Nel 1902 Lenard effettuò alcune misure per osservare le caratteristiche dell'effetto fotoelettrico: un tubo di vetro, in cui è stato fatto il vuoto, contiene.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pina di Vito.
Advertisements

Simulazione effetto fotoelettrico 1 (applet The Photoelectric Effect)
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
Onde elettromagnetiche
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
La struttura atomica Dal modello atomico di Thomson al modello della meccanica quantistica (Schroedinger)
La Luce.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Tecniche di elaborazione delle immagine
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Strumenti di misura della radiazione
La luce solare.
ESPERIMENTO DI FARADAY
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Radiazione termica: il corpo nero
EFFETTO FOTOELETTRICO
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Effetti connessi al potenziale di estrazione
Fisica Quantistica Radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
B. La nascita della meccanica quantistica
Interazioni con la Materia
Quanti di luce Ovvero come il giovane Albert nel 1905 spiega l’effetto fotoelettrico, uno dei fenomeni fisici che più metteva in crisi la teoria elettromagnetica.
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
sull’effetto fotoelettrico
Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi
LEMON’S BATTERY CHE COS’È? DA COSA È COSTITUITA? COME SI CREA?
? Se quando pensiamo a un atomo ci immaginiamo qualcosa di questo tipo
La fisica quantistica - Il corpo nero
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Onda o corpuscolo? Le due anime della luce
Lezione 7 Effetto Compton.
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
7. La corrente elettrica nei metalli
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Unità Didattica 2 La natura duale della luce
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Obbiettivi del Progetto “Lauree Scientifiche”:
Meccanica quantistica
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
DALLA MECCANICA CLASSICA ALLA MECCANICA QUANTISTICA
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
Ottica geometrica Ottica.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
Esperimento di diffusione dei raggi x
29/04/20051 Associazione Astrofili Cesenati anno della fisica introduzione alla meccanica quantistica.
L'effetto fotoelettrico
Misura della costante di Planck
1 Effetto fotoelettrico e Compton. 2 Effetto fotoelettrico Scoperto nel 1887 da H. Hertz è il fenomeno per cui in opportune condizioni, la superficie.
A.A G. Cambi – S. Zucchelli – M. Piccinini La crisi della fisica classica Circa un secolo fa evidenze sperimentali contraddissero le teorie.
Chimica Analitica Strumentale e Metodologie Spettroscopiche (modulo di Metodologie Spettroscopiche)
EFFETTO FOTOELETTRICO
sull’effetto fotoelettrico
Transcript della presentazione:

Nel 1902 Lenard effettuò alcune misure per osservare le caratteristiche dell'effetto fotoelettrico: un tubo di vetro, in cui è stato fatto il vuoto, contiene una lastra metallica M (catodo) e un elettrodo P (anodo); la luce proviene da un arco voltaico a elettrodi di carbone o di zinco, oppure da una scarica a scintilla tra sfere di zinco, e incide su M passando attraverso la finestra di quarzo Q, trasparente alla radiazione ultravioletta. Utilizzando il filtro F si ottiene luce monocromatica; M è connessa al contatto strisciante S della resistenza variabile a filo CD, e la differenza di potenziale tra M e P è misurata da un voltmetro; P è connesso al punto di mezzo della resistenza variabile attraverso un galvanometro sensibile A, per la misura della intensità di corrente.

Un’analogia meccanica : La buca gravitazionale simula l’interno del metallo

Effetto di una luce sotto alla frequenza di soglia fotoelettrica

COME MISURO L’ENERGIA CINETICA RIMASTA ? Effetto di una luce sopra la frequenza di soglia fotoelettrica

Come misurare l’energia cinetica: una rete elastica con limite di rottura variabile, che corrisponde al potenziale di arresto e alla energia potenziale di arresto che si misurano variando la ddp tra il metallo (thin metal foil) e la griglia (grid), punti M e P nell’esperimento di Lenard.

I fatti: ● Emissione istantanea dei fotoelettroni; ● Frequenza minima (o Max ) sotto (sopra) la quale non c'è emissione, indipendentemente dalla intensità della luce incidente;  fissata

● Variando la frequenza della radiazione incidente: ● Aumentando l'intensità della radiazione aumenta il numero di fotoelettroni ma non la loro energia cinetica massima

Un altro modo di interpretare la seconda e la quarta delle affermazioni precedenti:

INCONGRUENZE CON LA TEORIA CLASSICA DELLA LUCE (teoria ondulatoria) ● l'effetto dovrebbe avvenire per ogni frequenza incidente, basta agire sull'intensità della luce ● l'assorbimento dell'energia da parte degli elettroni avviene solo su una piccola parte del fronte d'onda quindi vi deve essere un ritardo tra l'illuminazione della superficie e l'emissione degli elettroni ● secondo la teoria ondulatoria della luce:

TEORIA DI EINSTEIN DELL'EFFETTO FOTOELETTRICO (pubblicata 1905, premio Nobel per essa nel 1921) ● Energia della luce localizzata (energia fotoni) con valore ● Fascio di luce = fascio di particelle di luce (fotoni) Quantizzazione della radiazione (Planck: quantizzazione degli oscillatori) ● Per un fotone di frequenza e per un elettrone che non subisce urti interni:

4.39

Quindi, poiché: Potenziale d'arresto In un esperimento in cui si misurano i potenziali d'arresto si ricava una retta analoga alla retta precedente ma la sua pendenza misura ora: e la sua intercetta misura il potenziale d'estrazione del metallo che è una caratteristica del metallo medesimo, infine dai dati si ricava anche che: