1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE - MILANO SERVIZIO DI PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELL'EDUCAZIONE Brescia, 23 maggio 2013 Bisogni Educativi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER UNA SCUOLA DELL’INCLUSIONE
Advertisements

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI TEMPOREANEI
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Incontro di auto-aggiornamento
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
STRUMENTI D'INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA Direttiva ministeriale del.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 18.
Direttiva 27 dicembre 2012 del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca B.E.S.B.E.S. Marzo 2013 A cura della Commissione D.S.A.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Indicatori di rischio dei
Bisogni Educativi Speciali
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
BES.
ADHD ADHD Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività ADHD e le circolari del MIUR sui BES.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
la lettura dei bisogni educativi speciali
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
INCLUSIONE SCOLASTICA
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
Direttiva del CM 8 del B E S
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
traiettorie di operatività
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
PEDAGOGIA DELLA DISPRASSIA
Bisogni Educativi Speciali
Parleremo di… 1) DSA, disturbi evolutivi specifici, altri disagi (BES) 2) Legislazione 3) Iter delle procedure scolastiche 4) Inclusione 5) Bibliografia/
alunni con Bisogni Educativi Speciali
PERIPLO Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa PLAS Periplo Laboratorio Apprendimenti Strategici Periplo s.n.c. Via le Umbria,
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S.) 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 1.Direttiva Ministeriale del Circolare ministeriale n°8 del Direttiva.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
BES Bisogni educativi speciali
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
BES: parliamone insieme
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
ALUNNI CON B.E.S. CHI SONO? Alunni . D.V.A(diversamente abili ) presentano disabilità derivanti da deficit o patologie che danno luogo a situazioni.
Transcript della presentazione:

1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE - MILANO SERVIZIO DI PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELL'EDUCAZIONE Brescia, 23 maggio 2013 Bisogni Educativi Speciali (BES) e personalizzazione dell’apprendimento: punti di attenzione psicologici Alessandro Antonietti

B.E.S. Interventi Insegnanti Scuole CTS

B.E.S. Interventi Insegnanti Scuole CTS

Disturbi evolutivi specifici -DSA (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) -Disturbo del linguaggio -DNV -Disturbo della coordinazione motoria/disprassia -ADHD -FIL -disturbo dello spettro autistico lieve Svantaggio -socio-culturale -linguistico Insegnanti Scuole CTS Interventi Disabilità

Disturbi evolutivi specifici -DSA (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) -Disturbo del linguaggio -DNV -Disturbo della coordinazione motoria/disprassia -ADHD -FIL -disturbo dello spettro autistico lieve Svantaggio -socio-culturale -linguistico Generalità Diagnosi Eziologia Modificabilità

Disturbi evolutivi specifici -DSA (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) -Disturbo del linguaggio -DNV -Disturbo della coordinazione motoria/disprassia -ADHD -FIL -disturbo dello spettro autistico lieve Svantaggio -socio-culturale -linguistico Generalità Diagnosi Eziologia Modificabilità

Attenzione Motricità …….. Risorse intellettive generali Controllo del comportamento Linguaggio verbale Cognizione numerica Cognizione spaziale Cognizione sociale

Attenzione Motricità …….. Risorse intellettive generali Controllo del comportamento Linguaggio verbale Cognizione numerica Cognizione spaziale Cognizione sociale Iperattività

Attenzione Motricità …….. Risorse intellettive generali Controllo del comportamento Linguaggio verbale Cognizione numerica Cognizione spaziale Cognizione sociale FIL

Attenzione Motricità …….. Risorse intellettive generali Controllo del comportamento Linguaggio verbale Cognizione numerica Cognizione spaziale Cognizione sociale Deficit di attenzione Disprassia

Attenzione Motricità …….. Risorse intellettive generali Controllo del comportamento Linguaggio verbale Cognizione numerica Cognizione spaziale Cognizione sociale Disturbo del linguaggio Dislessia Disortografia Disgrafia

Attenzione Motricità …….. Risorse intellettive generali Controllo del comportamento Linguaggio verbale Cognizione numerica Cognizione spaziale Cognizione sociale Discalculia

Attenzione Motricità …….. Risorse intellettive generali Controllo del comportamento Linguaggio verbale Cognizione numerica Cognizione spaziale Cognizione sociale DNV

Attenzione Motricità …….. Risorse intellettive generali Controllo del comportamento Linguaggio verbale Cognizione numerica Cognizione spaziale Cognizione sociale Disturbo dello spettro autistico lieve

Disturbi evolutivi specifici -DSA (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) -Disturbo del linguaggio -DNV -Disturbo della coordinazione motoria/disprassia -ADHD -FIL -disturbo dello spettro autistico lieve Svantaggio -socio-culturale -linguistico Generalità Diagnosi Eziologia Modificabilità

DIAGNOSI EZIOLOGIA MODIFICABILITA’ Dislessia condivisa neurobiologica+ Disortografiaabb. condivisa neurobiologica++ Disgrafiaabb. condivisa neurobiologica ++ Discalculia condivisa neurobiologica+ Dist. linguaggio controversa controversa+++ DNVabb. condivisa neurobiologica++ Disprassiaabb. condivisa neurobiologica++ ADHD condivisa controversa+++ FIL condivisa neurobiologica+ Dist. autisticoabb. condivisa controversa+

SVANTAGGIO Socio- CulturaleLinguisticoFamiliare economico Controllo Valori Laissez-faire Comportamento Norme Modelli Risorse intellettive generali OpportunitàStimolo Funzioni Opportunità Rilevanza cognitive attribuita Ambiti- Opportunità RilevanzaStimolo Domini attribuita

B.E.S. Interventi Insegnanti Scuole CTS

Disturbi evolutivi specifici -DSA (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) -Disturbo del linguaggio -DNV -Disturbo della coordinazione motoria/disprassia -ADHD -FIL -disturbo dello spettro autistico lieve Svantaggio -socio-culturale -linguistico Misure dispensative Strumenti compensativi PDP Insegnanti Scuole CTS

DISPENSATIVO - COMPENSATIVO Principio: sviluppare fin dove è possibile [diritto all’apprendimento] (tenendo conto di aspetti non solo cognitivi) In sede di valutazione ≠ in sede educativo-didattica Che rilevanza ha la capacità deficitaria nel mondo extra-scolastico? Che capacità concomitanti l’attività stimola? Quanto lo strumento può essere usato nel mondo extra-scolastico? Quanto lo strumento può diventare “embodied”?

PERSONALIZZAZIONE

“ La nostra maestra ha una teoria interessante... … dice che l ’ insegnamento è come il bowling......si può solo tirare la boccia nel mezzo e sperare di toccare il maggior numero di studenti ”. “ Deve essere una giocatrice tremenda! ”

Customization: procurarsi bocce diverse Individualizzazione: conoscere i birilli Personalizzazione: trovare la traiettoria boccia-birilli

INPUT   __________________________________      OUTPUT     

Realisticamente: -Non tutto e subito -Capitalizzazione di istituto/rete/territorio -Attività che siano utili anche ai non-BES -Attività che vadano al cuore del significato -Segnalare attenzione e avere spazi di non-disagio

EMPOWERMENT capacità di padroneggiare una situazione e percezione di un potere di azione e di controllo sull'ambiente, riconoscendo la propria competenza in quell'ambito possibilità di utilizzare le proprie forze, abilità e competenze per attivare le risorse interne acquisendo un maggior potere sulla realt à

Empowerment secondo Zimmerman: 1. locus of control interno 2. percezione di autoefficacia 3. speranza appresa (learned hopefulness) 4. pensiero positivo

2  = 4 ti faccio fare varie cose 2 x 2 = 4 ti faccio ripetere la stessa cosa 2 2 = 4 potenziamento

2 Base rimane se stessa  ti prendo come sei Esponente sta di fianco  tutoring Esponente sta in alto  metacognizione

Potenziare Processi - funzioni Contenuti Relazioni Contesto prossimale

affermarsi affidarsi sottomettersi adombrarsi ritirarsi chiudersi aprirsi farsi voler bene Studente Spazio della relazione

dare autonomia proteggere controllare incolpare respingere ignorare confermare ben volere Insegnante(Genitore)

B.E.S. Interventi Insegnanti Scuole CTS

2 Base rimane se stessa  ti prendo come sei Esponente sta di fianco  tutoring Esponente sta in alto  metacognizione EMPOWERMENT PROFESSIONALE

2 Base rimane se stessa  ti prendo come sei Esponente sta di fianco  tutoring Esponente sta in alto  metacognizione EMPOWERMENT PROFESSIONALE Riconoscere expertise acquisita (buone pratiche) Valorizzare interessi personali Considerare reali condizioni di lavoro

2 Base rimane se stessa  ti prendo come sei Esponente sta di fianco  tutoring Esponente sta in alto  metacognizione EMPOWERMENT PROFESSIONALE Osservare “indizi” “Decodificare” le diagnosi Individuare le aree di sviluppo e i “punti di attacco” Progettare percorsi psico- educativi/didattici

2 Base rimane se stessa  ti prendo come sei Esponente sta di fianco  tutoring Esponente sta in alto  metacognizione EMPOWERMENT PROFESSIONALE Riflessività Autonomia di gestione

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Dipartimento di Psicologia S.P.A.E.E. SERVIZIO DI PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE E DELL’APPRENDIMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA