ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO Le persone Condizioni paraservili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
METAFORE DELLA SALVEZZA
Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO
Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO
Il diritto dei popoli germanici (scheda riassuntiva)
Giochi e divertimenti nella Roma imperiale
GLI SCHIAVI A ROMA UNA PRESENTAZIONE DI GIOVANNI VULLO E DANIEL BANGERT.
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Le classi sociali Neolitico: Società mesopotamiche:
I ROMANI: alimentazione, abbigliamento, famiglia
LA FAMIGLIA ROMA ANTICA nella Scuola Secondaria di I° Grado
L’organizzazione agricola: L’ordinamento curtense
LA FIDEIUSSIONE.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Gli elementi essenziali del feudo: il vassallaggio e il beneficio
Come nasce e si evolve il concetto giuridico di cittadinza
LA CADUTA DELL’ULTIMO IMPERATORE ROMANO D’OCCIDENTE
Sparta Atene.
L’attività economica nel tempo
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
La nascita di Roma 753 a.c..
11.00 Capitolo 43 Il demonio è dalla mia giustizia fatto giustiziere, per tormentare le anime che miserabilmente mi hanno offeso.
ANFITEATRO L’ anfiteatro è un edificio di forma ellitica per spettacoli pubblici. Nell'antichità classica (associato particolarmente all'antica Roma) veniva.
4° quar A «Va’ a Sìloe» e lavati! significa: “Inviato”.
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
Lo status dello schiavo
Classe v c a. s
L'impero di Carlo Magno.
I RAPPORTI GIURIDICI.
Il Commercio degli Schiavi
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
DIOCLEZIANO.
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
Storia IL CRISTIANESIMO.
storia La crisi & e la decadenza imperiale
LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA’ ROMANA p
DIRITTI REALI DI GODIMENTO
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
La riorganizzazione dell’impero
ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA. INDICE : Come si acquisisce la cittadinanza italiana? ( ACQUISIZIONE CITTADINANZA ) ‏ Cos ' è la cittadinanza?
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
CONTRATTO DI LOCAZIONE
Il Codice di Hammurabi.
V° Circolo Didattico Asti Scuola Primaria “Piero Donna” di Serravalle CLASSE V a.s. 2011/2012 ins. Nicola Tuttolomondo PATRIZI E PLEBEI.
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di diritto romano
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di diritto romano
Un lungo secolo di imperialismo romano
Roma: la conquista dell’Italia e la Repubblica. Dal Lazio al Mediterraneo Nel corso del V secolo, Roma riuscì ad imporre il suo controllo sulle popolazioni.
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di diritto romano Le successioni. Uno dei problemi fondamentali che si presenta a tutte le società organizzate è la destinazione dei diritti.
Istituzioni di diritto romano I quasi contratti. Quasi contratti I quasi contratti sono una categoria introdotta in epoca guistinianea e si distinguono.
L’impero Romano fu fondato da Romolo e nel crollò nella parte occidentale con l’ultimo imperatore : Romolo Augusto nel 476.
Istituzioni di diritto romano Le obbligazioni. Il diritto di obbligazione consiste nella facoltà di pretendere da un soggetto una condotta positiva o.
La mezzadria.
Istituzioni di diritto romano Il matrimonio. Prima di affrontare il tema del matrimonio, definiamo i rapporti di parentela. Distinguiamo: ADGNATIO: è.
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di diritto romano Fatti giuridici. Diamo preliminarmente la definizione di fatto giuridico Per fatto giuridico intendiamo il verificarsi di.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di diritto romano
LA POSSESSIO Oggetto della possessio Res nec mancipi Usus  possessio ad usucapionem.
Transcript della presentazione:

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO Le persone Condizioni paraservili

Le condizioni paraservili sono situazioni a metà tra la libertà e la schiavitù e riguardano i cittadini romani che pur rimanendo liberi sono di fatto schiavi

Condizioni paraservili PERSONAE IN MANCIPIO ADDICTI E IUDICATI REDEMPTUS AB HOSTIBUS AUCTORATI COLONI

Condizioni paraservili Personae in mancipio: figli venduti dal paterfamilias Il paterfamilias aveva sui figli un potere chiamato patria potestas in forza del quale aveva su di lui il diritto di vita e morte, il diritto di esporlo, di darlo a nossa e di venderlo

Condizioni paraservili Il pater poteva vendere il figlio per trarne un vantaggio economico o per liberarsi, ad esempio, dal pagamento di un’obbligazione Poteva capitare il caso di un altro pater che aveva bisogno di forza lavoro e chiedeva di acquistare il filius di un altro pater

Condizioni paraservili Il filius veniva venduto con la mancipatio e l’acquirente acquistava un potere chiamato MANCIPIUM Il filius rimaneva libero e cittadino romano, ma aveva una limitata capacità per il diritto privato

