Costruzioni geometriche con GeoGebra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I triangoli.
Advertisements

Le rette.
Congiungendo la punta dell’albero con la base, si può individuare un triangolo isoscele.
Sistema di riferimento sulla retta
Oggi le ... n ... comiche.
Cap. 11 I Quadrilateri.
I Triangoli.
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
GEOMETRIA IPERBOLICA.
Definizione e caratteristiche
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Geometria ed algebra alla base di software matematico
Elementi di Matematica
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
ANGOLI E BISETTRICI "AB e CD sono porzioni di rette che si incontrano fuori dal foglio qui rappresentato dal rettangolo. Costruire la bisettrice degli.
1 La circonferenza e il cerchio 1 circonferenza
A.s Paola Gario Flavia Giannoli Un tremendo grattacapo!
GEOMETRIA SOLIDA o STEREOMETRIA
Poligoni inscritti e circoscritti
LE CONICHE                                       .
RETTA PERPENDICOLARE AD UNA RETTA DATA PASSANTE PER PUNTO ESTERNO
IL PUNTO
ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
e gode della proprietà di poter essere inscritto in una circonferenza
Lo studio delle coniche nel tempo
Circonferenza - Cerchio
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
segmenti e punti notevoli dei triangoli
Circonferenza e cerchio
× × = 1 ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Luogo geometrico Definizione: un luogo geometrico di punti è l'insieme di tutti e soli i punti che soddisfano una certa proprietà p (detta caratteristica.
Utilizzando un compasso tracciamo una linea curva chiusa che viene detta circonferenza.
I.C.S.”Lombardo Radice” Massa di Somma (Na). A.s
CIRCONFERENZA E CERCHIO
I triangoli.
ISS P. Branchina di Adrano
Triangoli.
Elementi fondamentali della
LE MACRO.
Circonferenza e cerchio
Presentazione sui triangoli
Costruzione della Parabola con Geogebra
Raccontare Autocad come strumento di disegno
IL PUNTO
Punti notevoli del triangolo
Costruzione delle funzioni goniometriche con Geogebra
I quadrilateri e le loro proprietà
I Triangoli.
Equazione di un luogo geometrico nel piano cartesiano
Trasformazioni geometriche
GEOMETRIA PIANA: ASSIOMI E POSTULATI
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
Data una retta disegnare una retta parallela ad una data distanza
a’ = f(a) Definizione e proprietà
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
1 Triangolo equilatero: costruzione. 2 Costruzione del triangolo equilatero mediante GeoGebra.
1IISS "E. Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013.
Divisione di un angolo retto in tre angoli uguali
prof.Giuseppe Frassanito a.s
Luoghi di punti In geometria il termine
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
I POLIGONI.
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza.
Tracciare la perpendicolare, s, all’estremità di un segmento
Bisettrice di un angolo
Perpendicolare ad una retta passante per un punto
Dato un angolo, disegnarne un altro di uguale ampiezza
Transcript della presentazione:

Costruzioni geometriche con GeoGebra

Con il software dinamico di matematica GeoGebra è possibile effettuare delle costruzioni di figure geometriche. Il software è possibile scaricarlo liberamente dal sito: www. geogebra.org Affinché il programma possa funzionare è necessario che sul computer sia installato anche il programma Java Se il programma non è installato è possibile scaricarlo liberamente.

Nella geometria greca le figure geometriche dovevano essere disegnate adoperando solo riga e compasso. Anche i problemi di geometria dovevano essere risolti mediante l’uso della riga e del compasso. Verranno presentate alcune costruzioni di figure geometriche utilizzando riga e compasso forniti da geogebra.

Asse di un segmento

Come prima costruzione, si traccerà l’asse di un segmento e si individuerà anche il punto medio del segmento. Prima di tutto è necessario definire il punto medio e l’asse di un segmento.

Punto medio È dato il segmento [AB] Il punto M, appartenente al segmento [AB], è il punto medio del segmento se vengono individuati due segmenti congruenti o isometrici tra di loro [AM] = [MB]

Asse di un segmento Asse di un segmento (definizione). Sia [AB] il segmento. L’asse del segmento [AB] è una retta, s, perpendicolare al segmento e passante per il suo punto medio, M. Retta perpendicolare, s. Angolo retto Punto medio, M

Costruzione dell’asse di un segmento Si disegna il segmento [AB]. Il segmento è lungo a.

Si introduce la variabile raggio R, mediante lo slider R. Il valore del raggio R deve essere positivo e maggiore della metà della lunghezza del segmento [AB].

Con centro nel punto A, uno dei due estremi del segmento [AB], e con raggio, R, maggiore superiore alla metà del segmento, si disegna una circonferenza, o un arco di circonferenza,

Con centro nel punto B, l’altro estremo del segmento [AB], e con raggio, R, maggiore superiore alla metà del segmento, si disegna una seconda circonferenza, o un secondo arco di circonferenza,

Si individuano i punti di intersezione tra le due circonferenze, o i due archi. I punti di intersezione sono E e F.

Si disegna la retta, b, passante per i punti, E e F, di intersezione tra le due circonferenze, o i due archi.

La retta, b, interseca il segmento [AB] nel punto M. Il punto M è il punto medio del segmento [AB].

La retta, b, ed il segmento sono perpendicolari tra di loro, quindi formano quattro angoli retti.

La costruzione ha permesso di individuare l’asse, b, ed il punto medio, M, di un segmento. In seguito alla costruzione si possono effettuare delle osservazioni.

Si collegano gli estremi del segmento [AB] con uno dei due punti di intersezione delle due circonferenze. I segmenti, [AE] e [BE], che si individuano, sono uguali tra di loro poiché, per costruzione, sono due raggi di due circonferenze uguali.

Il triangolo che si forma, pertanto, è isoscele, poiché ha due lati, [AE] e [BE], uguali tra di loro.

Facendo variare i raggi delle circonferenze, si ottengono una serie di triangoli isosceli. Inoltre i punti di intersezione delle circonferenze appartengono tutti all’asse b. Ogni punto dell’asse, b, essendo vertice dei triangoli isosceli che si costruiscono al variare del raggio, è equidistante dagli estremi del segmento [AB]. Pertanto l’asse di un segmento può essere definito come il luogo geometrico dei punti equidistanti dagli estremi del segmento stesso.

Triangolo isoscele La costruzione dell’asse di un segmento permette di costruire, pertanto, un triangolo isoscele assegnando la lunghezza della base e le lunghezze dei due lati uguali, o congruenti o isometrici.

Si disegna la base [AB]. Dagli estremi del segmento si tracciano due circonferenze con lo stesso raggio, R, la cui lunghezza è uguale a quella dei due lati congruenti. Dal punto, E, di intersezione delle due circonferenze si tracciano i segmenti, [AE] e [BE]. Il triangolo [AEB] è isoscele.

Triangolo equilatero Il triangolo equilatero è un particolare triangolo isoscele: ha tutti i lati uguali, o congruenti o isometrici. Nella costruzione il raggio delle due circonferenze deve essere uguale alla lunghezza della base