I Forum I Forum. in Internetche spesso appartengono ad una “comunità virtuale”,I forum sono dei luoghi d'incontro virtuali in Internet dove un certo numero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Advertisements

IL GRUPPO COMPETENZE IN RETE SU INNOVATORIPA. ACCEDERE AL GRUPPO COMPETENZE IN RETE Inserisci i.
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
COMUNICAZIONE ASINCRONA E SINCRONA
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping
INTERNET: RISCHI E PERICOLI
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
La Navigazione in Internet
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
TESTO ARGOMENTATIVO PASSI SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI
Strumenti e strategie del web 1.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
Sincrona Lavagne condivise e strumenti per la progettazione Sincrona Lavagne condivise e strumenti per la progettazione Asincrona Data base Archivi di.
IL PORTALE DEL REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVE (SICVEREG)
LABORATORIO SINCRONO TUTORIAL LABORATORIO SINCRONO.
Breeze meeting Istruzioni per l’uso - corsisti
Breeze meeting Istruzioni per luso -tutor a cura di Patrizia Vayola.
Sistema di supporto E-Learning
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
Cos’è un CMS? Content Management System
DBMS ( Database Management System)
L’Ordine Diretto di Acquisto sul Mercato elettronico
Internet Le Web community Comunicare in/con Internet.
ANDISU Forum • introduzione alla piattaforma di condivisione andisu • istruzioni per la registrazione • istruzioni per l’uso.
Tutorial base di Manuela Kustermann.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
Per poter inviare commenti agli articoli pubblicati su questo blog è necessario possedere un account su Wordpress. Qui di seguito trovate descritta la.
SEZIONE STUDENTE HOMEPAGE STUDENTE Lo studente ha la sola facoltà di registrarsi e fare il test. Inizierà il suo lavoro cliccando su REGISTRATI (figura.
Usare la posta elettronica con il browser web
Dal menu in alto è possibile selezionare le specifiche pagine. Nella pagina di Gestione Gruppi si possono aggiungere nuovi gruppi e visualizzare lelenco.
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
La piattaforma e-learning d’istituto
GUIDA ALL'UTILIZZO DI MOODLE PROFILO: STUDENTE. LOGIN E NAVIGAZIONE DELLA PIATTAFORMA Dopo aver digitato l'indirizzo vi troverete.
Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web 2 a parte La rubrica.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
BraDypUS è un sistema che risolve il sempre più urgente problema della corretta gestione e immagazzinamento dei dati archeologici di scavo e topografici.
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Corso di formazione Facilitatori digitali 17 aprile Bologna Accesso all'ambiente di apprendimento.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
Corso di aggiornamento obbligatorio LA FORMAZIONE DEL TUTOR CLINICO Bracciano Giugno 2007 Capretti Nunzio, Creazione di un Blog per consultazioni.
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Console del Dipendente
a cura di Francesco Lattari
POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un’innovazione utilissima offerta da Internet. E’ possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del.
Community delle Biblioteche del Piemonte come inserire un commento e un argomento di discussione.
Creato da Riccardo Nuzzone
Realizzato dagli stagisti media educator Per creare un utente andate su Amministrazione del sito -> Utenti -> Profili -> Nuovo utente. L'username.
PIATTAFORMA MAESTRA.
PRIMI PASSI PER L’UTILIZZO DELLO STRUMENTO Meetup Movimento 5 Stelle Feltre Passo 1: Vai all’indirizzo (consiglio: inserisci questo.
Progetto Finale Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 03 maggio 2013.
Pag. 1/23 AOL – Albo pretorio on-line Sistema informativo per l’esposizione pubblica degli atti su Internet.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Chat persistente Creare feed argomenti per monitorare le attività
Realizzato dagli stagisti media educator Caro studente, inizialmente quando ti troverai all’interno della piattaforma del Galilei sarai un po’ spaesato.
Inserire le modalità di recupero nel registro elettronico
Facoltà di Informatica Laboratorio Base dati II Prof. Flavio Fontana Simone Silvestri Anno Accademico 2003/2004 Matr Mail :
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Quarta lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” seconda parte.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” Seconda parte Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta.
Media comunicativi. media che hanno come scopo quello di fare comunicare e discutere studenti e docenti – in base all'ipotesi che attraverso la comunicazione.
RELAZIONE Forum e Gruppo Facebook Ordine Farmacisti Salerno Ordine Farmacisti Salerno19/12/2010 Dr Aldo Frasso.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
Transcript della presentazione:

I Forum I Forum

in Internetche spesso appartengono ad una “comunità virtuale”,I forum sono dei luoghi d'incontro virtuali in Internet dove un certo numero di persone, che spesso appartengono ad una “comunità virtuale”, si ritrovano per discutere di svariati argomenti e su problemi d'interesse comune. Si tratta in sostanza di una o più pagine web dove è possibile inviare un messaggio che tutti gli altri utenti leggeranno ed eventualmente commenteranno, dando vita a discussioni di ogni genere e lunghezza sugli argomenti più disparati.

