COMUNICAZIONE CORPORO SONORO NON VERBALE PRIMO ASSIOMA WATZLAVICK E’ IMPOSSIBILE NON COMUNICARE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Stili di apprendimento e intelligenze multiple
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
In che modo il COMPUTER può essere un valido ausilio della didattica?
FORMAS REGIONE TOSCANA IFP ISTITUTO DI FORMAZIONE IN PSICOSOMATICA RELAZIONE MEDICO PAZIENTE IN MEDICINA GENERALE METODI.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Anno Scolastico Scuola dellInfanzia S. Lucia Fasanara.
La comunicazione nella donazione di organi
RITMO ESPRESSIVITA’ CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
CORSO DI PSICOLOGIA COGNITIVA Docente: Prof
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
Teoria trasformativa: i fondamenti
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
È iniziata nellanno scolastico (S. BECKETT, 1958)
11 maggio 2007, Asolo MUSICOTERAPIA al Centro Diurno MUSICOTERAPIA al Centro Diurno.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Presentazione Progetto Natale 2006
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Danze strutturate in educazione musicale
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
Psicologia Clinica Il Modello di Intervento presso Villa dei Fiori.
LABORATORIO MUSICO-ESPRESSIVO
Lo sviluppo delle emozioni
VERIFICA 1.
“L’altra faccia della luna”
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Le teoriche del nursing
LA TERAPIA DELLA BAMBOLA
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
MusicoterapiaEducazione musicale Musica per l’handicap Lo spazio di azione dell’intervento di sostegno.
ISO Identità Sonora Benenzon
EDUCAZIONE MUSICALE 1 L'ESPERIENZA MUSICALE
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia Branca della medicina. Si occupa di PREVENZIONE,
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
La comunicazione efficace
LA STIMOLAZIONE BASALE
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
EDUCAZIONE EMOTIVA Strategie di intervento
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
“La psicoterapia della Gestalt” un approccio olistico
IL RESPIRO CONSAPEVOLE dr
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Ritmo Pregnancy. Ritmo Pregnancy è un dispositivo semplice e sicuro grazie al quale i genitori posso trasmettere musica e suoni al feto nel grembo materno.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Autismo & Musicoterapia
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
YOGATERAPIA IN RSA 1 1 M.C.Gerosa: "Yoga in RSA" Fondazione G.Prina Erba Esperienze di yogaterapia Fondazione Giuseppina Prina Erba Maria Cristina.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
LA GESTIONE EFFICACE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI LAVORATIVE Rosaria Borghi.
1 CORSO SPERIMENTALE DI EDUCAZIONE MUSICALE PER DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Geriatra Nuclei Alzheimer RSA
Transcript della presentazione:

COMUNICAZIONE CORPORO SONORO NON VERBALE

PRIMO ASSIOMA WATZLAVICK E’ IMPOSSIBILE NON COMUNICARE

“L’obiettivo fondamentale della musicoterapia è, stabilendo nuovi canali di comunicazione, migliorare e fortificare la salute della persona, in modo che possa lottare con la sua passività di paziente. La salute è la capacità che ha l’individuo di rispondere. Per questo il musicoterapeuta ha come meta trasformare questo paziente in un essere protagonista attivo e responsabile.” (R.Benenzon)

Scheda anamnestica di Musicoterapia Incontro tra coppia terapeutica e: Famigliari Operatori della struttura Al fine di: u Comprendere la “storia” sonoro - musicale del paziente

Holding musicoterapeutico

Obiettivi Offrire uno spazio in cui il paziente possa esprimere liberamente e senza censure le proprie emozioni Far riemergere la volontà di stabilire contatti relazionali attraverso l’utilizzo del canale non verbale Stimolare la comunicazione tra i pazienti

Obiettivi Recuperare frammenti di memoria attraverso stimoli sonori e corporei anche per mezzo dell’utilizzo simbolico degli strumenti musicali Modificare la postura, il contatto oculare e la manualità Scoprire nuovi canali di comunicazione con i familiari Mantenimento delle capacità residue Accompagnare alla morte

“ Pretendere di definire una persona per il suo malessere, il suo dolore, la sua malattia equivale ad etichettarla, stigmatizzarla. È dimenticarsi che prima di tutto è una persona e per tale motivo risuona a modo suo, che è una persona unica ed irripetibile e la sua Identità Sonora le appartiene in modo indelebile” (R. Benenzon 2010 – Amici di Luca)

Definizione World Federation of Music Therapy (1996) "La musicoterapia è l'uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) da parte di un musicoterapeuta qualificato, con un utente o un gruppo, in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l'apprendimento, la motricità, l'espressione, l'organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive. La musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell'individuo in modo tale che questi possa meglio realizzare l'integrazione intra e interpersonale e consequenzialmente possa migliorare la qualità della vita grazie a un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico."

A ACCOGLIERE A ASCOLTARE A ATTENDERE A ASPETTARE