Il grande radiotelescopio SRT: polo di avanguardia della rete europea e-VLBI e propulsore di ricerca e sviluppo in Sardegna Nichi D’Amico INAF – Osservatorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progressi osservativi nellambito della formazione di stelle di grande massa Luca Olmi CNR – Istituto di Radioastronomia In collaborazione con: R. Cesaroni,
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Sedi Territoriali – distaccamenti di Facility
Università “Primo Levi”
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Il punto di vista di Ericsson su La riforma degli ordinamenti didattici in Ingegeneria delle Telecomunicazioni Roberto Sabella Resp. Innovazione e Tecnologia.
Barbara Sciascia - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
Il primo telescopio del terzo millennio: LBT
Universita` di Torino Facolta` di Scienze M.F.N. Corso di Studi in Fisica Servizi per gli studenti Tutoraggio: e rivolto agli studenti del I anno e dà
DAL TELESCOPIO DI GALILEO AI GIORNI NOSTRI
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Giuseppe Marrucci LAvviso 1575/2004 ed i quattro progetti vincitori Lo stato dellarte del progetto.
FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini
CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Proprieta' fisiche ed evolutive degli ammassi di galassie G. Brunetti, L. Feretti, I. Gioia, M. Murgia, T. Venturi,
CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF La struttura dellIstituto Sede di Bologna Sezioni a: Firenze, Matera, Noto+ Cagliari Le origini LUniversità di Bologna.
Sviluppo Tecnologico e Attività Osservativa
Attività di formazione e di divulgazione della cultura scientifica OAB IRA IASF-Bo L. Valenziano.
Square Kilometer Array Uno strumento di nuova generazione per la Radio Astronomia Luigina Feretti Istituto di Radioastronomia CNR Incontro INAF – Bologna.
INAF Workshop HPC-GRID, Roma INAF – Osservatorio Astronomico di Cagliari INAF – Sardinia Radio Telescope Progetto CyberSAR.
Commissione Innovazione Ricerca e Tecnologia. COMPITO PRIMARIO DELLA COMMISSIONE: Coordinamento strategico per la creazione opportunità per linnovazione.
Principi di Interferometria – I
Teramo 05-Maggio-2008 F. Faustini - 52° Congresso SAIt 1 Fabiana Faustini Istituto Fisica dello Spazio Interplanetario - INAF Collaboratori: Sergio Molinari.
NEMO Neutrino Mediterranean Observatory Collaborazione italiana – R&D studio di soluzioni tecnologicamente avanzate per la realizzazione di un telescopio.
Esercitazione Il Volto Nuovo 4° lezione 30 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
La visita guidata ai radiotelescopi e le installazioni esterne Ogni visita guidata include lingresso ai Radiotelescopi di Medicina, per osservare da vicino.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
R&D: test di mini trasmettitore/ricevi tore in fibra ottica per circuito stampato. CAMPIONI FORNITI DA AVAGO ITALIA Il cuore di ogni ricevitore: dal feed.
Il ventennale dell’Area di Ricerca di Bologna
Istituto di Radioastronomia INAF Staff al 2013 Scienziati /Ingegneri: 33 Tecnici/Amministrativi: 36 Dottorandi, Assegnisti, Borsisti: 18 Associati: 11.
LogicaMente.
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
Piano della Performance
Istituto di Astrofisica Spaziale
Astronomia Extragalattica
1 LA RETE In servizio da Aprile 2012 TORINO MILANO VENEZIA PADOVA BOLOGNA ROMA NAPOLI SALERNO FIRENZE Treni/giorno: 50 km/anno: 12 milionI.
La figura di Marcello Rodonò nella ricerca Astrofisica Strumentazione Ultravioletta e ottica Giovanni Bonanno - L’attività di ricerca del Prof. Marcello.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Ciao Fabio! Mi sono accorta che viene un po’ troppo lunga la mia parte, se devi tagliare qualcosa che ti sembra inutile o non necessaria fai pure…
76 INFRASTRUTTURA DI RETE A SUPPORTO DELLE FACILITY HPC DI CRESCO4 Sito Brindisi Sito Portici Il progetto TEDAT insiste principilamente su due siti ENEA:
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Con il supporto tecnico e scientifico di I numeri del comparto Elaborazione FORUM PA e PatrimoniPA net su dati Istat, Cresme e Openbilanci.it.
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
Radioastronomia in Europa: Connettività digitale nell’era e-VLBI Mauro Nanni a,c Ignazio Porceddu b,c,d a) Istituto di Radioastronomia – CNR (INAF) b)
“Le stelle di Galileo” Il liceo Classico-Scientifico “ Ariosto-Spallanzani” col patrocinio del LIONS CLUB –Albinea “LUDOVICO ARIOSTO” per onorare la memoria.
Visita del Commissario Straordinario Palermo Marzo 2004 INAF Osservatorio Astronomico di Palermo “Giuseppe S. Vaiana” La Biblioteca dell’Osservatorio.
Didattica astronomica a Firenze
Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
Calcolo ad alte prestazioni: situazione e prospettive Gianluigi Bodo INAF Osservatorio Astronomico di Torino.
“La rete Lepida” Direzione Generale Organizzazione, Sistemi Informativi e Telematica Terza Conferenza sull’e-Government nelle Regioni e negli Enti locali.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Presentazione della scuola estiva e del modello formativo delle Scuole Universitarie Superiori Prof. Luca Sebastiani Coordinatore Progetto Orientamento.
Le survey radio Le survey radio hanno un ruolo fondamentale in astronomia: esse consentono di esplorare l'universo a distanze più grandi di quelle accessibili.
Novembre 2015 Master universitario di secondo livello in Neuropsicologia Diagnosi, valutazione, riabilitazione VI Edizione Una proposta formativa: per.
QUADRO DI SINTESI SUI RICERCATORI E SULLA RICERCA DEL SSD ICAR07 - GEOTECNICA 23 maggio 2014 Riunione GNIG.
Campus delle Scienze di EXPO un hub competitivo per la ricerca scientifica nello Spazio Europeo della Ricerca.
Gli interventi POR FESR localizzati nelle città metropolitane italiane.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Astri e Particelle Le parole dell’Universo Se tre enti di ricerca producono una grande mostra, con successo Comunicare Fisica 2010, Frascati Vincenzo Napolano.
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
Satelliti e Banche dati Astronomiche Dr. Giuliano Taffoni INAF – IASF Bologna Dr. Giuliano Taffoni – Workshop DUCK 10/11/2010.
Ll Calcolo scientifico a Padova e nel Veneto: prospettive e desiderata per la costituzione di un centro per il calcolo scientifico Università degli Studi.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
24-25/02/2011 Corso di Studi in ASTRONOMIA. Studiare a Padova Studiare Astronomia a Padova significa: - unire la grande tradizione scientifica - essere.
CHE NOVITA‘ ALL’orizzonte?
Transcript della presentazione:

Il grande radiotelescopio SRT: polo di avanguardia della rete europea e-VLBI e propulsore di ricerca e sviluppo in Sardegna Nichi D’Amico INAF – Osservatorio Astronomico di Cagliari Università degli Studi ci Cagliari

Le osservazioni astronomiche da terra si fanno in banda visibile e in banda radio in pochi siti al mondo, mentre esistono diversi istituti di ricerca dove confluiscono i dati per essere analizzati e studiati Mauna Kea (Isole Hawaii) Monte Graham (Arizona) Il Very Large Telescope (4x8 m) in Cile Very Large Array - USA IRAM Northern Cross, Bologna, Italy

Andromeda Crateri lunari Saturno Giove Halley

Ammasso stellare

Hubble deep field

Banda visibile Banda radio La peculiarità delle osservazioni radio

Nell’astrofisica moderna, lo sviluppo di tecnologie avanzate costituisce una vera sfida e si configura come un contesto ideale di Ricerca e Sviluppo e Alta Formazione Le imprese si cimentano …. In molti casi i prodotti della ricerca tecnologica hanno un mercato …. In altri casi il know-how acquisito è comunque di altissimo livello ….

Settori tecnologici in cui l’astrofisica ha raggiunto un livello di eccellenza Tecnologie informatiche Telescopi, ottiche attive e adattive Applicazioni da nanotecnologie Rivelatori per lunghezze d’onda millimetriche Elettronica digitale ad alta integrazione (FPGA) Rivelatori di raggi X e gamma Tecnologie radioastronomiche Spettroscopia e imaging nel visibile e IR

