IL Piano Territoriale Regionale Prof. Luigi Piemontese 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

La dimensione sovracomunale della pianificazione
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Riflessioni sulla scala ottimale di applicazione della VAS ai piani che prevedano la localizzazione di nuovi porti turistici 1 Cheti Pira Dipartimento.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
U R B A L K – PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEI GOVERNI LOCALI SOSTEGNO ALLA MESSA A PUNTO DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Gli scenari del nuovo Piano Territoriale Regionale Paolo Mattiussi Servizio Programmazione Territoriale e Sviluppo della Montagna DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
- Fasi del progetto Schema di massima Rapporto Preliminare
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 26 _ottobre_ 2006 Area:definizione del contesto.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
Norme e procedure per la gestione del territorio
REGIONE MARCHE DOCUMENTO STRATEGICO REGIONALE PRELIMINARE.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
IL TERRITORIO: città e campagna
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Circolo di Caserta Ing. Gianfranco Tozza PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA LE VOCI DELLA CITTA’ CASERTA 23/11/2013.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti 6 febbraio 2014 D.G. Infrastrutture e Mobilità Struttura Programma mobilità e trasporti e analisi economico.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Sabato 22 marzo 2014 – villa brandolini Il valore del governo del territorio.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Transcript della presentazione:

IL Piano Territoriale Regionale Prof. Luigi Piemontese 1

L.R. n. 16/2004 TITOLO II - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA CAPO I - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGIONALE Articoli 13 – 17 Art. 13 -Piano territoriale regionale Obiettivi generali: promozione dello sviluppo sostenibile, tutela dell’integrità fisica e dell’identità culturale del territorio; Obiettivi specifici: relativi all’assetto del territorio. 2

L.R. n. 16/2004 Il PTR individua: a)gli obiettivi di assetto e le linee principali di organizzazione del territorio regionale e le strategie e le azioni volte alla loro realizzazione; b)i sistemi infrastrutturali e le attrezzature di rilevanza sovraregionale e regionale, nonché gli impianti e gli interventi pubblici dichiarati di rilevanza regionale; c)gli indirizzi e i criteri per la elaborazione degli strumenti di pianificazione territoriale provin- ciale e per la cooperazione istituzionale. 3

Il Ptr definisce : a)il quadro generale di riferimento territoriale per la tutela dell’integrità fisica e dell’identità culturale del territorio, tenendo conto della rete ecologica regionale e fornendo criteri ed indirizzi anche di tutela paesaggistico-ambientale per la pianificazione provinciale; b)gli indirizzi per lo sviluppo sostenibile ed i criteri generali da rispettare nella valutazione dei carichi insediativi ammissibili sul territorio, nel rispetto della vocazione agro-silvo-pastorale dello stesso; c)gli elementi costitutivi dell’armatura territoriale a scala regionale, con riferimento alle grandi linee di comunicazione viaria, ferroviaria e marittima, nonché ai nodi di interscambio modale per persone e merci, alle strutture aeroportuali e portuali, agli impianti e alle reti principali per l’energia e le telecomunicazioni; L.R. n. 16/2004 4

d)i criteri per l’individuazione, in sede di pianificazione provinciale, degli ambiti territoriali entro i quali i comuni di minori dimensioni possono espletare l’attività di pianificazione urbanistica in forma associata; e)gli indirizzi per la distribuzione territoriale degli insediamenti produttivi e commerciali; f)gli indirizzi e i criteri strategici per la pianificazione di aree interessate da intensa trasformazione o da elevato livello di rischio; g)la localizzazione dei siti inquinati di interesse regionale ed i criteri per la bonifica degli stessi; h)gli indirizzi e le strategie per la salvaguardia e la valorizzazione delle risorse culturali e paesaggistiche connesse allo sviluppo turistico ed all’insediamento ricettivo. L.R. n. 16/2004 5

