Motivazioni al progetto: Integrazione scolastica ridotta alla frequenza scolastica Difficoltà d’inserimento sociale Aiuto concreto alle famiglie Dispersione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Advertisements

ORIENTAMENTO.
LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA" CLASSICO E LINGUISTICO
1 Convegno del 8 novembre 2006 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCUOLA e MONDO DEL LAVORO - DUE REALTA A CONFRONTO – Relatore: Prof. Enrico Cinalli ISTITUTO.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Progettare lo stage.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Azienda: Elcont s.r.l. – Elaborazioni contabili Tutor aziendale: Cerretani Massimo Tutor scolastico : Prof.ssa Bernardis Irene Referente progetto : Prof.
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Progetto accoglienza 20.B
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Educazione alla Salute
Progetto ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSIA VARESE
Ministero della Pubblica Istruzione
La Riforma: obiettivi e strumenti
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “B. VITTONE”
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
Anno scolastico 2009/ 2010 Totale alunni iscritti 51
IPS STROCCHI Via Medaglie D’Oro, 92 – FAENZA Tel
UN TUTOR AMICO Progetto in rete che prevede linserimento di un tutor per favorire lintegrazione degli allievi diversamente abili.
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Istituto Comprensivo Fornara-Ossola FORNARA Secondaria di Primo Grado DE AMICIS DON MILANI RODARI Primaria AGAZZI E VIA MONTE NERO Infanzia.
Percorsi didattici di recupero, sostegno, consolidamento, “on line”
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
a cura di Rosalba Ganassali
LA DIVERSABILITA’ PERCORSI E STORIE DI SUCCESSO
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
QUESTIONARIO GENITORI 17 QUESTIONARI COMPILATI
delle Scienze Applicate
I.I.S.Floriani di Vimercate Alternanza pesante Milano 20 gennaio 2014.
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Direzione Didattica di Castelmassa a.s RIFORMA MORATTI Deve avere basi solide: un’idea di società, una di alunno, un progetto. Deve essere per.
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Il progetto di vita: la funzione del docente
L’attività di alternanza scuola-lavoro prevista e finanziata dal Progetto ALCOTRA ha coinvolto 8 alunni - 2 per ogni Istituto che aderisce al progetto.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
INFANZIA CAPRARA.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’esperienza di ASL con alunni disabili
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Istituto “Marco Belli” Portogruaro Alternanza Scuola Lavoro in Impresa Formativa Simulata.
Progetto: ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO Referente: DANIELA MORANDI Classi: I / II / III / IV dei vari indirizzi Esperti: PAOLO SONNI e BARBARA DREONI ELENA.
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
PERIPLO Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa PLAS Periplo Laboratorio Apprendimenti Strategici Periplo s.n.c. Via le Umbria,
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
ATTIVITA’ PRELIMINARI - Presentazione del progetto da parte di irecoop, - Adesione del progetto ed individuazione delle modalita’: - coinvolgimento degli.
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
1 Udine, November 2015 Provincia Autonoma di Trento Azione sperimentale Provincia Autonoma di Trento Udine meeting Autonomous Province of Trento.
Cos’è E’ un documento che definisce gli interventi in forma progettuale che la scuola attua, al fine di migliorare la funzionalità dell’Istituto. Esso.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
Sport per tutti: Gioco anch’io. Legge Inserimento disabili nelle strutture scolastiche Legge 104 – 1992 Assistenza - integrazione e diritti Legge.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Motivazioni al progetto: Integrazione scolastica ridotta alla frequenza scolastica Difficoltà d’inserimento sociale Aiuto concreto alle famiglie Dispersione di notevoli energie fisiche ed economiche durante la frequenza scolatica 1 Prof. Sergio Fadda

 Conoscenza dell’ambiente scolastico  Sperimentazione dell’attività nell’ultimo anno di frequenza  Apertura verso il mondo produttivo e del lavoro  Apertura verso il territorio  Alternanza scuola lavoro in sede 2 Prof. Sergio Fadda

 Migliorare l’autonomia personale (orario, registro, assenze, malattie, domande, stipendio)  Accrescere le abilità sociali  Incrementare il livello di autostima e motivazione  Acquisire consapevolezza delle dinamiche lavorative (rapporti con i colleghi, fatica, rimprovero, gestione del compito giornaliero)  Consolidare gli apprendimenti scolastici 3 Prof. Sergio Fadda

Confronto con:  Le regole aziendali  Le attività lavorative  Le relazioni sociali in azienda  La realtà di un sistema produttivo 4 Prof. Sergio Fadda

 Scelta dell’attività  Livello addestrativo scolastico  Progettualità con l’ente locale  Inizio dell’attività 5 Prof. Sergio Fadda

 Orario di lavoro  Tempi di esecuzione  Ferie  Permessi 6 Prof. Sergio Fadda

Schema a blocchi con concatenazione delle fasi operative per la risoluzione del problema con o senza l’aiuto di un tutor  Livello visivo  Livello mnemonico  Abilità raggiunta 7 Prof. Sergio Fadda

Tirocinio in ambienti diversi:  Sperimentare il tirocinio in ambienti conosciuti ma differenti dall’ultima frequenza scolastica  Iniziare il percorso con l’insegnante di sostegno o tutor nell’ultimo anno di frequenza o negli ultimi due anni…  Proporre le convenzioni fra scuole 8 Prof. Sergio Fadda

 Creare una rete fra le scuole di ogni ordine e grado  Individuare le attività di specializzazione di ciascun istituto per…  Creare una banca dati, alunni diplomati o con certificato di frequenza, a disposizione di tutti gli istituti, con le specifiche competenze attestate  Le scuole della Provincia di Cagliari, di ogni ordine e grado, accedono o richiedono alla scuola capofila o all’USP (reale integrazione nel territorio) 9 Prof. Sergio Fadda

Utilizzare le competenze di alcuni alunni per potenziare:  La biblioteca  Aiuto al personale ATA  La fotocopisteria  L’amministrazione di piccole reti  L’amministrazione di biblioteche specifiche (laboratorio Helios)  L’amministrazione di laboratori di moda e turismo  Aiuto giardiniere  Cogestione del Bar 10 Prof. Sergio Fadda

 Accoglienza nel territorio  Condivisione  Cultura del lavoro per il D.A.  Motivazione al lavoro Prof. Sergio Fadda 11