Particelle fini e ultrafini: la necessità di approfondire la conoscenza sulle emissioni di particolato ultrafine Prof. Ennio Carnevale Dipartimento di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il 5 maggio 2011 ed e il 28.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Cos'è un catalizzatore C
Ricerca sull’ argomento
Inquinamento Atmosferico: Effetti tossicologici
L’inquinamento atmosferico
Effetti dello smog sulla salute
SISTEMI PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI TERMOELETTRICHE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO - LIUC FACOLTA’ DI INGEGNERIA.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
P. Avino1,2, M.V. Russo3 1DIPIA-ISPESL - via Urbana Roma
L’inquinamento luminoso
I Rifiuti.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Atmosfera Le domande guida
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
L’inquinamento dell’aria.
LA COMBUSTIONE.
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
A Cura di Martina Brunetti E Isabella Varrà
Infrastrutture e mobilità in Lombardia: Gli aspetti ambientali
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Il particolato. Gli effetti sulla salute delle particelle sospese Esiste un livello di esposizione a particelle in sospensione al di sotto del quale non.
L’INQUINAMENTO AMBIENTALE CONSEGUENTE ALL’UTILIZZO DELL’ENERGIA PRIMARIA L’impiego di sempre più massicce quantità di energia provoca vari e gravi inconvenienti.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
La raffinazione del petrolio
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
Bertinoro 24 nov “Sistema di sorveglianza ambientale e sanitaria in aree urbane” ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI VALUTAZIONE.
Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro
Presentazione a cura di:
...L'inquinamento atmosferico...
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
4° Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico – PM2010 – Venezia maggio 2010 Il progetto di studio della concentrazione numerica di particelle.
L’ATMOSFERA.
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
La qualità dell’aria indoor e outdoor: le implicazioni per il fumo di tabacco La qualità dell’aria indoor e outdoor è un bene prezioso e, quando risulta.
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
INQUINAMENTO.
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Valutazione dell'impatto delle politiche di intervento e riduzione delle.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Firenze, 17 marzo 2008 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria approvato dalla Giunta regionale il 17 marzo 2008 Entro.
I termovalorizzatori ed il loro impatto sull’ambiente Laurea magistrale in Rischi ambientali Corso di Chimica ambientale Anno acc. 2009/2010 Prof. Andini.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Gli impianti produttivi che trasformano le diverse fonti di energia in energia elettrica si chiamano CENTRALI ELETTRICHE. Inserire immagine- Fare bottoni.
Psicrometria.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Il DEFF Il DEFF (Design EFFect) è l’Effetto del Piano di
Transcript della presentazione:

Particelle fini e ultrafini: la necessità di approfondire la conoscenza sulle emissioni di particolato ultrafine Prof. Ennio Carnevale Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Firenze Firenze, 2 Ottobre Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area metropolitana fiorentina.

Particolato fine e ultrafine Firenze, 2 Ottobre Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area metropolitana fiorentina.

Particolato fine e ultrafine Per quanto non completamente assestata, si va affermando nella comunità scientifica la convenzione che definisce: particelle ultrafini (PU) gli agglomerati solidi o liquidi di dimensione inferiore a 100 nanometri (1 nanometro = 10-9 m ) nanoparticelle (NP) gli agglomerati di dimensione inferiore a 50 nanometri Si tratta di una distinzione del tutto arbitraria, dal momento che non c’è alcuna soluzione di continuità tra le dimensioni del singolo atomo o molecola ed agglomerati via via sempre più grandi. Alcuni autori con questi termini intendono intervalli granulometrici diversi, pur fissando il limite superiore di 100 nm per le ultrafini. Firenze, 2 Ottobre Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area metropolitana fiorentina.

Particolato fine e ultrafine Firenze, 2 Ottobre Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area metropolitana fiorentina.

In sospensione nell’atmosfera terrestre si apprezzano quote significative di particelle ultrafini provenienti da processi naturali e da attività umane. Sia le presenze naturali che quelle antropiche si avvalgono di contributi cosiddetti primari, vale a dire particolato emesso come tale dalla sorgente,e secondari,risultanti da processi di formazione in atmosfera che coinvolgono precursori emessi dalle sorgenti allo stato gassoso. Particolato fine e ultrafine Firenze, 2 Ottobre Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area metropolitana fiorentina.

Gli studi di serie temporali hanno indagato effetti acuti correlabili a variazioni giornaliere nei livelli di PF (PM2,5) e PU (PM0,1). Le principali evidenze possono essere così riassunte: (i) esiste un debole effetto delle PF/PU sia sulla mortalità totale che sulla mortalità per cause respiratorie e cardiovascolari; (ii) le PF sono tendenzialmente associate a effetti immediati (latenza di 0-1 giorni) prevalentemente respiratori, mentre le PU a effetti relativamente ritardati (latenza di 4- 5 giorni) prevalentemente cardiovascolari; (iii) gli effetti delle due frazioni, ove misurate, appaiono indipendenti. Da quest’ultima osservazione consegue che la misura delle PF non può essere utilizzata come indicatore di esposizione a PU. PF e PU – effetti epidemiologici Firenze, 2 Ottobre Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area metropolitana fiorentina.

