Disturbi Specifici dell’Apprendimento LA DISLESSIA EVOLUTIVA Enrico Profumo Unita’ Operativa di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza Azienda Ospedale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
Advertisements

LE STRATEGIE PER LO STUDIO
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
LA DISLESSIA : QUANDO E’ COSI’ DIFFICILE IMPARARE…
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Ad esso si associano in comorbidità:
Il decreto di legge per i DSA
Definizione di D.S.A. dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità
Psicotecnologie ed Apprendimento delle abilità di Lettura/Scrittura
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
Prime fasi di acquisizione (classe prima)
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
LA DISLESSIA TRA I BANCHI DI SCUOLA
I Disturbi Specifici dellApprendimento Aosta 14 Marzo 2007 Enrico Profumo Unita Operativa di Neuropsichiatria Infantile e dellAdolescenza Azienda Ospedale.
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
LA DISCALCULIA EVOLUTIVA
SENSAZIONE Interazione: Sistemi Sensoriali-Mondo Fisico
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Disturbi Specifici dell’Apprendimento LA DISLESSIA, LA DISORTOGRAFIA, LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Enrico Profumo Unita’ Operativa.
I DISTURBI SPECIFICI dell’ APPRENDIMENTO (DSA)
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali
Sezione COMO e Provincia • Info sulla vita associativa
I disturbi specifici dell’apprendimento
COSE DA FARE A SETTEMBRE
D.ssa Francesca Ragazzo Direttore S.C. Neuropsichiatria Infantile
Circolare Ministeriale Prot. n. 4099/A/4 del
inquadramento generale
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
I disturbi specifici di apprendimento
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 18.
I DSA:CONOSCERE PER INTERVENIRE E INCLUDERE
CALCAGNO FRANCO DS DSA corso di formazione presentazione del corso e cenni normativi 13 gennaio 2011 Villanova ASTI.
COSA SONO? Disturbi Specifici di Apprendimento.
Rosa Stornaiuolo “Disturbi Specifici di Apprendimento : analisi e strategie d’intervento pedagogico” ISIS Saviano (Na) 21/12/2011.
Disturbi Specifici di Apprendimento
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Aula Magna Università degli Studi di Milano
DALLA SEGNALAZIONE DSA AL PDP
COSE DA FARE A SETTEMBRE
essere DSA non gli ha impedito di diventare un genio
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
BES: ASPETTI NORMATIVI
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
COMPRENDERE Comprensione (ascolto) automatico. Anche la lettura lo diventa previa istruzione “Traduzione” del linguaggio in pensiero Dai suoni o segni.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
PRESENTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DISLESSIA DISGRAFIA DISCALCULIA DISGRAFIA DISCALCULIA COME RICONOSCERLI E COSA FARE IN CLASSE A cura della.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
Perché è così difficile imparare?
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
NON CAPISCO COME MAI RAGAZZI CHE SEMBRANO INTELLIGENTI COME TUTTI GLI ALTRI, NON RIESCONO A CORREGGERE ALCUNI ERRORI BANALI..SEMBRA CHE CI SIA QUALCOSA.
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
Il trattamento dei disturbi del linguaggio in età evolutiva
La legge 8 ottobre 2010, n.107 definisce DSA= disturbi specifici dell’apprendimento: DISLESSIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA, DISCALCULIA (DISTURBI DI ORIGINE.
Riccarda Dell'Oro CORSO MIUR-AID LOMBARDIA PER REFERENTI DSA PRIMA GIORNATA SCUOLA SECONDARIA.
La discalculia evolutiva Enrico Profumo Unita’ Operativa di Neurospichiatria Infantile e dell’Adolescenza Azienda Ospedale San Paolo - Milano.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Come leggere la diagnosi Dott.ssa Isabella Lonciari I.R.C.C.S. Burlo Garofolo S.C. Neuropsichiatria Infantile BURLO S.C.Neuropsichiatria Infantile e Neurologia.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
Paola Faraon REFERENTE DSA DSA DISTURBI SPECIFI DI APPRENDIMENTO DISLESSIA Correttezza e rapidità della lettura a voce alta minore rispetto all’età anagrafica.
Transcript della presentazione:

Disturbi Specifici dell’Apprendimento LA DISLESSIA EVOLUTIVA Enrico Profumo Unita’ Operativa di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza Azienda Ospedale San Paolo - Milano

