I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica
Advertisements

Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
I Disturbi Specifici di Apprendimento
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Dott.ssa Mirella Deodato
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
- LA DISLESSIA.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
La scrittura Componente ortografica.
Comprensione del testo
Abilità di calcolo e discalculia
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
PROGETTO “A scuola con la dislessia”
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Piano Didattico Personalizzato
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
COSA FARE, COME AIUTARLO?
I disturbi specifici dell’apprendimento
Circolare Ministeriale Prot. n. 4099/A/4 del
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
Il bambino e la dislessia
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
Che cos’è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una serie di processi complessi,
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Rosa Stornaiuolo “Disturbi Specifici di Apprendimento : analisi e strategie d’intervento pedagogico” ISIS Saviano (Na) 21/12/2011.
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
Laboratorio area psicologica
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
DISLESSIA.
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
Istituzioni di linguistica a.a
D.S.A..
DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO Diagnosi e Strategie d’Aiuto
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
La legge 8 ottobre 2010, n.107 definisce DSA= disturbi specifici dell’apprendimento: DISLESSIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA, DISCALCULIA (DISTURBI DI ORIGINE.
LA DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il riconoscimento del disturbo è il presupposto per poter intervenire in modo adeguato nell’apprendimento.
Riccarda Dell'Oro CORSO MIUR-AID LOMBARDIA PER REFERENTI DSA PRIMA GIORNATA SCUOLA SECONDARIA.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
BREVE SINTESI DELLA NORMATIVA SPECIFICA E GENERALE LEGATA AI DSA Prof. Zordanazzo Lucilla.
PROGETTO INTEGRATO D’INTERVENTO PRECOCE SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
Relatrice dott.ssa Cristina Rota coordinatrice Centro Territoriale per l’Inclusione.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
STRUMENTI COMPENSATIVI
Transcript della presentazione:

I disturbi specifici di apprendimento

Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico “ di apprendimento ( learning disability)

Disabilità ad acquisire nuove conoscenze e competenze estesa a più settori -ritardo mentale -livello cognitivo borderline -disturbo da deficit di attenzione e iperattività -autismo ad alto funzionamento -gravi disturbi d’ansia -alcuni gravi quadri di disturbo dell’umore -svantaggio socio-culturale Disturbo “non specifico” di apprendimento

I Disturbi Specifici di Apprendimento Dislessia Disortografia Discalculia Disgrafia (Disturbi evolutivi specifici della funzione motoria) 10% della popolazione scolastica) (4% sono i dislessici)

Classificazione sec. DSM IV Nel capitolo: Disturbi dell’Apprendimento, della comunicazione, delle capacità motorie D. Apprendimento : lettura,calcolo,espressione scritta D. Capacità motorie: sviluppo della coordinazione

Classificazione sec. ICD 10 Nel capitolo: Disturbi specifici dello “ sviluppo” psicologico F80 : dist.evolutivo specifico dell’eloquio e del linguaggio F81 : disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche ( dislessia, disortografia,discalculia) F82: disturbo evolutivo specifico della funzione motoria ( disgrafia)

Perche’ siamo in ritardo? Ortografia dell’italiano relativamente facile Prevalenza di modelli interpretativi di tipo psicodinamico nei disturbi dello sviluppo ( abbiamo scambiato le cause con gli effetti)

Chi sono gli studenti con DSA ? Lenti nella lettura, troppo lenti! Fanno tanti errori Saltano le parole e le righe Sostituiscono in lettura e scrittura lettere con grafia simile( p,b,d,g,q….a,o…e,a..) o con suono simile (t,d- r,l-d,b-v,f) Non imparano le tabelline,l’ordine alfabetico,i giorni della settimane,i mesi dell’anno Non hanno il senso del tempo( natale,estate..) Confondono destra e sinistra

Chi sono? (continua) Non riescono a fare i calcoli in automatico Non imparano le tabelline, Non sanno contare all’indietro Non imparano le procedure delle operazioni Si esprimono male Hanno lessico povero Non memorizzano le parole difficili Faticano ad applicare le regole grammaticali

Il punto di vista degli insegnanti Pigri Svogliati Disattenti Con problemi di comportamento “Ritardati” Fanno poco esercizio Non leggono a casa Non si impegnano abbastanza Sono poco seguiti dai genitori

Disturbi Specifici di Apprendimento Difficoltà invisibili conseguenti ad una particolare organizzazione strutturale di alcune aree della corteccia cerebrale,che le rende meno adatte a svolgere alcune funzioni cognitive. Funzionamento anomalo del “sistema cognitivo”

Basi neurobiologiche del disturbo Alterazioni dell’architettura dei neuroni e delle reti neuronali in alcune aree cerebrali che influenzano in modo determinante alcune funzioni come il linguaggio,la lettura e la scrittura

Aspetti eziologici ( eredo-familiari) fattori genetici : gemelli 85%-50% familiari:35-45% genetica molecolare (cromosomi 1,2,6,13, 14, 15, 18) fattori acquisiti: sofferenza cerebrale precoce

Dislessia Evolutiva In particolare esistono difficoltà di: Codifica fonologica( capacità di individuare i fonemi,ovvero i singoli suoni che formano la parola) Consapevolezza fonologica( tutte le parole possono essere scomposte in segmenti fonologici) Memoria fonologica( memoria a breve termine) Recupero di informazioni codificate in memoria(deficit di recupero fonologico- lessicale)

I Dislessici Quando leggono : Sono lenti Fanno errori Si stancano rapidamente Non possono utilizzare la lettura per ricevere informazioni( non comprensione del testo)

Diagnosi Valutazione della discrepanza ( almeno 2 deviazioni standard) fra: Livello cognitivo ( adeguato) Livello di accuratezza nella lettura( numero errori a test standardizzati) Velocità di lettura (numero di sillabe lette al secondo) (dalla fine della seconda elementare in poi)

PROGNOSI rispetto a: - evoluzione della difficoltà di lettura - possibilità di sviluppare un disturbo mentale - carriera scolastica -capacità di produrre reddito

Disortografia strettamente connessa ai fattori linguistici (corrispondenza grafema –fonema, inserimento o omissione di sillabe e lettere, scambio di grafemi) ai fattori visuo-spaziali(inversioni di sillabe e lettere)

Discalculia Difficoltà : processazione dei numeri ( riconoscimento dei simboli numerici capacità di riprodurli graficamente e organizzarli nello spazio ) utilizzo di procedure per le operazioni l’efficienza del problem-solving non è correlato alla discalculia

Disgrafia correlata a difficoltà di tipo “esecutivo motorie specifiche “ e può o meno associarsi a disortografia

Circolari MIUR :5 ottobre gennaio Legge n. 170 del 8 ottobre 2010 Nuove norme in materia di Disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico In seguito a diagnosi specialistica di DSA possono (debbono?) essere attivati Strumenti compensativi Strumenti Dispensativi

Strumenti compensativi Tabella dei mesi,tabella dell’alfabeto e dei vari caratteri Tavola pitagorica Tabella delle misure e delle formule geometriche Calcolatrice Registratore P.C. con programmi di video scrittura,correttore ortografico e sintesi vocale

Strumenti dispensativi Dispensa da : lettura ad alta voce,scrittura veloce sotto dettatura,uso del vocabolario, studio mnemonico delle tabelline Dispensa,se necessario, dallo studio della lingua straniera in forma scritta Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa Organizzazione di interrogazioni programmate Valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma