DEPOTMASS DEtermining Particulate Organic and Total Mass in Aerosol Streaker Samples Firenze (RN), Genova e Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

D. Borghi I fitofarmaci.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
L’incertezza delle emissioni da traffico
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
L’ APPARATO RESPIRATORIO
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Sensor Integration Luglio Questa presentazione è fornita come un'introduzione all'applicazione ed integrazione di tecnologia dei sensori nei sistemi.
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
SISTEMI PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI TERMOELETTRICHE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO - LIUC FACOLTA’ DI INGEGNERIA.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
DINAMICA DELL’INQUINAMENTO FOTOCHIMICO DELL’ATMOSFERA
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
P. Avino1,2, M.V. Russo3 1DIPIA-ISPESL - via Urbana Roma
1a parte.
COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
Un laboratorio per l’ambiente
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Principi di Oncologia Sperimentale
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Protezione da agenti biologici
I Laboratori di un ospedale
I Cambiamenti Climatici
Antropocene.
DODICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA
MECCANISMI DI AUTODEPURAZIONE
Ecomondo Rimini, 7 novembre 2007 Responsabile Eccellenza Ecosistemi urbani e industriali Vanes Poluzzi.
Effetto serra Barbara Arcuri.
BIOMI Grande diversità di ecosistemi Quale la causa?
Organismi Geneticamente Modificati
Spettrometria di massa a tempo di volo (Time of Flight Mass Spectrometry TOF-MS) per l’analisi in linea di inquinanti B. Apicella, N. Spinelli.
L’anidride carbonica Molecola di CO2
Progetto Lauree Scientifiche
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
4° Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico – PM2010 – Venezia maggio 2010 Il progetto di studio della concentrazione numerica di particelle.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
Febbraio 2011 Laurea In Scienze e Tecnologie per l’Ambiente.
Acqua non dannosa sotto
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
Paleoclimatologia Informazioni deducibili mediante analisi isotopica di O18 / O16 in gusci carbonatici di foraminiferi Informazioni paleoclimatiche da.
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
Corso di termofluidodinamica delle macchine Studio del comportamento stazionario e non di micro turbine a gas Ing. Fabrizio Reale Istituto Motori – CNR.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
La nuova scienza dell’oceanografia operativa e l’uso del calcolo distribuito Nadia Pinardi, E.Scoccimarro Università di Bologna e Istituto Nazionale Geofisica.
HEARTS Florence Case Study: risultati e prospettive di un’indagine sul PM 2.5 in alcuni ambienti (bus, auto e abitazioni) a Firenze nel Firenze.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
RISCHIO BIOLOGICO. Il RISCHIO BIOLOGICO rappresenta la possibilità di A MMALARSI in conseguenza.
Microbiologia, igiene e radioprotezione Microbiologia e microbiologia clinica Laboratori professionali Docente: Roberta Rizzo Tel:
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Laboratorio n° 7: I fungicidi. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Tipologie di fungicidi Attività di laboratorio 2.1. Selezione dei microrganismi.
Video METEOROLOGIA & CLIMA.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
TRACCIA Time Resolved Aerosol Characterization: Challenging Improvements and Ambitions Sezioni partecipanti: Firenze (LABEC) – Resp. Naz. Genova Milano.
Firenze– Resp. Naz. Franco Lucarelli FTE 3.1 Genova FTE 2.8
Transcript della presentazione:

DEPOTMASS DEtermining Particulate Organic and Total Mass in Aerosol Streaker Samples Firenze (RN), Genova e Milano

Dr. X. Querol, CSIC, Barcellona

IPCC Report, 2013 L’ultimo rapporto dell’IPCC

X FC SM p Analisi della composizione del PM con la tecnica PIXE (Particle Induced X-Ray Emission)

Combustione di oli pesanti : il traffico dei traghetti nel porto di Genova V Ni 19:00 9:00 8:00 9:00 19:00 9:00 12:00 9:00 21:00 19:00  g/m 3 Genova, via Buozzi luglio 2007

MWAA: Multi Wavelength Absorbance Analyzer D. Massabò et al., JAS:60:34-46, 2013 D. Massabò et al., Atmos. Environ: 108:1-12, 2015

Apporzionamento FF e BB a Propata

La camera genovese (concorso aperto per il nome…)

Ad oggi..nell’ex sala truccioli Grazie a: R. Cereseto, F. Parodi, G. Tavilla e V. Vigo

Cosa serve Camera da vuoto Carro ponte Flange per porte di accesso Sistema iniezione gas(es) e vapor acqueo Sistema monitoraggio atmosfera interna (T, P, RH) Sistema produzione e iniezione aerosol Linee di campionamento e strumentazione per aerosol Sistema di ventilazione per generare flusso turbolento Sistema da vuoto/pulizia (scroll + turbo pump) Sistema di «illuminazione» Sistema di termostatazione etc., etc. Per produrre, monitorare ed estrarre efficacemente aerosols di composizione nota (i.e.: dust, OC-proxies)

