Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali
I DSA: Ø Definizione e Diagnosi Ø Segnali precoci e prevenzione
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
Organizzazione dei servizi psichiatrici
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Cosa fare con i test. Un test è uno strumento e un prodotto scientifico e commerciale Un test si può costruire Un test si può adattare Un test si può
CONFERENZA DEI SERVIZI DISTRETTO 5 6 febbraio 2006 UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI NPI LA RIABILITAZIONE COME PRESA IN CARICO GLOBALE IN NEUROPSICHIATRIA.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
ATTIVITA UFSMIA dati TRIENNIO 2009/2011. Indicatore di case mix per raggruppamenti diagnostici.
Siamo una comunità che educa ? Esperienze e testimonianze SABATO 27 NOVEMBRE 2010 Non ci è permesso scegliere la cornice del nostro destino, ma ciò che.
Diagnosi Funzionale, Profilo dinamico funzionale e Piano educativo individualizzato 1.Diagnosi funzionale(compilata dal neuropsichiatra infantile): serve.
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
inquadramento generale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap 17 novembre 2011 Linee operative Regione Lombardia del 4/08/2011 del.
Popolazione di riferimento utenti dai 25 ai 64aa Da tre ausl ad una: lAzienda usl di Bologna.
Modalità di partecipazione
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
Lo sviluppo del linguaggio
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
Flussi migratori a Firenze Istituto Comprensivo “Rosai”
DUE FIGURE FONDAMENTALI
L’autismo in un’ottica di sanità pubblica: una sfida possibile?
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
. COME RAGGIUNGERCI: Da Levante: linea 32 P.za Carignano linea 35 Via Innocenzo IV Da Ponente: linea 35 P.za Carignano È presente un parcheggio a tariffa.
ICF E DIAGNOSI FUNZIONALE
NPI e Patologie prevalenti peculiari
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
S.C. Direzione di Area Territoriale
Formazione BES ed educazione alla salute CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2015/16.
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Comune di Genova Direzione Politiche Sociali Settore Integrazione Socio Sanitaria CONVEGNO La resilienza come capacità di superare le esperienze traumatiche.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
La dislessia evolutiva ed il Medico di Famiglia Un progetto sul territorio Della Medicina Generale In collaborazione con Ordine Medici prov. Viterbo e.
Presentato ed approvato dalla CTSS di Bologna del 5 febbraio 2015 Riorganizzazione dell’Azienda Usl di Bologna: Il consolidamento dei cambiamenti organizzativi.
Progetto per il miglioramento dell’appropriatezza del percorso valutativo per l’inserimento di persone affette da demenza nella rete dei servizi. Sperimentazione.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
SEMINARIO REGIONALE “AUTISMO: RISORSE E STRUMENTI PER UNA INTEGRAZIONE DI QUALITÀ” 8-9 MAGGIO 2008, FORLÌ CENTRO AUTISMO AUSL BOLOGNA.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
WORKSHOP Applicazioni della meditazione in ambito clinico e oncologico Aula IV Piano Edificio 9 – Ospedale S.Chiara Pisa, 8 Giugno 2015 CENTRO SENOLOGICO.
L’ ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL BAMBINO AUTISTICO:
ALUNNI DISABILI “G.MENCONI” MASSA - 20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Dall’ingresso nel percorso scolastico all’inclusione.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
ALCOL E ASL MILANO Osservatorio Dipartimento delle Dipendenze Milano, 9 novembre 2012.
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DELLE ABILITA’ SCOLASTICHE (DSA) Disturbo specifico di lettura Disturbo specifico della compitazione Disturbo delle abilità.
Assegno di cura anziani 2011 Dato aziendale e distrettuale
FRNA CTSS settembre 2010.
NEUROPSICHIATRIA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Transcript della presentazione:

Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza stato dell’arte 24 maggio 2013 Dipartimento di Salute Mentale – DP Area Dipartimentale Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza

Linguistiche e Cognitive AREA DIPARTIMENTALE NPIA Marilisa Martelli UOC NPIA Attività territoriale Marilisa Martelli UOC NPIA Servizi specialistici Giancarlo Marostica UOS NPIA Panura Est Andrea Santi Centro Ausili Tecnologico (CAT) e Centro Regionale Ausili (CRA) Casa del Giardiniere Progetto Autismo UOS NPIA Pianura Ovest Stefano Trebbi UOS Centro Disabilità Linguistiche e Cognitive Manuela Manfredini UOS NPIA Bologna Est Livia Dazzi Team Disturbi Specifici Apprendimento DSA UOS NPIA Bologna Ovest Simona Chiodo UOS NPIA Psichiatria e Psicoterapia Età evolutiva Stefano Costa Team ADHD UOS NPIA San Lazzaro Licia Bruno Team Disabilità Uditive UOS Centri Accendi Molti Fuochi, Centro Clinico Prima Infanzia e Spazio Aperto Andrea Ricciotti UOS NPIA Casalecchio/Porretta Carlotta Gentili

Popolazione minorenne UOC NPIA Attività Territoriale: Popolazione minorenne residente al 1.1.2012 14.437 26.439 50.494 12.062 26.768 Fonte: Regione Emilia-Romagna

Profili professionali operanti presso la NPIA Logopedista Fisioterapista Neuropsichiatra Infantile Psicologo Educatore Professionale Neuropsicomotricista Psicopedagogiste Pedagogista Assistente Sociale Infermiera

UOC NPIA Attività Territoriale % sulla popolazione target Anno 2012 Popolazione target 0-17anni (al 01/01/12) Utenti in carico % sulla popolazione target Nuovi utenti Certificati L. 104/92 Tot 130.200 8046 6.18% 2308 2939

% sulla popolazione target Dati relativi alle Unità Operative Anno 2012 UOS Popolazione target 0-17anni (al 01/01/12) Utenti in carico % sulla popolazione target Nuovi nell’anno Certificati L. 104/92 Bologna Est 24.708 1.163 4.7% 261 495 Bologna Ovest 25.786 1.508 5.8% 361 646 Pianura Est 26.439 1.590 6.0% 431 631 Pianura Ovest 14.437 930 6.4% 243 282 Casalecchio/ Porretta 26.768 2.051 7.6% 754 607 San Lazzaro 12.062 804 6.6% 258 278 TOTALE 130.200 8.046 6.18% 2308 2939

% sulla popolazione target Dati relativi ai Distretti Anno 2012 Distretti Popolazione target 0-17anni (al 01/01/12) Utenti in carico % sulla popolazione target Nuovi nell’anno Certificati L. 104/92 Bologna 50.494 2.671 5.3% 622 1.141 Pianura Est 26.439 1.590 6.0% 431 631 Pianura Ovest 14.437 930 6.4% 243 282 Casalecchio 18.001 1.355 7.5% 494 430 Porretta 8.767 696 7.9% 260 177 San Lazzaro 12.062 804 6.6% 258 278 TOTALE 130.200 8.046 6.18% 2.308 2.939

UTENTI CON CITTADINANZA STRANIERA il 5% di utenti stranieri FLUSSO UTENZA ANN0 2012 AREA DIP.LE NPIA UOC NPIA Attività Territoriale Sistema informativo ELEA UTENTI CON CITTADINANZA STRANIERA Anno 2008 9,8 % su totale utenza Anno 2012 14,7 % su totale utenza Dal 2008 al 2012 aumento di circa il 5% di utenti stranieri PRIME 10 CITTADINANZE (oltre 60 nazionalità) MAROCCO 2,98 % ROMANIA 1,64 % ALBANIA 1,23 % TUNISIA PAKISTAN BANGLADESH FILIPPINE MOLDAVIA Ex YUGOSLAVIA SERBIA

UOC NPIA Attività Territoriale ANNO 2009 2010 2011 2012 POPOLAZIONE TARGET (0-17) al 1° gennaio 122.816 125.731 127.875 130.200 TOT. UTENZA 8.048 8.071 7.840 8.046 NUOVI UTENTI 2.264 2.253 2.303 2.308 UTENTI CERTIFICATI 2.970 2.725 2.733 2.939 UTENTI CERTIFICATI / POP. TARGET 2,41% 2,16% 2,13% 2,25%

CANALI INVIO UTENZA ANNO 2012 AREA DIP CANALI INVIO UTENZA ANNO 2012 AREA DIP.LE NPIA UOC NPIA Attività Territoriale

ICD10 (International Classification of Diseases) AREA DIP.LE NPIA UOC NPIA Attività Territoriale Raggruppamenti per diagnosi prevalente (dati 2011) ICD10 (International Classification of Diseases) ASSE I Disturbi psicologici e psichiatrici ASSE II Disturbi linguaggio e abilità scolastiche ASSE III Ritardo mentale ASSE IV Disturbi neurologici, neuromotori e sensoriali ASSE V Problemi sociali correlati

dati servizi territoriali

DAY HOSPITAL NPIA Osp. Maggiore UO Psichiatria e Psicoterapia Età Evolutiva Anno 2011 Ricoveri N. 212 Alcuni quadri: Depressione N. 96 ADHD N. 37 Dist. condotta N. 34 TS N. 34 Anno 2012 Ricoveri N. 157 Alcuni quadri: Depressione N. 43 ADHD N. 39 Dist. condotta N. 22 TS N. 25

Anno 2010 Anno 2011 Nuove domande … Ospedale S. Orsola Area Città: 24 casi Area Sud: 13 casi Area Nord: 11 casi Totale: 48 casi Ospedale Maggiore Area Città: 14 casi Area Sud: 5 caso Area Nord: 7 casi Totale: 26 casi Ospedale S. Orsola Area Città: 26 casi Area Sud: 25 casi Area Nord: 18 casi Totale: 69 casi Ospedale Maggiore Area Città: 10 casi Area Sud: 1 caso Area Nord: 7 casi Totale: 18 casi

NUOVE DOMANDE … Il Progetto con Scuole e Comune a Crevalcore ha coinvolto 189 bambini, il 7.8% della popolazione residente: 26 bambini dell’asilo nido e 163 bambini frequentanti la scuola primaria.

Nuovi utenti …

Grazie per l’attenzione