ATTENZIONE SELETTIVA ATTENZIONE DIVISA VIGILANZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROCESSI PSICHICI.
Advertisements

Semeiotica psichiatrica - 7
Attenzione.
Cosa faremo? 1. MEMORIA Memoria come sistema multi-componenziale;
Natura e funzione dell’attenzione
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Bradley Trevor Greive (ISBN: )
I sensi sono strumenti di comunicazione
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
AGNOSIA Difficoltà di riconoscimento limitate ad un canale sensoriale che non sono attribuibili a deficit percettivi elementari, a disordini oculo-motori,

Metodi di studio Metodi chirurgici Metodi elettrofisiologici
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
Percezione Attenzione Memoria
Comportamento conflittuale
Lo sviluppo della memoria
A cura di Eleonora Bilotta
I Disturbi di Comprensione del Testo
Attività motorie preventive ed adattate VALUTAZIONE
Sistemi Operativi GESTIONE DEI PROCESSI.
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Fondamenti di Informatica1 Software di base Tra il linguaggio macchina (basso livello) e i linguaggi evoluti (alto livello) esiste uno strato di software.
Memoria e Memorie Antonio Ziello, Raffaele Rea , Sabrina Carpi
Discalculia e apprendimento
Attenzione come fuoco Metafore: più recenti: fascio di luce,
Elaborazione automatica o controllata
ATTENZIONE zAROUSAL zATTENZIONE SELETTIVA SPAZIALE zATTENZIONE SELETTIVA zATTENZIONE DIVISA zATTENZIONE SOSTENUTA.
Aggiustamenti adattativi della percezione visiva
1 Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo.
Psicologia dell’apprendimento
La Memoria a Breve Termine
LA COSCIENZA.
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
Livelli di analisi in neuropsicologia
L’attenzione “…è il prendere possesso da parte della mente, in chiara e vivida forma di uno fra tanti oggetti o fra tanti treni di pensieri possibili.”(W.James,
LA CORTECCIA CEREBRALE
OBIETTIVO: Studiare i meccanismi dell’attenzione selettiva coinvolti nell’elaborazione dell’orientamento di stimoli visivi e specificatamente indagare.
Chiara Bresciani Matricola:
Sviluppo di un sistema di monitoraggio
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
L’attenzione in classe (4)
Intervista al genio della porta accanto
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
DISLESSIA E FLUIDITA’:QUALE RELAZIONE? Dott. ssa SASANELLI.
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva
I processi cognitivi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva 2
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
Lezioni 3-4.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
Deficit d’Attenzione e Iperattività
Sistema operativo Il Sistema Operativo gestisce le risorse hw e sw del sistema di elaborazione Facilita l'interazione tra utente e sistema Esistono diversi.
10 passi per uno studio efficace
L’apprendimento di lettura e scrittura
MECCANISMI FISIOLOGICI PER L’ALLENAMENTO DELLA RAPIDITA’
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
Metodi metodi come tecniche di rilevazione (strumenti di misurazione della var. dip.) metodi come disegni di ricerca. metodi come metodi statistici Ogni.
Sviluppo di un apparato per la valutazione strumentale in realtà virtuale ad immersione delle funzioni cognitive-motorie in soggetti con declino cognitivo:
Sportello insegnanti relativo al progetto DSA e ADHD (A.S. 2009/2010). L'ATTENZIONE.
Corso di formazione per catechisti dott. Domenica Arrigoni Paullo, 19 ottobre 2011.
Le Funzioni Esecutive (FE). Il costrutto di FE Termine ampio e generale che indica i processi che rendono possibile la pianificazione in prospettiva futura.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
2° LEZIONE Il concetto di educazione nel ciclo di vita: paradigmi teorici di riferimento.
Modello di Marr (1982) Il sistema visivo analizzerebbe in maniera sequenziale 3 tipi di rappresentazione prima di identificare l’oggetto –Immagine –Primal.
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
Transcript della presentazione:

ATTENZIONE SELETTIVA ATTENZIONE DIVISA VIGILANZA

TEMPI DI REAZIONE Stimolo Risposta Tempo Stimolo Risposta STADIO 1

DONDERS Detezione stimolo Programmazione risposta Stimolo Risposta Stimolo A Stimolo B Detezione stimolo Riconoscimento stimolo Selezione risposta Programmazione risposta Risposta A Risposta B Stimolo A Stimolo B Detezione stimolo Riconoscimento stimolo Programmazione risposta Risposta A No risposta

ASSUNZIONE DI ELABORAZIONE SERIALE DONDERS ASSUNZIONE DI ELABORAZIONE SERIALE ASSUNZIONE DI ADDITIVITA’

METODO DEI FATTORI ADDITIVI STERNBERG (1969) METODO DEI FATTORI ADDITIVI

FILTRO DI BROADBENT REGISTRO SENSORIALE SISTEMA P, SISTEMA S (SPERLING, 1960) SISTEMA P, SISTEMA S (Broadbent, 1958)

FILTRO DI BROADBENT IL FILTRO DI BROADBENT (1958) Prove a favore Codifica semantica S1 ID2 S2 FILTRO ATTENTIVO Paradigma dell’ascolto dicotico S3 S4 A B PROCESSI PREATTENTIVI PROCESSI ATTENTIVI Elaborazione parallela delle caratteristiche fisiche degli stimoli Elaborazione seriale delle caratteristiche semantiche degli stimoli

SELEZIONE PRECOCE/TARDIVA Deutsch and Deutsch Broadbent Treisman precoce tardiva

1) Flanker Compatibility Effect (Eriksen, 1974) SELEZIONE TARDIVA Evidenze a favore: 1) Flanker Compatibility Effect (Eriksen, 1974) 2) Priming Negativo

Flanker Compatibility Effect (Eriksen, 1974) SELEZIONE TARDIVA Flanker Compatibility Effect (Eriksen, 1974) TR Compatibili OOHOO Incompatibili KKHKK

SELEZIONE TARDIVA Priming Negativo

SELEZIONE TARDIVA Priming Negativo TR 2^ stimolo unprimed 2^ stimolo primed

Ciò che varia è la relazione tra target e distrattori Ricerca Visiva Il soggetto osserva un display nel quale sono presenti stimoli distrattori e uno stimolo target (oppure no) Deve decidere, premendo un tasto il più velocemente possibile, se nel display è presente lo stimolo target Ciò che varia è la relazione tra target e distrattori

Singola caratteristica n. di stimoli distrattori Ricerca Visiva Congiunzione di caratteristiche TR Singola caratteristica (Effetto pop-out) n. di stimoli distrattori

Feature-integration Theory Processi preattentivi Identità dell’oggetto Le caratteristiche sono codificate automaticamente, e in parallelo. Colore Orientamento grandezza … Stimolo

Feature-integration Theory Processi attentivi Identità dell’oggetto L’attenzione combina le caratteristiche presenti in una data posizione spaziale per formare un singolo oggetto Colore Orientamento Grandezza … Stimolo

Feature-integration Theory Processi preattentivi Identità dell’oggetto Le caratteristiche sono codificate automaticamente, e in parallelo. Ma quali sono? Sono indipendenti? Colore Orientamento grandezza … Stimolo

Feature-integration Theory Processi preattentivi Le caratteristiche sono definite in funzione dell’effetto pop-out (curvatura, inclinazione, colore, forma, movimento) Congiunzioni illusorie Le caratteristiche sono codificate automaticamente, e in parallelo. Ma quali sono? Sono indipendenti?

Feature-integration Theory Congiunzioni illusorie Stimolo = A S X Risposta = A S X

Feature-integration Theory Processi attentivi Object file Rappresentazione temporanea costituita dalle caratteristiche attive in una posizione spaziale L’attenzione combina le caratteristiche presenti in una data posizione spaziale per formare un singolo oggetto. Object file

ATTENZIONE DIVISA

CAPACITA’ DI ESEGUIRE DUE O PIU’ COMPITI CONTEMPORANEAMENTE ATTENZIONE DIVISA CAPACITA’ DI ESEGUIRE DUE O PIU’ COMPITI CONTEMPORANEAMENTE Ad esempio: Leggere e ascoltare musica Guidare e parlare al cellulare Prendere appunti e ascoltare la lezione

