E’ una esperienza di servizio civile regionale promossa dalla Regione Emilia Romagna, per giovani stranieri, tra i 18 e i 28 anni non compiuti, in regola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Da apprendista a maestro l'Operatore Locale di Progetto (OLP)‏
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
“Centro Studi” ASL 3 Genova
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
La mediazione interculturale nei servizi comunali
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
La comunicazione interculturale nel sistema sanitario Reggio Emilia, 21 settembre 2007 La Mediazione Linguistico-Culturale nellAzienda U.S.L. di Reggio.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Convegno Regionale Servizio Civile Ne vale la pena! 14 gennaio 2013 Il valore del Servizio Civile per i territori e le comunità di Fabio Cavicchi.
Progetto CON…TATTO Contatti per la creazione di reti per il lavoro ed il benessere.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Monastero S. Maria del Lavello Via dei Padri Serviti, 1
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Anna Zonari Agire Sociale - CSV Ferrara
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Caritas diocesana di Prato. Nel 2012 sono state accolte presso le rete dei centri di ascolto diocesani persone Il 30% di nazionalità italiana, il.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Corso di Medicina transculturale MATERA
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
IL SERVIZIO CIVILE 6 novembre 2014 SOLIDARIETA’ E COOPERAZIONE BRESCIA EST.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
ASSOCIAZIONE OPERA SAN FRANCESCO PER I POVERI PROGETTO HOUSING FIRST ITALIA IN ASSOCIAZIONE OPERA SAN FRANCESCO PER I POVERI.
EURES: il lavoro si muove in Europa EURES: il lavoro si muove in Europa RETE EURES.
CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI CARITAS CATANIA, 20 APRILE 2015, MUSEO DIOCESANO LA PRESA IN CARICO.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
Istituto Comprensivo Trento 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” il Servizio Civile Presentazione di Veronica Bragalini supervisione Mara.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
PERIODO luglio 2009 – dicembre 2009
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale PERSONE DIVERSAMENTE ABILI > Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative,
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

E’ una esperienza di servizio civile regionale promossa dalla Regione Emilia Romagna, per giovani stranieri, tra i 18 e i 28 anni non compiuti, in regola con il permesso di soggiorno, che vogliono impegnarsi in un progetto in area assistenziale e di mediazione culturale promosso da ente pubblico o privato per 12 mesi consecutivi con un rimborso mensile di €360,00

 ENTE CAPOFILA: Volontari nel mondo – IBO ITALIA – Associazione Italiana Soci Costruttori Volontari nel mondo – IBO ITALIA – Associazione Italiana Soci Costruttori  ENTI ADERINTI AL PROGETTO: CARITAS Italiana – Caritas Diocesana di Ferrara CARITAS Italiana – Caritas Diocesana di Ferrara Comune di FERRARA Comune di FERRARA Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Azienda USL di Ferrara Azienda USL di Ferrara ARCI Servizio Civile ARCI Servizio Civile

 Sostenere la partecipazione alla vita sociale e sviluppare percorsi di integrazione e responsabilizzazione sociale.  Facilitare l’accesso e migliorare la fruibilità dei servizi da parte dell’utenza straniera.  Consolidamento delle strategie di accoglienza, accompagnamento presa in carico dell’utente straniero.

 Azione di supporto alle attività assistenti sociali e operatori dei servizi sociali nella presa in carico delle famiglie stranieri.  Realizzare attività di accoglienza, per ridurre l’ansia, la diffidenza e la distanza.  Realizzazione degli interventi di sostegno psicosociale di accompagnamento, di socializzazione e ricreazione.  Stabilire contatti con enti, associazioni e servizi del territorio.

A.Conoscere le famiglie individuate per la realizzazione del progetto. B.Accompagnare gli utenti stranieri all’ospedale per eventuale visite o appuntamenti, in comune, a scuola per eventuale colloquio con gli insegnanti dei propri figli, a fare la spesa al supermercato, al caritas o al banco alimentare per le famiglie bisognose. C.Facilitare all’operatore l’ascolto, la comprensione e la comunicazione del problema/bisogno presentato dall’utente straniero durante una visita o un colloquio.

 L’acquisizione di competenze curriculari in ambito sociale.  Attribuire al volontario una crescita personale e professionale  Sensibilizzare la cittadinanza all’integrazione, al rispetto dei diritti umani, al rispetto delle minoranze e delle diversità.  Maggiore acquisizione della lingua italiana e competenze sociali per l’utenza seguita.

U f f i c i o d e l r e s p o n s a b i l e d e l s e r v i z i o L a m i a p o s t a z i o n e a l l ’ i n t e r n o d e l l ’ u f f i c i o

Wafaa El baroudi 25 anni Studentessa universitaria Marocchina

Dott.ssa CRESTINA CRESTANI RESPONSABILE DEL SERVIZIO SOCIALE SUSANNA MELANDRI ASSISTENTE SOCIALE AREA MINORI OLP LOCALE I RESPONSABILI

Tre momenti principali:  Colloquio  Visita a domicilio  Accompagnamenti

COLLOQUIO  Conoscere insieme all’assistente sociale la famiglia.  Presento e spiego il mio ruolo sempre alla famiglia.  Interpretare il dialogo utente- assistente  Stabilire con l’assistente un piano di intervento a favore della famiglia.

VISITA A DOMICILIO  Andare dalla famiglia straniera al proprio domicilio insieme all’assistente sociale.  Conoscere il nucleo e l’ambiente abitativo.  Interpretare eventuali domande o dialoghi in caso ci siano difficoltà nella comprensione.  Concordare con la famiglia l’ inizio dell’intervento di accompagnamento.

ACCOMPAGNAMENTO Inizio l’intervento con GLI UTENTI STRANIERI accompagnandoli a seconda del bisogno in: Comune Consultorio Donna / ospedale SUPERMERCATO

ritengo che questa sia stata una bella esperienza, in quanto mi ha fatto sentire utile, importante e valorizzata nell’ambiente che ci circonda, e mi ha offerto un imponente bagaglio personale, mi ha permesso di portare fuori con entusiasmo il senso del altruismo arricchendo le mie conoscenze e confrontandomi con le altre persone anche se hanno la mia stessa cultura ma non la mia stesso mentalità…

In fine un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno reso possibile ed unica questa nuova esperienza e mi auguro che vada al miglio nei prossimi anni Wafaa El Baroudi