Comunicazione asincrona Come nel caso della posta elettronica, siamo di fronte a una modalità comunicativa asincrona, nel senso che gli utenti non sono obbligati a trovarsi contemporaneamente nello stesso luogo (virtuale o meno) per poter comunicare. I messaggi non possono essere tuttavia letti o scritti off-line, è necessario il collegamento alla rete che consenta di leggere o lasciare un messaggio.

Classificazione Considerando il livello strutturale dei forum possiamo affermare che prevalentemente esistono tre tipologie: Privato Protetto Pubblico

forum di tipo “privato” “comunità virtuale”. I Sono accessibili unicamente agli utenti registrati, che per entrare nel forum devono essere autorizzati dal responsabile del forum. Ecco perché si parla di “comunità virtuale”. I messaggi scritti in un forum sono reperibili solo nello specifico sito contenente il forum e non sono condivisi con forum di altri siti.

forum “protetto” Sono accessibili ed aperti a tutti, ma la partecipazione è limitata solo agli utenti iscritti al forum. Tutti gli utenti di Internet possono leggere i messaggi del forum ma sono gli utenti registrati possono scrivere messaggi.

forum di tipo “pubblico” Sono caratterizzati dal fatto che chiunque può parteciparvi, leggendo i messaggi altrui oppure scrivendone di nuovi, senza la necessità di doversi iscrivere.

Utilizzo Dalle aziende e dalle imprese: essi costituiscono una sorta di supporto on-line alla vendita e alla sponsorizzazione dei vari prodotti, consentendo di relazionare i dipendenti, interni ed esterni, gli uni agli altri. Temi come la tecnologia, i videogiochi, la politica, l'attualità e lo sport costituiscono degli argomenti di discussione tipici, anche se esistono dei forum che coprono molte altre tipologie di argomento.Temi come la tecnologia, i videogiochi, la politica, l'attualità e lo sport costituiscono degli argomenti di discussione tipici, anche se esistono dei forum che coprono molte altre tipologie di argomento.

Forum L’utente accede al servizio con un browser e ha anche possibilità di sottoscrivere a singole discussioni con notifiche via . L’utente può inserire messaggi in discussioni già aperte creare nuove discussioni Funzionalità specifiche come: Leggi discussioni attive; Nuovi messaggi dall’ultimo accesso; Leggi discussioni recenti; Ultimi 10, 20, 30, … messaggi.

Utilizzare questo sistema di comunicazione è sicuramente la rapidità con cui si può comunicare gli uni con gli altri, per scambiare in modo assolutamente interattivo le nostre idee. Tali idee vengono trasmesse mediante l’utilizzo di una linea giovane caratterizzata dall’inserimento di smiles e clip art che, vivacizzano i messaggi scritti, oltre a dare un certo tono a quanto viene scritto. Elementi positivi

Esempio pxhttp://forum.amici.fabbricadigitale.it/Default.as px

Rischi Con il trascorrere del tempo e con l’aumentare dei messaggi lasciati nei vari forum, si è assistito alla lenta, ma costante perdita di vista dell’oggetto iniziale di ogni singolo forum.

Attenzione! Per questo motivo, nell'usare i forum, è sempre meglio prestare attenzione alle strategie comunicative, soprattutto alla coerenza: se devo cambiare discorso all'interno di uno stesso forum, meglio aprire una nuova discussione che rispondere a quella che sto leggendo e rischiare di "andare fuori tema" (off topic).

Un po’ di storia Presentiamo ora un breve excursus storico che ne mostra il suo sviluppo. I forum si radicano all’interno delle BBS (Bullettin Board System), cioè delle banche dati a carattere amatoriale. Più precisamente il “BBS” consiste in un computer che utilizza un software che consente agli utenti esterni di connettersi ad esso tramite la linea telefonica.

La prima versione di tale BBS venne realizzata nel 1977 da due studenti dell’Università di Chicago, Ward Christensen e Randy Suess. Tramite le BBS si poteva usufruire di servizi come la posta elettronica, il download di file sia “shareware” che “freeware”, le chat ed infine i forum. Oggi, in verità, le BBS rappresentano solo un passatempo per gli appassionati, e sono state soppiantate dall’uso più facile e più diffuso di Internet. Un po’ di storia

Caratteristiche a) I forum, essendo il più delle volte integrati in un sito web, ci forniscono la sensazione di un luogo specifico, che crea quel “senso di appartenenza” tra persone geograficamente distanti. Ciò permette di edificare quella sorta di "comunità virtuale”, in cui gli utenti si riconoscono e si identificano costantemente in un medesimo gruppo di discussione. b) I forum sono immediati e diretti, nel senso che offrono un contesto visibile alla conversazione, favorendo in tal modo l’inserimento dei nuovi utenti che possono rapidamente comprendere quale sia l’argomento della discussione e le relative opinioni.

