Unità Organizzativa Gestione del credito INPS AZIENDE CON DIPENDENTI Rateazione contributiva Inps 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DURC SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE DURC
Advertisements

Debiti e crediti di regolamento
COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
(Circolare Inps n. 122 del 30 Dicembre 2005).
InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dell’invalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.
Decreto n.142 del Ministero del Lavoro di concerto con Ministero P.I. e MURST Le finalità: Consentire momenti di alternanza tra studio e lavoro.
Lavoro. 1 PRINCIPALI MISURE IN MATERIA DI LAVORO Importo sanzioni amministrative (commi ) Comunicazioni relative ai rapporti di lavoro (commi.
Il sostegno del sistema bancario alle aziende, in temporanea crisi di liquidità, ai fini del puntuale adempimento degli impegni verso gli Istituti Previdenziali.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
CLUB PREVIDENZA. Aggiornamento su recenti. provvedimenti in materia
Università di Cagliari Centro Studi di Relazioni Industriali D.Lgs 276/2003 Lezione n. 3 LA CERTIFICAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO Autore: Gianni Loy Istruzioni.
L’iniziativa procedimentale comporta
La rata COME POSSO OTTENERE LA RATEAZIONE? REQUISITI Nellimpossibilità di pagare il debito iscritto a ruolo in ununica soluzione, si può rateizzare il.
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo Regime e procedure amministrative per le attività turistiche Le Agenzie di Viaggi La disciplina.
1 SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI LEGALI ED ECONOMICO-FINANZIARI Roma, 6 giugno 2012.
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
1 Previdenza Complementare & TFR nella finanziaria 2007 Meccanismi di conferimento nuove assunzioni Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte.
DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA:
MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE REGIONALE DEL LAVORO PER LA SARDEGNA CAGLIARI LA STABILIZZAZIONE DEI CO.CO.CO. ANCHE A PROGETTO.
Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione Regionale del Lavoro Cagliari IL LAVORO NERO IN SARDEGNA NEL 2006.
Attivazione della Controgaranzia
La Legge di Stabilità 2014 prevede la possibilità di pagare le cartelle e gli avvisi esecutivi senza gli interessi di mora e gli interessi per ritardata.
Processo di consolidamento del Debito
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
DURC & DINTORNI Cassa Edile di Trento In collaborazione con INPS INAIL
182 TER TRANSAZIONE FISCALE
LE SANZIONI TRIBUTARIE
CLUB PREVIDENZA 30 SETTEMBRE 2013 Ilaria Fadda. Gestione crisi aziendali e ammortizzatori sociali Art. 2 c. 70 L. 92/12 Abrogazione art. 3 L. 223/91 dal.
La Centrale dei rischi bancari
USR Cisl Friuli Venezia Giulia1 Unione Sindacale Regionale FRIULI VENEZIA GIULA.
Presupposti della stabilizzazione  Accordo sindacale  Conciliazione individuale tra datore di lavoro e lavoratore  Attuale sussistenza di un rapporto.
Cassa Edile di Mutualità ed Assistenza di Venezia e Provincia
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Introduzione Va riconosciuto al legislatore il merito di aver favorito il ricorso agli strumenti stragiudiziali.
Spesso ci troviamo a dovere spiegare a ditte artigiane ed anche ai nostri committenti che cos’è il DURC. Prendiamo spunto da una circolare BIOIKOS per.
1 Ammortizzatori Sociali in deroga Nuove regole di concessione per gli anni Firenze, 11 dicembre 2014.
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
L’AVVISO DI ACCERTAMENTO
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
dott.ssa Carlotta del Sordo
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve.
I nuovi tassi di interesse tributari Interesse legale 3% Ravvedimento operoso 3% Interessi di mora per tardivo pagamento della cartella 8.4% Interessi.
Novità previdenziali Congedi parentali ad ore; Lavoro accessorio;
Il nuovo ravvedimento operoso IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO Articolo 16 decreto legge n. 185 del 2008 riduce le sanzioni dovute dal contribuente in caso.
Debiti e TFR. DEBITI Classificazione art  natura creditore P.C. OIC n° 19  li classificano secondo lo schema civilistico Più approfondita appare.
1 La notifica preliminare art. 99 D.Lgs. 81/08 Novi Ligure, 20 maggio 2014 Libener Marcello ASL AL Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro.
Certificati on line: chi risparmia tempo? Elena Villani, Treviso.
D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 23 in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele.
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
(Centrale dei Rischi Banca d’Italia)
Incontro dipendenti Università di Pavia Pavia, 9 maggio 2014.
LA RIFORMA DELLA MEDIAZIONE CREDITIZIA Decreto legislativo del recepimento della direttiva n° 2008/48/CE (Direttiva sul credito al consumo) N° 141 del.
I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE1 REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI Legge n.102 del art.1/ter (G.U. N.179 DEL ) di conversione del.
(Pratica Elettronica di Fido)
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE L’indagine nazionale OCI sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Presentazione.
Le dilazioni di pagamento dei tributi iscritti a ruolo CONVEGNO “IL RUOLO E LA CARTELLA DI PAGAMENTO: RATEAZIONE, IMPUGNAZIONE E SOSPENSIONE” 30 ottobre.
ERIKA TOMASINI PEDRETTI GIULIA ANNO SCOLASTICO CLASSE 3B CATTANEO.
IL RUOLO DEL T.F.R. E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI.
La crisi dell’impresa bancaria Il quadro di riferimento attuale.
Il calcolo delle sanzioni civili Strumenti operativi
La gestione degli avvisi di irregolarità Modalità operative MILANO – 21 GIUGNO 2016.
2 L’utilizzo corretto del cassetto bidirezionale, con l’esatta individuazione degli oggetti pertinenti rispetto alla richiesta dell’utente, è fondamentale.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 Il titolo III del D.lgs. 267/2000 detta le regole fondamentali per la corretta gestione.
Cassetto Professionisti Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata 1.
Legge n. 241/1990 La fonte del diritto di accesso agli atti amministrativi.
Transcript della presentazione:

Unità Organizzativa Gestione del credito INPS AZIENDE CON DIPENDENTI Rateazione contributiva Inps 1

U. O. Gestione del credito Rateazione contributiva Inps FUNZIONE: In caso di difficoltà finanziarie adeguatamente motivate il datore di lavoro può richiedere all’INPS la RATEIZZAZIONE DEL DEBITO CONTRIBUTIVO ISTANZA DI DILAZIONE: L’istanza va compilata in ogni sua parte e sottoscritta alla presenza di un funzionario Inps (msg 1262/2009). (modulo sul sito Cod.: sc15 ed sc17). 2

Le modifiche alla disciplina delle rateazioni di seguito illustrate si applicano alle domande presentate a partire dal 3 AGOSTO 2010 (circ. 148/2010) PASSAGGIO DA VECCHIA A NUOVA DISCIPLINA In relazione a ciò, il contribuente che risulti essere già stato ammesso al pagamento rateale prima di tale data, potrà, (sussistendo il requisito dei versamenti) ottenere l’accoglimento della nuova rateazione in quanto la stessa essendo presentata dopo tale data è da considerarsi come prima richiesta in relazione alle nuove disposizioni (circ. 148/2010) U. O. Gestione del credito Rateazione contributiva Inps 3

DURATA DELLA DILAZIONE: Le rateazioni fino ad un massimo di 24 mesi possono essere autorizzate solo con un provvedimento motivato dal Direttore della Sede CASISTICA RATEAZIONI FINO A 36 MESI: Possono essere concesse in casi eccezionali quando sia dimostrabile che ciò costituisce l’unica alternativa possibile per il recupero dei crediti vantati dall’Istituto, previa autorizzazione del Ministero del lavoro per debiti complessivi di ammontare non inferiore a € 5.164,57 e in presenza di una precaria situazione reddituale risultante da doc. fiscale (c. 11, art. 2L. 389/89; Cda Inps, delib. 288/95 e circ. 165/2001) U. O. Gestione del credito Rateazione contributiva Inps 4

CASISTICHE RICORRENTI: PROCEDURE CONCORSUALI; CRISI AZIENDALE; CALAMITA’ NATURALI; TRASMISSIONE AGLI EREDI; CARENZA TEMPORANEA DI LIQUIDITA’. … ITER PROCEDURALE U. O. Gestione del credito Rateazione contributiva Inps 5

ITER PROCEDURALE: L’iter relativo alle richieste di dilazione è il seguente: 1) Si formula la richiesta alla sede Inps competente con contestuale Versamento fino al 02/08/10 delle Q.C. e del dodicesimo Dal 03/08/2010 NON è più richiesto il versamento di tale importo 2) Il richiedente sottoscrive l’estratto contributivo relativo ai crediti oggetto di dilazione 3) Entro 15 giorni gli organi competenti si esprimono in merito. Nel caso di 36 rate dopo il parere del Direttore di Sede sull’accogli- mento dell’istanza la stessa viene trasmessa con un apposita scheda istruttoria (Inps circ. 110/2000) al Ministero del lavoro 6

Rateazioni fino a 60 Mesi : La regolarizzazione in 60 mensilità, (circ. 165/2001) deve essere autorizzata con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’ Economia e Finanze ed è espressamente prevista soltanto se il mancato pagamento è dipeso da : Oggettive incertezze connesse a contrastanti orientamenti giurisprudenziali o amministrativi sulla ricorrenza dell’obbligo contributivo; Fatto doloso del terzo denunciato all’autorità giudiziaria (co. 17, art. 116, L. 388/2000; Inps, circ. 74/2004). La procedura è la stessa di quella prevista per la rateazione in 36 rate U. O. Gestione del credito Rateazione contributiva Inps 7

CONDIZIONI GENERALI per l’accoglimento: Possono essere accolte le domande per le quali; 1) Il contribuente provveda al regolare versamento della contribuzione dovuta mensilmente; 2) L’esposizione debitoria inserita in rateazione non si sia determinata durante il periodo di durata di una precedente rateazione. Diversamente se il debito è maturato nel periodo in cui sono dovute mensilmente le rate concesse, la nuova rateazione, una volta definita con il pagamento quella in corso, può essere accolta subordinatamente alla presentazione di garanzia fidejussoria bancaria o assicurativa (iscritta all’ABI o ANIA) (circ. 148/2010 ); U. O. Gestione del credito Rateazione contributiva Inps 8

CONDIZIONI GENERALI per l’accoglimento: 3) Il contribuente provveda al regolare versamento sia della contribuzione dovuta per ciascuna gestione, alle rispettive scadenze di legge, sia delle rate accordate (diversamente revoca circ. 106/2010). Modifiche CONDIZIONI dal 03/08/2010 La presenza di eventuali crediti Inps iscritti a ruolo e notificati al contribuente da parte dell’Equitalia per i quali non risulta essere stata richiesta la rateazione, non impedisce l’accoglimento dell’Istanza da parte dell’Istituto (circ. 148/10). U. O. Gestione del credito Rateazione contributiva Inps 9

DENUNCIA ALL’AUTORITA’ L’Inps ha l’obbligo comunque di segnalare all’autorità giudiziaria il reato di omesso versamento della Q.C. dei lavoratori (art. 2 L. 638/83), reato punito con la reclusione e la multa (circ. 106/2010). Il datore di lavoro non è punibile se provvede al versamento entro 3 mesi dalla notifica della violazione, all’avvenuto versamento concorrono anche gli importi delle rate versate in conto rateazione (circ. 148/2010) U. O. Gestione del credito Rateazione contributiva Inps 10

TEMPISTICA dal 03/08/2010 Il contribuente presenta la domanda; Entro 15 giorni la dilazione deve trovare definizione; Al fine del rispetto dei tempi per la notifica del provvedimento si utilizza, in via prioritaria il Fax (circ. 106/10 ) La sottoscrizione del piano deve avvenire entro 10 giorni; 1) Prima o contestualmente alla data di sottoscrizione il datore versa la rata con Mod. F24 - cod. RC01(mess del 21/01/11); 2) Nel caso la domanda venga gestita in ritardo dalla sede la scadenza del piano rimane la stessa, ma con il primo pagamento devono essere saldate le rate già scadute. U. O. Gestione del credito Rateazione contributiva Inps 11

solo le aziende con dipendenti Massimo per quattro denunce PRCA Utilizzabile 2 Volte nel corso dell’anno solare U. O. Gestione del credito Rateazione contributiva Inps RATEAZIONE BREVE (mess del 28/07/10) Massimo per sei rate Le rate non possono essere inferiori a 100,00 € Il primo versamento alla data di presentazione della richiesta Le rate successive entro il 16 di ogni mese U. O. Gestione del credito Rateazione contributiva Inps

SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva U. O. Gestione del credito Rateazione contributiva Inps 13

RATEAZIONE E DURC Dal 03/08/2010 L’accoglimento di una domanda di rateazione, comprensiva di ritenute delle Q.C., sussistendo le condizioni da parte dell’Istituto alla denuncia all’autorità giudiziaria, non rientra tra le cause ostative al rilascio del Durc (circ. 148/10). Durc ed Esattoria Nel caso di rateazione presentata all’AdR su crediti Inps correlata al rilascio del Durc, il contribuente dovrà fornire il codice identificativo (CiP) del certificato, gli agenti definiranno in via Prioritaria tali domande e rilasceranno copia del provvedimento di accoglimento corredato dal piano di ammortamento che sarà portato all’Inps consentendo il rilascio della Regolarità. U. O. Gestione del credito Rateazione contributiva Inps 14

GRAZIE DELLA COLLABORAZIONE E BUON LAVORO A TUTTI U. O. Gestione del credito Rateazione Contributiva Inps 15