LETTURA FONOLOGICA Lapido munato bacuto miotra notole ecchiu lapiro quodre amizio gamapi falaso tigomo nivaba barloma giagna dagumi buglia strova defito fromopu irrole scorpi pilcone tifola beniro enchea vostia fucido avelli vicepo chiore digato

LETTURA LESSICALE Socdno una riccrea dlel’Unvrsetiià di Carbmdgie l’oidrne dlele lertete all’iternno di una praloa non ha imprtzaona a ptato che la pimra e l’ulimta saino nllea gusita psoizoine. Anhce se le ltteere snoo msese a csao una peonrsa può leggere l’inetra fasre sneza poblremi. Ciò è dovuto al ftato che il nstoro celverlo non lgege ongi sigonla leterta ma tiene in cosinaderzione la prolaa nel suo inesime. Icnrebidile he?

Possibili problemi della decodifica casa “c” “a” “s” “a” animale bagno lampo emimale bango lompa Yacht“boat”

Come si sviluppa una abilita’ Predisposizione innata Esposizione a stimoli adeguati Frequenza degli stimoli

NERO ROSSO VERDE BLU ROSA

PROVA DI LETTURA CON CLOSE NELLA FORESTA LA TIGRE Pare che un estroso pittore……..sia divertito a tracciare sul……..fulvo mantello larghe, scure pennellate……….. La tigre è un animale …….corpo snello, agilissimo nel salto…….assai scattante. E’ molto feroce: …….con facilità animali anche più……..di lei, azzannandoli alla gola …….abbattendoli con forza e rapidità ……. Ma come è diversa quando, ……., si tiene accanto i suoi……. I tigrotti le tirano la…….., le balzano addosso, le fanno…….e tanti piccoli scherzi.

L. C. IV° elementare: lettura brano MT

L. C. IV° elementare: lettura lista non parole

DISLESSIA ACQUISITA E’ un disturbo che può manifestarsi anche in un soggetto in età evolutiva, ma a causa di una lesione, di un trauma che interviene in un sistema che precedentemente era INDENNE DISLESSIA EVOLUTIVA E’ un disturbo che si manifesta quando si incomincia a leggere e a scrivere, ma è PREESISTENTE Acquisito – Evolutivo

TEORIE SULLA DISLESSIA EVOLUTIVA U. Frith (2002) IL MONDO SCIENTIFICO RICONOSCE CHE La dislessia evolutiva è un disordine neurologico di origine genetica. Il disordine/disabilità permane nel tempo e può manifestarsi associato ad altre disabilità: disortografia, disgrafia, discalculia. MA…… Le cause biologiche e cognitive sottostanti la dislessia sono ancora ampiamente dibattute.

LA DISLESSIA NON PUO’ ESSERE CURATA Ad ogni modo interventi riabilitativi e strumenti protesici possono diminuire l’intensità del disturbo o consentire di compensarlo

CRITERI PER FARE DIAGNOSI DI DISLESSIA EVOLUTIVA Intelligenza nella norma Assenza di disturbi neurologici Assenza di disturbi sensoriali Assenza di disturbi psichiatrici Rapidità e/o correttezza di lettura, misurata con test standardizzati, < a 2 d.s. dalla media per l’età o la classe frequentata.

QUANTI SONO I DISLESSICI EVOLUTIVI? Sono il 2%, 2,5% della popolazione italiana. Sono circa il 4%, 5% della popolazione scolastica. ( circa uno per classe)

Evoluzione della dislessia evolutiva in età adulta (Lyteenen 2000) 20% Recupero completo 45% Compensano 35% Persistono

PRINCIPALI ELEMENTI DI RISCHIO Familiarità Disturbo della programmazione fonologica in seconda infanzia

DISTURBI SPECIFICI ASSOCIATI DISORTOGRAFIA DISGRAFIA DISCALCULIA

CHE FARE? Seconda infanzia Riabilitare il disturbo specifico del linguaggio Scuola elementare Interventi specifici intensivi e mirati Misure compensative e dispensative Protesi: libri parlati e sintesi vocali computerizzate, computer, calcolatrice Scuola media e superiori Misure compensative e dispensative Protesi: libri parlati e sintesi vocali computerizzate, computer, calcolatrici

MISURE DISPENSATIVE E COMPENSATIVE MIUR USR della Lombardia