Il futuro della famiglia in una società che cambia Diocesi di Fermo - Corso diocesano per Operatori di Pastorale Familiare - 2008 Il futuro della famiglia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La famiglia tra responsabilità educative e precarietà di Luigi Pati
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Criticità e tensioni Lo spazio delle politiche
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Apertura dei Gruppi di Spiritualità Familiare Anno pastorale
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Scenari e sfide conoscitive Chiara Saraceno. Tre ambiti di cambiamento importanti L impatto della crisi sulle disuguaglianze Trasformazioni nei modi di.
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
Prof.ssa Eugenia Scabini
1 Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati.
Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
La condizione giovanile in Italia. L’uscita dalla famiglia dei figli.
Strutture familiari contemporanee e modificazioni del ciclo di vita
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
Uso del tempo in Italia e in Europa.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
PROFILI DI POVERTÀ Prima indagine sulla povertà e lesclusione sociale nellarea del Nord Barese/Ofantino FOTO DI FAMIGLIA, ovvero NARRAZIONI DI POVERTA.
Le strutture familiari nel passato europeo
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
FAMIGLIE.
“L’evoluzione umana dell’adulto
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
I TIPI DI FAMIGLIA La famiglia allargata si è sviluppata in modo particolare nel periodo post-industriale, cioè a partire dagli ultimi anni del Novecento,
Formare alle relazioni
CONVEGNO 8 OTTOBRE 2011 PER IL BEN-ESSERE DELLA FAMIGLIA Equipe Gruppi Familiari Le famiglie parlano, le Parrocchie di Cinisello Balsamo si interrogano.
Campione “Famiglie lombarde” 600 famiglie coppie non separata con figli età padre: anni questionario sociologico storia familiare soddisfazione ruolo.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
SYNERGIA Ricerca sul reinserimento delle donne espulse dal mercato del lavoro ed azioni di gender mainstreaming Presentazione dei risultati dell’indagine.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Le donne come popolazione migrante
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
priva di fondamento scientifico
La famiglia: un’istituzione che cambia
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
La città industriale I° fase: motore a vapore II° fase: energia elettrica III° fase: Stato e grande impresa.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
2015 Questionario per la lettura del Territorio Direzione Didattica Rivoli 1°Circolo.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
UNA SCUOLA PER LA FAMIGLIA Scuola Cattolica in Italia Diciassettesimo Rapporto – 2015 Editrice La Scuola, Brescia.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Un quadro che cambia - Le nuove forme familiari
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
CONFERENZA NAZIONALE SULL'INFANZIA E L'ADOLESCENZA - Napoli novembre 2009 Gruppo di lavoro "L’accoglienza delle nuove generazioni: evento nascita.
Dimensione media della famiglia ai censimenti.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
La missione degli sposi nella società: compito educativo - affido, adozione Diocesi di Fermo - Corso diocesano per Operatori di Pastorale Familiare
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
FAMIGLIE Un’istituzione che cambia. A cosa ci si riferisce quando si parla di “famiglia”? DEFINIZIONI CLASSICHE Gruppo di persone che si origina con il.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
Fruggeri FAMIGLIE RICOSTITUITE  Sottosistema coniugale non coincide con quello genitoriale  Almeno un membro della coppia ha figli nati da una precedente.
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Nutrire i figli altrove Madri e bambini nella migrazione Graziella Favaro Torino, 8 febbraio 2014.
Transcript della presentazione:

Il futuro della famiglia in una società che cambia Diocesi di Fermo - Corso diocesano per Operatori di Pastorale Familiare Il futuro della famiglia in una società che cambia stefano ricci - FERMO

Il futuro della famiglia in una società che cambia Diocesi di Fermo - Corso diocesano per Operatori di Pastorale Familiare Contesti e tendenze 1.1. Andamento demografico Una società più vecchia e longeva in cui i bambini nascono sempre meno. Il saldo naturale negativo è compensato dal saldo migratorio positivo.  Popolazione, natalità, mortalità Molti più vecchi, viviamo di più; molti meno figli (e si nasce a rischio?) Un alto indice di dipendenza totale dovuto ad un alto indice di invecchiamento (ultrasessantacinquenni per ogni 100 abitanti)  Saldi migratori La popolazione cresce leggermente Abbastanza alta la mobilità interna, tra le province Stranieri all’anagrafe: poco più della media nazionale (Marche come frontiera) - Variabilità tra le province - Gli stranieri vengono per lavorare

Il futuro della famiglia in una società che cambia Diocesi di Fermo - Corso diocesano per Operatori di Pastorale Familiare Contesti e tendenze 1.2. Dimensioni della vita sociale La centralità del lavoro sul nostro territorio viene riaffermata ma acquisisce nuove connotazioni. Un benessere generalizzato rischia di nascondere situazioni difficili e aspetti critici oltre il rassicurante valore dei numeri.  Povertà  Non tra i più ricchi, ma un benessere diffuso. Ma attenzione alle fasce deboli.  Occupazione  La centralità del lavoro per gli uomini marchigiani è ancora forte, ma lo è di più per le donne marchigiane.  Molti occupati, molte occupate; pochi i disoccupati, anche e soprattutto, i giovani.  Salute  Abbiamo aggiunto anni alla vita ma spesso non ancora vita agli anni  Diverse malattie con percentuali più alte che altrove, ma la speranza di vita è tra le più alte d’Italia, soprattutto per chi è anziano.  La salute (?) costa. Dai dati sui suicidi un segnale sul disagio di vivere.

Il futuro della famiglia in una società che cambia Diocesi di Fermo - Corso diocesano per Operatori di Pastorale Familiare Contesti e tendenze 1.2. Dimensioni della vita sociale  Ambiente Poca concentrazione urbana e comuni piccoli - Bassissimo il livello di sovraffollamento: case spaziose e di proprietà (poco affittate, abbastanza seconde case...)  Scuola Alta scolarità nella media ma maggiore incidenza della bassa scolarità. L’iscrizione alle medie superiori è sensibilmente più alta della media nazionale (soprattutto delle femmine)  Cultura Indizi contradditori sul livello culturale: si leggono pochi quotidiani rispetto a Italia ma sono più rappresentazioni teatrali e musicali  Giustizia Delitti denunciati: variabilità tra le province; in genere meglio che in Italia Situazione analoga, ma non in tutte le province, per i minorenni Valori disomogenei per gli stranieri denunciati, comunque più bassi della media nazionale

Il futuro della famiglia in una società che cambia Diocesi di Fermo - Corso diocesano per Operatori di Pastorale Familiare Contesti e tendenze 1.3. Struttura della famiglia La struttura familiare del nostro territorio sembra reggere meglio alle profonde trasformazioni in atto a livello nazionale, ma alcune dimensioni suggeriscono di alzare il livello di attenzione.  Dati generali In Italia aumentano: - l’età media al matrimonio - i matrimoni civili - i secondi matrimoni - l’età media al primo figlio - le nascite naturali - le ‘nuove famiglie’ (single non vedovi, genitori soli non vedovi, unioni libere, famiglie ricostituite)  Nuzialità I dati delle Marche sono più bassi di quelli medi italiani

Il futuro della famiglia in una società che cambia Diocesi di Fermo - Corso diocesano per Operatori di Pastorale Familiare Contesti e tendenze 1.3. Struttura della famiglia  Separazione e divorzialità Ci si separa e si divorzia meno nelle Marche piuttosto che in Italia, ma (in controtendenza) le famiglie con figli reggono meno che altrove. Le età dei separati e dei divorziati (in genere superiori di 2,5 anni) analoghe tra Marche e Italia.  Fecondità Sempre meno figli per ogni donna: la fecondità a picco. L’abortività spontanea è un po’ più alta rispetto all’Italia, soprattutto nelle classi di età più basse. L’abortività volontaria è un po’ più bassa rispetto all’Italia, il livello cresce con il numero di figli. Per le Marche un abnorme ricorso al parto cesareo.  Composizione Numero medio di componenti per famiglia in linea con i valori medi italiani; meno le famiglie con un componente, un po’ di più della media le famiglie di due componenti; tutte e due queste tipologie in crescita.

