Azienda USL di Bologna Piano Strategico 2009-2011 Dalla comprensione delle dinamiche di contesto alla definizione di azioni concrete per il presente (sintesi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Advertisements

Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Il Piano Strategico e la rete metropolitana dei servizi sanitari
CORSO DG RER: QUALI SCENARI FUTURI PER ILSSN? 13 marzo 2009 pag. 1 LE POSSIBILI AREE DI DISCONTINUITA AMBIENTALE di M. Del Vecchio, F. Longo, F. Lega.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Promozione della salute
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
QUALI POSSIBILI SCENARI?
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Il nuovo ospedale di Taranto
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
I possibili scenari per i servizi territoriali
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Stefano Tasselli CERGAS Bocconi
Le leggi di riordino del SSN:
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
I modelli di impresa a rete per la razionalizzazione del sistema Specialistica ambulatoriale.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Transcript della presentazione:

Azienda USL di Bologna Piano Strategico Dalla comprensione delle dinamiche di contesto alla definizione di azioni concrete per il presente (sintesi I parte) San Giovanni in Persiceto, 29/1/09

Indice 1. La necessità di analizzare le dinamiche ambientali per la pianificazione strategica 2. Le componenti del welfare socio-sanitario bolognese 3. Le possibili aree di discontinuità ambientale 4. La percezione dei professionisti aziendali rispetto alle possibili aree di discontinuità ambientale 5. I principi e la visione aziendale

La necessità di analizzare le dinamiche ambientali per la pianificazione strategica Un Piano Strategico deve saper guardare ai grandi problemi emergenti della popolazione e del sistema di welfare, per cercare di costruire risposte capaci di intercettare le opportunità dei cambiamenti sociali e di sterilizzare le potenziali minacce per il benessere collettivo ed individuale I posizionamenti aziendali futuri sono l’incrocio tra le dinamiche di trasformazione interne delle aziende (analisi esistente e dei progressi storicamente accumulati) e le dinamiche ambientali Occorre ridisegnare le strategie dell’AUSL, non partendo dall’analisi dei servizi o dell’offerta, ma partendo dall’analisi dei bisogni e della domanda Una corretta pianificazione strategica non è “spinta dal passato” bensì è “trainata dal futuro” L’innovativa metodologia degli scenari applicata al Piano Strategico permette di delineare le grandi aree di potenziale discontinuità ambientale, capaci di incidere sulla domanda di salute e sull’efficacia dei servizi socio-sanitari, onde orientare l’azienda verso la coerenza con gli scenari futuri 1234

Le componenti del welfare socio- sanitario bolognese (spesa pro capite) SSN € di cui 83 € F.N.A. INPS assistenza 731 € di cui 156 € badanti Comuni assistenza 235 € Sanità out of pocket 602 € STIMA TOTALE: € 1234

Totale della spesa pubblica territorio AUSL di Bologna 1234 Spesa AUSL di Bologna di cui finanzia_ mento FRNA Gestione partite socio- sanitarie a carico INPS di cui stima spesa utilizzata per le badanti Spesa media dei Comuni per i servizi sociali Totale Spesa Pubblica Spesa complessiva Euro Spesa per residente Euro % sul totale spesa pubblica 68%3%24%5%8%100% % su spesa complessiva 56%2%20%4%7%83%

Le aree di possibile discontinuità ambientale e gli scenari A tale fine sono state identificate 7 aree di discontinuità ambientale desunte dall’analisi dei trend e della letteratura e i relativi scenari: 1. Gli scenari macroeconomici e i confini del welfare 2. L’evoluzione dei profili di consumo sanitario 3. L’impatto della sanità sull’ambiente socio-economico di riferimento 4. La trasformazione del capitale umano e dei processi di ricerca e sviluppo 5. L’evoluzione delle reti ospedaliere – H di prossimità e reti specialistiche, degli assetti infrastrutturali e logistici 6. Modelli organizzativi emergenti e correlati assetti infrastrutturali 7. L’evoluzione dei modelli dei servizi territoriali e dei servizi socio-sanitari 1234