Il PTR della Regione Campania è stato: adottato con deliberazione di G.R. n del 30 novembre 2006 pubblicata sul BURC speciale del 10 gennaio 2007; approvato con L.R. n. 13 del 13 ottobre 2008 pubblicata sul BURC n. 48 bis dell’1 dicembre Il PTR consta dei seguenti elaborati: Relazione, Documento di piano, Linee guida per il paesaggio in Campania, Cartografia di piano. IL PTR 6

Il PTR individua cinque Quadri Territoriali di Riferimento utili ad attivare una pianificazione d’area vasta concertata con le Province: Il Quadro delle reti, la rete ecologica, la rete dell’interconnessione (mobilità e logistica) e la rete del rischio ambientale. Il Quadro degli ambienti insediativi, individuati in numero di 9 in rapporto alle caratteristiche morfologico-ambientali e alla trama insediativa. Il Quadro dei Sistemi Territoriali di Sviluppo (STS), individuati in numero di 45 sulla base delle identità locali e del “mosaico” dei patti territoriali, dei contratti d’area, dei distretti industriali, dei parchi naturali e delle comunità montane e classificati in funzione di dominanti territoriali (naturalistica, rurale-culturale, rurale-industriale, urbana, urbano-industriale, paesistico-culturale). Il Quadro dei Campi Territoriali Complessi (CTC) individuati sulla base delle criticità riferibili soprattutto a infrastrutture di interconnessione di particolare rilevanza o ad aree di intensa concentrazione di fattori di rischio risultanti dalla sovrapposizione- intersezione dei precedenti Quadri Territoriali di Riferimento nei quali la Regione intende promuovere un’azione prioritaria di interventi integrati. Il Quadro delle modalità per la cooperazione istituzionale e delle raccomandazioni per lo svolgimento di “buone pratiche” finalizzato a promuovere unioni e collaborazioni, volte al miglioramento delle reti infrastrutturali e dei sistemi di mobilità, fra comuni in particolare fra quelli più piccoli anche appartenenti a STS diversi. 7

QTR 1 – Quadro delle reti 8

9

10

Le reti, ed in primo luogo la rete ecologica regionale (vedere diapositiva 8), costituiscono il riferimento per l’integrazione delle politiche locali e di quelle settoriali nel contesto più ampio delle politiche regionali. Attraverso la costruzione della rete ecologica ai diversi livelli è possibile sviluppare politiche attive di tutela dell’ambiente e del paesaggio, coinvolgendo in ciò anche la pianificazione di settore. I paesaggi naturali e quelli culturali sono integrati alle reti dei trasporti e a quelle dei rischi, nel primo caso contenendo i fenomeni di frammentazione indotti le grandi infrastrutture stradali e ferroviarie (vedere diapositiva 9) e, nel secondo caso agendo attraverso il recupero dei fenomeni di degrado rilevati, evitando di accentuare il dualismo fra territori della conservazione e territori della trasformazione. QTR 1 – Quadro delle reti 11

QTR 2 – Quadro degli ambienti insediativi 12

QTR 2 – Quadro degli ambienti insediativi Per ogni Ambiente il PTR contiene una descrizione dei: problemi, potenzialità e risorse rischi ambientali piani e programmi in corso lineamenti strategici di fondo elementi essenziali di visioning tendenziale e preferito 13

Il PTR persegue l’obiettivo di un riassetto policentrico del territorio regionale attraverso programmi di riqualificazione in grado di coniugare le localizzazioni delle funzioni rare e lo sviluppo delle reti intermodali con il riassetto dei pesi insediativi anche ai fini di una riduzione dei rischi e della tutela/valorizzazione integrata della rete ecologica. Questo riassetto passa per (vedere diapositiva 12): la riduzione dei pesi insediativi nel golfo di Napoli per il quale è esclusa ogni possibilità di nuovo incremento insediativo; lo sviluppo degli ambienti di pianura costiera, dalla valle del Liri-Garigliano alla piana del Sarno ed a quella del Sele, nel rispetto delle specifiche qualità ambientali e delle peculiari connotazioni morfologico-insediative; la costruzione di micro-sistemi urbani negli ambienti interni, (nel Vallo di Diano come nella Valle Caudina, nel Medio Volturno come nel Telesino o nella Baronia) quali componenti insediative di riequilibrio in territori talora fortemente polarizzati da centri dominanti (i capoluoghi provinciali) e comunque con armatura insediativa tradizionalmente debole. QTR 2 – Quadro degli ambienti insediativi 14