L’astrofisica in Italia …

L’INAF è un Istituto nazionale Facility nazionali: Isole Canarie - Telescopio Nazionale Galileo Mount Graham, Arizona - Large Binocular Telescope Strutture di Ricerca: Bologna Osservatorio Astronomico di Bologna Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, IASF Osservatorio Astronomico di Bologna Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, IASF Istituto di Radioastronomia, IRA Istituto di Radioastronomia, IRA Cagliari Osservatorio Astronomico di Cagliari Sardinia Radio Telescope (in costruzione) Firenze Osservatorio Astrofisico di Arcetri Milano Osservatorio Astronomico di Brera Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, IASF Napoli Osservatorio Astronomico di Capodimonte Padova Osservatorio Astronomico di Padova Palermo Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, IASF Roma Osservatorio Astronomico di RomaIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, IASFOsservatorio Astronomico di RomaIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, IASF Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario, IFSI Teramo Osservatorio Astronomico di Teramo Torino Osservatorio Astronomico di Torino Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario, IFSI Trieste Osservatorio Astronomico di Trieste Rete dei piccoli telescopi

L’INAF è un Istituto nazionale Facility nazionali: Isole Canarie - Telescopio Nazionale Galileo Mount Graham, Arizona - Large Binocular Telescope Strutture di Ricerca: Bologna Osservatorio Astronomico di Bologna Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, IASF Osservatorio Astronomico di Bologna Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, IASF Istituto di Radioastronomia, IRA Istituto di Radioastronomia, IRA Cagliari Osservatorio Astronomico di Cagliari Sardinia Radio Telescope (in costruzione) Firenze Osservatorio Astrofisico di Arcetri Milano Osservatorio Astronomico di Brera Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, IASF Napoli Osservatorio Astronomico di Capodimonte Padova Osservatorio Astronomico di Padova Palermo Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, IASF Roma Osservatorio Astronomico di RomaIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, IASFOsservatorio Astronomico di RomaIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, IASF Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario, IFSI Teramo Osservatorio Astronomico di Teramo Torino Osservatorio Astronomico di Torino Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario, IFSI Trieste Osservatorio Astronomico di Trieste Rete dei piccoli telescopi

L’INAF è un Istituto nazionale Facility nazionali: Isole Canarie - Telescopio Nazionale Galileo Mount Graham, Arizona - Large Binocular Telescope Strutture di Ricerca: Bologna Osservatorio Astronomico di Bologna Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, IASF Osservatorio Astronomico di Bologna Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, IASF Istituto di Radioastronomia, IRA Istituto di Radioastronomia, IRA Cagliari Osservatorio Astronomico di Cagliari Sardinia Radio Telescope (in costruzione) Firenze Osservatorio Astrofisico di Arcetri Milano Osservatorio Astronomico di Brera Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, IASF Napoli Osservatorio Astronomico di Capodimonte Padova Osservatorio Astronomico di Padova Palermo Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, IASF Roma Osservatorio Astronomico di RomaIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, IASFOsservatorio Astronomico di RomaIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, IASF Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario, IFSI Teramo Osservatorio Astronomico di Teramo Torino Osservatorio Astronomico di Torino Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario, IFSI Trieste Osservatorio Astronomico di Trieste Rete dei piccoli telescopi

L’INAF è un Istituto nazionale Facility nazionali: Isole Canarie - Telescopio Nazionale Galileo Mount Graham, Arizona - Large Binocular Telescope Strutture di Ricerca: Bologna Osservatorio Astronomico di Bologna Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, IASF Osservatorio Astronomico di Bologna Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, IASF Istituto di Radioastronomia, IRA Istituto di Radioastronomia, IRA Cagliari Osservatorio Astronomico di Cagliari Sardinia Radio Telescope (in costruzione) Firenze Osservatorio Astrofisico di Arcetri Milano Osservatorio Astronomico di Brera Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, IASF Napoli Osservatorio Astronomico di Capodimonte Padova Osservatorio Astronomico di Padova Palermo Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, IASF Roma Osservatorio Astronomico di RomaIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, IASFOsservatorio Astronomico di RomaIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica, IASF Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario, IFSI Teramo Osservatorio Astronomico di Teramo Torino Osservatorio Astronomico di Torino Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario, IFSI Trieste Osservatorio Astronomico di Trieste Non è un sito per osservazioni

Noto (SR) 32 mt Medicina (BO) Medicina (BO)32 mt I radio telescopi italiani

Le reti di radiotelescopi possono avere un potere risolutivo elevatissimo

Fino ad oggi: Nastri magnetici Correlatore hardware

a single supercomputer, or GRID based facilities OGGI: Software correlator:

La terza antenna italiana, la più grande, è in costruzione in Sardegna ! IL SARDINIA RADIO TELESCOPE (SRT)

80 metri 64 metri SRT sarà una struttura elettromeccanica imponente

SRT sarà dotato di strumentazione accessoria di avanguardia

Il sito di SRT fa parte della rete di supercalcolo regionale CYBERSAR, e tramite questa sarà connesso alla rete nazionale e internazionale

