IL PROCESSO SOFTWARE EMERSO DALLA DOCUMENTAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Advertisements

La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
3A Informatica A.s
Informatica e Telecomunicazioni
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
K. A. Merchant A.Riccaboni
Capitolo 13 Verifica e debug Lucidi relativi al volume: Java – Guida alla programmazione James Cohoon, Jack Davidson Copyright © The McGraw-Hill.
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Sistemi Informativi Integrati d’Azienda
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 Definizione dei Contratti di fornitura ICT Piero Bordoni Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Forum PA La qualità
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Convegno Confindustria - CNIPA
Misura EFFICACIA ed EFFICIENZA
Gestione della Qualità
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Testing e Debugging.
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 Strategie di Acquisizione delle Forniture ICT Emanuela Savelli Partecipante al Gruppo di lavoro Convegno Forum PA.
Varese, luglio 2013 I livelli di benessere organizzativo Risultati indagini interne.
Università degli Studi di Salerno ISP 1 Fase di Tuning Cepparulo Marco Granatello Emmanuel Guarino Giuseppe Laurino Rocco.
CONFIGURAZIONI Soluzione Apricancello
IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO
Progettazione di una base di dati
A.Natali DL Maggio1999 Oggetti Concetti fondamentali.
Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.
Stabilire un legame molto stretto tra
La progettazione di un sistema informatico
Il ruolo dei LVS nella sicurezza di prodotti e sistemi ICT
INTEGRAZIONE, RILASCIO
La completezza dei servizi
Progettare per competenze
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
L’esperienza di Glaux al vostro servizio
Lazienda SCInformatica si occupa della progettazione e della realizzazione di sistemi informatici dedicati alle farmacie. Fornisce inoltre un servizio.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 1 - Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
PROGETTO QUALITA Un progetto nasce per soddisfare unesigenza Unesigenza si esplicita in una finalità Una finalità si concretizza in un obiettivo.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Lo standard internazionale per
Scelta di un modello di processo: esempio
La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
Sistemi e Tecnologie Informatiche Verifica di correttezza di un programma.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 6 - Gestione della configurazione software Ernesto Damiani Università.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 5 – Test e verifica Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 6 -Gestione della configurazione software Ernesto Damiani Università.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 5 -Test e verifica Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
II - Approccio progettuale
1 Torino - Settembre 2005 Definizione dei contratti di fornitura ICT Aurora Girolamo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Confindustria - CNIPA La.
Applicazioni informatiche APPLICAZIONI INFORMATICHE IL CICLO DI SVILUPPO.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 5 -Test e verifica Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 1 -Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Fasi di sviluppo di un software
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Dott.ssa Patrizia Ferri Segretario Generale
LE FIGURE PROFESSIONALI DELL'INFORMATICA
«Le Responsabilità e le autorità sono definite a livello generale e rese note nell’ambito dell’organizzazione tramite il Mansionario aziendale nel quale.
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
Dispositivi di comando e controllo Dispositivi a logica programmabile.
”OSSERVAZIONE”: l’esplorazione del processo. ELENCO DELLE PERSONE CHE HANNO COLLABORATO ALLA RICOSTRUZIONE DEL PROCESSO REALE CSCCACCCDCAV&VPE LEADER.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

IL PROCESSO SOFTWARE EMERSO DALLA DOCUMENTAZIONE

PROCESSO SOFTWARE Nell’ingegneria del software, è il procedimento che permette di scrivere un software di qualità in un tempo prefissato. Stesura specifiche Sviluppo del sw ATTIVITA’ PORTANTI Ispezione del sw Collaudo del sw Manutenzione del sw Localizzazione del sw ATTIVITA’ AUSILIARIE gestione della qualità del sw gestione della configurazione del sw

sistema di comando e di controllo di bordo Centralina di Comunicazione (CC) Centralina di Supervisione (CS) Centralina di Supervisione Locale (CSL) Centralina di Diagnostica (CD) Centralina Controllo Azionamento (CCA) Centralina Ausiliaria (CA)

PROCESSO DI ATTRIBUZIONE DELLA COMMESSA RICHIESTA PRODOTTO DA PARTE DEL CLIENTE OFFERTA DELL’AZIENDA (documentazione di offerta) L’AZIENDA VINCE LA GARA DI APPALTO IL CLIENTE COMMISSIONA IL PRODOTTO ALL’AZIENDA Fornendogli un CAPITOLATO TECNICO PARTE IL PROCESSO DI SVILUPPO DEL SW

Fasi del Ciclo di vita del software Specifica dei Requisiti del swSviluppo dell’Architettura del Sw Descrizione dell’Architettura del Sistema

DOCUMENTAZIONE PROCESSO DOCUMENTI DI INGRESSOFASEDOCUMENTI DI USCITA Modelli standard dei documenti di pianificazione: piano di assicurazione qualità del SW piano di Verifica e Validazione del SW piano di Gestione della Configurazione del SW piano di Sviluppo del progetto SW PIANIFICAZIONE SQAP SCMP SVVP SDP Capitolato del cliente PROGETTAZIONE DI SISTEMASFD Eventuali varianti concordate col cliente Specifiche del sistema e dei sottosistemi componenti Specifiche del Sistema e dei Sottosistemi Componenti PROGETTAZIONE DI MASSIMA SRS STS SDD SFD SQAP Documenti da verificareDESIGN REVIEW 1SVR SRS STS SDD SQAP PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO MODULO SMRS SMTS SMDD Documenti da verificareDESIGN REVIEW 2SMVR SMDDCODIFICA MODULO CODICE SORGENTE DEL MODULO SMTSTEST DI MODULOSMTR STSTEST DI SISTEMASTR Software e documenti relativi al progetto softwareRILASCIOMC SVDD

DOCUMENTAZIONE PROCESSO PROGETTAZIONE DI MASSIMA Specifica dei Requisiti del Sistema Specifica dei Requisiti del SW Specifica dei Requisiti del Software Specifica dei Requisiti di Sicurezza del Sistema Specifica di Prova dei Requisiti del Software Descrizione dell’Architettura del Sistema Piano di Assicurazione della Qualità del Software Specifica dei Requisiti del Software Sviluppo Architettura del SW Specifica dell’Architettura del Software SSpecifica dei Requisiti di Sicurezza del Sistema Descrizione dell’Architettura del Sistema Piano di Assicurazione della Qualità del Software

VERIFICA: attività che determina, attraverso analisi e prove, che l’uscita di ogni fase del ciclo di vita soddisfa i requisiti della fase precedente. Si sta costruendo un prodotto in modo giusto e corretto? VALIDAZIONE: attività di dimostrazione, attraverso analisi e prove, che il prodotto soddisfa, in tutti gli aspetti, i suoi requisiti specificati. Si sta costruendo il prodotto giusto, proprio quello che il cliente ha chiesto? la “verifica” determina se una certa attività è stata effettuata correttamente, mentre la “validazione” certifica che un prodotto soddisfa i suoi requisiti.

Tipi di test Unità o modulo – Classi o tipi individuali Componente – Gruppo di classi Correlate Integrazione – Interazione tra classi

Testing di un modulo :il test unitario è un processo di test eseguito su singole funzioni, procedure o routine di un programma. METODI BLACK BOX: considerano l’oggetto da testare come una scatola chiusa, agendo sugli ingressi e valutandone le uscite. METODI WHITE BOX: esaminano la logica di funzionamento dell’oggetto da testare e tentano di coprire ogni suo percorso logico.

IL RUOLO DEL PROJECT ENGINEER (PE) HA IL COMPITO DI GARANTIRE LA COMPLETEZZA E LA COERENZA TECNICA TRA IL PROGETTO E LE SPECIFICHE DI FORNITURA, NEL RISPETTO DEGLI OBIETTIVI DI PROGRAMMA. SI OCCUPA DEL COORDINAMENTO TECNICO DEL PROGETTO NELLA SUA TOTALITA’

La sicurezza e la qualità nel processo SPECIFICA DEI REQUISITI DI SICUREZZA (parametri RAM) 5 LIVELLI DI INTEGRITA’ DELLA SICUREZZA DEL SW (normativa CEI EN 50128) PIANO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA’ (ente aziendale)