Piccoli comuni e competitività: sopravvivere grazie al riuso. L’albo pretorio on line. Dott. Emanuele Tonelli Resp. Sistemi Informatici Telematici SIT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti innovativi realizzati dai Comuni italiani per moderni servizi alla popolazione Flora Raffa (Direttore Settore Servizi al Cittadino del Comune.
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
PIANO ORGANIZZATIVO Comune di Arzignano D.ssa Lorenza Franchetto
Comune di Paderno d’Adda
“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
LA RETE TELEMATICA DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Lunedì 11 dicembre 2006 Ferrara.
Presentazione Community Network - Federa Servizi Demografici on-line Newsletter.
Partecipazione popolare Partecipazione popolare Breve carrellata di come i cittadini possono partecipano allattività del Comune di Rivoli.
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
Lo stato di avanzamento del progetto
ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
19 gennaio 2004Certificazione Resp.URP1 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 19 Gennaio 2004 Organizzazione della Comnicazione terzo modulo.
La dematerializzazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva
Software + Persone: Soluzioni Integrate per lEnte Locale Contributo al Progetto CiTel Pisa – 16 Dicembre 2002.
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
FORUM P.A FORUM P.A Il riuso dei servizi per i cittadini e le imprese 10 maggio ore 15,00 Le soluzioni per il riuso Intervento di Rossella.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
PROGETTO GIOVANI NELLA RETE DISTRETTO PIANURA EST (Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Castello dArgile, Castenaso, Galliera, Granarolo.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
Comune di Paderno d’Adda
IL BIOLOGICO NEI COMUNI DEL DISTRETTO E LESPERIENZA DI ARGELATO Anna Campanini Responsabile Settore Servizi alla Persona Comune di Argelato Argelato, 7.
CST - BERGAMO Dati censimento Istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 Incontri con il territorio 2012 CST -
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Aedilis: lo Sportello Unico per l’Edilizia
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
COVOFARA OLIVANA con SOLA ISSO Vogliamo Fare un Comune Unico?
Sistemi Informativi Integrati
Antonio Cicchiello – Area Manager
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
Pubblicità legale (Albo on-line)
Vogliamo Costruire un “Comune Unico” I COMUNI OGGI Estensione del territorio: 29,28 km² Abitanti: Composizione amministrazione:Sindaco 5 Assessori.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
AsmeNet Forum PA 10 maggio 2005 Roma. 2 Gli obiettivi di progetto I dati. 598 enti locali di Calabria e Campania (570 Comuni, 22 Comunità Montane e 6.
Ministero della Giustizia Il processo civile telematico.
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Bologna, 9 Marzo 2015 Nicola Caprioli.
Conferenza stampa Venerdì 30 Dicembre 2011 Ore
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Comune di Ferrara SEGRETARIO DIRETTORE GENERALE UFFICI DI STAFF DIREZIONE GENERALE COMITATO DI DIREZIONE SERVIZIO PERSONALE NUCLEO TECNICO DI VALUTAZIONE.
OBIETTIVO trasparenza
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
Pag. 1/23 AOL – Albo pretorio on-line Sistema informativo per l’esposizione pubblica degli atti su Internet.
Informativa sullo scambio elettronico dei dati Le novità del monitoraggio nella programmazione 2014/ giugno 2015.
PEOPLE Riflessioni per il riuso Forum PA 10 maggio 2005 Roma.
Andamento Mensile Ricevimenti Totale Ricevimenti 2010: 550 (nel )
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Art. 32 L.69/2009 e Modalità di.
Lo sportello Spazio Città Un nuovo servizio per cittadini, imprese e professionisti.
Innovazione e sviluppo tecnologico nell’Unione Reno Galliera “Progetto S.I.Ed.ER”- Seminario tecnico formativo 11 febbraio 2016 – Hotel Centergross.
SINDACOSEGRETARIO COMUNALE AREA AMMINISTRATIVA Responsabile : Gabriella Perra AREA FINANZIARIA Responsabile: Manuela Loy AREA SOCIO-CULTURALE Responsabile:
Il contributo di ANUSCA per l’innovazione tecnologica Alessandro FRANCIONI Responsabile Innovazione Anusca.
Piano di razionalizzazione e riqualificazione della spesa 2013/2015 RENDICONTAZIONE INTERVENTI ANNO 2013 COMUNE DI PIACENZA - Direzione Operativa Risorse.
Trasparenza Comunicazione L’autostrada dell’informazione Settore Affari Generali e Istituzionali - Ufficio Comunicazione e Trasparenza.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
Comune di Ascoli Piceno PIANO DI INFORMATIZZAZIONE EX ART.24 DL 90/2014 GIORNATA DELL A TRASPARENZA Entra nel cuore del Comune.
L’AQUILA 3.0 Roma, 3 giugno 2014Roma, 3 giugno 2014 OPEN-GOV Trasparenza, Partecipazione e Collaborazione FOCUS: Seguici su.
Comune di Ravenna Focus sulla sperimentazione del Timbro digitale applicato alla certificazione anagrafica. L’esperienza di Ravenna ANUSCA Riccione, 17.
IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DEGLI ANZIANI: DALLO SPORTELLO SOCIALE AL PAI 9 maggio 2011.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie.
L’esperienza dell’Unione Reno Galliera con i prodotti Citrix XEN Emanuele Tonelli Sistemi Informativi Unione Reno Galliera 19 marzo 2009.
Settore Amministrativo, Affari Generali e Risorse Umane Relazione Conto Consuntivo 2009.
L’utilizzo dell’ICT in Italia a confronto con gli standard europei Digidal, Bologna 19 giugno 2008 Adolfo Morrone – Gerolamo Giungato.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Prenotazioni on line Appuntamenti SUAP Emanuele Tonelli Modena 3 Novembre 2010.
Transcript della presentazione:

Piccoli comuni e competitività: sopravvivere grazie al riuso. L’albo pretorio on line. Dott. Emanuele Tonelli Resp. Sistemi Informatici Telematici SIT L’amministrazione pubblica che funziona anche ‘low cost’ CUOA INNOVATION Pubbliche Amministrazioni

Presentazione Emanuele Tonelli –Responsabile Servizio Informatico Associato Unione Reno Galliera (BO) 8 comuni nella pianura Nord di Bologna 70 mila abitanti Argelato, Bentivoglio, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale Associati dal 2001, Unione dal 2008

Dove siamo Pianura Nord di Bologna

I nostri servizi SUAP – Sportello Imprese Ufficio Personale Pianificazione Urbanistica Polizia Municipale – Protezione civile Servizi Informatici, telematici, SIT

I nostri numeri Abitanti Imprese8.615 Bilancio prev parte corrente4,3 mil Bilancio prev investimenti0,7 mil Dipendenti74 Dipendenti 8 comuni + Unione505 Postazioni di lavoro500 Server fisici / Server virtuali30 / 55

Capacità di spesa Dati riferiti al Bilancio di previsione popolazione al 01/01/2010 Fonti:

Conclusioni sui numeri I comuni dell’Unione RG sono … ‘low cost’ La spesa informatica –652 mila euro parte corrente –60 mila euro investimenti Dobbiamo comunque garantire servizi a 8 anagrafi, 8 uffici tecnici, 8 Sindaci … Qual è la soluzione?

Soluzioni proposte CENTRALIZZAZIONE NUOVI STRUMENTI TECNOLOGIE APERTE RIUSO TECNOLOGICA ORGANIZZATIVA PEC FIRMA DIGITALE IN UNIONE REGIONALE PLONE

Plone CMS Open Source L’esperienza PloneGov –PloneGov Italia è la comunità collaborativa degli Enti Pubblici italiani utilizzatori del CMS Plone Il nostro obiettivo –Realizzazione di soluzioni in Plone riusabili tra i nostri 8 comuni –Prenotazione appuntamenti –Delibere on line

Albo pretorio on line Art. 32 legge 69/2009 Comma 1 A far data dal 1º gennaio 2011, gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti con la pubblicazione nei propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici obbligati Comma 5 A decorrere dal 1º gennaio 2011 e, nei casi di cui al comma 2, dal 1º gennaio 2013, le pubblicazioni effettuate in forma cartacea non hanno effetto di pubblicità legale, ferma restando la possibilità per le amministrazioni e gli enti pubblici, in via integrativa, di effettuare la pubblicità sui quotidiani a scopo di maggiore diffusione, nei limiti degli ordinari stanziamenti di bilancio.

Modello albo pretorio Software di Back Office con funzioni di pubblicazione Software di Back Office con funzioni di pubblicazione ALBO PRETORIO ON LINE Tecnologia PLONE ALBO PRETORIO ON LINE Tecnologia PLONE Banca Dati Protocollo e Atti Amministrativi Banca Dati Protocollo e Atti Amministrativi Banca Dati Protocollo e Atti Amministrativi Banca Dati Protocollo e Atti Amministrativi Banca Dati Protocollo e Atti Amministrativi Banca Dati Protocollo e Atti Amministrativi Interfaccia di comunicazione tra albo pretorio e la banca dati di back office Interfaccia di comunicazione tra albo pretorio e la banca dati di back office

Ecco gli albi…

Albo pretorio Argelato

Albo Pretorio Castel Maggiore

Vantaggi della soluzione Minori costi di attivazione e gestione Limitazione delle tecnologie –Gestionali diversi –Portali web in tecnologie diverse Analisi comune delle questioni giuridiche Primo passo verso una omogeneizzazione dei software gestionali dei comuni

Scommesse per il futuro Spingere più forte con il riuso Uniformare i software gestionali (demografici, contabilità, tributi, delibere) Nuovi servizi associati in Unione –Ufficio Appalti Fusione dei comuni (da 8 a 1) –Fantapolitica?

Riferimenti