Condizioni paraservili Si trova infatti in una condizione paraservile, non può obbligarsi, gli acquisti vanno in capo a colui che lo ha in mancipio, possono essere ceduti ad altri sempre in mancipio Possono essere liberati come gli schiavi, cioè con la manomissione e in questo caso tornano sotto la patria potestas del loro pater

Condizioni paraservili Durante il mancipium la patria potestas è sospesa In origine il pater poteva vendere illimitatamente il figlio Una norma delle XII tavole, invece, stabilì che il figlio che fosse stato venduto per tre volte dal pater fosse libero dalla patria potestas

Condizioni paraservili Addicti e iudicati: secondo una norma delle XII Tavole riportata dallo scrittore Aulo Gellio e relativa all’esecuzione forzata sul debitore, coloro i quali fossero stati dichiarati debitori da una sentenza del giudice o avessero confessato di esser tali in un giudizio, venivano ADDICTI dal magistrato al creditore

Condizioni paraservili Il creditore poteva tenerlo in catene per 60 giorni e doveva portarlo per tre giorni al mercato dichiarando la somma per la quale il debitore era stato condannato Trascorsi 60 giorni senza che nessuno pagasse, il debitore poteva essere messo a morte o venduto come schiavo TRANS TIBERIM

Condizioni paraservili Durante i 60 giorni in cui il cittadino è ADDICTUS è teoricamente libero e cittadino romano, ma di fatto schiavo L’ADDICTIO può cessare solo con l’estinzione del debito, non attraverso la manomissione

Condizioni paraservili Redemptus ad hostibus: poteva capitare che il cittadino romano prigioniero di guerra che si trovava in stato di captivitas, venisse liberato (redemptus) da un terzo che pagava un riscatto (redemptor) ai nemici Non appena il cittadino romano varcava i confini di Roma, riacquistava, per effetto del postliminium, la libertà, la cittadinanza e i diritti

Condizioni paraservili Si trovava tuttavia sottoposto al redemptor fino a quando non avesse restituito il prezzo del riscatto Il redemptus è sottoposto ad un potere materiale fino a quando non paga la somma Nel 409 d.C. si stabilì che i redempti riacquistassero la libertà dopo 5 anni di lavori presso il redemptor

Condizioni paraservili Auctorati: sono liberi, romani o stranieri, che si sottopongono volontariamente alla dipendenza del lanista (organizzatore di giochi gladiatori) tramite un giuramento chiamato AUCTORAMENTUM con il quale si impegnavano a combattere, lasciarsi bruciare, incatenare, uccidere e qualunque altra cosa volesse il lanista

Condizioni paraservili Sono teoricamente liberi, ma di fatto si sono sottoposti alla volontà del lanista Perché un uomo libero avrebbe dovuto fare questa scelta?

Condizioni paraservili Perché i gladiatori guadagnavano cifre enormi ed erano molto famosi

Condizioni paraservili Coloni: l’origine del colonato è discussa Distinguiamo due epoche: classica e postclassica Durante l’epoca classica, coloni sono coloro che si fanno assegnare un pezzo di terra in un dominio dell’impero per coltivarla a proprio vantaggio pagando un canone annuo

Condizioni paraservili In questa fase i coloni possono andarsene quando vogliono Potevano rimanere sui fondi a condizione di coltivarli anche se mutava il proprietario e trasmettere il loro diritto ai figli

Condizioni paraservili In età postclassica, dal IV secolo d.C. in poi, gli imperatori vietano ai coloni di abbandonare la terra pena la schiavitù In tal modo il colono è asservito ai lavori agricoli in un determinato fondo e questo asservimento si trasmette agli eredi

Condizioni paraservili Gli imperatori dicono che il colono è libero ma servo della terra Il colono può sposarsi, esser titolare di diritti, essere erede e avere eredi Se il colono si allontana, il proprietario del fondo può rivendicarlo al fondo; il fondo può essere alienato solo unitamente al colono

Condizioni paraservili Sono coloni i nati da colono, i barbari prigionieri di guerra assegnati a proprietari terrieri, i mendicanti, coloro i quali hanno coltivato un fondo altrui per 30 anni, i liberi che scelgono di diventare coloni con dichiarazione resa in atto pubblico

Condizioni paraservili Il proprietario del fondo non può cambiare la condizione giuridica del colono e liberarlo I coloni smettevano di essere tali per: 1) elevazione al decurionato; 2) elezione a vita monastica; 3) destinazione al servizio militare; 4) per vendita al colono della terra a cui è asservito

Condizioni paraservili Dal colonato si sviluppò in epoca medioevale la servitù della gleba