AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani REGIONE MARCHE Nuovo Iter di Fo.Ca. 22 Novembre 2008 Area Formazione Capi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
gong 5.
Advertisements

PROGETTO DI ZONA
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Roma, Le linee orientative…. Scaturiscono dalla vita Organizzano lesperienza delle FMA e delle comunità educanti Si radicano nel processo di rinnovamento.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Un grandioso albero piantato in una fertile terra... La terra di Valdocco... La terra dei laici... La terra delle culture... La terra di Mornese.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
quale responsabilità educativa?
EQUIPES SATELLITI Risultati dei lavori di gruppo Incontro Roma 2003.
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
STRUTTURA della PRESENTAZIONE
Metodi e strumenti dellAC per realizzare il cammino di fede dei Giovanissimi Corso approfondimento ACG Cavallino, 26 ottobre 2003.
AZIONE CATTOLICA ITALIANA
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
L’animatore di comunità
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/1 dicembre 2007 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
PROGETTO NAZARETH Azione Cattolica Italiana Percorso formativo
PROPOSTA PROGETTO DI ZONA Assemblea di Zona – 08/10/2011.
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
UDINE 2012 In che modo accompagnare? Elaborare un cammino catechistico.
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
LECYD è il cammino che propone il Regnum Christi per accompagnare gli adolescenti nel processo di maturazione come persone e come credenti; per aiutarli.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Chi? Quando? La Branca di Zona Come? Cosa? Perché?
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Educare all’amore.
Nella catechesi per l’iniziazione cristiana
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Declinazione obiettivi
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Azione Cattolica Italiana
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Interconnessioni e interdipendenze tra le diverse sfere del vissuto di un capo effetti che in termini di formazione possiamo e dobbiamo attenderci.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
dell’Azione Cattolica Italiana
Progetto Formazione Responsabili associativi ed educativi.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Agesci Lazio CONSIGLIERI GENERALI
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
CTRH DI OSTIGLIA (MN) “… io cerco di essere comprensivo” A cura di Giancarlo Onger, Sermide, 1 marzo 2011.
Apprendere oltre l’aula: agente di viaggio protagonista della sua crescita professionale A cura di Lucia Cagna Fondazione Enaip Lombardia.
IL CTG Un’associazione, Un progetto Progetto Associativo del.
Bella è l’ACR! Appunti per una proposta di fede dell’ACI ai bambini e ai ragazzi, oggi.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Progetto Educativo di Gruppo
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La didattica ermeneutica esistenziale.
PAI Piano Annule di Inclusione
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
CRITERI DI ANIMAZIONE E DI GOVERNO Più: relazioni personali, condivisione e partecipazione Meno ruoli e autorità.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Fo.Ca. AGESCI I bambini, i ragazzi e i giovani hanno il diritto di essere educati da adulti che abbiano compiuto scelte solide ed acquisito adeguate competenze.
Transcript della presentazione:

AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani REGIONE MARCHE Nuovo Iter di Fo.Ca. 22 Novembre 2008 Area Formazione Capi

Dai “Sacri Testi” associativi …. REGOLAMENTO AGESCI (come da CG2008) APPENDICE – PROFILO DEL CAPO (mozione 17 CG1991) Emergono tre esigenze formative sul profilo funzionale del capo: Crescita di adulti come persone e come capi secondo le scelte del P.A. e con un progetto. Crescita di adulti come persone e come capi secondo le scelte del P.A. e con un progetto. Competenze pedagociche e metodologiche Competenze pedagociche e metodologiche Formazione associativa Formazione associativa

Dai “Sacri Testi” associativi …. Crescita di adulti come persone e come capi secondo le scelte del P.A. e con un progetto. a) Doti personali nell’ambito di una capacità a rapportarsi agli altri e al proprio ambiente in modo maturo. Elementi: Tensione verso la fedeltà agli impegni presi, all’armonia tra i diversi ambiti di vita e alla gestione efficace del proprio tempo; Tensione verso la fedeltà agli impegni presi, all’armonia tra i diversi ambiti di vita e alla gestione efficace del proprio tempo; Capacità di guardare al futuro con speranza e fiducia; Capacità di guardare al futuro con speranza e fiducia; Capacità educativa e relazionale di comprendere e accogliere la diversità con particolare riguardo, oggi, agli aspetti razziali, culturali, economico-sociali e religiosi. Capacità educativa e relazionale di comprendere e accogliere la diversità con particolare riguardo, oggi, agli aspetti razziali, culturali, economico-sociali e religiosi.