QTR 3 – Quadro dei Sistemi Territoriali di S. 15

QTR 3 – Quadro dei Sistemi Territoriali di S. 16

I Sistemi Territoriali di Sviluppo: sono stati individuati partendo soprattutto dalle esperienze della programmazione negoziata degli anni ‘90 e dei Progetti Integrati tematici e territoriali del Programma Operativo Regionale 2000/2006; sono stati assunti come ambiti entro cui affrontare la programmazione dei fondi comunitari 2007/2013 in un quadro di pianificazione unitario che prosegui in continuità con i programmi e le azioni già in essere, si fondi sulla concertazione istituzionale e socio- economica e realizzi una convergenza delle varie tipologie e fonti di finanziamento. QTR 3 – Quadro dei Sistemi Territoriali di S. 17

Il PTR definisce per i STS i seguenti INDIRIZZI STRATEGICI: A1 Interconnessione - Accessibilità attuale A2 Interconnessione - Programmi B.1 Difesa della biodiversità B.2 Valorizzazione Territori marginali B.3 Riqualificazione costa B.4 Valorizzazione Patrimoni o culturale e paesaggio B.5 Recupero aree dismesse C.1 Rischio vulcanico C.2 Rischio sismico C.3 Rischio idrogeologico C.4 Rischio incidenti industriali C.5 Rischio rifiuti C.6 Rischio attività estrattive D.2 Riqualificazione e messa a norma delle città E.1 Attività produttive per lo sviluppo- industriale E.2a Attività produttive per lo sviluppo- agricolo - Sviluppo delle Filiere E.2b Attività produttive per lo sviluppo- agricolo - Diversificazione territoriale E.3 Attività produttive per lo sviluppo- turistico QTR 3 – Quadro dei Sistemi Territoriali di S. 18

QTR 3 – Quadro dei Sistemi Territoriali di S. Il PTR, “ai fini di orientare l’attività dei tavoli di co- pianificazione”, predispone una matrice che mette in relazione gli indirizzi strategici ed i diversi STS evidenziando, per ciascun di questi, la presenza ed il peso di ciascun indirizzo. La matrice va considerata come un quadro di riferimento da correggere e qualificare in base ad ulteriori approfondimenti conoscitivi. Il peso è attribuito secondo la seguente scala: 19

QTR 3 – Quadro dei Sistemi Territoriali di S. Matrice delle strategie (vedere diapositiva 18) per gli STS a dominante naturalistica 20

QTR 4 – Quadro dei Campi Territoriali Com. 21

I campi territoriali complessi sono “punti caldi” del territorio regionale, aree oggetto di trasformazioni intense, in alcuni casi in fase di realizzazione, dove sono già previsti, con provvedimenti istituzionali (delibere, finanziamenti, provvedimenti, ecc.): a)interventi e strategie di riequilibrio e di risanamento ambientale, di bonifica di aree ad alto rischio e valore paesistico; b)opere ed interventi nel settore delle infrastrutture (in particolare nel campo dei trasporti e della mobilità); c)politiche per la protezione del territorio ed il ripristino di condizioni sociali ed urbane di sicurezza, in relazione ai rischi naturali. I campi territoriali complessi sono da intendersi come ambiti territoriali aperti, non circoscritti in maniera definita e non perimetrabili secondo confini amministrativi o geograficamente individuati, in quanto risulta difficile valutare gli effetti e le ricadute sul territorio – dal punto di vista urbanistico e paesistico, e dunque economico e sociale – delle trasformazioni considerate. QTR 4 – Quadro dei Campi Territoriali Com. 22

23 QTR 4 – Quadro dei Campi Territoriali Complessi “le schede”

24

25

26

27

28

29