COPERTURE IN LEGNO Coperture in legno a falde, coibentate termicamente, acusticamente, non ventilate e sottotetto abitabile Nicola Cavedon & Riccardo Nervo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

Il disegno dell’energia
Foreste Temperate.
A cura di Samuele Moioli e Francesco Dambrosio
Climatologia.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
Temperatura e radiazione solare
Progetto SeT a.s. 2007/08 Alunni cl. IV e V Scuola Primaria San Claudio.
Climi e biomi.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Le zone climatiche.
Dryarn una fibra innovativa al servizio del comfort
Il clima sulla Terra e i diversi ambienti.
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Clima Temperato e massa termica per la prefabbricazione in legno
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
PASSIVE HOUSE.
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
POSA SISTEMA TETTO.
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
I rilievi in Italia LE ALPI
Blocco Unico Poli.
Materiali isolanti Materiali termoisolanti, fonoassorbenti, impermeabilizzanti e di tenuta.
Tecniche di trasformazione che possono utilizzare legname di bassa qualità e/o di piccole dimensioni EURIS – Europeans Using Roundwood Innovatively &
Gli impianti in edilizia
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
I COOL ROOFS UNA SOLUZIONE INNOVATIVA PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA Giovanni S. Barozzi, Mauro A. Corticelli Alberto Muscio, Paolo Tartarini.
Materiali ceramici I materiali ceramici sono tutti quei materiali ottenuti impastando materie prime (argilla),acqua ed eventuali additivi, i quali, dopo.
Corso di Tecnologia delle Costruzioni
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Caratteristiche e usi del materiale
Trentino Alto Adige.
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
INVOLUCRO EDILIZIO COIBENTAZIONE
Da Riccardo Plebani Nicolas Bertoli Niccolò Pezzoni Murtez Hajraj
Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia.
COSTRUZIONI EDILI.
EUROPA Lo spazio fisico lezione 1
LE STRUTTURE Strutture elementari Strutture derivate.
Strutture di elevazione
STRUTTURE ORIZZONTALI
TECNOLOGIA.
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO – POLLEGIO (CH)
Dow Building Solutions CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per l’Energia 23 Maggio 2006.
ESPOSIZIONE DELL’ EDIFICIO
Modelli della Fisica.
Materiali *.
Architetture di Vetro e Metallo Relatore Prof. Arch. Marco Sala
Le coperture in legno.
Chi Siamo Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia e della costruzione di coperture.
Liceo Scientifico “A. Vallisneri” via dell e Rose Lucca Intervento per il contenimento energetico e la riqualificazione architettonica Dipartimento Territorio.
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
Il sistema strutturale-costruttivo “Nucleus” che rappresenta una visione attualizzata del modello organizzativo a padiglioni INTEGRAZIONE TECNOLOGICA E.
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
Sistemi Radianti Pannelli radianti un po’ di storia
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Una presentazione di Giacomo Youssef
Sistema a Telaio. Sistema a telaio Un telaio (anche struttura intelaiata o struttura a scheletro) è, per molte costruzioni, la struttura portante costituita.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
I tipi di legno DURO TENERO
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Questo edificio ha i muri portanti di pietra e di mattoni che formano una parete continua del terreno fino al tetto. Sui muri sono inserite le travi che.
Tetto con soffitta morta
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Transcript della presentazione:

COPERTURE IN LEGNO Coperture in legno a falde, coibentate termicamente, acusticamente, non ventilate e sottotetto abitabile Nicola Cavedon & Riccardo Nervo

IL TETTO Il tetto è la parte più esposta alle intemperie poiché in inverno il tetto si raffredda velocemente, mentre in estate il maggior apporto solare porta al surriscaldamento dei vani sottostanti. La copertura deve possedere un ottima capacità isolante per proteggere dal freddo e deve essere dotata di un elevato sfasamento termico e un elevato smorzamento

TIPOLOGIE CLASSICHE DI TETTI TETTO ALLA PIEMONTESE Gli elementi della grossa orditura sono paralleli alla linea di gronda e quindi orizzontali (terzere) o inclinati ma vincolati con catene lignee o metalliche atte ad eliminarne l’azione orizzontale all’appoggio inferiore (puntoni di capriate o di capriate zoppe) Fig(A) TETTO ALLA LOMBARDA Gli elementi della grossa orditura inclinati (falsi puntoni o paradossi) e non vincolati mediante catene lignee o metalliche atte ad eliminarne l’azione orizzontale all’appoggio inferiore e sono quindi strutture spingenti. Fig(B)

PERCHÉ COSTRUIRE UN TETTO IN LEGNO

DUREVOLEZZA G arantiscono una lunga durata nel tempo grazie alle tecniche di produzione e ai trattamenti appropriati che riceve, inoltre è in totale equilibrio con l’ ambiente e quindi capace di adattarsi alle variazioni climatiche.

LEGGEREZZA Il legno ha una massa volumetrica cinque volte inferiore al calcestruzzo, per questo le coperture in legno sono in grado di smorzare la forza derivata dalle sollecitazioni di un terremoto. I tetti in legno sono ideali per le ristrutturazioni in quanto portano un rinforzo alle strutture preesistenti senza invadere troppo lo spazio

ESTETICA E DESIGN Il legno, grazie alle tante varietà di tonalità e di colore che può assumere, è in grado di adeguarsi a ogni esigenza di design. Una copertura in legno regala all’ intera abitazione piacevolezza, comfort e calore.

ISOLAMENTO Il legno è un ottimo isolamento termico; Oltre all’ isolamento il legno è anche usato per insonorizzare gli ambienti.

TIPI DI LEGNO UTILIZZATI NEL TETTO In centro Europa vengono impiegate soprattutto le Conifere locali come: -L’ abete rosso -L’ abete bianco -Il pino -Il larice -La douglasia Per usi particolari viene usato con sempre più frequenza il legno delle latifoglie indigene come: -Quercia -Faggio -Frassino -Castagno -Robinia

SOTTOTETTI ABITABILI ll legno risolve in maniera brillante sia la copertura dello spazio abitativo a mansarda, sia il problema spaziale, consentendo enorme flessibilità nell’organizzazione degli ambienti. E' importante sottolineare che il tetto esercita una profonda influenza sul benessere dello spazio abitativo sottostante che si esprime non solo in valori di temperatura, umidità, luminosità, ma anche in termini formali, materici, ecc. dei materiali; prestazioni che non sono quantificabili con valori matematici.

1.Struttura portante a travetti; 2.Assito, incastro maschio-femmina; 3.Pannello osb; 4.Telo di freno a vapore; 5.Isolamento lana di roccia (alta densità); 6.Isolamento lana di roccia (bassa densità); 7.Membrana impermeabile traspirante; 8.Listelli e contro listelli per ferma tegola; 9.tegole. ESEMPIO STRATIGRAFIA DI UN TETTO