DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Advertisements

I colori tra fantasia e realtà!
Il nostro corpo: una grande avventura
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
A.s. 2008/2009 Scuola dell’Infanzia “VAIARINI” sezione 4 anni SFIDE MATEMATICHE Quando le conoscenze acquisite si trasformano in giochi “matematici”
Prove di verifica dei preapprendimenti
Scuola dell’infanzia Falcone a.s
Storia della Filosofia II
IV ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEOPARDI P.O.N Obiettivo/Azione F/1 Dal 24/02/2010 al 26/05/2010 Corpo e Linguaggi Laboratorio di arte e immagine.
Spazio-corpo-segno Il corpo come origine della creatività
PIEGARE UN FOGLIO... COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META’?
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
INFANZIA S. TERESA.
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
ADORAZIONE DEI PASTORI di F. BENCOVICH
“NONNO INVENTAMI UNA STORIA...” Mandello del Lario
PERCORSI DIDATTICI NELL’ARTE CONTEMPORANEA (E NON) HARING KANDINSKIJ
L'atelier degli Artisti...
Laboratori d’arte.
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
FINALITA’ IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA:RUMORI E SUONI. LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ G.C. PAROLARI “ Zelarino ( Ve )
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
IX CIRCOLO "MANZONI" FOGGIA
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
FANTASCUOLA E LE SORPRESE DEL GIARDINO MAGICO
Presentano. Bambini coinvolti: 17 alunni di 5 anni.
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Tempi per l’informazione e la formazione
Istituto comprensivo di Rivergaro anno scolastico 2007 – 2008 INCONTRIAMO L’ARTE progetto a cura di Educarte soc.coop.
Scuola Primaria S. Angelo
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
“A SCUOLA DI GUGGENHEIM “
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
53° CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL’INFANZIA “VIVIANI” “PER CREARE BASTA CLICCARE” Progetto di informatica.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Armento Flavia matr
Laboratorio finalizzato a favorire lavvicinamento degli alunni allarte contemporanea, realizzato allinterno della struttura scolastica, mirato alla promozione.
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
PROGETTO DI - SEGNO IN SEGNO.
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Programma anno scolastico 2007/2008
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
Scuola dell’infanzia Caterina Cittadini Anno scolastico
Progettazione Scuola dell’infanzia anni 5
Se i bambini continuassero a imparare come mostrano di fare all'inizio, non avremmo altro che geni (Johann Wolfgang von Goethe) APPREN.
Progetto Corpo e Salute
NELL' ARTE IL PROBLEM SOLVING V. Van GOGH I mangiatori di patate
IL PAESAGGIO INTERIORE TRA PITTURA, MUSICA E POESIA
Corse colorate tra paesaggi impossibili Classi Prime
PROPOSTE DIDATTICHE REDATTE DAI DOCENTI CHE HANNO FREQUENTATO IL CORSO
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
Scuola dell’infanzia Don Minzoni
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
Scuola dell’Infanzia di Merlino
Da una forma ‘rigida’ (riferimenti teorici, pedagogici; ad esempio campi di esperienza), utile per la progettazione educativa e per quella didattica,
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
CONCORSO 2015/2016 VI PRESENTO LA MIA SCUOLA!. PARTIAMO DALL'INIZIO...CHE COS'È UN LOGO?
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Il metodo Pedagogico Cognitivo Motorio
Scuola dell’Infanzia (bambini di cinque anni)
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Il Progetto Ben-essere I Servizi Sociali Ufficio Famiglie e Minori L’Istituto Comprensivo di Via Correggio S.I. Il Cartoccino realizzato da e.
Transcript della presentazione:

DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE SCUOLA DELL’INFANZIA «I. CALVINO»-Pramaggiore Anno scolastico 2015 – 2016 Percorso realizzato da bambine/i delle sezioni C – E Insegnanti : Buffa Manuela – Carli Paola – Innocente Daniela

IL PERCHE’ DI UNA SCELTA Questo Percorso didattico realizzato , attraverso l’arte , con i bambini di quattro e cinque anni ,aveva l’obiettivo di proporre esperienze sensoriali ed emozionali volte ad elaborare una prospettiva multipla che influenzasse anche il modo di osservare ed interpretare la realtà. Questo tipo di esperienza ha fornito , inoltre , la possibilità di apprendere in maniera trasversale ai diversi ambiti disciplinari , favorendo lo sviluppo della creatività , dell’autostima ed il raggiungimento di abilità , conoscenze e competenze. Alla fine del percorso si è potuto osservare come l’espressione grafica dei bambini evidenziasse un’evoluzione in termini di: stile , forma , colore , originalità ed unicità. Si è evidenziato, inoltre, un aumento d’interesse e sensibilità estetica nei confronti delle varie forme d’arte .

