Il capitale umano come salute Come misuriamo la salute? Speranza di vita Morbidità Dati antropometrici (altezza; indici di massa corporea) Episodi di miglioramento/peggioramento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
Advertisements

Facoltà di Scienze Politiche
11 MILIONI bambini orfani nell’Africa subsahariana
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
Paesi G7 Salute e spesa sanitaria Trend storici Fonte: OECD Health Data 2010.
A cura di Allegro Federica. una vita lunga e sana, essere istruiti e avere accesso alle risorse necessarie a un livello di vita dignitoso. Lo sviluppo.
Crescita, i fatti principali
La Cina e l'India appartengono tuttora al gruppo dei PAESI IN VIA DI SVILUPPO
Verso un conto del capitale umano Cos’è il capitale umano
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
A scuola di sviluppo umano
PRODUZIONE E CRESCITA LECONOMIA DEGLI USA, NEGLI ULTIMI ANNI, E AUMENTATA AD UN RITMO DEL 2%. QUELLA DI ALCUNI PAESI ASIATICI AD UN RITMO DEL 7%. QUELLA.
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
Crescita i fatti principali
Il PIL e l’ ISU Misurare la ricchezza e il benessere degli stati
DEMOGRAFIA ..
Limpatto del commercio di armi sullo sviluppo e sulla povertà Limpatto del commercio di armi sullo sviluppo e sulla povertà Sabato 12 Febbraio 2005 Il.
IL PIL..
L’UNICEF DIFENDE LA MATERNITA’
L'INDIA NELL'ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
LA POPOLAZIONE MONDIALE.
La Rivoluzione demografica
La crescita demografica
L’italia è un paese piccolo, la superficie è di circa km²
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
Le cime del “tetto del mondo”
Nepal Dimensioni: più piccolo dell’Italia km²
Le ragioni di un fenomeno
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
priva di fondamento scientifico
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Messico: Il gigante sconosciuto
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Le parole della geostoria
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
UN PATTO CONTRO LA POVERTA’
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
ISU E PIL.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
Politiche per lo sviluppo economico
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
AFRICA, CONTRASTARE LA POVERTA’ ESTREMA  Bruno Soro, Università di Genova  Roberto Nani, ICS di Alessandria Genova, 9 novembre 2012.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
LA TUBERCOLOSI epidemiologia microbiologia patogenesi manifestazioni cliniche diagnosi strategie per il controllo prevenzione terapia.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
Urban world: The global consumers to watch Prof. Maura Franchi – Sociologia dei Consumi - Parma AA
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
Lo sviluppo economico è un processo concreto che si svolge nel tempo storico e la situazione attuale di ciascun paese è, in un certo senso, il risultato.
Capitale umano e istruzione La teoria del capitale umano vede l’istruzione come un investimento che migliora l’efficienza della forza lavoro Età legale.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
Grafici Tabelle (Corso di Storia dello sviluppo economico) Paolo Malanima.
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

Il capitale umano come salute Come misuriamo la salute? Speranza di vita Morbidità Dati antropometrici (altezza; indici di massa corporea) Episodi di miglioramento/peggioramento delle condizioni di salute (epidemie, carestie, malaria etc.) Importanza dei sistemi sanitari pubblici L’introduzione dei sistemi sanitari nei paesi avanzati fu favorita da meccanismi decisionali centralizzati (non democratici!) attivati da imperativi economici (quarantena per i migranti, contagio di malattie tropicali, epidemie etc.). Mancanza di micronutrienti (vitamina A, ferro) Insufficienza nell’assunzione di vitamina A e di ferro aumenta il rischio di mortalità per malattie infantili e di cecità

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

Stati Uniti Misuriamo la salute anche interrogando le persone sul loro stato di salute In Italia l’Istat effettua da tempo “indagini multiscopo” che mettono in luce diversi aspetti relativi alla qualità della vita, compresa la salute etc.

24

Esperimenti controllati hanno mostrato che bambini poveri che ricevono integrazioni alimentari in tenera età hanno vite lavorative più soddisfacenti, sia in termini di guadagni sia in termini di rimesse (nel caso si tratti di emigranti)

Come misuriamo la “salute”? La spesa sanitaria non è un buon indicatore di “efficacia” sanitaria

27 Speranza di vita alla nascita (2011) Stati Uniti 78,5 Italia 81,9

28

29

30 Questi grafici indicano che la provvista di servizi sanitari non è strettamente correlata alla spesa, così come i risultati in termini di salute: ad es. l’Ungheria spende molto meno di altri paesi pro capite ma offre maggiori quantità di alcuni servizi

31 La spesa sanitaria dipende anche dalle retribuzioni dei medici

32 L’Italia ha molti medici per abitante ma non ha la spesa sanitaria più alta

33 Paesi come gli Stati Uniti Francia e Svizzera hanno elevati costi amministrativi nel settore della sanità, diversamente da paesi come la Svezia, l’Italia e la Turchia

circa Persone a rischio di malnutrizione dovuta a carenza di micronutrienti

Alcuni studi riferiscono che la lotta al parassita anchilostoma in alcuni paesi dell’America Latina all’inizio del XX secolo ebbe effetti notevoli sia sulla produttività dei lavoratori adulti sia sulla frequenza scolastica dei bambini. Alcuni studi riferiscono che se la malaria fosse stata sradicata in Africa negli anni ‘50 i paesi africani avrebbero potuto godere di un aumento di reddito di circa il 40 per cento. Nel 2000 il PIL pro capite dell’Africa superava il livello del 1950 del 70 per cento. According to the World malaria report 2011, there were 216 million cases of malaria and an estimated deaths in Malaria mortality rates have fallen by more than 25% globally since 2000, and by 33% in the WHO African Region. Most deaths occur among children living in Africa where a child dies every minute of malaria and the disease accounts for approximately 22% of all childhood deaths. E’ importante distinguere tra mortalità e morbidità: alcuni miglioramenti nella salute (nutrizione e malattie parassitarie) migliorano la produttività ma non necessariamente fanno aumentare la popolazione.

La mortalità neonatale è collegata al peso alla nascita ma dipende dalla prosperità della famiglia

L’esperienza storica europea mostra che lo sviluppo economico è associato a miglioramenti della salute, in alcuni studi misurata dall’altezza media della popolazione adulta (Fogel). Negli Stati Uniti le persone più alte (il quarto della popolazione di maggiore altezza) guadagna circa il 10 per cento di più delle altre persone Uno studio recente per l’Australia mostra che cinque centimetri sopra l’altezza media valgono circa 600 euro all’anno. In genere, la correlazione reddito/altezza non vale per le donne

Altezza  reddito Due spiegazioni: I bambini più alti hanno più autostima e questo favorisce migliori risultati di apprendimento I bambini più alti sono meglio nutriti Molti studi (economici, psicologici, epidemiologici, mettono in luce l’importanza dell’investimento in salute nei primi anni di vita dei bambini.

Relazione tra salute e reddito y = f(h) salute (h)  reddito (y) y h h= f(y) salute (h)← reddito (y) Se la salute migliora da a a b il reddito aumenta da A a B a b AB

40 Relazione tra salute e reddito y = f(h) salute (h)  reddito (y) y h h= f(y) salute (h)← reddito (y) Se il reddito aumenta da a a b la salute migliora da da A a B a b A B

y = f(h) y h h= f(y) Un miglioramento tecnologico permette una più alta produttività per ogni stato di salute “Effetto moltiplicatore” A B C 1 2

y = f(h) y h h= f(y) Un miglioramento della salute (sradicamento della malaria) fa aumentare la salute per ogni livello di reddito A B C Un miglioramento della condizione reddito-salute, passaggio da A a C, può essere dovuto ad un iniziale miglioramento della salute che mette in moto un successivo aumento di reddito o da un iniziale aumento di reddito che mette in modo un successivo miglioramento della salute: nei processi storici conta certamente l’interazione tra i due processi.

Un caso in cui il miglioramento della salute ha preceduto lo sviluppo a tasso accelerato: mortalità infantile in Cina Avvio della crescita accelerata