ATTENZIONE DIVISA A volte la prestazione in condizioni di doppio compito peggiora rispetto alla condizione di compito singolo A = guidare B = parlare al cellulare Solo A Solo B Sia A che B

ATTENZIONE DIVISA A volte però la prestazione in condizioni di doppio compito non peggiora rispetto alla condizione di compito singolo A = guidare B = parlare al cellulare Solo A Solo B Sia A che B

ATTENZIONE DIVISA O anche nella condizione di doppio compito peggiora solo la prestazione a uno dei due compiti, rispetto alla condizione di compito singolo A = guidare B = parlare al cellulare Solo A Solo B Sia A che B

ATTENZIONE DIVISA Problema: Come si concilia la capacità di svolgere due compiti contemporaneamente con l’attenzione selettiva?

FILTRO DI BROADBENT

Possibilità 1: time sharing ATTENZIONE DIVISA Possibilità 1: time sharing Compito A Compito B Compito A Compito B Compito A Compito B tempo

Possibilità 1: time sharing ATTENZIONE DIVISA Possibilità 1: time sharing Compito A Compito B Compito A Compito B Compito A Compito B tempo Ma questo modello non spiega gli effetti di interferenza tra i compiti

Possibilità 2: attenzione come capacità ATTENZIONE DIVISA Possibilità 2: attenzione come capacità (Kahneman, 1973) L’attenzione è la capacità di allocare risorse cognitive ai diversi compiti in esecuzione

Modello di Kahneman

Modello di Kahneman

ATTENZIONE DIVISA La caratteristica del modello di Kahneman è di prevedere l’esista di un unico pool di risorse cognitive. Gli effetti di interferenza tra compiti si presentano in funzione delle richieste dei compiti

ATTENZIONE DIVISA 100 A = 30 B = 50 Nessuna interferenza 20 100 A = 80 -30

Attenzione come capacità ATTENZIONE DIVISA Attenzione come capacità (Kahneman, 1973) L’attenzione è limitata (ma il limite è variabile) La quantità di sforzo dipende dalle richieste del compito L’attenzione è divisibile, ma a carichi elevati tende a diventare unitaria L’attenzione è selettiva e controllabile.

CARICO DI LAVORO MENTALE ATTENZIONE DIVISA CARICO DI LAVORO MENTALE

CARICO DI LAVORO MENTALE Misure soggettive Misure fisiologiche Misure comportamentali

CARICO DI LAVORO MENTALE

La scala Cooper-Harper.

CARICO DI LAVORO MENTALE NASA Task Load Index (NASA-TLX) DIMENSIONE DESCRIZIONE RICHIESTE MENTALI Quanta attività mentale e percettiva era richiesta (ad esempio, pensare, decidere, calcolare, ricordare, guardare, cercare, ecc.)? Il compito era facile o impegnativo, semplice o complesso, esigente o tollerante? RICHIESTE FISICHE Quanta attività fisica era richiesta (ad esempio, spingere, tirare, girare, controllare, attivare, ecc.)? Il compito era facile o impegnativo, lento o veloce, fiacco o pesante, riposante o laborioso? LIVELLO DI FRUSTRAZIONE Quanto insicuro, scoraggiato, irritato, stressato e disturbato rispetto a sicuro, gratificato, contento, rilassato e compiaciuto ti sei sentito durante il compito?

CARICO DI LAVORO MENTALE NASA Task Load Index (NASA-TLX) RICHIESTE TEMPORALI Quanta pressione temporale hai sentito a causa della velocità con la quale gli elementi del compito si presentavano? Il ritmo era lento e tranquillo o rapido e frenetico? PRESTAZIONE Quanto ritieni di aver avuto successo nel raggiungere gli obiettivi del compito stabiliti dallo sperimentatore (o da te stesso)? Quanto ti sei sentito soddisfatto della tua prestazione nel raggiungere questi obiettivi? SFORZO Quanto duramente hai dovuto lavorare (mentalmente e fisicamente) per raggiungere il tuo livello di prestazione?