Depotmass a Genova P. Prati; 30% M.C. Bove (PhD  AR) ; 100% P. Brotto (AR); 100% D. Massabò (AR), 100% Servizi: PM e OM: specie nei primi mesi del 2016, giallo chiaro Richieste CSN5: ≈ 5 k€ travel, ≈ 10 k€ costruzione apparati Cofinanziamento: Fondi DIFI ( 15 k€ già spesi) Richiesta S. Paolo: in corso (≈ 180 k €… probabilità bassa) Network H2020 camere atmosferiche: trattativa in corso i

Bioaerosol : frazione biologica dell’aerosol atmosferico (batteri, virus, pollini, spore e frammenti fungini, virus, alghe e debris di piante ed insetti) [Despres et al, Tellus B 2012] Esperimenti in camera atmosferica: perché? L’utilizzo di una camera atmosferica permette di adottare un approccio intermedio fra l’analisi in vivo e l’analisi in vitro, superando i limiti intrinseci di entrambe le categorie: si osserva un ambiente i cui parametri (condizioni meteorologiche e composizione chimica) sono definiti e impostati a priori, escludendo l’incertezza introdotta da quelle variabili naturali che in un esperimento sul campo risultano inevitabilmente incontrollabili  iniezione di set di microrganismi noti si riproduce la realtà, consentendo all’utente di osservare un ambiente le cui caratteristiche e i cui meccanismi di funzionamento sono del tutto analoghi a quelli che si possono incontrare in natura  osservazione del comportamento dei microrganismi in condizioni ambientali realistiche Applicazioni – Studio del bioaerosol Rilevanza scientifica e impatto socio-economico: Grande attenzione della comunità scientifica negli ultimi anni per il supposto ruolo del bioaerosol nel fenomeno di condensazione di nuclei di nubi e ghiaccio  importanti conseguenze in ambito climatologico i microrganismi del bioaerosol sono agenti eziologici di malattie infettive e non infettive per l’uomo (legionellosi, allergie e asma) per le piante e gli animali  impatto sulla salute umana e sull’economia produttiva (coltivazione e allevamento) Problemi aperti: Quali sono i meccanismi di comportamento del bioaerosol in atmosfera e come variano in differenti condizioni atmosferiche? Quale tipo di interazione esiste con la con la componente non biologica dell’aerosol atmosferico?

Microrganismo selezionato: Bacillus subtilis (ATCC 6633) Iniezione tramite nebulizzazione (Atomizer TSI Inc., model 3076) Distribuzione in taglia delle particelle iniettate tramite Optical Particle Counter (GRIMM® SubMicron Aerosol Spectrometer ) Campionamento e analisi con diversi strumenti (impattore multistadio “Battelle”, PIXE Streaker) adattati per le analisi microbiologiche + deposizione gravitazionale su piastre Petri con terreno di coltura (TSB Agar) per la valutazione del numero e delle caratteristiche dei microrganismi vitali sospesi nella camera Esperimento pilota finanziato nell’ambito del progetto Eurochamp2 presso la camera atmosferica CESAM del laboratorio LISA di Parigi (Chambre Expérimentale de Simulation Atmosphérique Multiphasique - PI: Paolo Brotto (INFN Genova) Applicazioni – Studio del bioaerosol

Range di Umidità Relativa [%] Range di Temperatura [°C] Range di Pressione [mbar] Concentrazione media NO/NO 2 [ppb] Concentrazione CO 2 [ppm] Exp1 - Pure Air /-- Exp2 - NOx / Exp3 - CO /-400 Parametri sperimentali simulati (riprodotti nella camera atmosferica) Streaker samplerBattelle impactor Pre-impactor (> 3  m) Filter Stage 1 (> 8  m) Stage 2 (8 - 4  m) Stage 3 (4 - 2  m) Stage 4 (2 - 1  m) Stage 5 (  m) Colonies observed Not implemented Nothing observed Colonies observed Nothing observed Concentrazione batteri (soluzione) [CFU ml -1 ]x10 9 Batteri coltivabili (media su singola Petri) Exp1 - Pure Air3.4 ± ± 19 Exp2 - NOx1.4 ± ± 48 Exp3 - CO ± ± 18 Risultati: analisi in taglia Risultati: deposito gravitazionale Concentrazioni batteriche nell’atmosfera riprodotta nella camera confrontabili con valori osservati in natura ( #/m 3 ) Procedura sperimentale efficace per osservare la variazione di vitalità in diverse condizioni ambientali Brotto P. et al, Aerobiologia, in press ≈ sito da traffico urbano≈ valori medi globali osservati per il 2013

Perché c’è un limite di legge ?

Il primo passo è procurarsi un campione da analizzare… è una fase cruciale Filtro o impattore Pompa, controllo del  a norma di legge si “campiona” per 24 ore…