Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E DIDATTICA
Advertisements

Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
I Disturbi Specifici di Apprendimento
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Dott.ssa Mirella Deodato
Disturbi generalizzati dello sviluppo
Ad esso si associano in comorbidità:
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
PARLIAMO DI… Proposte didattiche e strumenti per il recupero della
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Prime fasi di acquisizione (classe prima)
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
cosapevolezza metafonologica
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
Fonologia e metafonologia in età scolare e prescolare predittori per il riconoscimento della difficoltà di lettura e intervento sulla scrittura CIRCOLO.
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LA DISLESSIA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I Problemi del Linguaggio
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Il materiale per un apprendimento efficace
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Con il termine lettura in realtà possono intendersi almeno due cose:
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Dalla diagnosi al trattamento
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
Il bambino e la dislessia
DISLESSIA e DISTURBI SPECIFICI Dell’ APPRENDIMENTO
Che cos’è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una serie di processi complessi,
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Istituto Comprensivo Marciana Marina Continuità infanzia-primaria PROGETTO Gioco per imparare: training metafonologico training metafonologico a.s
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Istituzioni di linguistica a.a
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
La Scuola fa bene a tutti: sviluppo delle competenze metafonologiche indicazioni didattiche Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO La competenza metalinguistica come “ponte” tra la lingua orale e la lingua scritta “LABORATORI LINGUISTICI DI.
L’apprendimento di lettura e scrittura
ALLA LETTOSCRITTURA CON L’USO DELLE TIC
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
D.S.A. Dislessia disortografia disgrafia discalculia.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
PROCESSI DI LETTOSCRITTURA E CALCOLO: Fattori implicati Indicatori di rischio Mariagrazia Gozio Ponte di Legno – 19 maggio 2006.
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
PROGETTO INTEGRATO D’INTERVENTO PRECOCE SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Transcript della presentazione:

Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione

Cos’è la dislessia Secondo l'OMS la dislessia è un disturbo della lettura che si manifesta in individui in età evolutiva privi di deficit neurologici, cognitivi, sensoriali e relazionali e che hanno usufruito di normali opportunità educative e scolastiche. Più precisamente la dislessia è la difficoltà del controllo del codice scritto, difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente.

COME SI MANIFESTA I bambini dislessici mostrano una inefficace automatizzazione del processo di lettura, abilità che dovrebbe essere strutturata dalla terza elementare, età in cui il bambino dovrebbe cominciare a velocizzare la scrittura e, nella lettura accedere direttamente al significato.

L’attenzione è di tipo focale, il bambino cioè si concentra specificatamente sulla decodifica del testo stancandosi rapidamente, commettendo errori, rimanendo indietro, non memorizzando e di conseguenza non imparando.

ORIGINI E CAUSE Studi approfonditi dimostrano che il bambino dislessico durante la lettura presenta una scarsa attivazione dei meccanismi cerebrali deputati alla lettura, alla quale corrisponde una eccessiva attivazione di aree cerebrali deputate ad altre attività. È stato inoltre dimostrato come alcune competenze come ad esempio quelle linguistiche, metalinguistiche, visuospaziali etc. sono compromesse solo nella loro funzionalità reciproca e non distintamente.

Le ricerche più recenti sull’argomento confermano l’ipotesi di un origine costituzionale della Dislessia Evolutiva; ci sarebbe cioè una base genetica e biologica che origina la predisposizione al disturbo. La Dislessia tende, infatti, ad essere presente in più membri della stessa famiglia, anche se con intensità diversa.

Le difficoltà di lettura e scrittura possono essere notate fin dall’ultimo anno di scuola materna (se si svolgono esercizi di pre-lettura e pre-scrittura) o in prima elementare. Spesso tali difficoltà sono associate a disturbi del linguaggio: pronuncia errata dei suoni, distorsioni, sostituzioni, elisioni e troncamenti. ritardo nell'aspetto lessicale, semantico e morfosintattico.

E' stato rilevato che nei bambini dislessici l’acquisizione delle abilità connesse alle prime fasi dello sviluppo (parlare, camminare etc..) è stata più lenta rispetto alla media. Tali ritardi vanno riconosciuti perchè se sottovalutati o trascurati possono portare a difficoltà di apprendimento nella scuola primaria. La scuola dell'infanzia svolge un ruolo fondamentale nel potenziamento delle abilità linguistiche verbali dei bambini.

La scuola dell’infanzia infatti stimola il bambino nella riflessione sul linguaggio attraverso la conoscenza e la consapevolezza delle componenti del linguaggio,grammaticale, semantica e pragmatica. Recentemente è stata rivalutata l’importanza delle abilità metafonologiche nell’apprendimento della lettura e scrittura, fondamentale processo cognitivo in cui viene richiesto al bambino di rivolgere la sua attenzione all’aspetto acustico dell’informazione, per analizzarla e quindi tradurla in codice grafico. Pertanto la capacità di eseguire un’adeguata analisi dei suoni della parola rappresenta un requisito fondamentale per imparare a leggere e scrivere.

Le abilità metafonologiche Le abilità metafonologiche consistono nell'analizzare il linguaggio parlato nelle sue componenti sonore e nel manipolare queste piccolissime unità. Rappresentano uno dei fondamentali prerequisiti all'accesso del linguaggio scritto. Si tratta quindi di sviluppare capacità di analisi e fusione fonologica. Nello specifico comprendono: - riconoscimento della sillaba iniziale tra diverse parole; - riconoscimento del fonema iniziale tra diverse parole; - riconoscimento della sillaba finale ( rime); - Suddivisione di parole in sillabe o fonemi.

Proposte di lavoro Riconoscimento sillaba iniziale Luna Lumaca Gioco del bastimento: È arrivato un ……..

Riconoscimento rime cane.... finisce come

Indovinellirima in Indovinelli con la rima Con il suo riccio la trovi in montagna è la …… Miagola e fa il matto…è il ……… In cielo di natte piccolina e bella è la ……… Ruggisce, ha la criniera, ma è un simpaticone è il……….

Giochi linguistici per prendere confidenza con la struttura della lingua e sviluppare le competenze linguistiche Comincia come: -Cercare i nomi dei bambini che iniziano con la stessa sillaba. -Prendere oggetti da una scatola e trovare il nome di un bambino che inizia con lo stesso suono. -Accoppiare oggetti con lo stesso suono. -Trovare parole che iniziano allo stesso modo. -Finisce come: suono finale. -Confrontare la forma, parole lunghe,parole corte. - - Parole italiane, parole di altre lingue.

-Attività di discriminazione della sillaba iniziale tra immagini -Discriminazione uditiva di coppie di parole, POLLO- BOLLO -Discriminazione uditiva di coppie di non parole LADE-FADE -Sintesi sillabica, scandire le sillabe il bambino dovrà indovinare la parola: CA-NE CANE -Segmentazione sillabica dalla parola intera il bambino dovrà scandire le sillabe: MELA ME-LA

La diagnosi La diagnosi della dislessia evolutiva deve essere sia neuropsicologica che globale. È importante innanzitutto escludere, con mezzi oggettivi, deficit sensoriali (della vista e dell’udito) neurologici, cognitivi ed emotivo-relazionali. Può essere effettuata solo al termine del processo di apprendimento della letto-scrittura (fine seconda, terza primaria). Nell'ultimo anno di scuola dell'infanzia vanno tuttavia segnalati quei bambini che mostrano significativi ritardi nella strutturazione del linguaggio e/ o sul versante psicomotorio.