L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel primo trimestre 2012 Rapporto congiunturale Dati al 31 marzo 2012 Parma, 6 luglio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
Advertisements

Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
L'ECONOMIA TOSCANA ALLA FINE DEL 2009 Fra recessione e stabilizzazione del ciclo Incontro con la III Commissione consiliare permanente Attività produttive.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
XXV Rapporto sulloccupazione Il mercato del lavoro della provincia di Trento a cura di Isabella Speziali Trento, 24 gennaio 2011.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
I principali temi della macroeconomia
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
ECONOMIA TOSCANA TRA CICLO E TREND tendenze, mutamenti in atto e politiche A lessandro Petretto IRPETIstituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
terziario friuli venezia giulia | luglio 2015
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Scenari economici e industriali Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Monza, 16 ottobre 2015.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Ammortizzatori sociali e misure anticrisi Simona Montagnana Milano 21 Ottobre 2013.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.
Condizione e recente andamento del mercato del lavoro in provincia di Parma nel 2013 Rapporto annuale e aggiornamenti congiunturali – Dati al 31 dicembre.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel terzo trimestre 2012 Rapporto congiunturale Dati al 30 settembre 2012 Parma, 11.
UNO STALLO INSIDIOSOMonastier di Treviso Stillicidio dei posti di lavoro e stress delle politiche di contrasto28 giugno 2013 UNO STALLO INSIDIOSOMonastier.
Conferenza stampa – Parma, 18 Maggio 2009 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della crisi.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel primo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 31 marzo 2014 Parma, 18 luglio.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel quarto trimestre 2010 Rapporto congiunturale Dati al 31 dicembre 2010 Parma, 16.
Parma, 5 ottobre 2010 Provincia di Parma – Sala “ Savani ” Piazzale della Pace 1 – Parma presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Parma, 4 maggio 2011 Presentazione a cura di Monica Pellinghelli Pier Giacomo Ghirardini Il mercato del lavoro per i cittadini stranieri in provincia di.
Presentazione pubblica Parma, 30 Giugno 2005 Sala Consiglio Provinciale Relazione di: Pier Giacomo Ghirardini.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel secondo semestre 2011 Rapporto congiunturale Dati al 31 dicembre 2011 Parma, 23.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel terzo trimestre 2010 Rapporto congiunturale Dati al 30 settembre 2010 Parma, 3.
Conferenza stampa – Parma, 22 settembre 2009 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della recessione.
Ufficio Studi Economici Le previsioni delle aziende piemontesi per il II trimestre marzo 2016.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
Il lavoro : i numeri della crisi Stefania Ferrarotti Responsabile Politiche del Lavoro Provincia di Biella.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel primo semestre 2012 Rapporto congiunturale Dati al 30 giugno 2012 Parma, 31 ottobre.
Conferenza stampa – Parma, 25 febbraio 2010 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della recessione.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
1 Ore di cassa integrazione guadagni per tipologia, area territoriale e regioni di maggiore incremento Fonte: elaborazioni su dati ISTAT.
L’occupazione nel comparto dei motorini elettrici nella comunità montana delle Valli del Taro e del Ceno Borgo Val di Taro, 25 gennaio 2011 Comunità Montana.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel secondo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 30 giugno 2014 Parma, 27.
Transcript della presentazione:

L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel primo trimestre 2012 Rapporto congiunturale Dati al 31 marzo 2012 Parma, 6 luglio 2012 – ore Provincia di Parma – Sala “ Savani ” Piazzale della Pace 1 – Parma presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli

 il primo semestre 2011 è stato investito da un vero e proprio «sbarramento di shock sfavorevoli»: terremoto e tsunami in Giappone, «primavera araba» e guerra in Libia, nonché i prodromi della nuova crisi finanziaria  il secondo semestre 2011 è stato drammaticamente colpito dalla crisi europea dei «debiti sovrani», con il conseguente deleveraging esercitato dalle banche sull’«economia reale» e il concomitante impatto di manovre fiscali addizionali di consolidamento dai prevedibili effetti recessivi  nell’Unione europea è prevista una mild recession nel 2012: sarà «crescita zero» e frenerà anche la «locomotiva tedesca»  ma per l’Italia vi è stata «crescita negativa» già dal secondo semestre del 2011, aggravatasi nel primo trimestre 2012 La recessione dei «debiti sovrani» cade sopra alle macerie della Great Recession

Il contesto macroeconomico nazionale e regionale

Italia

Nel 2011 il Pil è cresciuto solo dello 0,4% in Italia ed è «crescita negativa» dal terzo trimestre 2011 variazione congiunturale % II trimestre 20110,3 III trimestre ,2 IV trimestre ,7 I trimestre ,8