Dai “Sacri Testi” associativi …. Crescita di adulti come persone e come capi secondo le scelte del P.A. e con un progetto. b) Scelta cristiana e scelta politica come elaborazione culturale personale della dimensione umana ecclesiale e politica, come capacità di lettura della realtà e di proposta, come testimonianza coraggiosa nella vita quotidiana, come inserimento nelle realtà territoriali, come partecipazione attiva alla comunità ecclesiale e civile; b) Scelta di servizio educativo in Agesci come vocazione gioiosa che da solidità all’attività di educatore al di là di altre pur importanti motivazioni al servizio.

Dai “Sacri Testi” associativi …. Competenze pedagogiche e metodologiche a) Comprensione del metodo scout nel suo complesso e quindi della continuità di esso nelle diverse branche (PPU) b) Comprensione delle motivazioni pedagogiche alla base dell’utilizzo del metodo c) Capacità di tradurre la proposta educativa in PE e in programmi di unità d) Comprensione e messa in pratica delle caratteristiche fondamentali del rapporto educativo tra adulto e ragazzo in una unità scout (educare attraverso la comunità …)

Dai “Sacri Testi” associativi …. Formazione Associativa a) Capacità di educare nella comprensione della rete di relazioni che è attorno al ragazzo (famiglia, scuola, altre agenzie educative, contesto socio-culturale) b) Capacità di lavorare con altri adulti in Comunità Capi e in Staff con particolare riguardo alla diarchia c) Comprensione del servizio di capo anche come attività di formazione di altri capi all’interno dello staff d) Capacità di sintesi personale della cultura associativa e) Partecipazione attiva e cosciente alla vita dell’Associazione

NUOVO ITER FORMAZIONE CAPI ( Capo E – Regolamento Agesci) PRINCIPI FONDANTI Finalità della formazione dei soci adulti I bambini, i ragazzi e i giovani hanno il diritto di essere educati da adulti che abbiano compiuto scelte solide ed acquisito adeguate competenze. I percorsi formativi L’ Associazione propone al socio adulto dal momento dell’ingresso in Comunità Capi di diventare artefice e protagonista del proprio percorso formativo chiamandolo a sperimentare e vivere modalità di formazione permanente, che non si arrestano con la nomina a Capo ma lo accompagnano per tutta la sua vita associativa. Il percorso formativo avviene attraverso l’accompagnamento della Comunità Capi ed il sostegno delle strutture associative ed ha nel Progetto del Capo il quadro di riferimento, di sintesi e di verifica.

NUOVO ITER FORMAZIONE CAPI ( Capo E – Regolamento Agesci) PRINCIPI FONDANTI Personalizzazione dei percorsi formativi L’associazione si prefigge di tenere conto delle esigenze, competenze, esperienze e tempi di ciascun socio adulto attraverso la personalizzazione del proprio cammino. Le occasioni formative L’ Associazione propone momenti formativi di qualità, capaci di rispondere ai bisogni formativi e alle aspettative dei soci adulti ed in grado di essere occasioni di confronto teorico ma anche luoghi di esperienze e di verifica della propria vocazione.

NUOVO ITER FORMAZIONE CAPI ( Capo E – Regolamento Agesci) PRINCIPI FONDANTI I luoghi della formazione Gruppo attraverso lo staff di Unità e la Comunità Capi (trapasso nozioni, acquisizione metodo scout, ricerca identità personale solida); Gruppo attraverso lo staff di Unità e la Comunità Capi (trapasso nozioni, acquisizione metodo scout, ricerca identità personale solida); Zona (occasioni di confronto, sperimentazione ed approfondimento, sostegno delle comunità Capi); Zona (occasioni di confronto, sperimentazione ed approfondimento, sostegno delle comunità Capi); Regione (formazione metodologica); Regione (formazione metodologica); Livello Nazionale (formazione associativa); Livello Nazionale (formazione associativa); Ambiti formativi esterni all’Associazione. Ambiti formativi esterni all’Associazione.