La rete dedicata a larga banda e le tecnologie GRID, consentiranno la realizzazione di un prestigioso interferomentro nazionale, che a sua volta farà parte della rete interferometrica europea

The SRT site at the end of 2009

IL SARDINIA RADIO TELESCOPE: UN SIGNIFICATIVO INTERVENTO STRUTTURALE NEL MERIDIONE SRT è stato finanziato principalmente dal MIUR, attraverso i “Piani di sviluppo del sistema scientifico e tecnologico del Meridione” (“Cluster 27 - Radioastronomia”) dalla Regione Autonoma della Sardegna e dall’Agenzia Spaziale Italiana

In Sardegna, altre azioni parallele, a valere sul PON e sul POR-Sardegna si stanno combinando insieme, prospettando una seria possibilità di capitalizzare l’intervento stratecico originario fatto dal MIUR

Avviso n. 901/2003 Programma Operativo Nazionale “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” Misura II.2 “Società dell’Informazione per il Sistema Scientifico Meridionale” Azione a – Infrastrutture di rete locale Nuova LAN ad alta velocità per la sede cittadina dell’INAF a Cagliari. Avviso n. 1575/2004 Programma Operativo Nazionale “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” Misura II.2 “Società dell’Informazione per il Sistema Scientifico Meridionale” Azione a – Sistemi di calcolo e simulazione ad alte prestazioni Progetto CYBERSAR: 2 Poli INAF, di cui 1 nel sito di SRT POR Sardegna ASSE V CITTA’ Misura 5.1 “Politiche per le aree urbane”, POR Sardegna Misure 1.8, 3.2, 3.7, 3.8, 3.15, 3.16, 3.17, 5.3 PROGRAMMA MASTER & BACK Nuova sede cittadina INAF I nostri giovani astronomi in giro per il mondo. MIUR Legge 6/200 Diffusione e divulgazione della scienza Iniziative di apertura al pubblico.

POR Sardegna ASSE V CITTA’ Misura 5.1 “Politiche per le aree urbane”, Nuova sede cittadina INAF POR Sardegna Misure 1.8, 3.2, 3.7, 3.8, 3.15, 3.16, 3.17, 5.3 PROGRAMMA MASTER & BACK I nostri giovani astronomi in giro per il mondo. Attuale sede INAF cittadina Cittabella Universitaria Nuova sede INAF cittadina MIUR Legge 6/200 Diffusione e divulgazione della scienza Iniziative di apertura al pubblico.

POR Sardegna Misure 1.8, 3.2, 3.7, 3.8, 3.15, 3.16, 3.17, 5.3 PROGRAMMA MASTER & BACK I nostri giovani astronomi in giro per il mondo. I nostri Master & Back Paola Castangia Max-Planck-Institut für Radioastronomie Bonn, Germany Francesca Useli Centre d'Etude Spatiale des Rayonnements, CNRS et Universitè Paul Sabatier Toulouse 3, France Alberto Sanna Osservatorio Astrofisico di Arcetri Largo Enrico Fermi, 5 Firenze, Italy Silvia Casu UCL – University College of London, London, UK Giuliano Malloci Centre d'Etude Spatiale des Rayonnements, CNRS Toulouse 3, Observatoire Midi-Pyrènèes, France) MIUR Legge 6/2000 Diffusione e divulgazione della scienza Iniziative di apertura al pubblico.

MIUR Legge 6/2000 Diffusione e divulgazione della scienza Iniziative di apertura al pubblico. Aprile 2007: OPEN DAY “Natura e High Tech nel Gerrei” Una giornata di apertura al pubblico del cantiere di SRT

… quella miscela esplosiva di ingredienti …. a)Cluster 27 – Radioastronomia b)PON - Avviso n. 901/2003 c)PON - Avviso n. 1575/2004 d)POR - ASSE V CITTA’ e)POR - MASTER & BACK f)6/200 - Divulgazione

… quella miscela esplosiva di ingredienti che nei paesi più avanzati genera la nascita delle Silicon Valley a)Cluster 27 – Radioastronomia b)PON - Avviso n. 901/2003 c)PON - Avviso n. 1575/2004 d)POR - ASSE V CITTA’ e)POR - MASTER & BACK f)6/200 - Divulgazione

… e intanto, nel 2005, i radio astronomi di Cagliari vincono il Premio Cartesio, uno dei più prestigiosi riconoscimenti della comunità europea

WE WANT YOU FOR ASTROPHYSICS !!! COME TO SARDINIA !!!