Il catalogo formativo e di servizi a voucher Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
17 aprile 2013 Assessorato al Lavoro, Formazione professionale e Agricoltura SERVIZIO LAVORO, COLLOCAMENTO E FORMAZIONE PERCORSI FORMATIVI PER LINSERIMENTO.
Advertisements

Latto di indirizzo pluriennale Relativo alle azioni di ORIENTAMENTO In un quadro di sistema Direzione Formazione Professionale – Lavoro Settore Standard.
CHATWIN II ….IL VERO VIAGGIO DI SCOPERTA NON CONSISTE NEL CERCARE NUOVE TERRE MA NELLAVERE NUOVI OCCHI….. M. Proust.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Orientamento e inserimento lavorativo
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Rete di assistenza familiare
Progetto CON…TATTO Contatti per la creazione di reti per il lavoro ed il benessere.
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
Dote Tirocinio Scuole Fixo Destinatari Sono ammessi a presentare domanda di partecipazione alla dote i giovani aventi i seguenti requisiti: residenti.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
Progettare per competenze
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
1 AVVISO 01/09. 2 IMPORTO DESTINATO AVVISO 01/09 SCADENZA 29 MAGGIO 2009 CHIUSURA ATTIVITA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA ENTRO 45.
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
COLLOCAMENTO MIRATO ADEMPIMENTIEINCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO 17 Dicembre 2014.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
APPRENDISTATO 2005 MODELLO DI GESTIONE INCONTRO DEL 10/10/2005 Area strutture associative.
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
I Servizi per l’Impiego in Provincia di Brindisi Brindisi, 13 marzo marzo 2013P. Miglietta.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Servizio di Placement Scolastico IISS «Leon Battista Alberti» 15/08/2015 STUDENTS at WORK.
1ª Conferenza regionale sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità Modena 21 e 22 maggio 2008 Il monitoraggio regionale delle politiche.
PIEMONTE 1 Luglio 2015.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
Napoli, 30 giugno 2005 Workshop di presentazione dell’Avviso per la selezione dei Progetti di Formazione Workshop di presentazione dell’Avviso per la selezione.
PERIODO luglio 2009 – dicembre 2009
P.O ASSE V – TRANSNAZIONALITA’ E INTERREGIONALITA’ PROGETTO INTERREGIONALE (Adesione al progetto avvenuta con DGR n. 58 del ) “Valorizzazione.
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi “progettati, attuati, verificati e valutati, sotto.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
La Formazione per stranieri extracomunitari in situazione di difficoltà Scegliere la scuola, scegliere il proprio futuro: come orientarsi Genova, 17 Marzo.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
Garanzia Giovani 3 dicembre Documenti di riferimento Raccomandazione Consiglio Europeo sull’istituzione di una garanzia per i giovani.
Programma di Iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-AUSTRIA Presentazione dell’avviso a presentare proposte progettuali: “Gemellaggi e cooperazione.
LE NUOVE OPPORTUNITÀ DELL’ APPRENDISTATO e del lavoro in provincia di Trento Trento 29 marzo 2012 dott. Luigi Pitton.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE E CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE approvato con.
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
Attuazione regionale di Garanzia Giovani Stato di avanzamento 9 maggio 2014.
Forum P.A. - Roma – 13/14 Maggio 2004 Il Sistema per la prevenzione della dispersione formativa della Provincia di Genova A cura di Giuseppe Scarrone,
Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Genova, 30 maggio 2012 Piano operativo provinciale di Istruzione Formazione Politiche del.
CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PER LE PMI CATALOGO PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE Provincia di Genova Area 10 Politiche Formative e Istruzione.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
GARANZIA GIOVANI - cosa è? - come funziona? - cosa fa la Cisl? Cisl Bergamo – 7 maggio 2014.
Statistiche aggiornate al 31 gennaio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale 2014 – 2020 Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
Statistiche aggiornate al 31 luglio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
Il bando «Campioni del Mondo !»
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Al servizio di gente unica UTILIZZO DELLE TABELLE STANDARD DI UNITA’ DI COSTO: PRIME ESPERIENZE DELLE REGIONI. I LAVORI IN CORSO IN FRIULI VENEZIA GIULIA.
Transcript della presentazione:

Il catalogo formativo e di servizi a voucher Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro

1) Aggiornamento ed integrazione del catalogo dei Moduli Formativi professionalizzanti. 2) Creazione di un catalogo di Moduli di Orientamento al lavoro e Moduli di Supporto all’inserimento lavorativo. Struttura del bando Articolato in 2 sezioni con finalità differenti:

GLI OBIETTIVI del catalogo Moduli Professionalizzanti Ampliamento dell’offerta formativa in termini di numero di percorsi e settori/aree coperte, anche attraverso l’inserimento di nuovi settori (es. green economy, ambiente) Inserimento a catalogo di proposte formative frequentemente ricercate da utenti sul libero mercato Mantenimento degli elevati livelli di flessibilità ed integrazione anche attraverso l’inserimento di percorsi formativi brevissimi fruibili in tempi rapidi Aggiornamento di percorsi e profili esistenti

 fornire informazioni e strumenti per la ricerca di una collocazione lavorativa soddisfacente  fornire strumenti pratici per orientarsi nel mercato del lavoro, informazioni su nuovi contratti, professionalità emergenti, assistenza per la stesura del curriculum vitae, simulazione di colloqui di lavoro, ecc…  accompagnare i partecipanti anche mediante colloqui individuali, incontri di gruppo o altre metodologie GLI OBIETTIVI dei Moduli di Orientamento al lavoro

 sviluppare e rafforzare sia competenze professionali specifiche sia competenze trasversali necessarie nell’ambito lavorativo  raggiungimento della piena autonomia nella gestione delle proprie mansioni attraverso un’esperienza formativa in azienda, per favorire l’inserimento nel mercato del lavoro GLI OBIETTIVI dei Moduli di Supporto all’inserimento lavorativo

Un bilancio del primo biennio di attività del “catalogo dei moduli formativi” Piena integrazione dei due “vecchi” cataloghi Ampliamento dell’offerta formativa Raggiungimento di un elevato livello di flessibilità Incremento del numero di corsi realizzati Riduzione dei tempi medi per l’avvio di un corso

Alcuni numeri (nov 2010 – maggio 2012) Persone che hanno ricevuto voucher: (8.500 tramite CPI e tramite azienda) Numero complessivo di patti sottoscritti (accessi): Caratteristiche: Occupati: per accessi Percettori di ammortizzatori sociali in deroga: Cittadini non appartenenti all’Unione Europea: 12% Donne: 52,9% (60% CPI – 46,9% aziende) Età media: 38 anni Media accessi annui dai CPI: – Media storica: Media accessi annui FC: – Media storica: Moduli realizzati anno: 900 – Media storica: 500/600

Alcuni numeri (novembre 2010 – maggio 2012) I corsi più richiesti (su moduli realizzati) Profilo/Pecorsototale% Lingua Inglese207616,14% Contabilità10237,96% NIC - Informatica di base9077,05% ECDL - Post NIC6184,81% Addetto alla prevenzione incendi ed Addetto al P.S.6134,77% Disegnatore Autocad5754,47% Paghe e contributi5384,18% Grafica5214,05% Cuoco4653,62% Assistente Familiare3913,04% Magazziniere3442,68% Pasticcere3162,46% Barman3022,35% Importo medio del voucher a persona di 906 € (648 € iscritti da aziende e 968 € iscritti da CPI). Risorse complessivamente impegnate: € (di cui € per FC)

 Moduli di sostegno al lavoro: 356 voucher erogati - 37 edizioni -  Moduli di inserimento lavorativo: 134 voucher erogati Esiti positivi di inserimento lavorativo: 50% Moduli orientamento e Moduli inserimento lavorativo: alcuni numeri – ottobre giugno 2012

IL CATALOGO DEI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI

Provincia di Genova Centri per l’Impiego Organismi Formativi Informalavoro Imprese Persone Supervisione e monitoraggio Programmazione LA RETE Gestione/Rendicontazione Valutazione Definizione del fabbisogno formativo Erogazione voucher Erogazione della formazione Manifestazione del fabbisogno formativo

Il processo Colloquio di Orientamento Definizione del percorso formativo Fruizione del corso Accesso ed erogazione voucher differenziati AZIENDEPERSONE Catalogo unificato Centri per l’impiego Sportello Occupati Informalavoro Organismi Formativi Definizione del percorso formativo Rilascio del voucher OO.FF. Rilascio del voucher CPI

SOGGETTI PROPONENTI organismi formativi accreditati ai sensi della D.G.R. n. 28 del 22/01/2010 per le seguenti macrotipologie: “Formazione superiore” “Formazione per tutto l’arco della vita”. associazioni temporanee d’impresa o di scopo, raggruppamenti temporanei d’impresa, purché comprendenti almeno un organismo formativo accreditato Moduli professionalizzanti

N.B. Gli Organismi Formativi già titolari di percorsi catalogo, sia individualmente che in forma associata, non possono presentare proposte progettuali in forme diverse da quella per cui sono stati inseriti, pena l’inammissibilità dell’intera candidatura, a meno che non presentino formale rinuncia all’attività svolta nel catalogo di appartenenza Moduli professionalizzanti

BENEFICIARI persone in cerca di occupazione (iscritte ai Centri per l’Impiego) lavoratori che necessitano di aggiornamenti professionali specifici lavoratori che intendono cambiare settore di attività aziende che intendono formare i propri lavoratori percettori di ammortizzatori sociali Moduli professionalizzanti

MODALITA’ DI CANDIDATURA UNICA MODALITA’ DI CANDIDATURA SU TRE TIPOLOGIE DI PERCORSI/PROFILI 1 – Individuati dalla Provincia di Genova con indicazione di standard o riferimenti normativi specifici 3 – Individuati liberamente dall’Organismo Formativo N.B.: riferimento al RLFP o alle UFC del Repertorio dei profili Apprendistato 2 – Individuati dalla Provincia di Genova senza indicazione di standard o riferimenti normativi specifici Moduli professionalizzanti

REQUISITI PROGETTUALI OBBLIGATORI Numero max di progetti presentabili: 7 in caso di ATI: 7 x n.soggetti costituenti l’ATI Per presentare proposte formative in numero eccedente le soglie indicate è possibile rinunciare unicamente all’erogazione di percorsi formativi per cui è candidato come “riserva I percorsi formativi per i quali si è attualmente inseriti a catalogo, anche con il ruolo di riserva, vanno computati in tali soglie Ciascun progetto formativo deve essere riferito ad un’area tematica e articolato in moduli sequenziali e/o coerenti al titolo del progetto medesimo La disponibilità a realizzare più edizioni successive di tutti i moduli di cui il progetto è costituito per l’intero periodo di validità del catalogo Differenziazione rispetto ai percorsi attualmente inseriti a catalogo Moduli professionalizzanti

REQUISITI PROGETTUALI OBBLIGATORI Qualora un Organismo Formativo o A.T.I./A.T.S., già erogatore di percorsi inseriti a catalogo, intenda presentare una candidatura in forme diverse da quelle attuali o intenda modificare la composizione dell’A.T.I./A.T.S. deve preventivamente rinunciare all’erogazione di tutti i percorsi formativi precedentemente approvati e per l’erogazione dei quali è stata sottoscritta apposita convenzione con la Provincia di Genova Moduli professionalizzanti

ARTICOLAZIONE E STRUTTURA Struttura su SEZIONI e AREE TEMATICHE INFORMATICA LINGUISTICA SERVIZI ALLA PERSONA ARTIGIANALE NAUTICO-LOGISTICA TURISTICO- ALBERGHIERA AMBIENTE-SVILUPPO SOSTENIBILE PROFESSIONALIZZANTE CULTURA D’IMPRESA COMPETENZE MANAGERIALI GESTIONE AZIENDALI MARKETING AMMINISTRAZIONE SICUREZZA RSPP - ASPP FORMAZIONE LAVORATORI PRONTO SOCCORSO Moduli professionalizzanti