Caratteristiche c) I forum incoraggiano gli utenti a differenziarsi in sottogruppi, attraverso i quali si sottolineano i singoli problemi e gli aspetti peculiari di ogni argomentazione, rispetto ai quali tutti gli utenti iscritti possono confrontarsi e discutere. d) I forum permettono di archiviare tutti i messaggi inseriti, tracciando così in maniera indelebile la storia della stessa comunità virtuale. Infatti, a differenza delle chat, che sono degli strumenti comunicativi a carattere sincrono, i forum presentano invece la caratteristica della a-sincronicità, poiché i messaggi vengono scritti e letti in periodi di tempo tra loro diversi. Ma come si accede e come si utilizza un forum di discussione?

Figure Le due figure di rilevo nei forum, al di là degli utenti, sono: gli amministratori ed i moderatori. In genere, gli amministratori sono i gestori di un forum ed hanno la facoltà di modificare, cancellare e spostare ogni tipo di messaggio, a seconda delle loro esigenze e necessità. Essi possono anche chiudere il forum stesso oppure modificarlo; apportare dei cambiamenti al software, ed infine cancellare gli utenti precedenti o permettere l’accesso ai nuovi utenti. Il ruolo dei moderatori consiste nel supportare le attività svolte dagli amministratori, ma rispetto ad essi dispongono di poteri minori: prevalentemente i moderatori si occupano infatti di mantenere l’ordine e di favorire il rispetto delle regole.

Punti di forza: Visualizzazione accurata dell’andamento della discussione. Messaggistica ordinata in funzione dell’argomento. Facilità di attachement dei files. Registrazione delle interazioni degli utenti con la possibilità di conoscere chi ha letto il messaggio e chi è intervenuto. Questo rafforza il senso della comunità collaborativa. Possibilità di richiamare in linea le informazioni relative agli altri utenti del sistema consentendo una conoscenza trasversale tra gli stessi. Rispetto dei tempi di riflessione e di azione

Punti di debolezza: Costi più elevati per il maggior tempo di permanenza online. L’accettazione dei tempi di riflessione e di azione individuale causa spesso discussioni interminabili. Mancanza di certezza che tutto il gruppo di discussione sia informato e aggiornato sui messaggi.

Il nostro “spazio virtuale”

Il motore di ricerca nei forum La funzione Cerca questo argomento (Ricerca nel forum), è un motore di ricerca interno, funzionalmente simile a Google, che ti permette di trovare all’interno delle discussioni l’argomento che ti interessa, questo ti consentirà di non aprire discussioni ripetitive e di non perdere tempo cercando manualmente le discussioni che ti servono.

L’ordinamento delle discussioni Entrando nell'area dei forum appare l'elenco dei forum presenti in un corso. Il titolo del forum descrive il campo delle discussioni, mentre una descrizione (il manifesto) ne anticipa il senso e la funzione. Le discussioni vengono presentate in una tabella ordinata (partendo dall'alto) secondo l'ultimo messaggio inserito cronologicamente. E' possibile modificare la visualizzazione delle discussioni secondo l’ordine alfabetico per titolo e per autore, oppure cronologicamente.

Cliccando sul titolo della discussione (o topic) puoi leggere tutti i messaggi inseriti, dove il primo messaggio si trova in alto e l'ultimo chiude le fila. leggere una discussione

Aprire una discussione Per aprire una discussione è necessario entrare nel forum prescelto e cliccare su “Inserisci una nuova discussione” che si trova in fondo alle discussioni.

Rispondere alla discussione Se invece vuoi rispondere ad un messaggio per contribuire alla discussione, clicca su “Rispondi" che trovi in fondo all'ultimo messaggio.

Modificare il proprio messaggio Ora hai la possibilità di correggere gli errori ortografici o l’invio di messaggi vuoti o doppi nel forum (può capitare se clicchi due volte su “invia” quando vuoi inserire un messaggio nel forum) con le funzioni di modifica o cancellazione di un tuo messaggio cliccando rispettivamente su “Modifica” ed “Elimina” (in fondo a destra ai messaggi scritti da te).

Per essere avvertiti via mail di nuovi messaggi e discussioni nel forum Cliccando sulla funzione “Segui questo forum” verrà inviata una notifica al tuo indirizzo di posta ogni qual volta sarà aperta una nuova discussione.???

Allegati Anche in questo caso, immagini digitali e documenti vari possono essere allegati ai messaggi, permettendo in tal modo la distribuzione di materiale e la condivisione d’informazioni e progetti tra gruppi di utenti.

Allegare file