Le sole caratteristiche dimensionali non sono di per sé in grado di condizionare la tossicità, pur producendo una risposta flogistica polmonare di maggior entità rispetto a PF aventi la stessa composizione chimica a parità di massa. Poiché a parità di massa la superficie complessiva di un aerosol costituito da PU è molto maggiore, le particelle hanno una maggiore probabilità di adsorbire e veicolare sulla loro superficie sostanze tossiche di natura organica od inorganica. La composizione chimica, in particolare l’abbondanza in composti aromatici ed elementi metallici di transizione, la presenza di contaminanti di origine batterica o virale, la reattività chimica, la solubilità dei componenti (che a sua volta condiziona la persistenza) appaiono essenziali nella modulazione della tossicità. La variabilità di tali caratteristiche spiegherebbe la variabilità negli effetti sanitari osservati in zone diverse Particolato fine – effetti tossicologici Firenze, 2 Ottobre Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area metropolitana fiorentina.

Particolato ultrafine – fonti mobili Firenze, 2 Ottobre Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area metropolitana fiorentina.

sviluppo di tecnologie motoristiche innovative (in particolare per il processo di ricambio della carica, l’iniezione e la combustione) adozione di sistemi di post-trattamento interventi sul combustibile. Attualmente, il maggior contributo all’abbattimento del particolato è garantito da sistemi di post-trattamento dei gas di scarico: convertitori catalitici trappole per particolato. I convertitori catalitici sono in grado di agire solo parzialmente sul particolato ultrafine, se non per quanto riguarda l’abbattimento della frazione organica (catalizzatori ossidanti) e degli NOx, che rappresentano uno dei più importanti precursori di particolato secondario. Particolato ultrafine – fonti mobili- riduzione Firenze, 2 Ottobre Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area metropolitana fiorentina.

Particolato ultrafine – fonti fisse Firenze, 2 Ottobre Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area metropolitana fiorentina.

Per gli impianti di combustione fissi, le migliori tecnologie commerciali oggi disponibili per il controllo delle emissioni di polveri sono i filtri a maniche che possono garantire efficienze di rimozione superiori al 99%. Le indagini sulle PU sono generalmente confinate al settore della combustione di solidi in centrali termoelettriche ed utenze termiche di varia tipologia. Le efficienze osservate sono inoltre spesso riportate in termini di massa e non di numero delle particelle, rendendo particolarmente difficoltosa la valutazione delle prestazioni dei diversi apparati. Riduzione nei livelli di rimozione per le classi dimensionali tra 0,1 μm ed 1-2, direttamente riconducibile ai meccanismi inerziali e diffusionali responsabili della cattura delle particelle. Elevata captazione nel complesso. Particolato ultrafine – fonti fisse - rimozione Firenze, 2 Ottobre Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area metropolitana fiorentina.

Particolato ultrafine – impianti termici civili Le concentrazioni di polveri ultrafini nei fumi emessi da caldaie per riscaldamento civile spaziano da valori simili a quelli riscontrabili per l’aria ambiente, per le caldaie a gas naturale, fino a valori di oltre mille volte superiori, per le caldaie a legna e gasolio Firenze, 2 Ottobre Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area metropolitana fiorentina.

La combustione è una delle tante attività antropiche che, assieme ad una serie di fonti naturali, emette anche particolato ultrafine. Per ciò che riguarda le combustioni fisse gli elementi che regolano l’emissione di PU sono principalmente la qualità del combustibile (si va dalla legna con emissioni importanti fino al gas che mostra i valori più bassi) e l’esistenza di apparati per la rimozione del particolato fine che, se si tratta soprattutto di filtri a manica, mostrano ottime prestazioni anche per le PU. Per quanto riguarda le combustioni mobili, è possibile individuare nel traffico veicolare una fonte certamente significativa, nel senso che in prossimità di flussi rilevanti di traffico si apprezzano presenze elevate di PU rispetto al fondo urbano. Le iniziative in atto per il controllo del particolato fine mostrano risultati apprezzabili anche nella riduzione del numero totale di particelle emesse dai motori diesel. Considerazioni finali Firenze, 2 Ottobre Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area metropolitana fiorentina.

Necessità ulteriore di indagini di caratterizzazione delle emissioni di PU da fonti fisse e mobili Necessità di misurare il numero di particelle anziché la massa  apparecchiature dedicate Aggiornamento delle apparecchiature di misura disponibili localmente Necessità di indagare l’effettiva efficienza di rimozione di dispositivi di cattura/rimozione per fonti fisse mobili Necessità di indagare l’efficacia di presidi tecnologici innovativi a combustione Necessità di caratterizzare l’aria ambiente in termini di PU Necessità di sviluppare appropriate catene modellistiche per la simulazione della formazione di particolato secondario in atmosfera e dell’introduzione nei modelli del parametro numero di particelle (anziché massa). Considerazioni finali Firenze, 2 Ottobre Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area metropolitana fiorentina.