Lezione VI del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
Democrazia, comunismo, fascismi
Risorgimento – Identità Nazionale? -
Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Hitler e lOlocausto (lez. 26) II SEMESTRE A.A
La seconda guerra Mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
A cura di Gianni Alioti RAPPORTI TRA CAE E FEM Centro Studi CISL Firenze Corsi Sindnova in collaborazione con Filca, Fim, Fisascat, Fistel per i nuovi.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
HITLER Sonia Volanti IIIA.
Il dopoguerra Le immediate conseguenze del conflitto La guerra fredda
La Seconda Guerra Mondiale 1
La Resistenza romana.
II GUERRA MONDIALE PARTE 2
La Resistenza in Europa e in Italia
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
Il nazismo 2 pp
Verso la 2^ Guerra Mondiale
Lezione 16 La crisi delle democrazie e la deriva autoritaria
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
6. La guerra fredda.
Approvato l’atto dei Pieni Poteri: prima pagina della Deutsche Allgemeine Zeitung (24 marzo 1933)
La seconda guerra mondiale
LA SHOAH Alcuni personaggi
Programma di Storia per le classi quinte. L’ ETÀ NAPOLEONICA Il consolato Le grandi imprese e l’espansione dell’Impero Trasformazioni nella società europea.
La Repubblica Italiana
L’Europa dopo la Grande Guerra
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
L’Italia liberale.
L’Italia dal fascismo alla democrazia
La crisi della Repubblica di Weimar
La seconda guerra mondiale
Il Terzo Reich Nel 1934 Hitler proclama l'avvento del Terzo Reich (il Terzo Impero), una vera e propria dittatura con a capo il Führer Attuazione programma.
LA II GUERRA MONDIALE.
F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.
Il dopoguerra: la crisi dello Stato liberale
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
Dal dopoguerra al fascismo
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi antiliberali (lez. 24) II Semestre A.A
Prima dello Stato federale
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
La seconda guerra mondiale
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Conseguenze della Seconda G. Mondiale ( lez. 30) II SEMESTRE A.A
2. La guerra fredda.
La guerra fredda e la decolonizzazione
L’Italia fascista.
Il Terzo Reich.
Il La fine dell’unità nazionale Il contesto internazionale. Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti. Il significato dell’unità nazionale per.
La guerra civile
“L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” Primo Levi.
Lezione VII del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
L A CRISI DEL ‘29 E LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO Lezione V del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone L’Italia nella Prima guerra mondiale (lez. 18) II SEMESTRE A.A
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
La Belle époque e le trasformazioni del lavoro Lezione II del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Lezione X del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Lezione III del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
IL REGIME NAZISTA La Germania del dopoguerra. Hitler diventa cancelliere  27 febbraio 1933 INCENDIO del Reichstag (Parlamento)  Vengono accusati i comunisti.
IL DOPOGUERRA E LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO Lezione IV del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La “crisi di sistema” degli anni Settanta e le trasformazioni del lavoro Lezione IX del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto.
Il “Sessantotto” e le trasformazioni del lavoro
Transcript della presentazione:

Lezione VI del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)

Il nazismo in Germania: La politica sociale del Terzo Reich I campi di lavoro forzato: il caso di Starachowize durante la Seconda guerra mondiale ( ) La democrazia in Inghilterra La questione sociale prima del Welfare State Social insurance and allied services: il Rapporto Beveridge del 1942 Il “modello sociale europeo”

Italiani al lavoro nella Germania di Hitler: Prima dell’8 settembre 1943: un lavoro volontario Dopo l’8 settembre 1943: un lavoro coatto Le cifre dei lavoratori coinvolti e il numero degli italiani morti Il mondo del lavoro in Italia: Da alleati dei tedeschi ad alleati degli anglo-americani Una guerra civile (C. Pavone) La moralità della Resistenza La guerra patriottica e la guerra di classe Gli scioperi del marzo-aprile 1943

L’accordo Buozzi-Mazzini: il ripristino delle Commissioni Interne (2 settembre 1943) Lo sciopero generale del marzo 1944: I precedenti del 1943 La collocazione temporale degli scioperi Il numero dei lavoratori coinvolti Il ruolo dei comunisti Le rivendicazioni I luoghi delle agitazioni: le città, le aziende, i settori La rappresaglia nazifascista Il valore politico e le parole-chiave

La rinascita del sindacato libero: il Patto di Roma (1944) Le tre correnti politiche; le scelte effettuate e i problemi rinviati Le priorità del dopoguerra: 1) La Ricostruzione: gli accordi interconfederali del ) La Costituzione repubblicana: gli articoli 1, 4, 39 e 40 La strage di Portella della Ginestra (1 maggio 1947): mandanti, esecutori e vittime Le lacerazioni dell’unità sindacale: dal Congresso di Firenze (1947) alla Conferenza di Londra (1948) La rottura dell’unità sindacale nel 1948: dalle elezioni politiche allo sciopero generale per l’attentato a Togliatti