Finanziamenti Agevolati Ricerca & Sviluppo – Horizon 2020 Settembre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Docente: Rag. Nicola D’Orazio
Advertisements

La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Agevolazioni previste dal Decreto Legislativo 27 luglio 1999, n. 297 e dal Decreto Ministeriale 8/8/2000, n. 593 (Modalità procedurali)
LE RETI DI IMPRESE FRAMEWORK NORMATIVO E ASPETTI APPLICATIVI Seminario Confindustria Siracusa,
Consorzio Sviluppo delle Garanzie
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
SIMEST PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Gestione collettiva del risparmio
Il Finanziamento dell’ Impresa
Dott.ssa Maria Donata Caputo 1 Regolamento per lautorizzazione allesercizio di incarichi interni ed esterni retribuiti e per la disciplina delle incompatibilità
1 Bandi Industria 2015 Sassuolo 08/04/ Azione Strategica di Innovazione Industriale Efficienza energetica 30 aprile - 30 giugno 2008.
Articolo 2 legge provinciale 15 maggio 2013, n. 9 Ulteriori interventi a sostegno del sistema economico e delle famiglie Dipartimento Welfare-Servizio.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING STUDI DI PREFATTIBILITÀ, FATTIBILITÀ E PROGRAMMI DI ASSISTENZA TECNICA.
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
del revisore contabile
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Sara Andreazzoli Portavoce M5S Santarcangelo di Romagna.
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
Bando Efficienza Energetica D.M. 5 dicembre 2013.
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) Dott. Pierluigi Chiarito Responsabile CAT CONFCOMMERCIO PROVINCIA SALERNO.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal DLgs 33/2013 Riordino della disciplina.
Agevolazioni a supporto di Ricerca e Creazione di nuove imprese Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi di Economia Aziendale.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica POR MARCHE FESR ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1 Bando di Accesso.
Finanza agevolata: un’opportunità di crescita per le PMI WORKSHOP Dott.ssa M. A. Fasolino Consulente di finanza agevolata.
Finalità dell’intervento Al fine di accrescere la competitività dei crediti al sistema produttivo, le piccole e medie imprese, possono accedere a finanziamenti.
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
Parma,29 ottobre 2013 Relatore: Dr. Enrico Rancati.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
La Finanziaria 2008 I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Le modifiche al Codice Civile
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
Agevolazioni allo start up Le opportunità per chi vuol partire in proprio Il Comune di Venezia: Con il patrocinio: Municipalità di Venezia, Murano e Burano.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Agevolazioni alle Imprese per la valorizzazione di Disegni e Modelli Settembre 2014.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Collaborazioni per call regione Toscana 2 possibilita’: 1.I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE (GESTIONE IN ANTICIPAZIONE DEL POR FESR )
Contributi per il trasferimento delle conoscenze e dell’innovazione legge regionale 47/1978 capo VII art. 22 c.1 lett. c) e d) ( regolamento 360/2007)
Bari, 4 ottobre 2012 Incontro di partenariato P.O. FESR Puglia ASSE VI UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

Finanziamenti Agevolati Ricerca & Sviluppo – Horizon 2020 Settembre 2014

CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Descrizione; 2.Oggetto dell’agevolazione; 3.Soggetti Beneficiari; 4.Forma di Finanziamento; 5.Spese ammissibili; 6.Soglie di Ammissibilità e Criteri Valutativi; 7.Requisiti di accessibilità e di merito; 8.Procedura di accesso e Istruttoria; 9.Erogazione del beneficio; 10.Disclaimer. 2

CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 1. Descrizione DECRETO 20 GIUGNO 2013 INCLUSE MODIFICHE DI CUI AL DECRETO 4 DICEMBRE 2013 Intervento del Fondo per la crescita sostenibile a favore di progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici identificati dal Programma quadro comunitario “Orizzonte 2020” Il presente decreto disciplina le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore di progetti di ricerca e sviluppo di rilevanza strategica per il sistema produttivo e, in particolare, per la competitività delle piccole e medie imprese. Le agevolazioni di cui al presente decreto sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a “sportello”. Le risorse finanziarie disponibili per la concessione delle agevolazioni previste dal presente decreto ammontano a euro ,00 (trecentomilioni) a valere sulle risorse del Fondo per la crescita sostenibile. Una quota pari al 60 per cento delle risorse di cui al comma 3 è riservata ai progetti di ricerca e sviluppo proposti dalle micro, piccole e medie imprese e dalle reti di imprese, purché le predette imprese rappresentino la maggioranza dei proponenti. Il 25 per cento di tale riserva è destinato alle micro e piccole imprese. 3

CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 2. Progetti Ammissibili I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle seguenti tecnologie: 1-Tecnologie dell'informazione e della comunicazione; 2-Nanotecnologie; 3-Materiali avanzati; 4-Biotecnologie; 5-Fabbricazione e trasformazione avanzate; 6-Spazio; 7-Tecnologie volte a realizzare gli obiettivi della priorità “Sfide per la società” prevista dal Programma Orizzonte Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni i progetti di ricerca e sviluppo devono: a) prevedere spese ammissibili non inferiori a € ,00 e non superiori a € ,00; b) essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni e, comunque, pena la revoca, non oltre 3 mesi dalla data del decreto di concessione c) avere una durata non inferiore a 18 mesi e non superiore a 36 mesi. 4

CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 3. Soggetti Beneficiari Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente decreto i seguenti soggetti: 1.le imprese che esercitano le attività di cui all'art del codice civile, numeri 1) e 3); 1.le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale; 2.le imprese artigiane di produzione di beni; 3.centri di ricerca con personalità giuridica; 4.organismi di ricerca, limitatamente ai progetti congiunti. I soggetti di cui al comma 1, fino a un numero massimo di tre, possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro. 5

CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 3. Soggetti Beneficiari 6 I soggetti devono possedere i seguenti requisiti: a) avere una stabile organizzazione in Italia; b) essere regolarmente costituiti ed iscritti nel Registro delle imprese; c) essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposti a procedure concorsuali; d) trovarsi in regime di contabilità ordinaria; e)non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea; f) essere in regola con la restituzione di somme dovute in relazione a provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero; g) non trovarsi in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà così come individuata nel Regolamento GBER.

CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 4. Forma di Finanziamento Le agevolazioni sono concesse, nei limiti delle intensità massime di aiuto stabilite dal Regolamento GBER, nella forma del finanziamento agevolato per una percentuale nominale delle spese ammissibili complessive articolata, in relazione alla dimensione di impresa, come segue: 70% per le imprese di piccola dimensione; 60% per le imprese di media dimensione; 50% per le imprese di grande dimensione. Il finanziamento agevolato non è assistito da forme di garanzia, ha una durata massima di 8 anni, oltre un periodo di preammortamento della durata massima di 3 anni decorrenti dalla data del decreto di concessione. Il rimborso avviene secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate scadenti il 30 giugno e il 31 dicembre di ogni anno. Gli interessi di preammortamento sono corrisposti alle medesime scadenze. Il tasso agevolato di finanziamento è pari al 20 per cento del tasso di riferimento, vigente alla data di concessione delle agevolazioni, fissato sulla base di quello stabilito dalla Commissione europea e pubblicato sul sito Internet. In ogni caso il tasso agevolato non potrà essere inferiore a 0,8 per cento. 7

CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 5. Spese ammissibili Le spese e i costi ammissibili sono quelli relativi a: a)il personale dipendente del soggetto proponente, o in rapporto di collaborazione con contratto a progetto, con contratto di somministrazione di lavoro, ovvero titolare di specifico assegno di ricerca, limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario; b)gli strumenti e le attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo; c)i servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo d)le spese generali derivanti direttamente dal progetto di ricerca e sviluppo, imputate con calcolo pro rata sulla base del rapporto tra il valore complessivo delle spese generali e il valore complessivo delle spese del personale dell’impresa. e) i materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto. 8

CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 7. Requisiti di a mmissibilità e di merito Le domande di agevolazioni sono ammissibili alla fase istruttoria di valutazione solo qualora la capacità del soggetto beneficiario di rimborsare il finanziamento, sia tale da assicurare il rispetto della seguente soglia di ammissibilità: Cflow ≥ 0,8 x( Fa / N)* *“Cflow”: indica la somma dei valori relativi al risultato di esercizio (utile/perdita dell’esercizio) e degli ammortamenti; “Fa”: indica l’importo del finanziamento agevolato; “N”: indica il numero degli anni di ammortamento del finanziamento agevolato. Le domande che superano la fase di ammissibilità sono valutate, tramite l’attribuzione di punteggi, sulla base dei seguenti criteri: a) caratteristiche del soggetto proponente e fattibilità tecnica del progetto; b) sostenibilità economico-finanziaria del progetto; c) qualità tecnica del progetto; d) impatto del progetto. 9

CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 8. Procedura di accesso e Istruttoria I soggetti proponenti sono tenuti a presentare, la seguente documentazione: 1) domanda di agevolazione, allegato n. 1; 2) scheda tecnica, allegato n. 2; 3) piano di sviluppo, allegato n. 3; 4) dichiarazione sostitutiva d'atto notorio concernente i dati contabili utili per il calcolo della capacità di rimborso. La domanda di agevolazioni e la documentazione devono essere redatte e presentate in via esclusivamente telematica a partire dal 23 ottobre 2014, pena l’invalidità, utilizzando la procedura di compilazione guidata di cui alla sezione “Progetti di R&S negli ambiti tecnologici di Horizon 2020” del sito internet 10

CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 9. Erogazione del beneficio Le agevolazioni sono erogate dal soggetto gestore in non più di 5 soluzioni, più l'ultima a saldo, in relazione a stati di avanzamento del progetto relativi a un periodo temporale pari a un semestre o a un multiplo di semestre a partire dalla data del decreto di concessione. Ai fini dell’erogazione delle agevolazioni, il soggetto beneficiario presenta la richiesta relativa alle spese del progetto sostenute nel periodo di riferimento. Unitamente alla richiesta di erogazione deve essere presentata documentazione sulle attività svolte. 11

CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari 10. Disclaimer Le informazioni contenute nella presente circolare vengono fornite con l’intendimento che non possano essere interpretate come prestazioni di consulenza contabile, fiscale, legale o di altra natura professionale. Il contenuto ha finalità esclusivamente divulgativa generale e non può sostituire incontri con i rappresentanti del CoSEF o con consulenti professionisti di altra natura. Il Consorzio CoSEF, nonchè i relativi soci, declinano qualsivoglia responsabilità nei confronti di chiunque per decisioni o provvedimenti adottati facendo affidamento sulle informazioni contenute nella presente circolare. Le informazioni quivi contenute sono di proprietà del CoSEF e possono essere utilizzate esclusivamente a fini personali ed interni; è vietato copiarle, inoltrarle o fornirle comunque a terzi senza il preventivo assenso del CoSEF. 12