Le aree di possibile discontinuità ambientale e gli scenari: quali criticità ? Il tasso di copertura del sistema pubblico sul totale dei consumi di welfare è attualmente al 77,2% in Italia (73,4% in RER), una quota più modesta invece è registrata nel campo socio-assistenziale: Considerando il trend demografico, ciò implica che una quota sempre maggiore di consumi verrà pagata direttamente dai cittadini? Alcune aree del paese diventano sempre più attrattive per i residenti di altre regioni in termini di offerta di servizi sanitari: Quale sarà il posizionamento competitivo della provincia di Bologna? I cittadini e gli utenti sono sempre più differenziati e segmentati per bisogni, competenze e condizioni socio-economiche (es. immigrati, anziani): E’ più efficace e socialmente utile rispondere con servizi omogenei o sempre più personalizzati? Gli utenti tendono ad assumere comportamenti differenziati rispetto alla scelta del luogo di erogazione e del professionista di riferimento, andando dalla totale fiducia nel SSN fino alla ricerca abituale del II e III parere medico, muovendosi chi in modo locale, chi globale, chi glocal: Quale comportamento diverrà prevalente? L’AUSL ha un impatto diretto ed indiretto rilevante sullo sviluppo socio-economico dell’area di afferenza: Quale impatto avrà il settore socio-sanitario sull’economia Bolognese? L’influenza sugli stili di vita oggi passa per un portafoglio di politiche e servizi più ampio dell’approccio tradizionale all’educazione sanitaria, che va dall’influenza dell’area del wellness alle politiche dei testimonial: Cosa influenzerà in futuro gli stili di vita dei diversi segmenti di cittadini?

Il capitale umano dell’AUSL si sta trasformando sia per geografia ed importanza relativa delle professioni, sia per demografia: Quali impatti produrrà la nuova geografia e demografia delle professioni? L’ospedale si sta trasformando nella sua configurazione infrastrutturale e tecnologica: Quale impatto avranno le nuove tecnologie e architetture logistiche? L’organizzazione interna dell’ospedale sta assumendo un’ottica sempre più paziente-centrica e slegata dall’organizzazione professionale: Come impatteranno i nuovi assetti e come avverrà la trasformazione? L’evoluzione dei servizi territoriali si articola tra offerta degli ospedali di prossimità, offerta ambulatoriale, delle strutture intermedie e delle cure primarie: Quale mix si imporrà? Nei servizi territoriali, soprattutto nell’area della cronicità, si sta evolvendo la figura del case manager (MMG, infermiere, assistente sociale o familiare) e del caregiver : Quali figure saranno prevalenti? Le aree di possibile discontinuità ambientale e gli scenari: quali criticità ? 1234

La percezione dei professionisti aziendali rispetto alle possibili aree di discontinuità ambientale 1234

Dal punto di vista delle risorse, il futuro è fortemente incerto: La fase recessiva che sta interessando l’economia mondiale non lascia intravedere la possibilità di ampi margini di incremento di risorse nei prossimi anni L’accelerazione dei meccanismi di federalismo competitivo tra regioni porta a un forte aumento dei livelli di mobilità, ed a una forte dinamica competitiva tra aziende (pubbliche e private) e tra aree geografiche In tale contesto competitivo prevale una mission ampia della AUSL, con il passaggio da una funzione di committenza e produzione di servizi ad una funzione di tutela complessiva della salute del cittadino La segmentazione della popolazione in città ed in provincia di Bologna tende a polarizzarsi: Verso una tipologia di utente fragile (immigrati, anziani) bisognoso di un intervento sanitario e sociale attivo da parte del sistema pubblico e privato Verso una tipologia utente competente ed evoluto, alla ricerca di risposte assistenziali personalizzate, disponibile ad acquistare prestazioni out of pocket, attento al proprio benessere, influenzando l’estensione dei confini del settore sanitario verso il wellbeing Prevale un modello di utente glocal