Crescita globale più moderata, ristagno dei consumi, illiquidità e costi di investimento hanno frenato il Pil Variazioni congiunturali % II trimestre 2011 III trimestre 2011 IV trimestre 2011 I trimestre 2012 Prodotto interno lordo0,3-0,2-0,7-0,8 Importazioni di beni e servizi-1,6-1,3-2,8-3,6 Consumi finali nazionali-0,3-0,5-0,8-0,6 Spesa delle famiglie residenti-0,2-0,4-0,9-1,0 Spesa della P.A. e delle I.S.P.-0,4-0,6-0,50,4 Investimenti fissi lordi-0,4-1,2-2,6-3,6 Esportazioni di beni e servizi0,61,8-0,1-0,6 Fonte: Istat

La nuova recessione si esplica sulla domanda interna: consumi delle famiglie, investimenti e spesa pubblica Variazioni % sull’anno precedente Prodotto interno lordo0,4-1,50,5 Domanda interna (incluse le scorte)-0,9-3,20,0 Spesa delle famiglie residenti0,2-2,1-0,2 Spesa della P.A. e delle I.S.P.-0,9-0,8-0,1 Investimenti fissi lordi-1,9-5,7-0,4 Importazioni di beni e servizi0,4-4,82,3 Esportazioni di beni e servizi5,61,24,0 Fonte: Istat (previsioni modello MEMo-it)

2012: i Paesi dell’Eurozona (-0,5%) soccombono nella «guerra economica» sferrata dai Paesi emergenti (5,6%)

La nuova caduta della produzione industriale incarna la contropartita «reale» della nuova crisi «finanziaria» variazione congiunturale % II trimestre 20110,8 III trimestre ,2 IV trimestre ,7 I trimestre ,3

variazione congiunturale % II trimestre ,1 III trimestre 20110,1 IV trimestre 20110,0 I trimestre 20120,2 In Italia non si è recuperata che minima parte dei posti di lavoro perduti nella Great Recession del

In Italia è in atto una crescita esplosiva dei disoccupati: sono 2 milioni 801 mila nel primo trimestre 2012 variazione congiunturale % II trimestre 20112,7 III trimestre 20115,7 IV trimestre 20117,2 I trimestre 20128,6

Emilia-Romagna

In Emilia-Romagna nel 2012 è previsto un forte calo della domanda interna ed un rallentamento dell’export Variazioni % sull’anno precedente Prodotto interno lordo0,7-1,50,6 Domanda interna0,2-2,0-0,1 Spesa delle famiglie residenti0,5-1,9-0,6 Spesa della P.A. e delle I.S.P.-0,1-1,2-0,1 Investimenti fissi lordi-0,2-3,01,2 Importazioni di beni dall’estero3,4-2,71,8 Esportazioni di beni verso l’estero8,32,24,6 Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna – Prometeia (marzo 2012)

Anche in Emilia-Romagna la produzione industriale presenta un drastico calo nel primo trimestre 2012 saldo rispetto al trimestre precedente % IV trimestre ,4 I trimestre ,4 previsione: II trimestre ,1

variazione congiunturale % II trimestre ,3 III trimestre 20110,7 IV trimestre 20110,2 I trimestre ,6 La buona ripresa occupazionale in Emilia-Romagna pare però essersi interrotta nel primo trimestre 2012

Anche in Emilia-Romagna i disoccupati sono cresciuti esponenzialmente: 154 mila nel primo trimestre 2012 variazione congiunturale % II trimestre 20116,1 III trimestre ,3 IV trimestre ,2 I trimestre ,3

Provincia di Parma

Nel primo trimestre 2012 l’export parmense è cresciuto (anche in termini reali e al netto della stagionalità) ottenuti applicando il deflatore delle esportazioni di beni e servizi in Italia variazione congiunturale% IV trimestre ,7 I trimestre 20122,6 variazione tendenziale% IV trimestre 20113,8 I trimestre 20129,7 andamento reale andamento apparente

Impiantistica e industria alimentare hanno realizzato il 52,3% dell’export parmense di prodotti manifatturieri

Il «contagio» della recessione della domanda interna colpisce duramente la produzione industriale a Parma saldo rispetto al trimestre precedente % IV trimestre ,6 I trimestre ,6 previsione: II trimestre ,6

La domanda di lavoro dipendente per settore di attività economica La recente evoluzione della domanda di lavoro dipendente espressa dalle unità locali delle imprese e delle istituzioni residenti in provincia di Parma

La risorsa statistica principale è il data warehouse costruito sugli archivi S ILER dei Centri per l’impiego  G.E. Franc ……………..programmazione S QL per l’estrazione del data warehouse  M. Pellinghelli ………...programmazione S QL per la bonifica e la standardizzazione del data warehouse, tabulazione e documentazione statistica  P.G. Ghirardini ………...analisi edestagionalizzazione T RAMO /S EATS delle serie storiche  P.G. Ghirardini ………...analisi e destagionalizzazione T RAMO /S EATS delle serie storiche analisi secondo le caratteristiche dei lavoratori e dei contratti analisi secondo l’attività economica delle imprese avviamenti al lavoro dipendente e cessazioni dei rapporti di lavoro data warehouse delle comunicazioni obbligatorie S ARE-CO (primo trimestre 2012)

L’analisi e la destagionalizzazione delle serie storiche utilizza il modello T RAMO /S EATS – D EMETRA © 2.2  modello avanzato utilizzato da Istat, Eurostat, Bankitalia e Bce  destagionalizzazione basata sul modello probabilistico A RIMA identificato e stimato per la serie  correzione della serie da effetti di calendario (giorni lavorativi, festività nazionali, Pasqua, anni bisestili) e da valori anomali (outlier additivi, cambiamenti temporanei o di livello)  diagnostica su modelli e qualità della destagionalizzazione  previsioni  T RAMO..... Time Series Regression with A RIMA Noise, Missing observations and Outliers  S EATS Signal Extraction in A RIMA Times Series  A RIMA AutoRegressive Integrated Moving Average

 si è interrotta la ripresa della domanda di lavoro dipendente in atto dal terzo trimestre 2009 al quarto trimestre 2011  nel biennio si erano recuperati quantitativamente i posti di lavoro perduti nella Great Recession  nel primo trimestre 2012 gli avviamenti al lavoro nel totale economia vedono un prima modesta variazione negativa ma nelle attività manifatturiere diminuiscono significativamente dalla seconda metà del 2011 fino ai primi tre mesi del 2012  nel primo trimestre 2012 non si registra una significativa variazione netta dei rapporti di lavoro alle dipendenze  si sono persi circa 200 posti di lavoro nelle costruzioni mentre se ne sono guadagnati 200 negli alberghi e ristoranti  le indicazioni di prospettiva per il 2012 sono però negative L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel primo trimestre 2012

Nel complesso dell’economia gli avviamenti al lavoro segnano, per la prima volta, una variazione negativa I trimestre 2012% variazione tendenziale-1,3 variazione congiunturale-1,0

La domanda di lavoro nelle attività manifatturiere diminuisce per il terzo trimestre consecutivo I trimestre 2012% variazione tendenziale-11,4 variazione congiunturale-3,4

La variazione dei posti di lavoro alle dipendenze non è «diversa da zero» nel primo trimestre 2012 … i dati riflettono in massima parte l’errore derivante dalle procedure di destagionalizzazione

… ma la prosecuzione delle tendenze in atto prefigura una perdita di posti di lavoro alle dipendenze nel 2012

La meccanica strumentale (impiantistica alimentare) inverte il trend nonostante la crescita dell’export I trimestre 2012% variazione tendenziale-18,3 variazione congiunturale-16,5

La domanda di lavoro dipendente nella meccanica generale è in diminuzione da ormai dodici mesi I trimestre 2012% variazione tendenziale-31,3 variazione congiunturale-4,2

Il calo di attività nelle costruzioni ha probabilmente distrutto 200 posti di lavoro nel primo trimestre 2012 I trimestre 2012% variazione tendenziale-15,5 variazione congiunturale-7,4

La domanda di lavoro tiene ancora solo nell’industria alimentare: ma per quanto durerà questa anticiclicità? I trimestre 2012% variazione tendenziale1,7 variazione congiunturale8,6

La riduzione dei consumi ha prodotto una prima vera forte caduta della domanda di lavoro nel commercio I trimestre 2012% variazione tendenziale-10,1 variazione congiunturale-8,5

Nella fast-food economy continua l’esplosione delle professioni relegate nel circuito del lavoro a chiamata I trimestre 2012% variazione tendenziale17,6 variazione congiunturale11,5