ARTICOLAZIONE E STRUTTURA Ciascun area articolata in percorsi formativi N° standard allievi : 10 N° max allievi : 12 Attestato da rilasciare: frequenza (salvo diversamente indicato) Percorsi formativi articolati in uno o più moduli di durata variabile (fino a 150h) Moduli professionalizzanti

CREAZIONE E FUNZIONAMENTO Ricezione delle candidature e completamento fase di valutazione dei progetti Inserimento dei percorsi nel catalogo sulla base del numero minimo di soggetti erogatori previsto Approvazione del catalogo e stipula/aggiornamento delle convenzioni Programmazione on demand dell’offerta di dettaglio da parte della Provincia: apertura delle edizioni Moduli professionalizzanti

EROGAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO Apertura delle edizioni sulla base delle indicazioni della Provincia Iscrizioni da parte degli utenti / Erogazione dei voucher Avvio delle edizioni (entro il 20° giorno dal raggiungimento del numero standard) (Eventuale) somministrazione di test di ingresso Somministrazione questionario gradimento ex ante Somministrazione del test finale – questionario di gradimento ex post Conclusione edizione e rilascio attestato Liquidazione all’O.F. dei voucher conclusi positivamente (meno del 20% di ore di assenza) Moduli professionalizzanti

Il software gestionale Applicativo internet “Voucher on line” Predisposizione e aggiornamento del catalogo (Amministratore) Apertura edizioni (Amministratore /Ente) Prenotazione / Rilascio voucher (CPI/Ente) Gestione edizioni (Ente) Monitoraggio attività, risorse e utenti (CPI/Amministratore) Stampa attestati (Ente) Gestione amministrativa e contabile (Amministrativo) Caricamento budget di spesa (Amministratore) Compilazione questionari di gradimento (Utente)

Moduli di Orientamento al lavoro e Moduli di supporto all’inserimento lavorativo

Provincia di Genova Centri per l’Impiego Organismi Formativi Informalavoro Persone Supervisione e monitoraggio Programmazione LA RETE Gestione/Rendicontazione Valutazione Definizione del fabbisogno formativo Erogazione voucher Erogazione della formazione Manifestazione del fabbisogno formativo

Colloquio di Orientamento Fruizione del modulo di orientamento PERSONE Centri per l’impiego Informalavoro Definizione del percorso formativo Rilascio del voucher CPI - Informalavoro Fruizione del modulo di supporto all’inserimento lavorativo Colloquio operatrice P.A. Moduli orientamento e Moduli supporto ins. lavorativo

SOGGETTI PROPONENTI  organismi formativi accreditati ai sensi della D.G.R. n. 28 del 22/01/2010 per la macrotipologia “ Area dello svantaggio - Formazione per fasce deboli”  associazioni temporanee d’impresa o di scopo, raggruppamenti temporanei d’impresa, purché comprendenti almeno un organismo formativo accreditato (capofila) Moduli orientamento e Moduli supporto ins. lavorativo

BENEFICIARI persone in cerca di occupazione iscritte ai Centri per l’Impiego, in particolare:  donne  stranieri e giovani a rischio di emarginazione e di povertà  altre priorità nei target di destinatari possono essere individuate dai Centri per l’Impiego attraverso progetti specifici Moduli orientamento e Moduli supporto ins. lavorativo

CREAZIONE E FUNZIONAMENTO  Approvazione del catalogo e stipula della convenzione  Ricezione delle candidature e completamento fase di valutazione dei progetti  predisposizione dell’applicativo informatico VOLdonne dove le edizioni saranno gestite  disponibilità di numero di edizioni sulla base di risorse finanziarie e congruo rispetto alle richieste dell’utenza Moduli orientamento e Moduli supporto ins. lavorativo