« Il più piccolo segno , libero , casuale , illeggibile , rappresenta un piccolo momento d’ invenzione . Questo piccolo segno ha un rapporto profondo con il corpo , con il gesto , con la mano .» ( R. Pittarello )

Tutto incomincia con il punto …

Un PUNTO dove stare… giochi motori .

Punti bianchi , neri e…. trasparenti !

Seriazione di punti disegni liberi colorati con punti

Sulle orme di … MIRO’ Riproduciamo l’opera d’arte « BLU II »

OSSERVIAMO,LEGGIAMO e DESCRIVIAMO : BLU II di J OSSERVIAMO,LEGGIAMO e DESCRIVIAMO : BLU II di J. MIRO’ Questo è un quadro che ha fatto Mirò tutto blu , i punti neri neri e una riga rossa. Il colore che ha usato di più Mirò è il blu. Potrebbe essere un cielo ma non di notte , non di mattina ma di sera. Però potrebbe essere anche un mare. Se è un cielo i punti potrebbero essere stelle o uccellini e la linea rossa una stella che cade! Una linea con tanti punti. Sembra un cielo stellato. Se è un mare i punti potrebbero essere pesciolini e la riga rossa un’alga !

Il punto che cammina diventa…linea !

Linee verticali

Linee orizzontali

L’incrocio tra linee orizzontali e verticali crea spazi che posso riempire con il colore

Sulle orme di…MONDRIAN

Creo una ragnatela con il filo e…gioco…

Traccio linee e coloro spazi

Intrecci di linee in libertà

Spazi riempiti diventano forme che posso ritrovare nell’ambiente che mi circonda…provo a riprodurre alcune forme

Sulle orme di …KLEE Rielaborazione dell’opera : «Città colorata in verde e rosso»

Osservo l’opera dell’ artista e realizzo la mia opera d’arte !

Forme e materiali prendono vita

Sulle orme di … BAJ

Utilizzando qualsiasi cosa… Utilizzando qualsiasi cosa…..materiali vari… piano piano hanno preso forma , colore , immagine , fantasia , personaggio !

Osservo l’ambiente che mi circonda e scopro che alcune forme non sono create da linee rette…per disegnarle mi servono delle linee curve !

Le linee curve attorcigliandosi danno vita a forme che posso riempire con il colore

Creo delle linee curve , utilizzando un filo di lana

Fotocopiamo ottenendo un disegno che posso riempire liberamente con il colore…aggiungo un bottone e do il titolo alla mia «opera d’arte»

Associamo il suono di alcuni strumenti musicali ai simboli : punto grande , punto piccolo , linea retta , linea curva.

Ascoltando il suono degli strumenti scriviamo dei dettati musicali , poi leggendo i simboli suoniamo gli strumenti corrispondenti.

Molti artisti hanno immaginato la possibilità di tradurre i suoni in colori e forme. In nessun altro pittore del nostro secolo l’influsso della musica si è manifestato con tanta evidenza quanto in Kandinskij che scrive : «Il colore è il tasto , l’occhio il martelletto , l’anima è il pianoforte dalle molteplici corde. L’artista è la mano che , toccando questo o quel tasto mette in vibrazione l’anima umana.»

Sulle orme di…KANDINSKIJ

« Un quadro non è mai solo un quadro « Un quadro non è mai solo un quadro. E’ sempre una storia senza parole che nasce negli occhi del pittore e vive nei nostri sguardi. Con i nostri occhi noi incontriamo gli occhi dell’artista e immaginiamo il suo racconto sospeso.»

…ed ora…

… gli ARTISTI …

…siamo NOI !!!