i primi 5 anni dalla diagnosi Importanza della diagnosi precoce

Quale test? Mammografia: test migliore per il primo livello. L’approfondimento clinico ed ecografico in livello successivo migliora sia la sensibilità che la specificità

Screening Mammografico I Livello

Screening Mammografico II Livello

CancroEtàI° livelloPeriodoII° livello Cervice25-64Pap Test HPV Dna Test - (marcatore di infezione) mRNA test - (marcatore di trasformazione) 3-5 aaColposcopi a Colon- retto 50-69Sangue occulto2 aaColonscopi a

Estensione degli inviti allo Screening Mammografico nel periodo per ULSS

Tassi di adesione corretti per età all’invito per lo Screening Mammografico nel 2011

Andamento dell’Adesione dal 1999 al

I numeri del 2012 dello screening mammografico Popolazione residente in fasce d’età bersaglio Popolazione bersaglio annua11744 Escluse prima dell’invito432 Popolazione invitata11222 Escluse dopo invito3552 Popolazione rispondente6172 Numero donne operate con diagnosi di malignità 19 Trattamento chirurgico conservativo (%)80%

Andamento dell’Adesione dal 1999 al

Andamento dell’Adesione dal 2006 al 2012

L’Adesione Consapevole

Analisi dei motivi della non adesione Il Sistema di Sorveglianza Passi Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza sui comportamenti rischiosi o vantaggiosi per la popolazione adulta

Motivi della non adesione

Il cancro è una parola, non una sentenza

Maria era...

una lavoratrice

una moglie

una mamma

Tutto andava bene fino a quando

un giorno, facendo la doccia, notò un nodo al seno

Decise di farsi visitare dal Medico.

Ma era troppo tardi.

Il male era in uno stadio avanzato

E presto....

il male vinse

La storia è cambiata: oggi puoi vincere TU

Grazie alla diagnosi precoce e ai progressi terapeutici il male oggi ha un nome: si chiama cancro. Una parola, non più una sentenza.