La percezione dei professionisti aziendali rispetto alle possibili aree di discontinuità ambientale In un sistema sociale ed economico incerto e delicato, che necessita di un rinnovamento dal punto di vista socio-economico, l’AUSL: Vuole fornire stimoli concreti all’ambiente, divenendo facilitatore e creando valore alla filiera del sistema di imprese della provincia Tuttavia, all’interno di un tale contesto, tali investimenti possono non essere correttamente percepiti nella loro portata ed intensità Cresce il peso, sia in termini numerici che di legittimazione sul mondo del lavoro, delle professioni sanitarie (personale infermieristico e tecnico), nello stesso momento in cui la classe medica vede progressivamente ridursi i propri affiliati Cresce il tasso di femminilizzazione delle professioni in Sanità: Questo pone nuove sfide, nuove soluzioni e nuove problematiche in merito al cambiamento dei ruoli nel sistema, scontrandosi a volte con le rigidità dei percorsi professionali canonici

La percezione dei professionisti aziendali rispetto alle possibili aree di discontinuità ambientale Le reti ospedaliere si evolvono rispetto allo stato attuale, innovando i tratti caratteristici delle reti hubs and spokes, con una governance unificata che si fonda su quattro livelli: Hub di II livello: centri di second referral nei quali è trattata l’elezione ultra-complessa e differibile, i trapianti, le malattie rare, etc., in parte anche mono specialistici Hub di I livello: ospedali di alta specializzazione, ma generalisti, con bacino di riferimento regionale e, per alcune specialità, anche nazionale Ospedali portanti: sedi dei DEA, generalisti, ma con specializzazione crescente su branche diffuse, collegati a distanza con i centri di I e II livello Ospedali di prossimità: punti di primo intervento, collegati a distanza con gli ospedali portanti, eseguono una casistica generale di base Si prefigura un’organizzazione altamente managerializzata, ove i ruoli gestionali sono in capo a professionisti specializzati in organizzazione e dove i premi e le retribuzioni variabili sono collegati a performance individuali I modelli organizzativi emergenti delineano un sistema che evolve verso una divisionalizzazione dell’ospedale dove i dipartimenti diventano business units sul modello nord-americano o dei trust ospedalieri del Regno Unito e si svilupperà appieno il modello per intensità di cure (paziente-centrico) Crescente fluidità tra ospedale, strutture intermedie e cure primarie: la dimissione protetta dall’ospedale assume la funzione di triage per il passaggio verso strutture intermedie o cure primarie, anche di carattere domiciliare Sviluppo delle cure primarie: Ampia diffusione della specialistica territoriale ambulatoriale e della domiciliare Ampia diffusione di care giver domiciliari di tipo OSS/OTA e ruolo crescente di infermieri professionali come case manager di patologie croniche semplici

I principi e la visione aziendale alla base del piano strategico - Tutelare il benessere psicofisico della comunità, includendo ogni cittadino e ogni sua espressione di bisogno, in modo solidale con altri territori - Saper guardare lontano, forti delle proprie radici, proattivi rispetto alle sfide future - Costruire un patto con i cittadini, con gli operatori e con tutte le istituzioni partner - Considerare e integrare tutte le componenti del welfare e del wellbeing pubblico e privato che contribuiscono alla tutela della salute - Promuovere e costruire un sistema socio-sanitario Bolognese integrato e specializzato, flessibile ed appropriato - Sviluppare una rete integrata di servizi clinici e assistenziali infra ed interaziendali - Essere riconosciuti come luogo di eccellenza e innovazione a livello nazionale e internazionale - Dare dignità e umanità ad ogni luogo di cura in un sistema unificato di promozione della salute - Garantire continuità delle cure e dei processi assistenziali con la piena valorizzazione del case manager, dei care giver professionali e familiari - Personalizzare i percorsi e i servizi in una relazione comunicativa bidirezionale con i cittadini - Considerare le persone dell’azienda la sua vera ricchezza che deve essere accresciuta nel tempo - Diventare un luogo di innovazione e crescita professionale costante

Principi trasversali al Piano  Partire dai bisogni e dalla domanda, invece che dai servizi e dalla offerta  Medicina di iniziativa, piuttosto che di attesa  Prevenzione, non solo cura  Attenzione particolare per le categorie a rischio  Promozione della equità di accesso 1235