Il futuro della famiglia in una società che cambia Diocesi di Fermo - Corso diocesano per Operatori di Pastorale Familiare Contesti e tendenze 1.4. Aspetti di vita familiare La “diversità” delle famiglie influenza la vita delle persone ma le abitudini di vita e le scelte degli individui determinano forti modificazioni in molti ambiti familiari.  Convivenze familiari, famiglie di fatto, famiglie pendolari In Italia aumentano: le convivenze familiari prima del matrimonio; più lunghe e con motivazioni diverse le famiglie di fatto; soprattutto al nord e soprattutto quelle senza figli le famiglie pendolari, con componenti che trascorrono fuori casa più giorni alla settimana  Donne, lavoro e contesto familiare In Italia: il modello ‘casalinga, moglie, madre’ diminuisce sia tra le giovani che tra le adulte il modello ‘lavoratrice, moglie, madre’ diminuisce tra le giovani (aumenta il modello ‘studentesse figlie’) e cresce tra le adulte

Il futuro della famiglia in una società che cambia Diocesi di Fermo - Corso diocesano per Operatori di Pastorale Familiare Contesti e tendenze 1.4. Aspetti di vita familiare Tempi di ingresso nelle fasi di vita e famiglie lunghe anni: + figli che vivono con i genitori; - genitori in coppia anni: + single; - genitori in coppia; + figli con uno o due genitori anni: + genitori in coppia; - le coppie senza figli Rallentamento dei tempi di ingresso nella vita adulta. Tendenza nelle Marche ad alto numero di famiglie estese (con tre o più generazioni presenti) e multiple (più nuclei nella stessa abitazione).  Contesto di vita dei bambini + bambini da 0 a 13 anni con ambedue i genitori occupati + bambini senza fratelli o con un fratello; - bambini con due o più fratelli quasi un terzo dei nonni si occupa del nipote più vicino quando i genitori lavorano; un nonno su cinque non accudisce mai i nipoti ancora scarsa condivisione delle responsabilità familiari tra padri e madri

Il futuro della famiglia in una società che cambia Diocesi di Fermo - Corso diocesano per Operatori di Pastorale Familiare Questioni e dimensioni 2.1. Contraddizioni interne  benessere individuale - benessere familiare Una falsa contrapposizione; un indissolubile legame  autoreferenzialità e isolamento Dalla crisi degli anni ’70 alla famiglia “autopoietica” Una famiglia sola tra tante famiglie sole  ruoli familiari Uomo-donna e genitori-figli: una strana parità  reticolo intergenerazionale La “famiglia lunga” determina nuove prospettive del patto di solidarietà tra le generazioni

Il futuro della famiglia in una società che cambia Diocesi di Fermo - Corso diocesano per Operatori di Pastorale Familiare Questioni e dimensioni 2.2. Quale famiglia  sistema vivente tra senso e progetto Un organismo vivente è fatto dall’essere, dall’agire e dal divenire Non esiste famiglia senza “senso” e “progettualità” Il matrimonio come progetto di vita  luogo dove vivere l’amore Una dimora da vivere Le confusioni sull’amore

Il futuro della famiglia in una società che cambia Diocesi di Fermo - Corso diocesano per Operatori di Pastorale Familiare Questioni e dimensioni 2.3. Funzioni famiglia e ruolo società  famiglia soggetto-oggetto La famiglia è più della “somma” delle persone che la compongono Diventare soggetto per essere riconosciuto soggetto  orizzonti e polarità della socializzazione La famiglia deve riorientare con “senso” la propria funzione di socializzazione  mediazione (individuo - famiglia - società) La famiglia “anello intelligente” tra individuo e società Evitare strumentalizzazioni; ricercare spazi propri di accompagnamento

Il futuro della famiglia in una società che cambia Diocesi di Fermo - Corso diocesano per Operatori di Pastorale Familiare Questioni e dimensioni 2.3. Funzioni famiglia e ruolo società  pubblico e privato (eccessi, tentazioni, equilibri) Famiglia “crocevia” tra pubblico e privato, concetti da ridefinire Tentazioni e paure vanno abbandonate per la ricerca di un equilibrio possibile e necessario  società educante Il ruolo della famiglia per costruire la “società educante” Dalle “famiglie problema” alle “famiglie risorsa”

Il futuro della famiglia in una società che cambia Diocesi di Fermo - Corso diocesano per Operatori di Pastorale Familiare Riflessioni finali 3.1. Modelli di riferimento e vissuto continuità e frattura 3.2. Da costruire nella società opportunità, interventi e servizi ‘per’ e ‘con’ la famiglia sviluppo delle reti familiari sostegno alla genitorialità