MODULO DI ORIENTAMENTO AL LAVORO ARTICOLAZIONE 22 ore collettive e 3 ore per colloqui individuali 12 partecipanti per singolo modulo

MODULI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO PARAMETRO E ATTIVITÀ  Parametro standard del voucher: € 450  contenuti formativi variabili a seconda della categoria specifica di utenza a cui si rivolgono  i moduli devono essere indirizzati a target specifici di utenza (p. es. persone disoccupate, inoccupate, straniere, over 40, giovani etc

MODULI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO EROGAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO 1.CPI/Informalav.: Iscrizione - colloquio - Erogazione dei voucher 2.Ente formativo: Iscrizioni utente a modulo specifico (eventuale test di ingresso) 3.Avvio delle edizioni entro il 20° giorno dal raggiungimento del numero standard 4.Somministrazione questionario gradimento ex ante 5.Somministrazione del test finale – questionario di gradimento ex post 6.Conclusione edizione 7.Liquidazione all’O.F. dei voucher conclusi positivamente (meno del 20% di ore di assenza)

MODULI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO REQUISITI PROGETTUALI OBBLIGATORI  Predisposizione di almeno 4 tipologie di moduli di orientamento al lavoro in funzione di differenti tipologie di utenza  Disponibilità alla realizzazione simultanea di più edizioni ed alla realizzazione decentrata di edizioni  Monitoraggio dell’attività  Flessibilità metodologica e organizzativa

MODULI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO REQUISITI PROGETTUALI OBBLIGATORI  Presenza del tutor per almeno il 50% delle ore  Coinvolgimento nell’attività di docenza e tutoraggio esperti con elevate competenze e consolidata esperienza nell’ambito specifico di intervento  Presenza di Mediatori culturali per favorire la fruizione dei servizi all’utenza straniera

MODULI INSERIMENTO LAVORATIVO STRUTTURA TIROCINIO + PLACEMENT Durata complessiva min. 4 max. 8 mesi TIROCINIO: durata standard di 3 mesi. Monitoraggio: min. 4 incontri col tutor di c.a. 2 ore ciascuno Documentazione: predisposta da Ente formativo Attivazione tirocinio: Centri per l’Impiego PLACEMENT: accompagna e segue il percorso in azienda per favorire il contatto diretto tra la persona e il mercato del lavoro Monitoraggio: tutor aziendale e il tutor formativo monitorano e intervengono ove occorra

MODULI INSERIMENTO LAVORATIVO PARAMETRO E ATTIVITÀ parametro standard del voucher: € 750,00. Il modulo deve comprendere :  attività di ricerca aziende  predisposizione della documentazione necessaria all’avvio  formulazione e compilazione del progetto formativo  almeno 4 incontri di monitoraggio,  attività specifica di supporto all’inserimento lavorativo.

MODULI INSERIMENTO LAVORATIVO REQUISITI PROGETTUALI OBBLIGATORI  Monitoraggio costante del percorso  Flessibilità metodologica e organizzativa  Idoneità dei locali individuati per lo svolgimento dell’attività specifica  Coinvolgimento nell’attività di tutoraggio di esperti con elevate competenze e consolidata esperienza nell’ambito specifico di intervento  Presenza di Mediatori culturali per favorire la fruizione dei servizi all’utenza straniera  Garanzia di copertura del servizio su tutto il territorio provinciale

Il software gestionale Applicativo internet “Voucher on line” Predisposizione e aggiornamento del catalogo (Ente) Apertura edizioni (Ente) Prenotazione / Rilascio voucher (CPI/Informalav.) Gestione edizioni (Ente) Monitoraggio attività, risorse e utenti (CPI/Amministratore) Gestione amministrativa e contabile (Amministrativo) Caricamento budget di spesa (Amministratore) Compilazione questionari di gradimento (Utente)

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI: 28 settembre 2012 Unicamente mediante servizio postale all’indirizzo riportato nelle direttive PER INFORMAZIONI: indicare nell’oggetto della mail: “Richiesta servizio FAQ CATALOGO”

Voucher erogati per patenti ed abilitazioni: 607