Revenue Management Prof.ssa Valentina Della Corte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

X Rapporto "Gli italiani e il Solare" con focus su Smart city, efficienza e autoconsumo Ottobre 2013.
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
La definizione del prezzo del prodotto
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
I costi e l’equilibrio aziendale
I PIANI DI PRODUZIONE.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
1 KEMON SMART & STYLE Mete e Progetto dImpresa. Diapositive dellintervento:
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Corso di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
I collegamenti laterali
Avviamento ai giochi sportivi
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Previsione del carico Quando si parla di previsione del carico si intende il fabbisogno futuro di energia (e di potenza) dell’utenza finale. Il fabbisogno.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Alla scoperta di una regolarità…
Il processo del controllo
Principi e logiche di budgeting
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Il successo dipende da un caso fortuito?
Uscita didattica, classe 4At a.s Visita aziendale, classe 4At a.s
Federico Batini Item analisi Federico Batini
IL PIANO DI MARKETING.
Il Controllo di gestione
CHE COS' È UN PROGETTO? Con il termine progetto si intende una sequenza si attività delimitate da un inizio e una fine, vincolate dal tempo, dalle risorse,
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
Fasi del Project Management
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Alternanza scuola – lavoro
Multiproject Management
Business Plan.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
IL BUDGET.
Il piano di comunicazione
Elevator Pitch - Template
Trading System & Analisi Tecnica
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
NiXuS srl1 Training Galco Italia 22 Gennaio 2000 pMeter Software per l’analisi delle performance aziendali. N I X U S srl Via G. Scarabelli Roma,
Topic 10 1 Programmazione e Controllo L’ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET.
LE ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE (p.p.e.c.) 1) PREVISIONE 2) PROGRAMAZIONE 3) ESECUZIONE 4) CONTROLLO.
SOLO PER USO INTERNO Ready – Modulo Patrimonio/Vendita di fondi.
COME ORGANIZZARSI CON I COMPITI IN MANIERA EFFICACE? Consigli pratici per lo svolgimento dello studio quotidiano.
Modello di PL di un problema diYield Management ferroviario
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
1 Yeld e Revenue Management Mestre, 11 Aprile 2008.
Il geo marketing di prossimità Uno strumento per valutare opportunità e rischi potenziali di un luogo Partner tecnologico con il sostegno di:
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
Interazione Persona Computer prova di progetto Gruppo: IO Componenti: Carlo Solimando Sito analizzato:
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
Nesting e Overbooking. Si presuppone che, dall’analisi dello storico di un albergo di 100 camere, il 15 giugno risulti essere una data in cui l’albergo.
Sonia Ferrari Marketing del Turismo1 Revenue Management Metodologia di Gestione delle Vendite per Ottimizzare la Combinazione “Tariffe / Camere Vendute”
ELEMENTI DI REVENUE MANAGEMENT PER IL CONTROLLO DELLA PERFORMANCE AZIENDALE Dott.ssa Alessandra Iavazzi.
La gestione della tesoreria anticipata. La schermata principale fornisce una visione di sintesi per: - posizione di cassa sulle varie banche - utilizzo.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Revenue Management Prof.ssa Valentina Della Corte.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Seminario Budget delle Imprese turistiche Carandente Angela Rosa Di Costanzo Michela Di Costanzo Stefania Fioretti Miranda Federico Angela Maria Fierro.
Transcript della presentazione:

Revenue Management Prof.ssa Valentina Della Corte

La previsione Capitolo 4

La fase di previsione Quando studiamo i segmenti, abbiamo bisogno di capire:  Chi spende?  Come spende?  Quando spende?

Prevedere per pianificare  Il vantaggio di avere un’idea sul futuro mette in condizione di pianificare e quindi di agire, di muoversi verso una direzione. Previsione corretta Previsione errata Agiamo nella giusta direzione -Cambiamo il nostro piano -Non agiamo Se si agisce senza un piano non si è in grado di riconoscere i propri errori e nemmeno di riconoscere i successi

Gli effetti della previsione 1/2  La vera libertà è di cambiare le proprie strutture e strategie in modo che il futuro sia diverso da quello a cui si andrebbe incontro se non si fossero apportati alcuni cambiamenti

Gli effetti della previsione 2/2  Si può pensare ad un “orizzonte”, costruito consapevolmente dal management, che costituisca una “cornice” entro cui lavorare. Questo orizzonte non predice “cosa accadrà esattamente” in una determinata data futura ma fornisce un “quadro di impegno” per il management il quale, agendo, faccia si che “accada” il desiderabile e sia evitato l’indesiderabile.

Fasi della previsione La previsione Cosa prevedere Da dove partire Come prevedere

1. Cosa prevedere  Nella prospettiva del RM alberghiero, le previsioni riguardano le camere e devono essere distinte per data e per segmenti di mercato.  Inoltre, non bisogna dimenticare i ricavi potenzialmente generabili dalla presenza dell’ospite in albergo (bar, ristorante, garage, ecc.) Quante camere venderemo in futuro? La previsione della domanda totale non basta per massimizzare i rendimenti Quante al giorno? La previsione per periodi non è sufficiente (date di check-in e check-out diverse) Per quali segmenti? Bisogna capire se è possibile accettare determinate prenotazioni e a che prezzo

2. Da dove partire 1/2  È realistico ottenere previsioni di questo tipo?  Cosa bisogna considerare? Prenotazioni andate a buon fine No-show Partenze anticipate (under-stay) Usi giornalieri (day use) Partenze posticipate (over-stay)

2. Da dove partire 2/2  Bisogna individuare il proprio posizionamento rispetto al dato territoriale globale (territorio cittadino, comunale, regionale, ecc.).

3. Come prevedere  Quali strumenti possono supportare tale attività? Strumenti semplici Sistemi complessi

Strumenti semplici Grafico delle camere vendute nella prima settimana di ottobre dell’anno precedente 3/10 6/ Camere vendute 1/10 2/10 4/10 5/10 7/10 Leisure Business Il grafico può dare un’idea per ipotizzare le vendite, per segmento, per il mese di ottobre dell’anno in corso

Strumenti semplici  Anche un semplice foglio elettronico può generare, con le opportune indicazioni, un’ampia varietà di grafici relativamente a prenotazioni, cancellazioni, no show, REVPAR, ecc. in base agni intervalli temporali che riteniamo più significativi

L’importanza della riproduzione grafica  Per lavorare efficacemente, il revenue manager deve avere la possibilità di generare, con facilità, un’ampia varietà di grafici relativi alle grandezze che ritiene più utili osservare.

Gli aspetti critici: gli eventi  Alcuni eventi significativi possono modificare i trend tradizionali.  Un adeguato sistema di revenue management deve consentire la gestione di un calendario di eventi che si ritiene possa incidere in maniera rilevante sui clienti e, quindi, sui ricavi. Eventi fieristici Eventi culturali Eventi sportivi Convegni Nuovi dati utili: % di walk in, lista di segmenti associati all’evento, ecc.

Gli aspetti critici: l’orizzonte di previsione  Quanto in avanti devono spingersi le previsioni? Previsioni di breve periodo Previsioni di lungo periodo - più dettagliate e sicure. -più incerte e rischiose Un sistema di RM deve dedicarsi non solo a guidare la massimizzazione dei ricavi sul breve termine ma cercare, per quanto possibile, di supportare le vendite anche su periodi più lunghi fornendo le previsioni correlate.

L’output della previsione  La previsione ideale si traduce in un calendario che riporti, per ciascun giorno, quante camere vendere per ciascun segmento di clienti.

Una previsione utile  Calendario a breve termine  Calendario a lungo termine Il calendario a breve termine dovrà essere aggiornato tutti i giorni in base all’andamento delle previsioni. Il calendario a lungo termine (es. da 90 giorni in avanti) registrerà le previsioni, settimana per settimana e segmento per segmento. Aggiornamento giornaliero Aggiornamento settimanale

Calendario previsioni a breve termine (numeri=camere) DataSegmento business generico Segmento business fiere Segmento leisure week-end …Totale ……………… 15/ …… 16/ …… 17/ …… ………………

Il pick up classico L’idea di base del pick up è che esista, sul breve termine, una regolarità di incremento del livello delle prenotazioni.  Il metodo suggerisce la quantità di camere vendute per una determinata data futura sulla base degli incrementi di prenotazioni registrati nelle settimane immediatamente precedenti.

Il pick up classico: le fasi Fase 3 Fase 2 Fase 1 Calcolo degli incrementi (per periodi) a partire dai dati relativi all’andame nto delle prenotazioni Calcolo della media degli incrementi (per attenuare eventuali effetti distorsivi) Calcolo delle proiezioni sulle vendite future sommando le medie degli incrementi alle prenotazioni in essere Più che di proiezioni, è opportuno parlare di suggerimenti che consentono di valutare i trend in corso e, introducendo eventuali correzioni, effettuare le previsioni.

Il pick up classico: primi passi Numero giorni precedenti Data … 18-mag … 25-mag … 01-giu … 08-giu … 15-giu … 22-giu … 29-giu … 06-lug … 13-lug … 20-lug8431… …………… Calendario vendite/prenotazioni camere