Centro Specialistico di Alta Formazione del Comparto Industriale Aeronautico Campano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

Ufficio Scolastico Regionale
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
L'alternanza scuola - lavoro.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
1 le politiche di sviluppo locale: alcuni strumenti 1. le Missioni di Sviluppo 2. la mappa delle opportunità 3. lo spin off da ricerca 4. i distretti produttivi.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
1 AVVISO FONDIRIGENTI 2/2013.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Dott.ssa Franca Ferrara
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
1/12 LogNET: Una Rete Innovativa per lo Sviluppo della Logistica nell’Area di Gioia Tauro Sintesi Il progetto LogNET intende progettare e realizzare, un.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
POLITECNICO CALZATURIERO
Politecnico Calzaturiero Presentazione del Corso di Progettazione Calzature Arzignano 15 novembre 2004.
POLITECNICO CALZATURIERO
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
FARE RETE PER COMPETERE SPERIMENTARE L’INNOVAZIONE PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA DEI SISTEMI PRODUTTIVI VENETI FONDO SOCIALE EUROPEO.
La rilevazione sulle attività di Formazione continua Condotta su 29 enti e organismi che operano in campo formativo nell’ambito dell’Industria (G.I. e.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
1 Presentation Autonomous Province of Trento and expectation/role in the project Kick-off meeting Autonomous Province of Trento Trento, December 18, 2014.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Bologna, 11 Dicembre 2007 Ing. Cinzia Sassi Ing. Cinzia Sassi Direttore Fondazione Aldini Valeriani Il modello formativo Progetto Equal Space Economy.
DIAMO LAVORO ALLE AMBIZIONI.. #diamolavoroalleambizioni Lo faremo con il lavoro. Possiamo far crescere le imprese, dare spazio al talento dei giovani,
L’esperienza della formazione professionale rispetto ai piani di studio.
SABRINA MENEGHELLO C I S E T. Sabrina Meneghello CISET La propensione all’investimento: la voce delle imprese turistiche venete.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Vincenzo Zara Università del Salento Didattica, ricerca, terza missione Gestione, Valutazione e Impatto Genova 8 ottobre 2015.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Centro Specialistico di Alta Formazione del Comparto Industriale Aeronautico Campano

ALENIA AERMACCHI 2 Il network del “Centro” UNIVERSITÀ FEDERICO II SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI UNIVERSITÀ PARTHENOPE ELEACONSAER MAGNAGHI AERONAUTICA STOÀ ITIS BARSANTI POMIGLIANO D’ARCO ITIS FERMI NAPOLI ITIS VILLAGGIO DEI RAGAZZI MADDALONI

3 La proposta progettuale IMPRESE RICERCASCUOLA CENTRO SPECIALISTICO DI ALTA FORMAZIONE Sistema integrato per rafforzare la qualità dei processi formativi in linea con gli standard di eccellenza europei e internazionali

4 La missione del Centro Il Centro Specialistico di Alta Formazione, si propone di operare come: “attivatore” della rete degli attori della filiera; “integratore di sistema per la formazione” per lo sviluppo e l’aggiornamento delle competenze tecniche e manageriali necessarie alla competitività del comparto aeronautico campano.

5 La proposta progettuale Linee Guida del Centro 1.Interscambio Scuola – Lavoro 2.Sistema delle Competenze Operative Aziendali 3.Sistema Integrato di Gestione

6 Formazione per i settori Aeronautica, Difesa e Spazio 1.Alta formazione 2. Formazione Continua 3. Adeguamento al mercato dei corsi di istruzione degli Istituti Tecnici Superiori con caratterizzazione aeronautica

Funzioni del Centro In attuazione della Missione del Centro verranno, a regime, svolte le seguenti funzioni:  Osservatorio sugli scenari, sull’evoluzione e sulla competitività del Distretto;  Assessment sulle capability delle imprese;  Analisi, in base ad un modello di Key Performance Indicator, delle competenze critiche (operative e manageriali) nelle imprese del Distretto;  Facilitazione dell’interscambio Scuola-Lavoro con offerta di know how didattico e di workplace training experience al sistema scolastico;  Formazione delle competenze operative tecniche specialistiche per i mestieri aeronautici, attraverso un sistema di supporto per la gestione delle competenze e dei corsi;  Formazione manageriale;  Sensibilizzazione del top management e degli imprenditori delle PMI ai temi della strategia e del change management;  Marketing delle attività svolte, comunicazione e realizzazione di eventi. 7

8 Focus proposta progettuale Costruzione di un Learning District per favorire: a) forme di apprendimento individuali e collettive secondo una logica condivisa in grado di incidere sulla competitività tra territori; b) interazione tra imprese e sistemi formativi per agevolare forme di integrazione tra attività di formazione di base e le attività produttive.

9 Focus proposta progettuale Diagnosi dello stato dei principali processi primari e di supporto delle imprese del Distretto Aerospaziale Campano - Verifica delle attuali competenze delle imprese del DAC per affrontare le sfide della competizione globale. - Rilevazione dei fabbisogni formativi emergenti ed i gap di competenza da colmare attraverso l’offerta formativa.

10 Focus proposta progettuale Analisi del Distretto Aerospaziale Campano (DAC) - Definizione di metodologie e procedure finalizzate allamappatura delle imprese del DAC. - Creazione di un modello denominato CAM “Campania Aerospace Monitor” basato su Key Performance Indicator (KPI), in ottica di benchmarking con altri distretti aerospaziali.

11 Focus proposta progettuale Soddisfare specifiche esigenze di cambiamento delle imprese Stimolare le imprese rispetto alle opportunità di innovazione tecnologica, internazionalizzazione e globalizzazione della produzione e dei mercati Facilitare accesso al mercato del lavoro sempre più complesso e frammentato

12 Focus proposta progettuale Incremento know how specialistico e meccanismi di trasferimento Rafforzamento della Supply Chain Definizione di un sistema di competenze certificabili e certificate secondo uno standard universale e riconosciuto

13 Focus proposta progettuale Interscambio Scuola Lavoro - Introduzione di percorsi di studio specifici per il settore aeronautico, in sintonia con le tecnologie e i processi industriali più avanzati. - Risposta alle imprese locali per rendere le professionalità più aderenti al sistema delle aziende industriali. - Sperimentazione di percorsi di formazione extracurriculare, rivolte alle classi IV e V degli Istituti Tecnici Partner, per fa conoscere ai partecipanti la realtà operativa delle aziende aeronautiche.

14 Focus proposta progettuale Sistema delle competenze operative aziendali - Analisi dei fabbisogni di standard professionali, formativi e definizione di un Sistema di Certificazione delle Competenze operative nel comparto aeronautico. - Piano della formazione operativa in risposta alle esigenze espresse dalle aziende coinvolte.

15 Le Aziende destinatarie degli interventi formativi Sonno stati già programmati interventi di formazione continua rivolti a circa dipendenti appartenenti alle seguenti aziende: Alenia Aermacchi S.p.A. Atitech S.p.A Avio S.p.A Dema S.p.A LGM S.r.l. Magnaghi Aeronautica S.p.A MBDA Italia S.p.A Mek Euro Engineering S.r.l. Oma Sud S.p.A. Selex Sistemi Integrati S.p.A

16 Focus proposta progettuale Formazione competenze tecnico - manageriali Attività prototipali di formazione legata alla competenze tecnico-manageriali declinate nelle seguenti forme: - interaziendale (Executive MBA aeronautico) - scuola intensiva di aeronautica generale per i giovani neoassunti - Custom, rispondente ad esigenze specifiche espresse dalle aziende nel corso del progetto.

17 Focus proposta progettuale Change Management e Leadership strategica per le imprese del distretto - Sviluppo e allineamento della visione strategica del comparto per favorire la crescita delle competenze manageriali strategiche e di change management delle imprese, tenendo in particolare considerazione la Supply Chain.

18 Le Attività non formative proposte dal Centro 1. Analisi dei fabbisogni di formazione 2. Orientamento e Bilancio di competenze 3. Certificazione delle competenze 4. Produzione di TRAINING MANUAL 5. Ambiente di formazione ON LINE (E-LEARNING) 6. Monitoraggio, controllo e rendicontazione delle attività

19 Il Sistema di Certificazione delle competenze Tra le attività non formative proposte dal Centro assume una particolare valenza IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE E ATTRIBUZIONE DI CREDITI (EQF e ECVET)

20 L’European qualification framework (EQF) e l’European Credit System for Vocational and Educational Training (ECVET) La metodologia proposta del Centro è in linea con le Raccomandazioni del Parlamento Europeo rivolte a creare un sistema europeo di standard professionali e formativi ed al riconoscimento di crediti per agevolare la trasparenza delle qualifiche e la mobilità transnazionale nella Comunità Europea.

Il Centro Specialistico di Alta Formazione diventerà una Fondazione I PARTNER DELL’INIZIATIVA DOVRANNO CREARE UNA FONDAZIONE DOTATA DI PROPRIA AUTONOMIA PATRIMONIALE OPERANTE NEL CAMPO DELLA FORMAZIONE E DELLA RICERCA. 21