LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I criteri esposti nelle linee guida che seguono saranno utilizzati per la prenotazione di tutti gli esami ecografici, con l’esclusione di quelli relativi.
Advertisements

Aggiornamento 2007 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
I Tumori neuroendocrini (NET)
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
Area di degenza a ciclo diurno: il modello dellIstituto San Raffaele - G.Giglio Cefalù, 17 Dicembre 2005.
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
LA CONTINUITA’ ASSISTENZIALE IN CAMPO ONCOLOGICO
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
Nuovi ruoli dell’ip SIMONA GREMO
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’IMPIANTO DI PACEMAKER DEFINITIVO
DALLA PREVENZIONE ALLA RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
PROCEDURE ASSISTENZIALI DELL’EQUIPE INFERMIERISTICA IN CARDIOCHIRURGIA
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
IL CASE MANAGEMENT E L’INFERMIERE PROFESSIONALE IN UN DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Gianfranco Buffardi Rosa Vinciguerra.
DDSI Francesca Nardini
assistenza infermieristica all'endoscopia operativa biliare
Problematiche pre e post operatorie in chirurgia bariatrica
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
LE PRESCRIZIONI INDOTTE
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Anestesia Terapia Intensiva
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
Aggiornamento 2008 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
Protocollo accertamenti sanitari Servizio sanitario Aziendale.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
preospedalizzazione e percorso post-dimissione
Counselling Multidisciplinare (Chirurgo, Oncologo, Radioterapista)
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Educare: Fornire informazioni sufficienti sulla malattia e la relativa terapia, coinvolgendo tutti i membri responsabili della gestione del paziente e.
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
REGIONE CALABRIA A.S.S.L. N. 5 - CROTONE L'EFFICACIA E L'EFFICIENZA
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
ICM Silvia Righi Azienda Ospedaliero-Universitaria
La visita algologica: metodologia generale
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’ EVOLUZIONE DELLA RADIOTERAPIA
RUOLO DELL’INFERMIERE NELLE PROBLEMATICHE PRE OPERATORIE DEL PAZIENTE VASCOLARE I.P. BARBIERI DANILA S.C.CHIRURGIA LAVAGNA.
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
L’INFERMIERE TIROCINIO CLINICO RIENTRO D’AULA Katia De Biasio
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Policlinico Universitario Agostino Gemelli ©2007
Oncologia Medica – Ospedale Civile
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Esperienza infermieristica nell’implementazione di un programma ERAS
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
Palazzina ambulatoriale
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
Consensus conference sugli esami di follow up
Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it E'
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
PIANO REGIONALE DI GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA PER IL TRIENNIO DGR 925/2011 recepimento Intesa Stato Regioni Piano attuativo AUSL di.
Dott.Vincenzo Vigna: Seconda parte Rivedi su: Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE?
Dott. Alberto Vannelli DUOS Chirurgia Oncologica ESAME ESTEMPORANEO: INDICAZIONI, LIMITI ED IMPATTO CHIRURGICO ESAME ESTEMPORANEO: INDICAZIONI, LIMITI.
AA LEZ 13Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
COMUNICAZIONE E RESPONSABILITA’ IN ONCOLOGIA Milano, 24 ottobre 2008 Maria Teresa Cattaneo ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA L. SACCO ONCOLOGIA MEDICA.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
L ’ intervento infermieristico si evidenzia in varie fasi dell ’ assistenza al paziente candidato a trapianto: Relazione con il paziente Supporto psicologico.
Transcript della presentazione:

LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere UCO di Chirurgia Generale - Trieste Direttore prof. Nicolò de Manzini

Come si entra a far parte della “lista di attesa” VISITA CHIRURGICA AMBULATORIALE: Diagnosi e indicazione all’intervento chirurgico TIPOLOGIE DI UTENTI: Persona con patologia benigna Persona con patologia tumorale Persona candidata a intervento bariatrico

PROTOCOLLO DI PREPARAZIONE Esami svolti prima o subito dopo la visita chirurgica ESAMI RADIOLOGICI (ECO, TC, RMN....) ESAMI ENDOSCOPICI (EGDS, COLONSCOPIA, ev. BIOPSIE....) In caso di pazienti con patologia complessa: discussione multidisciplinare del caso Per tutti i tipi di intervento sono previsti i seguenti esami: EMATOCHIMICI ECG RX TORACE (in base all’età ed all’abitudine al fumo) VISITA ANESTESIOLOGICA

IL PAZIENTE ONCOLOGICO I ª visita: solitamente la persona arriva già con una diagnosi in quanto gli accertamenti sono stati richiesti dal medico curante o da altro specialista. Il chirurgo compila la proposta di ricovero o “modulo” e la consegna alle infermiere dell’ambulatorio che inseriscono immediatamente in lista di attesa il paziente

PREPARAZIONE IMMEDIATA Alla persona viene comunicata subito la data della preparazione all’intervento: il tempo di attesa non è mai superiore ad una settimana. Si spiega al paziente gli esami che dovrà eseguire e si cerca di ridurre il suo livello d’ansia, che in questo momento è uno dei bisogni prioritari della persona.

I° APPUNTAMENTO Esami di routine: ■ Esami ematochimici (+ markers tumorali) ■ ECG (+ eventuale visita cardiologica se paziente cardiopatico) ■ Rx torace ■ Ecografia epatica in tutte le neoplasie del colon e in quelle presumibilmente avanzate dello stomaco, della mammella ecc.

Per tutti gli interventi sovra-mesocolici si richiede la prova di funzionalità respiratoria e la visita pneumologica, a cui eventualmente seguirà la FKTR PREOPERATORIA, CHE VERRA’ RIPRESA DOPO L’INTERVENTO Ad esempio nel caso di DCP ed ESOFAGECTOMIA

II° APPUNTAMENTO La visita anestesiologica dovrebbe rappresentare la tappa conclusiva dell’iter di preparazione della persona… a volte però vengono richieste ulteriori indagini che rallentano il percorso del paziente: per questo motivo è importante controllare fin dall’inizio la presenza di patologie associate per richiedere per tempo tutti gli accertamenti necessari.

Controllare bene la cartella anestesiologica… L’anestesista può aver prescritto: ■ la profilassi antitrombotica, in questo caso noi forniamo la seleparina ed educhiamo il paziente sulla somministrazione ■ la profilassi antiallergica ■ il posto letto in terapia intensiva (che bisogna prenotare con anticipo..)

IL CA DEL COLON-RETTO Per questa patologia è sempre prevista una colonscopia se non eseguita precedentemente in modo completo. MARCATURA: quest’ultima può essere richiesta dal chirurgo se la neoplasia non è particolarmente evidente e l’intervento si esegue in laparoscopia PREPARAZIONE: dieta + probiotici

QUANDO LA RMN? Sempre nel caso della neoplasia del retto per stadiare la patologia e valutare se il paziente dovrà eseguire una RCT(radio-chemioterapia) neoadiuvante. In quest’ultimo caso (soprattutto nel CA del retto basso) le infermiere dei moduli prenotano le visite presso il centro di RADIOTERAPIA e quello ONCOLOGICO ed inviano la documentazione necessaria avvisando il paziente ed eventualmente facendolo parlare con un medico se necessita di ulteriore spiegazioni.

RCT LUNGA ■ CICLO DI 5 SETTIMANE ■ RMN DI CONTROLLO POST RCT ■ INTERVENTO DOPO 6-8 SETTIMANE DALLA FINE DELLA TERAPIA ■ VISITA ANESTESIOLOGICA DURANTE LA PAUSA

RCT SHORT ■ CICLO DI UNA SETTIMANA ■ VISITA ANESTESIOLOGICA ANTECEDENTE ALLA TERAPIA ■ INTERVENTO DOPO UNA SETTIMANA DALLA FINE DEL CICLO DI RCT

RCT ANCHE NEL CA DELL’ESOFAGO Anche per questa patologia si effettua la stessa procedura con la differenza che l’esame utile per la stadiazione è la TAC preceduta sempre da una broncosopia. Rimangono invariate le tempistiche della terapia neoadiuvante e di pausa successiva; si esegue sempre una TAC DI CONTROLLO POST RCT.

Conclusioni Gli infermieri addetti alla preparazione ambulatoriale pre-operatoria devono essere ben informati ad aggiornati sui protocolli in vigore nella loro unità operativa Il ruolo dell’infermiere non si esaurisce con la pianificazione ed esecuzione degli esami e degli appuntamenti, ma si esplica anche attraverso un supporto psicologico che favorisce la compliance della persona ottimizzando i risultati.