CARICO DI LAVORO MENTALE NASA Task Load Index (NASA-TLX)

CARICO DI LAVORO MENTALE (Misure fisiologiche) EEG ERP ECG EOG

CARICO DI LAVORO MENTALE (Elettroencefalogramma EEG)

CARICO DI LAVORO MENTALE (Analisi spettrale dell’EEG)

CARICO DI LAVORO MENTALE (Elettroencefalogramma EEG)

CARICO DI LAVORO MENTALE (Potenziali correlati ad eventi ERP)

CARICO DI LAVORO MENTALE (Elettrocardiogramma ECG)

CARICO DI LAVORO MENTALE (Elettrocardiogramma ECG)

CARICO DI LAVORO MENTALE (Variabilità della frequenza cardiaca)

CARICO DI LAVORO MENTALE (Spettro della variabilità della frequenza cardiaca)

CARICO DI LAVORO MENTALE PARADIGMA DEL DOPPIO COMPITO sono eseguiti simultaneamente 2 compiti COMPITO PRIMARIO (guida) COMPITO SECONDARIO (detezione) Manipolazione tra le condizioni sperimentali dei parametri Non varia tra le condizioni sperimentali

sono eseguiti simultaneamente 2 compiti CARICO DI LAVORO MENTALE PARADIGMA DEL DOPPIO COMPITO sono eseguiti simultaneamente 2 compiti

Attenzione come capacità Problemi: Insensibilità alle difficoltà ATTENZIONE DIVISA Attenzione come capacità Problemi: Insensibilità alle difficoltà Condivisione perfetta Effetto di alterazione strutturale Indipendenza tra difficoltà e struttura Questi risultati non sono spiegabili dal modello di Kahneman

Modello delle risorse multiple (Wickens, 1980) ATTENZIONE DIVISA Modello delle risorse multiple (Wickens, 1980) Stages Codes Responses Modalities Spatial Verbal Visual Auditory Manual Vocal ENCODING CENTRAL PROCESSING RESPONDING

Modello delle risorse multiple ATTENZIONE DIVISA Modello delle risorse multiple Wickens, C.D. and Holland, J.G. (2000).

STROOP (1935) VERDE ROSSO BLU VERDE BLU VERDE ROSSO ROSSO VERDE BLU VERDE ROSSO ROSSO BLU ROSSO VERDE

STROOP (1935)

ELABORAZIONE CONTROLLATA E AUTOMATICA PROCESSI CONTROLLATI PROCESSI AUTOMATICI - Avvengono in modo volontario e pianificato - Richiedono risorse cognitive (elaborazione seriale), attenzione - Avvengo in modo consapevole - Avvengono involontariamente e senza intenzionalità - Non richiedono risorse cognitive (elaborazione parallela) - Avvengo senza consapevolezza

ELABORAZIONE CONTROLLATA E AUTOMATICA processamento automatico: rapido e fluido non richiede risorse attentive non coinvolge la memoria a breve termine è inconsapevole e difficile da modificare processamento controllato: è lento richede molte risorse attentive è soggetto ai limiti di capacità della MBT è consapevole e non consente di fare altro nello stesso tempo permette il massimo grado di flessibilità al comportamento necessario per l’apprendimento e per modificare processi automatici

Sistema Attenzionale Supervisore (SAS) Norman & Shallice (1986) La selezione competitiva (contention scheduling): ciascuna operazione elementare (schema) ha un livello di attivazione che dipende dai segnali attivanti (input). Quando raggiunge una soglia, l’operazione è selezionata ed eseguita, a meno che non venga inibita da una diversa operazione con cui è in competizione la selezione è automatica Il Sistema attenzionale supervisore (SAS): è un sistema di controllo che ha accesso alla rappresentazione del mondo esterno e delle intenzioni dell’individuo agisce intervendo sul processo di selezione competitiva, dando attivazione aggiuntiva ad una operazione o inibendo una operazione lesioni ai lobi frontali dimostrano il funzionamento della selezione competitiva in assenza di SAS (danneggiato): sintomi di distraibilità e di perseverazione

contention scheduling