INTRODUZIONE AL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE A.A. 2015-2016 SECONDO SEMESTRE (9 CFU – 54 ORE) Prof.ssa Silvia Benussi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Insegnamento di Comunicazione Politica - Uniba
Advertisements

APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
POLITICHE PUBBLICHE - CORSO
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Presentazione Corso primo semestre a.a
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
Corso di Psicologia della Comunicazione
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
ORGANI COSTITUZIONALI
Vincenzo Laurendi Roma, 25 Settembre 2008 Un nuovo sistema informatico per il rilievo, l'archiviazione e la gestione dei dati infortunistici nel settore.
GLOTTOLOGIA (A.A ).
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Storia delle tecnologie A.A Storia delle tecnologie Lunedì, 9-11, Aula 6 (Servi) Mercoledì, 11-13, Aula 2 Venerdì, 11-13, Aula 7 (Servi)
Luigi De Perini SMS LEGISLAZIONE SCOLASTICA A.A. 2011/12 – 2^ SEMESTRE Mod. 1.
Maurizio tiriticcoapprendere per competenze il riordino dei cicli scolastici e linnalzamento dellobbligo di istruzione a cura di maurizio tiriticco.
A.A. 2006/07 – II semestre 9 CFU – 60 ore Prof. Alessandro Cassol
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
L’ESABAC Anno scolastico
DUE PROPOSTE PER USCIRE DAL TUNNEL PER VALORIZZARE E SALVARE LA LIBERTA DI INSEGNAMENTO PREVISTA dallART. 33 DELLA COSTITUZIONE Settembre 2011 Centro studi.
Prof. Giancarlo Ricci Il diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2010/2011 Facoltà di giurisprudenza Università di Catania.
delle comunicazioni di massa
Storia economica Storia dell’industria – 2° modulo
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
I PRIMI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE RISCRITTI DALLA 1° C
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
Ricerca sulla Costituzione Italiana
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Diploma Italiano di Stato Baccalaureato francese
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Prof. Maria Teresa Carinci
Sociologia (corso progredito)
Ordinamento scolastico in Italia
Diritto pubblico 2013/2014 Il potere giudiziario.
La Costituzione della 1^ C
Programma esame Frequentanti
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Corso di Scienza politica
Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.
Storia e istituzioni dei paesi musulmani
DIRITTO DEL LAVORO 1 (6 CFU)
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Psicologia della Comunicazione
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Valutazione del corso Schede Modalita`. Compitini intermedi Tre compiti intermedi a risposta multipla 10 domande con 5 risposte di cui 1 sola giusta 4.
Corso di Psichiatria (Laurea Specialistica) Prof. Lucio Sibilia
Valutazione del corso Schede Modalita`. Compitini intermedi Tre compiti intermedi a risposta multipla 10 domande con 5 risposte di cui 1 sola giusta 4.
Ugo Foscolo Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli.
Sociologia dei Processi Culturali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
FUNZIONE GIURISDIZIONALE
Corsi di laurea in Storia Napoli, 29 settembre 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici.
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno1 L’ARCHIVIO DEL COMUNE DI SALERNO Genesi e criticità a cura di Lucia Napoli.
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
La gerarchia delle fonti del diritto
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Elementi di metodologia nella letteratura e critica artistica A.A. 2014/2015 PROF.SSA MAURIZIA MIGLIORINI.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE SAN GIOVANNI BOSCO – SEDE CENTRALE: VIA ROMA, SNC VIADANA (MN) – PAGINA 1.
E SERCITAZIONE 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE AL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE A.A SECONDO SEMESTRE (9 CFU – 54 ORE) Prof.ssa Silvia Benussi

Nascita della disciplina Caratteristiche della disciplina Facoltà di Diritto Storia delle Istituzioni Politiche Facoltà o Dipartimenti di Storia

Gli archivi Cosa è un archivio?: Insieme organico di documenti (indipendentemente dalle caratteristiche del documento) conservati e trasmessi alle istituzioni competenti da chi li ha prodotti (o dai successori) Istituzione che conserva gli insiemi di documenti Sede dell’istituzione che conserva gli insiemi di documenti

Quanto è visibile un archivio?: Nel passato gli archivi erano considerati tesori da celare, e il segreto degli archivi conservava i privilegi del potere. Con la Rivoluzione Francese abbiamo il primo provvedimento che garantisce l’accesso dei cittadini agli archivi: rimarrà in vigore fino al 1979 Adesso sorgono nuovi ostacoli all’accesso, dal concetto di privacy al problema della conservazione Inoltre, la «pubblicità» degli archivi è sempre stata limitata Gli archivi

La distruzione degli archivi è un fenomeno comune nelle guerre o rivoluzioni Nel passato gli archivi erano organizzati in maniera disomogenea; nel Settecento si inizia a catalogare per «protocollo» e «titolari» 1939: vengono istituiti gli Archivi di Stato 1953: viene istituito l’Archivio centrale dello Stato, inizia a funzionare negli anni sessanta Gli archivi

Le fonti Fonti primarie ▫ Documenti d’archivio Fonti secondarie ▫ Fonti edite (monografie, articoli et al.) ▫ Letteratura grigia Fonti terziarie ▫ Bibliografie, cataloghi, banche dati et al.

Testi consigliati LO STATO: Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, a cura di MAURIZIO FIORAVANTI, Roma - Bari, Laterza, 2002: fino a p N. MATTEUCCI, Lo Stato, Bologna, Il Mulino, 2005: da studiare integralmente. LA STORIA COSTITUZIONALE ITALIANA: R. MARTUCCI, Storia costituzionale italiana, Roma, Donzelli, 2002: da studiare integralmente. GENESI DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA MARIAROSA CARDIA, La conquista dell’autonomia ( ), in Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità ad oggi, vol. La Sardegna, a cura di Luigi Berlinguer e Antonello Mattone, Torino, Einaudi, 1998, pp

Modalità di valutazione Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di sostenere un preesame, che verterà sulla prima parte del programma (LO STATO), e si terrà in aprile in forma scritta. Prova scritta nella sessione di giugno, luglio, settembre e aprile; prova orale nella sessione di gennaio e febbraio.