Le caratteristiche socio-demografiche e contrattuali della domanda di lavoro La recente evoluzione della domanda di lavoro dipendente per sesso, età e cittadinanza dei lavoratori e per tipologia contrattuale dei rapporti di lavoro

 non vi è evidenza risolutiva su un peggioramento dei «divari di genere» ma, nel Paese e in Emilia-Romagna, il tasso di attività femminile è cresciuto di 2 punti percentuali  la rarefazione generale della domanda di lavoro penalizza i giovani ma il tasso di disoccupazione giovanile parmense è nettamente inferiore a quello regionale e nazionale  sebbene gli avviamenti al lavoro degli stranieri crescano più della media, l’attuale domanda di lavoro cresce molto meno dell’offerta di lavoro generata dal processo migratorio  si assiste ad una crescita apparentemente incontrollata del lavoro a chiamata, con il rischio di una «cannibalizzazione» delle altre tipologie contrattuali, in un contesto dove i 3/4 degli avviamenti sono a tempo determinato non intermittenti Le caratteristiche socio-demografiche e contrattuali della domanda di lavoro nel primo trimestre 2012

64,9%

La crescita incontrollata del lavoro intermittente: al 31 marzo 2012 più di posizioni lavorative I trimestre 2012% variazione tendenziale64,9 variazione congiunturale21,8

Gli indicatori di disequilibrio domanda / offerta di lavoro La recente evoluzione degli indicatori di disequilibrio: cassa integrazione guadagni ordinaria, straordinaria e in deroga, mobilità e persone in cerca di occupazione

Nel triennio in Italia sono state autorizzate oltre 3 miliardi di ore di cassa integrazione guadagni … in paesi dell’Ocse, come Italia, Germania e Giappone, le politiche di short - time work hanno tutelato dal 2,5% al 5% delle forze di lavoro durante la crisi (T. Boeri, H. Bruecker)

Parma: la nuova crisi fa crescere la Cigo (che era calata durante tutta la ripresa ) e la Cig in deroga ma la vecchia crisi fa transitare dalla Cigs alla mobilità Indicatori di disequilibrioI 2011I 2012 variazione tendenziale Cassa integrazione guadagni ordinaria (ore autorizzate) * ,5 % Cassa integrazione guadagni straordinaria (ore autorizzate) * ,3 % Cassa integrazione guadagni in deroga (ore autorizzate) * ,1 % Iscrizioni nelle liste di mobilità (iscritti di flusso) ,6 % Dipendenti indicati come esuberi nelle comunicazioni di mobilità ** ,9 % * i dati hanno subito una revisione per cambio di fonte ** art. 4 e 24, Legge 223/91 Fonte: Inps (Osservatorio Cig), archivi Siler dei Cpi della Provincia di Parma

Nel primo trimestre 2012 sono 441 i cassintegrati FTE nelle attività manifatturiere e ben nelle restanti attività economiche (in particolare edilizia e terziario) Attività manifatturiereore autorizzate I trimestre 2012lavoratori FTE441 Restanti attività economicheore autorizzate I trimestre 2011lavoratori FTE1.269 FTE : equivalenti a tempo pieno

Nel primo trimestre 2012 è record per i licenziamenti: 705 nuovi iscritti nelle liste di mobilità, di cui l’83,1% per licenziamenti ad personam (art. 4, Legge 236/93)

Sebbene sottostimata e inferiore a quella socialmente percepita la disoccupazione resta a quota unità { le definizioni ILO nel contesto del mercato del lavoro italiano tendono a non considerare una parte dei possibili disoccupati

In provincia di Parma la disoccupazione «statistica» non aumenta: i dati Istat per il 2011 la sottostimano? Tasso di disoccupazione (fonte: Istat)

Aumenta costantemente la domanda di servizi per il lavoro da parte di disoccupati e precari I trimestre 2012% variazione tendenziale34,0 variazione congiunturale7,6

 il contagio della crisi nazionale impatta, attraverso la caduta della domanda interna, sull’economia provinciale rivelando l’insufficienza del modello di export led growth economy  la caduta della produzione industriale e dell’attività nelle costruzioni ha fatto diminuire la domanda di lavoro  solo l’industria alimentare non risente ancora di questo calo  anche se non si è ancora realizzata una distruzione netta di posti di lavoro alle dipendenze le prospettive sono negative  il numero dei disoccupati cresce in modo esplosivo in Italia e in Emilia-Romagna senza però che vi sia stata ancora una distruzione netta di posti di lavoro, e fenomeni analoghi si riscontrano sull’utenza dei Centri per l’impiego parmensi  i crescenti livelli di sottoutilizzo della capacità produttiva e i processi di mobilità in atto prefigurano rischi molto elevati Una situazione di «stallo» che prelude «alla caduta»?

L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel primo trimestre 2012 Rapporto congiunturale Dati al 31 marzo 2012 Parma, 6 luglio 2012 – ore Provincia di Parma – Sala “ Savani ” Piazzale della Pace 1 – Parma presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli