Le TIC nella scuola e per la scuola. Quadri di riferimento UNESCO - Quadro di riferimento delle Competenze per i Docenti sulle TIC - Tecnologie dell’Informazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” Bari, 13 novembre 2010 ore 10.00
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
PON DIDATEC Il progetto.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
DIDATTICA LABORATORIALE
Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Internet Governance nel mondo dellEducation Roma, 22 maggio 2003 Alessandro Musumeci Direttore.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
Le competenze digitali dei docenti
Anno accademico Andrea Rocchi Laboratorio di Comunicazione organizzativa.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Azioni per l’innovazione didattica
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Istituto Comprensivo “Manicone – Fiorentino”
PNSD PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Si tratta di un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione LE FINALITA’ introdurre le nuove tecnologie nelle.
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Piano Nazionale Scuola Digitale Pilastro fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l'innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell'educazione.
Pierfranco Ravotto – IT’s possible! IT’s an opportunity!
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Logo Company 1 P iano N azionale S cuola D igitale Tutti I documenti relative al Piano possono essere consultati nell’apposite sezione.
1 “Train the trainer” Un progetto di Anp e Microsoft per la formazione di dirigenti scolastici sulla sicurezza informatica, la proprietà intellettuale.
Percorso formativo “LIMparo” Iniziative per lo sviluppo della competenza digitale Rete dei Comprensivi Ambito Territoriale ACaCe a.s
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

Le TIC nella scuola e per la scuola

Quadri di riferimento UNESCO - Quadro di riferimento delle Competenze per i Docenti sulle TIC - Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione – 2008 OBIETTIVI DEL PROGETTO UNESCO (ICT-CST Policy Framework; ICT Competency Standards Modules 2008):PROGETTO UNESCO ICT-CST Policy Framework; ICT Competency Standards Modules 2008 Costituire linee guida comuni per identificare sviluppare valutare materiali didattici o programmi di formazione per insegnanti sull'uso delle TIC per l’insegnamento e l’apprendimento; IIS N. BOBBIO DI CARIGNANO - A.S. 2015/16 Formazione docenti neo immessi in ruolo Le TIC nella scuola e per la scuola

Fornire agli insegnanti un insieme di qualifiche di base per integrare le TIC nell’attività didattica ed educativa per migliorare l’apprendimento degli studenti per potenziare altre competenze professionali ampliare l’orizzonte dello sviluppo professionale degli insegnanti per incrementare le loro competenze nelle TIC in didattica collaborazione leadership sviluppo della scuola innovativa armonizzare gli approcci e il vocabolario nel settore dell’uso delle TIC nel settore della formazione degli insegnanti IIS N. BOBBIO DI CARIGNANO - A.S. 2015/16 Formazione docenti neo immessi in ruolo Le TIC nella scuola e per la scuola

migliorare l’attività degli insegnanti in tutti gli ambiti del loro lavoro: competenze d’uso delle TIC innovazioni nella pratica didattica nella definizione dei programmi nella gestione della scuola finalizzare l’uso di competenze e risorse TIC per migliorare l’ insegnamento la collaborazione con i colleghi produrre un sistema scolastico di qualità superiore capace di promuovere sviluppo economico e sociale. IIS N. BOBBIO DI CARIGNANO - A.S. 2015/16 Formazione docenti neo immessi in ruolo Le TIC nella scuola e per la scuola

Fattori di sviluppo sociale: preparazione del capitale umano (la capacità della forza lavoro di utilizzare le attrezzature più recenti), maggiore qualità della forza lavoro (una forza lavoro più competente, in grado di aggiungere valore alla produzione economica) e innovazione tecnologica IIS N. BOBBIO DI CARIGNANO - A.S. 2015/16 Formazione docenti neo immessi in ruolo Le TIC nella scuola e per la scuola

Tre approcci complementari alle TIC: aumentare l’aggiornamento tecnologico inserendo le competenze tecnologiche nel curricolo di studio (approccio detto dell’Alfabetizzazione tecnologica- Technology Literacy); aumentare la capacità di utilizzare la conoscenza per aggiungere valore alla società e all’economia per la risoluzione di problemi complessi del mondo reale (approccio della Conoscenza Approfondita- Knowledge Deepening); aumentare la capacità sia di innovare e produrre nuova conoscenza sia di beneficiarne (approccio della Creazione di conoscenza- Knowledge Creation). IIS N. BOBBIO DI CARIGNANO - A.S. 2015/16 Formazione docenti neo immessi in ruolo Le TIC nella scuola e per la scuola

IIS N. BOBBIO DI CARIGNANO - A.S. 2015/16 Formazione docenti neo immessi in ruolo Le TIC nella scuola e per la scuola Politiche e vision Conoscenza delle tecnologie Abilità di uso approfondito Competenza per la creazione di conoscenza Programmazione e valutazione Conoscenze di base Applicazione delle conoscenze Competenze del XXI secolo Didattica Integrazione delle tecnologie Risoluzione di problemi complessi Self management Uso delle TICStrumenti di baseStrumenti complessiStrumenti pervasivi Organizzazione e gestione dell’ambiente didattico Classi standardGruppi collaborativiLearning Organization Sviluppo professionale dei docenti Alfabetizzazione digitaleGestione e guida Insegnante come modello di creatore di conoscenza

IIS N. BOBBIO DI CARIGNANO - A.S. 2015/16 Formazione docenti neo immessi in ruolo Le TIC nella scuola e per la scuola

Gli studenti vengono formati a usare con proprietà le tecnologie per la comunicazione e l’informazione (TIC) cercare, analizzare e valutare informazioni trovare soluzioni ai problemi e prendere decisioni usare gli strumenti di produttività (editor di testo, fogli elettronici, presentazioni, ecc.) in modo creativo ed efficace comunicare, collaborare, pubblicare e produrre contenuti digitali essere cittadini informati, responsabili e capaci di contribuire con le proprie competenze e capacità allo sviluppo sociale ed economico del proprio Paese. IIS N. BOBBIO DI CARIGNANO - A.S. 2015/16 Formazione docenti neo immessi in ruolo Le TIC nella scuola e per la scuola

Agenda digitale europea maggio 2010 La Commissione europea adotta la comunicazione "Un'agenda digitale europea"(COM(2010)245)COM(2010)245 una delle sette "iniziative faro"della Strategia per la crescita "Europa 2020 ". IIS N. BOBBIO DI CARIGNANO - A.S. 2015/16 Formazione docenti neo immessi in ruolo Le TIC nella scuola e per la scuola

Obiettivi Realizzare il mercato unico del digitale favorendo l'accesso a servizi e contenuti online Migliorare l'interoperabilità delle TIC attraverso la promozione di standard tecnici Rafforzare la sicurezza e la privacy dei cittadini europei nell'utilizzazione delle TIC Assicurare la diffusione capillare e l'accesso dei cittadini a Internet ad altissima velocità offrendo entro il 2020 l’accesso a internet a velocità pari o superiori a 30Mbps per tutti i cittadini europei IIS N. BOBBIO DI CARIGNANO - A.S. 2015/16 Formazione docenti neo immessi in ruolo Le TIC nella scuola e per la scuola

Aumentare gli stanziamenti su ricerca e innovazione nel settore delle TIC Promuovere la conoscenza delle TIC per favorirne l'uso da parte di tutti i cittadini migliorando l’alfabetizzazione e l’inclusione nel mondo digitale accelerare l'adozione di soluzioni intelligenti basate sulle TIC per affrontare le grandi sfide del futuro come la riduzione dei consumi energetici il miglioramento delle condizioni di vita dei pazienti e dei disabili (e-health) i servizi digitali pubblici (e-government) IIS N. BOBBIO DI CARIGNANO - A.S. 2015/16 Formazione docenti neo immessi in ruolo Le TIC nella scuola e per la scuola

L’Azione 68 prevede: integrare l’e-learning nelle politiche nazionali modernizzare istruzione formazione e programmi valutare i risultati di apprendimento sviluppare la professionalità di insegnanti e formatori attraverso: progetti pilota per aumentare la consapevolezza dei benefici dell’e- learning condivisione delle conoscenze in merito a risultati, pratiche e soluzioni disponibili per porre le basi di progetti futuri. Per favorire l’occupazione nel settore delle TIC, la Commissione propone di inserire l’alfabetizzazione e le competenze digitali fra le priorità del Fondo sociale europeo. IIS N. BOBBIO DI CARIGNANO - A.S. 2015/16 Formazione docenti neo immessi in ruolo Le TIC nella scuola e per la scuola

Piano Nazionale per la Scuola Digitale La legge 107/2015 nell’articolo 1, comma 7, individua fra gli obiettivi prioritari, al punto h)107/2015 lo «sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro» IIS N. BOBBIO DI CARIGNANO - A.S. 2015/16 Formazione docenti neo immessi in ruolo Le TIC nella scuola e per la scuola

Il comma 58 individua gli obiettivi del Piano Nazionale per la Scuola Digitale:Piano Nazionale per la Scuola Digitale realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati, nonché lo scambio di informazioni tra dirigenti, docenti e studenti e tra istituzioni scolastiche ed educative e articolazioni amministrative del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca formazione dei docenti per l'innovazione didattica e sviluppo della cultura digitale per l'insegnamento, l'apprendimento e la formazione delle competenze lavorative, cognitive e sociali degli studenti IIS N. BOBBIO DI CARIGNANO - A.S. 2015/16 Formazione docenti neo immessi in ruolo Le TIC nella scuola e per la scuola

formazione dei docenti per l'innovazione didattica e sviluppo della cultura digitale per l'insegnamento, l'apprendimento e la formazione delle competenze lavorative, cognitive e sociali degli studenti formazione dei direttori dei servizi generali e amministrativi, degli assistenti amministrativi e degli assistenti tecnici per l'innovazione digitale nell'amministrazione potenziamento delle infrastrutture di rete valorizzazione delle migliori esperienze delle istituzioni scolastiche anche attraverso la promozione di una rete nazionale di centri di ricerca e di formazione definizione dei criteri e delle finalità per l'adozione di testi didattici in formato digitale e per la produzione e la diffusione di opere e materiali per la didattica, anche prodotti autonomamente dagli istituti scolastici. IIS N. BOBBIO DI CARIGNANO - A.S. 2015/16 Formazione docenti neo immessi in ruolo Le TIC nella scuola e per la scuola

Il PNSD coinvolge tutti i portatori di interesse della scuola: dirigente personale amministrativo studenti docenti famiglie territorio con ricadute su amministrazione professionalità didattica docente rapporti relazioni mondo del scuola-famiglia interpersonali lavoro IIS N. BOBBIO DI CARIGNANO - A.S. 2015/16 Formazione docenti neo immessi in ruolo

Il docente si muove in molteplici ambiti: gestisce e produce conoscenze organizza raccolte di dati allestisce ambienti di apprendimento opera all’interno di sistemi di diffusione dell’informazione e di condivisione di saperi interagisce attraverso i social il nuovo ruolo lo pone come catalizzatore di sinergie, linguaggi, esperienze IIS N. BOBBIO DI CARIGNANO - A.S. 2015/16 Formazione docenti neo immessi in ruolo Le TIC nella scuola e per la scuola