NUOVO ITER FORMAZIONE CAPI ( Capo E – Regolamento Agesci) LE FASI DEL PERCORSO FORMATIVO DI BASE Il percorso formativo è diviso in due fasi: FASE PRIMA: Acquisizione delle conoscenze e comprensione degli elementi fondanti del servizio di capo (responsabilità conduzione Unità). FASE SECONDA: Acquisizione di competenze associative e piena consapevolezza del servizio educativo in AGESCI (Nomina a Capo e Wood Badge).

NUOVO ITER FORMAZIONE CAPI ( Capo E – Regolamento Agesci) Campo per adulti di provenienza extrassociativa o con esperienza remota di scoutismo – CAEX Obiettivi Offrire occasione di confronto, scoprire principi fondanti scoutismo e la sua metodologia, presentare associazione e sua struttura, conoscere ruolo e compiti socio adulto. Si realizza in un fine settimana vissuto in stile scout. Il progetto del Capo Si articola nei seguenti ambiti: -Io e la realtà: Posizioni assunte nel concreto e possibili cambiamenti; -Io e il servizio: Modificazione atteggiamenti per poter dare una giustarisposta alle esigenze del servizio; -Io e la Comunità Capi, il Progetto Educativo, l’ Associazione : verifica del proprio confrontarsi con altri; -Io e la Fede: Vita vissuta coerentemente alla Sequela di Cristo.

NUOVO ITER FORMAZIONE CAPI ( Capo E – Regolamento Agesci)

Autorizzazione alla conduzione di Unita’ dopo la prima fase d’iter I soci Adulti che hanno vissuto il tirocinio, frequentato il CFT e il CFM hanno, dal Comitato di Zona, l’autorizzazione annuale a condurre l’Unità nella quale si è svolto il CFM per una durata di 2 anni. Nel caso si cambi branca deve essere svolto il CAM entro l’anno scout. Il Comitato di Zona può autorizzare un ulteriore anno associativo valutata la partecipazione alla vita associativa.

NUOVO ITER FORMAZIONE CAPI ( Capo E – Regolamento Agesci)

Autorizzazione alla conduzione di Unita’ dopo aver frequentato il CFA Ai soci Adulti che hanno frequentato il CFA, il comitato di Zona su richiesta della Co.ca., preso atto della valutazione dell’evento formativo, può rilasciare l’autorizzazione a condurre l’unità per la durata di 2 anni associativi.

NUOVO ITER FORMAZIONE CAPI ( Capo E – Regolamento Agesci)

NOMINA A CAPO E FORMAZIONE CONTINUA Il socio adulto che ha concluso la seconda fase dell’iter e che svolge servizio a qualsiasi livello associativo può richiedere alla propria Co.Ca. la nomina a capo. La comunità capi valutata positivamente la richiesta la trasmette alla zona che a sua volta la trasmetterà agli organi regionali. La Capo Guida e il Capo Scout nominano i capi dell’Associazione vista la valutazione del percorso formativo ed i pareri favorevoli di zona e regione. La nomina a capo ha validità internazionale e dà diritto alla Wood-Badge. Formazione continua E’ l’atteggiamento della persona in continua ricerca di occasioni e strumenti di apprendimento, aggiornamento, confronto e verifica. Anche dopo la Nomina a Capo, il socio adulto, proseguirà il suo cammino formativo coerente con il suo aggiornato Progetto del Capo e parteciperà quindi oltre che ai momenti di democrazia associativa ad occasioni formative organizzate dall’Associazione ai vari livelli e a quelle proposte da altri enti ed organizzazioni.

Ed infine….. …….Grazie per l’attenzione Buona Strada!!! Buona Strada!!!