1 Direzione Centrale Salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LE MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
LOsservatorio regionale contratti pubblici ed Il Prezzario dei Lavori Pubblici della Regione Toscana.
Il principio di sussidiarietà orizzontale
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Fondamento normativo del principio di imparzialità
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
La nozione di pubblica amministrazione
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
Fondamento normativo del principio di buon andamento
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
La gestione dei servizi pubblici locali
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Riforma del Titolo V della Costituzione
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Valide Alternative per l’integrazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL'ECONOMIA - Competizione per acquisire beni o servizi: - 1) Competizione spontanea = confronto tra domanda e offerta.
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
Diritto Stato, servizi, imprese. I contratti della Pubblica amministrazione Unità 12.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
L’Amministrazione Finanziaria
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole fondamentali delle direttive 2004/17/CE.
Le associazioni possono costituirsi:
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
La preparazione e la gestione delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas: le prime prassi e i nuovi interventi normativi Avv.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
Codice dei contratti pubblici e Associazioni Temporanee di Scopo Guida Breve.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO.
ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LE MODALITA’ DI AFFIDAMENTO DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI ( D.G.R del ) Palmanova,
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

1 Direzione Centrale Salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LE MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI dott. Emiliano Visentini

2 Il contesto normativo di riferimento art. 35, comma 5, della LR 6/2006: -prevede che la Giunta regionale emani indirizzi per l’affidamento dei servizi del sistema integrato di interventi e servizi sociali in conformità a d.p.c.m. 30 marzo 2001(previsto dalla L. 328/2000) - atto di indirizzo approvato con DGR n del 1 giugno 2011

3 Finalità dell’atto di indirizzo a) stabilire indirizzi omogenei per l’affidamento dei servizi del sistema integrato di interventi e servizi sociali; b) assicurare adeguati livelli di qualità nell’ambito della gestione dei servizi alla persona; c) fornire alle amministrazioni criteri uniformi per valutare l’offerta economicamente e qualitativamente più vantaggiosa; d)favorire l’utilizzo di procedure di aggiudicazione di contratti pubblici o altre procedure alternative che consentano la piena espressione della capacità progettuale e organizzativa dei soggetti affidatari. f)valorizzare il ruolo del terzo settore nell’ambito della realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali; g)favorire forme di coinvolgimento attivo dei soggetti del terzo settore e di altri soggetti privati per sviluppare rapporti che diano concreta attuazione al principio della sussidiarietà e che possano consentire la loro effettiva partecipazione all’esercizio della funzione sociale.

4 L’ambito di applicazione: i servizi e gli interventi del sistema integrato Si applica a tutti i servizi socioassistenziali, socioeducativi e sociosanitari ampiamente intesi che rientrano nell’ambito del sistema integrato di interventi e servizi sociali Non viene definito un elenco tassativo e chiuso di servizi per i quali si applicano gli indirizzi in quanto vi è estrema varietà di tipologie di servizi che possono rientrare nel sistema integrato Per individuare le possibili tipologie di servizi e interventi che rientrano nel campo di applicazione dell’atto di indirizzo è stata condotta un’analisi normativa partendo dalla LR 6/2006 e dalle aree di intervento in essa previste e rientranti nel sistema integrato, collegandole alle leggi di settore che disciplinano servizi e interventi specifici In linea di massima rientrano nel campo di applicazione degli indirizzi regionali tutti i servizi e gli interventi inseriti nei piani di zona che possono essere esternalizzati/affidati a terzi

5 I soggetti L’art. 14 della LR 6/2006 individua i soggetti appartenenti al terzo settore e gli altri soggetti senza finalità di lucro che: -partecipano al sistema integrato concorrendo alla programmazione in materia sociale, sociosanitaria e socioeducativa -partecipano alla progettazione, attuazione, erogazione e alla valutazione degli interventi e dei servizi Sono: -gli enti e le istituzioni appartenenti al settore privato-sociale e operanti senza fini di lucro; -le cooperative sociali e loro organismi rappresentativi; -le organizzazioni di volontariato; -le associazioni di promozione sociale; -le fondazioni.

I soggetti privati a scopo di lucro Per assicurare che i livelli di qualità dei soggetti affidatari e gestori dei servizi definiti nell’atto di indirizzo siano sempre garantiti, l’atto di indirizzo si applica anche quando il soggetto gestore è un’impresa privata avente scopo di lucro per le parti compatibili con la loro natura giuridica (es. regolazione appalti/concessioni, criteri di accesso alle procedure di gara, criteri di valutazione delle offerte progettuali)

7 I sistemi di affidamento Per l’affidamento dei servizi del sistema integrato si possono individuare due modalità generali: -mediante l’appalto del servizio -mediante forme alternative all’appalto che mirano alla creazione di rapporti di partnership con i soggetti privati Differenza sostanziale fra i due: l’appalto si limita all’acquisizione del servizio sul mercato le forme di partnership mirano allo svolgimento congiunto tra soggetto pubblico e soggetto privato di una funzione propria dell’ente affidante in ottica sussidiaria

