UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Advertisements

Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
per un’agricoltura sostenibile
Corso di Economia dell’Agriturismo e del turismo rurale
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
Politica di sviluppo rurale
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
1 La programmazione 2007/13 Asse III e IV Carmela De Vivo, INEA Potenza, 28 Giugno 2005.
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Programma Parte prima – La politica comunitaria per lo sviluppo rurale 1.Lo sviluppo rurale: un quadro di riferimento 1.1 La Politica Agricola Comunitaria:
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
La Politica Agricola Comune
I Workshop - Prin 2007 Roma, gennaio 2009 I fattori strategici per una corretta programmazione e implementazione delle politiche agricole Franco.
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
La Politica di Sviluppo Rurale A cura di: Dott.ssa Federica Benni Corso di Politica ed Economia Agroalimentare ( Prof. R. Fanfani, A.A )
La Pac: cenni storici La Politica agricola è stata una delle più importanti politiche della Comunità europea, menzionata nel Trattato di Roma del 1957.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Unione Europea L.E.A.D.E.R. Regione Puglia Gruppo di Azione Locale del Capo di S. Maria di Leuca s.r.l. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE PUGLIA 2007.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
13 Ottobre 2008 LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013 PROGRAMMA di SVILUPPO RURALE - PSR della REGIONE BASILICATA per il periodo
I fondi strutturali Nuova politica di coesione Economia fondata sulla conoscenza (competitiva e sostenibile) Concentrazione sulle regioni svantaggiate;
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
24 aprile 2007 Alberobello Lo sviluppo rurale e il ruolo dei GAL nella programmazione Francesco Mantino (INEA, Rete Nazionale per lo sviluppo.
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
DALL’ACCORDO DI PARTENARIATO AL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE : IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT (CLLD) di Francesco Mantino Tavolo tecnico.
Le scelte strategiche nel PSR Puglia 2007 – 2013 Bari, 14 settembre 2007 Massimiliano Schiralli Convegno Il Leader nel PSR 2007/2013 Lo sviluppo rurale.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA

Bellezze individueBellezze individue Bellezze d’insiemeBellezze d’insieme Rende esecutivi i PTP e definisce i beni da tutelare Rapporto Burtland l’uso delle risorse e del territorio, nonché del paesaggio,non deve comprometterne il godimento per le future generazioni. SVILUPPO SOSTENIBILE

LEGGE QUADRO LEGGE QUADRO sulle Aree Protette LEGGE QUADRO LEGGE QUADRO sulle Aree Protette Suddividivisione del territorio PARCHI NAZIONALI PARCHI REGIONALI RISERVE NATURALI T.U. 490/ Quinto programma comunitario d’azione per lo sviluppo sostenibile Accordo di Marrakech 1999 Regolamento normativo in materia di tutela del patrimonio dei beni culturali e ambientali 2000 Convenzione europea europea sul paesaggio Convenzione europea europea sul paesaggio

Nasce con il Trattato di Roma 1957 Entra in vigore 1962 PAC Politica dei prezzi e dei mercati Politica delle strutture agricole Sezione Garanzia Sezione Garanzia Sezione orientamento Sezione orientamento FEOGA

DISACCOPPIAMENTO Gli aiuti sono indipendenti dalla attività produttiva II PILASTRO CONDIZIONALITA’ Sviluppo rurale non solo per le aree svantaggiate Definizione dei criteri ambientali a cui il pagamento è condizionato

1) disaccoppiamento 2) condizionalità 4) Politica di Sviluppo rurale rafforzata 3) modulazione I PILASTRO II PILASTRO Politiche di mercato per incentivare lo sviluppo di un’agricoltura intensiva Politiche per lo sviluppo rurale per intervenire sulle aree rurali

1996 Parlamento Europeo Carta Rurale Europea SPAZIO RURALE DEFINIZIONE CARATTERISTICHE “il territorio costituito dallo spazio agricolo e dallo spazio non agricolo destinato a usi diversi dall’agricoltura”  Preponderanza dell’attività agricola  Bassa densità della popolazione  Paesaggio naturale trasformato dal lavoro umano  Cultura locale basata su saperi derivanti dalla tradizione 1988 Commissione dell’UE “la nozione di Spazio Rurale va ben oltre una semplice delimitazione geografica e si riferisce a tutto un tessuto economico e sociale comprendente un insieme di attività diverse,…” Triplice funzione : ECONOMICA ECOLOGICA SOCIALE

Conferenza di Cork (1996) I cardini della politica di sviluppo rurale Approccio integrato Approccio integrato Approccio dal basso Approccio dal basso Diversificazione dell’attività economica Diversificazione dell’attività economica Partenariato Partenariato Programmazione unica Programmazione unica Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale in Agenda 2000 REGOLAMENTO 1257/99 Unificazione di tutti i regolamenti esistenti dispersi nei vari interventi Gli obiettivi strategici generali Potenziamento del settore agricolo e forestale La Politica di SR come secondo pilastro della PAC Miglioramento della competitività delle aree rurali Salvaguardia ambientale e del patrimonio rurale

le norme ed i programmi volti allo sviluppo sostenibile

PSR Le novità per il fondo, 1 base giuridica, 1 sistema di controllo per tutto lo SR Riprendere l’esperienza Leader all’interno dei Piani di SR la strategia europea e la strategia nazionale PSN OSC

Accrescere la competitività del settore agricolo e forestale Valorizzare l’ambiente e lo spazio naturale mediante un approccio strategico Migliorare la qualità della vita nelle zone rurali e promuovere la diversificazione delle attività economiche. Risparmio energetico e diffusione dell’utilizzo di energie rinnovabili ESPERIENZA LEADER E PARTENARIATO LOCALE

COMPETITIVITA’ settore agricolo e industriale Asse 1 GESTIONE AMBIENTALE Asse 2 DIVERSIFICAZIONE ECONOMICA Asse 3 APPROCCIO LEADER Asse 4 Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale Qualitá della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale approccio integrato e “dal basso”

40 %36 %15 %5 % 4 % 10 % 25 %10 %5 %

A1 AREE URBANIZZATE CON SPAZI AGRICOLI RESIDUALI A2 AREE URBANIZZATE CON FORTI PREESISTENZE AGRICOLE E DIFFUSE SITUAZIONI DI DEGRADO AMBIENTALE A3 AREE A FORTE VALENZA PAESAGGISTICO- NATURALISTICA CON FORTE PRESSIONE ANTROPICA B.AREE AD AGRICOLTURA INTENSIVA E CON FILIERE PRODUTTIVE INTEGRATE C.AREE CON SPECIALIZZAZIONE AGRICOLA ED AGROALIMENTARE E PROCESSI DI RIQUALIFICAZIONE D1.AREE A FORTE VALENZA PAESAGGISTICO-NATURALISTICA CON POTENZIALITÀ DI SVILUPPO INTEGRATO D2 AREE CARATTERIZZATE DA RITARDO DI SVILUPPO, PARTICOLARMENTE SENSIBILI AGLI EFFETTI DELLA RIFORMA PAC SUDDIVISIONE TERRITORIALE

− elevata valenza ambientale e paesaggistica ed elevata presenza di superfici protette − ruolo multifunzionale dell'agricoltura − buona specializzazione produttiva di qualità nei seguenti comparti: − frutticoltura (fico, frutta in guscio) − olivicoltura − zootecnia (bovini - ovicaprini) − diffusa presenza di produzioni tipiche di qualità − impoverimento demografico ed invecchiamento della popolazione; − condizioni di isolamento delle aree montane e scarso livello di infrastrutturazione (mobilità, servizi, telecomunicazioni); − difficoltà di fruizione dei servizi essenziali nelle aree interne − bassa produttività della terra − debolezza organizzativa e strutturale delle imprese agricole ed agroalimentari − assenza di forme di valorizzazione delle produzioni (filiere incomplete, orientamento all'autoconsumo e/o mercati locali) − flussi turistici estremamente stagionali

Progettualità PROGETTI INDIVIDUALI PROGETTI INDIVIDUALI PROGETTI COLLETTIVI PROGETTI COLLETTIVI INVESTIMENTI SINGOLI CLUSTER DI MISURE LOCALI SETTORIALI Integrazione Territorializzazione

“CLUSTER” DI MISURE PACCHETTO PACCHETTO di misure che il singolo investitore può attivare realizzando interventi riconducibili a misure diverse Rendere possibile per un singolo beneficiario l’attuazione di un programma complesso di interventi coerenti con un disegno strategico  ALLEGGERIMENTO BUROCRATICO (unica istanza)  QUALITA’ DEGLI INTERVENTI PROGETTIINDIVIDUALIPROGETTIINDIVIDUALI

REGIONE ENTI PARCO Aree Parco Accordo di programma Contratto di investimento FEASR FESR FSE Prevenzione dei rischi ambientali Migliore fruizione delle risorse del territorio Migliore qualità di vita per gli abitanti SOGGETTO ATTUATORE SOGGETTO ATTUATORE PROGETTICOLLETTIVIPROGETTICOLLETTIVI FINALITA’FINALITA’ BASE GIURIDICA BASE GIURIDICA STRUMENTO ATTUATIVO STRUMENTO ATTUATIVO SOGGETTO RESPONSABILE SOGGETTO RESPONSABILE