Musica e sviluppo cognitivo (Slide per cortesia di E. Redaelli)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EFFICACIA DI UNA PRATICA PROGRAMMATA SU TONALITA’ E EDUCAZIONE PRIVATA SULLA PRECISIONE DELLA RIPRODUZIONE VOCALE IN BAMBINI AUDIOLESI: DUE CASI ALICE-ANN.
Advertisements

I profili di apprendimento
come funziona - da quali parti è composto di Gaia e Alice
Psicologia dello sviluppo lezione 2
IL NEGLECT Il neglect (o eminattenzione o eminegligenza spaziale unilaterale) è caratterizzato principalmente da: Ridotta tendenza o incapacità ad esplorare.
LA CORTECCIA.
Anno Scolastico Scuola dellInfanzia S. Lucia Fasanara.
Rosanna Parente Luca Tommasi

Fondamenti della Comunicazione Musicale
Neuropsicologia delle emozioni
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
CASI CLINICI.
Il Disturbo specifico di lettura
dell’esperienza musicale
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Rilievo come attività anatomica Che cosa misuro e come disegno? 20 febbraio 2007.
Quando la creatività segue solo la Via Estatica
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Qualche nozione sul nostro “pensatoio”
La corteccia celebrale
TROPPO CEREBRALE? Cosa hanno in testa le donne?
LABORATORIO MUSICALE “Mozart e la voce delle cose” Infanzia “Dozza”
PROGETTO DYSLEXIA DDS 1° CIRCOLO ARCHIMEDE Rozzano a.s. 2011/2012.
A cura di Lorena Barbieri
Direzione Didattica 4 Circolo - Rivoli Progetto Gold Musica 2020
IL CERVELLO.
Il funzionamento degli emisferi celebrali
“Dove c'è musica non può esserci nulla di cattivo.”
Lo sviluppo delle emozioni
Il cervello • Aree corticali • Emisferi • Mancinismo.
Corteccia cerebrale.
LA CORTECCIA CEREBRALE
MUSIC LESSON.
La musica tra disciplinarità e trasversalità.
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
Dalla corteccia agli emisferi
LA CORTECCIA CEREBRALE
LA CORTECCIA.
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati. È formata dai neuroni,
Il cervello.
IL CERVELLO SIAMO NOI Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive.
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
MusicoterapiaEducazione musicale Musica per l’handicap Lo spazio di azione dell’intervento di sostegno.
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
Salisburgo Città di Mozart Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) musica musicaGià da bambino dimostrò un talento per la musica tanto precoce quanto.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
LA CORTECCIA CEREBRALE
La ricerca sociale. Cosa imparerete in questa lezione Come osserviamo la realtà opinioni e senso comune Da cosa sono influenzate le opinioni Ricerca sociale.
I LIMITI.
Ritmo Pregnancy. Ritmo Pregnancy è un dispositivo semplice e sicuro grazie al quale i genitori posso trasmettere musica e suoni al feto nel grembo materno.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Fare scienza.
SOSTENERE I FIGLI NEL PROCESSO DI SCELTA SALONE DELL’ORIENTAMENTO 28 novembre 2015 Arsenale di Verona.
Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
musicoterapia e dislessia
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
CHORUS EFFECT Sviluppo di Software per l’Acquisizione e l’Elaborazione in Tempo Reale di Segnali su Processori DSP. Università degli Studi del Sannio.
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
a cura della prof.ssa Antida Carelli
FEUERSTEIN Nato a Botosan in Romania nel 1921, psicologo-pedagogista, docente di psicologia dell’educazione all’Università di Tel Aviv.
1 Il Dimorfismo sessuale a livello cerebrale. IL CONCETTO DI DIMORFISMO DIMORFISMO CEREBRALESESSUALE 2.
Musica e abilità cognitiva
DOMUS IN MUSICA.
Transcript della presentazione:

Musica e sviluppo cognitivo (Slide per cortesia di E. Redaelli)

Musica e abilità cognitive Schellenberg (2005) ed altri ricercatori hanno mostrato come l’ascolto di musica e l’essere sottoposti a lezioni di musica per periodi lunghi porta ad un aumento temporaneo ma significativo della performance in una grande varietà di test cognitivi.

La musica da una prospettiva biologica Attraverso il metodo della localizzazione cerebrale, è stato notato che durante l’ascolto di musica vengono attivate molte aree del cervello: durante l’elaborazione della struttura armonica vengono attivate principalmente le aree frontali inferiori; durante l’elaborazione della tonalità viene attivato principalmente l’emisfero destro. Zatorre e Chen (2006) hanno mostrato che quando ascoltiamo un ritmo musicale vengono attivate sia regioni motorie sia regioni uditive del nostro cervello.

Effetti dell’esposizione precoce alla musica Draper e Gayle (1987) hanno mostrato che la musica è, tra tutte le attività extra-scolastiche dei bambini, quella che produce maggiori benefici e maggiori effetti positivi sulla performance in compiti di ragionamento spazio-temporale. Rauscher, Shaw e Ky (1993) hanno confermato questi risultati e li hanno ampliati dimostrando che l’esposizione precoce alla musica produca benefici sullo sviluppo cognitivi di specifiche abilità non-musicali.

La musica migliora la memoria verbale ma non quella visiva Chan (1998) e altri hanno mostrato che la musica migliora la memoria verbale ma non quella visiva. Nei loro esperimenti è stato notato che le persone che avevano ricevuto un’istruzione musicale tendevano ad avere il piano temporale sinistro più allargato rispetto alle persone senza istruzione musicale. E il lobo sinistro è proprio quello che è usato principalmente per la memoria verbale, mentre la memoria visiva è elaborata dalla regione temporale destra..

L’Effetto Mozart L'effetto Mozart è una controversa teoria scientifica, elaborata nel 1993 dai fisici Gordon Shaw e Frances Rauscher. Secondo i due ricercatori, l'ascolto della sonata in re maggiore per due pianoforti (K 448) di Wolfgang Amadeus Mozart causerebbe un temporaneo aumento delle abilità spaziali. Pubblicata su Nature, questa ricerca venne contestata in diversi altri lavori, in cui non si riuscì a riprodurre i risultati. Questi però vennero nuovamente confermati da Rauscher e Shaw in un successivo articolo del 1997, pubblicato su Neurological Research.

Non solo la musica di Mozart…. McKelvie & Low (2002) sono riusciti ad ottenere analoghi effetti postivi facendo ascoltare ad un gruppo di bambini la musica del gruppo pop Aqua; a loro avviso, non è la musica di Mozart in sé a migliorare la performance, ma semplicemente una musica che piace all’ascoltatore.