8 La normativa in materia di aggiudicazione di appalti relativi ai servizi del sistema integrato Art. 20: Il codice dei contratti non si applica integralmente ai servizi sanitari e sociali (in quanto sono inclusi nell’allegato IIB). Per tali servizi si applicano solo: -l’articolo 68 (specifiche tecniche); -l’articolo 65 (avviso sui risultati della procedura di affidamento); -l’articolo 225 (avvisi relativi agli appalti aggiudicati). Art. 27: Stabilisci i principi che devono comunque essere rispettati: -economicità -efficacia -imparzialità -parità di trattamento -trasparenza -proporzionalità

9 L’art. 27 stabilisce inoltre che: -il principio di economicità può essere subordinato, entro i limiti in cui sia espressamente consentito dalle norme vigenti e dal codice, ai criteri, previsti dal bando, ispirati a esigenze sociali, nonché alla tutela della salute e dell’ambiente e alla promozione dello sviluppo sostenibile; -le procedure di affidamento e le altre attività amministrative in materia di contratti pubblici devono espletarsi nel rispetto delle disposizioni sul procedimento amministrativo di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi); -l’attività contrattuale della pubblica amministrazione deve svolgersi nel rispetto delle disposizioni stabilite dal codice civile.

10 Le stazioni appaltanti possono adattare alle proprie esigenze e alle caratteristiche del servizio e gestire in modo autonomo le procedure previste dal codice dei contratti rispettando comunque alcune regole fissate da leggi speciali e di settore art. 35 della LR 6/2006: 1) obbligo di aggiudicare secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, tenendo conto dei diversi elementi di qualità dell’offerta; 2) divieto di utilizzare gare al massimo ribasso; 3) attribuzione al prezzo di un massimo del 15% dei punti totali; 4) obbligo di far rispettare le clausole dei contratti collettivi nazionali di lavoro e degli accordi regionali, territoriali e aziendali di riferimento; 5)obbligo di far rispettare la normativa vigente in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro; 6)obbligo di far realizzare gli interventi e i servizi affidati secondo modalità che ne garantiscano la continuità; 7) il divieto di prevedere la possibilità di subappaltare i servizi affidati.

11 L’affidamento dei servizi del sistema integrato di interventi e servizi sociali nell’ambito dei rapporti di sussidiarietà Appalto: segue logica economico-competitiva che non sempre consente di valorizzare e migliorare nel tempo gli elementi qualitativi dei servizi, specialmente nel settore dei servizi alla persona Rapporti di partnership: non si limitano alla creazione di rapporti contrattuali di tipo gestorio ma, in attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale, favoriscono le sinergie operative tra la pubblica amministrazione e i soggetti privati nell’ottica di una gestione congiunta e partecipata della funzione sociale pubblica

12 L’affidamento dei servizi del sistema integrato di interventi e servizi sociali nell’ambito dei rapporti di sussidiarietà - Concessione - Accordi ex art. 11 L. 241/90 (accordi procedimentali) -Convenzioni con associazioni di volontariato e di promozione sociale -Coprogettazione

13 La concessione Non è un contratto tra pubblico e privato ma un provvedimento amministrativo con il quale si trasferisce in capo ad un soggetto privato un potere di cui la pubblica amministrazione è titolare. Il concessionario diventa temporaneamente sostituto della pubblica amministrazione ed eroga in tale veste il pubblico servizio con l’assunzione del rischio gestionale. Il privato gestisce il servizio per conto della PA fornendo il servizio che di norma dovrebbe dare l’ente pubblico e trae il corrispettivo direttamente dall’utente. Nel rapporto concessorio l’amministrazione conserva poteri autoritativi di ingerenza e controllo maggiori rispetto all’appalto. Nella concessione la durata dell’affidamento può essere notevolmente estesa grazie alla possibilità di modificare nel tempo il rapporto tra ente pubblico e privato concessionario in relazione alla valutazione del pubblico interesse.

14 Gli accordi procedimentali Sono previsti dall’art. 11 della legge 241/90 e sono strumenti giuridici di natura privatistica che hanno la funzione di permettere alle pubbliche amministrazioni di negoziare con i privati le modalità di esercizio delle funzioni pubbliche. Possono essere utilizzati per acquisire l’apporto del soggetto privato in cambio di agevolazioni, finanziamenti o altre utilità economiche, da non intendersi quali pagamenti di corrispettivi per le attività svolte ma quali “premi” per la collaborazione con la PA per la realizzazione di una funzione sociale. Preferibile la loro utilizzazione nel caso di sperimentazione di nuove offerte e/o di nuovi modelli gestionali per l’erogazione di servizi.

15 Convenzioni con associazioni di volontariato e promozione sociale Ambito preferenziale di azione dell’associazionismo nel contesto del sistema integrato di interventi e servizi sociali sta nella funzione di supporto e di rinforzo a servizi già esistenti o anche nella proposizione e progettazione di interventi e servizi mancanti nel sistema integrato, facendosi anche carico di sperimentazioni o realizzazioni non ancora inserite nella programmazione ordinaria

Legge 266/1991 – associazioni di volontariato Legge 383/2000 – promozione sociale Legge regionale 23/2012 – disciplina organica Le leggi di riferimento prevedono che a fronte delle attività svolte dalle associazioni l’ente pubblico può concedere finanziamenti sotto forma di contributi e può stipulare con esse convenzioni per lo svolgimento di attività. Art. 3 D.P.C.M. 30/03/2001 “Gli enti pubblici stabiliscono forme di collaborazione con le organizzazioni di volontariato avvalendosi dello strumento della convenzione”

La convenzione non può essere utilizzata: - per lo svolgimento di servizi ed interventi di natura complessa - aventi rilevanza economica -che la PA di norma svolge tramite affidamento a terzi mediante corrispettivo sulla base dell’espletamento di procedure concorsuali ad evidenza pubblica Per l’affidamento di servizi con tali caratteristiche le associazioni possono partecipare alle gare pubbliche

Convenzione come accordo di collaborazione per attuare il principio di sussidiarietà orizzontale Non è contratto a prestazioni reciproche ma accordo associativo con cui il soggetto pubblico e il volontariato, nel perseguire le medesime finalità di solidarietà sociale, condividono responsabilità, rischi e risorse

Convenzione: strumento per la formalizzazione dei rapporti di collaborazione tra PA e soggetti no profit per il perseguimento di finalità di solidarietà sociale Con il termine convenzione si intende un rapporto con il quale il soggetto pubblico: a) riconosce al soggetto privato, con cui instaura la relazione, i requisiti necessari per perseguire obiettivi di interesse pubblico, mediante prestazioni offerte dallo stesso soggetto privato; b) mette a disposizione del soggetto privato le risorse necessarie per il perseguimento di tali obiettivi; c) può controllare, verificare e valutare l’operato del soggetto privato nell’ambito e nei termini della convenzione.

Art. 14 legge regionale 23/2012 – Convenzioni ass. volontariato Quali attività possono essere svolte in convenzione? Attività e servizi assunti integralmente in proprio Attività innovative e sperimentali Attività integrative complementari o di supporto ai servizi pubblici Attività frutto di co-progettazione tra organizzazioni e enti pubblici

Art. 14 legge regionale 23/2012 – Convenzioni ass. volontariato Con che modalità la PA sceglie il soggetto da convenzionare? I soggetti pubblici rendono nota la volontà di stipulare le convenzioni secondo modalità dagli stessi definite Presuppone procedura ad evidenza pubblica nel rispetto dei principi di imparzialità e trasparenza (applicabile in via generale L. 241/90) Criteri di scelta: Operatività principale nel settore in cui si chiede intervento Esperienza concreta Hanno sostenuto formazione e aggiornamento dei volontari

22 COPROGETTAZIONE Procedura amministrativa che ha per oggetto la definizione progettuale di iniziative, interventi e attività da realizzare in termini di partnership tra la PA e soggetti del terzo settore individuati a seguito di procedura di evidenza pubblica

23 art. 7, del d.p.c.m. del 30 marzo 2001 «al fine di affrontare specifiche problematiche sociali, valorizzando e coinvolgendo attivamente i soggetti del terzo settore, i comuni possono indire istruttorie pubbliche per la co-progettazione di interventi innovativi e sperimentali su cui i soggetti del terzo settore esprimono disponibilità a collaborare con il comune per la realizzazione degli obiettivi»

24 FINALITA’ DELLA COPROGETTAZIONE - stimolare l’innovazione e la diversificazione dei modelli organizzativi e delle forme di erogazione dei servizi e degli interventi - stimolare la crescita qualitativa e la capacità di offerta delle organizzazioni del terzo settore, in modo che esse possano concorrere, sempre più efficacemente, alla realizzazione degli interventi di promozione, prevenzione e tutela sociale del territorio, dentro le regole pubbliche e utilizzando modalità di concertazione/ co-progettazione con gli Enti Locali.

25 FASI DELLA COPROGETTAZIONE 1. Definizione degli ambiti di intervento da parte della PA e stesura di un progetto di massima 2. Invito ai soggetti del terzo settore a presentare proposte progettuali 3. Istruttoria pubblica per la selezione della migliore proposta 4. Avvio della progettazione del servizio tra responsabili dell’ente pubblico e responsabili tecnici del soggetto selezionato 5. Affidamento del servizio / stipula della convenzione

26 Gli strumenti per favorire la qualità nei servizi alla persona L’atto di indirizzo definisce alcuni requisiti di accesso alle gare e criteri di valutazione delle offerte: - hanno carattere generale - sono tarati sulle esigenze del settore sociale - sono compatibili con i principi comunitari di regolazione degli affidamenti e tengono in considerazione le indicazioni della giurisprudenza e della prassi consolidata

27 Gli strumenti per favorire la qualità nei servizi alla persona L’atto di indirizzo definisce: -contenuti minimi che devono avere i contratti/accordi con i soggetti privati che operano in ambito sociale al fine di garantire la qualità delle prestazioni e il mantenimento della stessa nel corso del tempo -le modalità per la verifica periodica delle prestazioni