Ruolo dei Social Media nell’affrontare un’emergenza 13 ottobre 2014: a Parma qualcosa cambia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOCCORSO CINOFILO LIGURIA NUCLEO PROVINCIALE DI SAVONA
Advertisements

Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Il sistema locale della protezione civile: linee guida, il piano di protezione civile, buone prassi Giornata di studio organizzata dal Comune di Tuscania.
IL SISTEMA DELL’EMERGENZA
Esercitazione Mesimex Rischio Vesuvio ottobre 2006 ATTIVITA A CURA DELLE REGIONI.
Gestione delle crisi a scuola. La cultura sulle crisi a scuola Dagli anni 80 enti sempre più importanti se ne occupano interventismo prevenzione degli.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE RETI FORMATIVE PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Corso di formazione per operatori.
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Settore Protezione Civile e GEV
Settore Protezione Civile e GEV
IL SISTEMA DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGIONALE
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
La Protezione Civile Settimana dell’Ambiente Marzo 2013 Ing
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
LA PROTEZIONE CIVILE.
I Piani di Protezione Civile
Piano Operativo di Protezione Civile
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Impariamo a conoscerla
Sintesi del Manuale Operativo
DELL’AREA DEL LAGO DI COMO
Il volontario: diritti, doveri, responsabiità a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 Obiettivo della lezione: Conoscere.
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
LA PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
L’emergenza la forza del gruppo … >> Marcello Santopietro
Meeting di Cooperazione Internazionale Macerata 2 Aprile 2009 Dott. Giuseppe Bordoni.
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Introduzione alla Protezione Civile
GESTIONE STATI DI EMERGENZA
DELL’AREA DEL LAGO DI GARDA
SEMINARIO INFORMATIVO
Strategie di Pianificazione di protezione civile in Calabria
Pisa, 12 dicembre 2008 La “Gestione Integrata” finalizzata alla valutazione dei rischi e delle misure organizzative per la Sicurezza nella P.A. : il caso.
COMUNE DI ATRANI Provincia Di Salerno 28 Agosto 2014 Sala C.O.C.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL‘ AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO
SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile
LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO NELLA FASE DI ALLERTAMENTO
Scuola e volontariato La nostra esperienza. Quando accaddero i fatti del terremoto nella primavera 2012, noi ragazzi della classe 2^E OSS (ora 3^E) dell’Istituto.
Piano Comunale di Protezione Civile
RADIO SOCCORSO CESENATICO PROTEZIONE CIVILE VOLONTARIATO ANNI DI OPERATIVITA’ MUSEO DELLA MARINERIA 02 MARZO 2013.
Traversa ENEL di CASTEL GIUBILEO (RM)
Piano di Protezione Civile
La prevenzione dei danni da eventi sismici e idrogeologici: criticità del sistema, vantaggi ambientali e opportunità economiche Relazione Dott. Antonio.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016 Centro Funzionale d’Abruzzo Ancona, 24 febbraio 2015 Francesca Molinari, Antonio.
Promuovere la solidarietá attraverso feste e manifestazioni.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile:
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
INCENDIO D’INTERFACCIA: QUADRO NORMATIVO a cura di: Consulta Nazionale protezione civile Fp CGIL Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Transcript della presentazione:

Ruolo dei Social Media nell’affrontare un’emergenza 13 ottobre 2014: a Parma qualcosa cambia

E.R. Agenzia Regionale Protezione Civile L'Agenzia di protezione civile, istituita con la Legge regionale n. 1/2005, è dotata di autonomia tecnico-operativa, amministrativa e contabile. Provvede al coordinamento degli interventi in emergenza, all'istruttoria dei piani degli interventi urgenti di protezione civile, all'emissione degli avvisi di attenzione, preallarme e allarme per eventi calamitosi, alle attività connesse all'organizzazione, all'impiego e all'addestramento del volontariato di protezione civile.Tra i compiti: predisposizione del piano regionale per la gestione delle emergenze, del programma regionale di previsione e prevenzione dei rischi e del piano regionale per la lotta attiva agli incendi di bosco, con il concorso delle componenti del sistema di protezione civile

Il Centro Operativo Regionale (C.O.R.) E' il presidio permanente dell’Agenzia, organizzato in Sala Operativa e Centro Multirischio, ha la funzione di raccordo tecnico e operativo fra i centri operativi comunali e provinciali ed il Dipartimento nazionale della protezione civile. Il COR è operativo tutti i giorni con un servizio organizzato per turni dalle 8.00 alle e un servizio di reperibilità dalle alle 8.00.

La sala operativa predispone e diffonde gli avvisi e le allerte di protezione civile e monitora l’evoluzione degli eventi calamitosi in raccordo con gli enti locali e le strutture tecniche acquisisce tempestivamente notizie e dati e fornisce informazioni circa le situazioni di crisi/emergenza svolge attività di supporto alle istituzioni, alle strutture operative del sistema regionale di protezione civile, ai centri e presidi di protezione civile attiva e coordina l'intervento di uomini e mezzi del sistema regionale di protezione civile e del volontariato utilizzando i mezzi dei centri logistici Cerpic e CREMM e quelli a disposizione della protezione civile su base provinciale. partecipa alle esercitazioni

Il Centro Multirischio Si occupa delle attività di analisi dei rischi, valutazione dei dati sulla pericolosità e il danno ed elaborazione degli scenari, utili ai fini della pianificazione d’emergenza e dell’intervento in emergenza. E’ attrezzato con banche dati, modellistica e strumenti di monitoraggio, per lavorare sui dati prodotti dall’Agenzia e dalle altre strutture che cooperano, quali ARPA, i Servizi regionali Difesa del Suolo, Geologico Sismico, l'INGV (Istituto nazionale di geofisica e Vulcanologia), i Servizi tecnici di Bacino, AIPO (Agenzia interregionale fiume Po). Il Centro Multirischio è strutturato in sezioni specialistiche, individuate per tipologia di rischio.

Comitato Provinciale Associazioni Volontario Protezione Civile Nasce nel 1986 ed i primi obiettivi sui quali impegna la sua attività sono quelli di sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della prevenzione e previsione verso le piccole e grandi calamità e la formazione all'intervento unitario e programmato per tutte le occasioni di necessità. In situazioni di emergenza il Comitato svolge soprattutto un compito di coordinamento operativo delle Associazioni di Volontariato, impegnate nelle attività di supporto alle Istituzioni preposte e concorre agli interventi di emergenza dichiarate dal Sindaco del Comune o dal Prefetto, mediante personale volontario adeguatamente formato a fronteggiare gli eventi calamitosi

Il Centro Unificato di Protezione Civile, nostra sede operativa

Centro Unificato di Protezione Civile La struttura del Centro Unificato di Protezione Civile, attivo dall’aprile 2002, è la prima struttura di questo tipo realizzata in Italia. Si tratta di un complesso realizzato in stretta sinergia tra Amministrazione Comunale di Parma, Provincia di Parma, Regione Emilia-Romagna e il Comitato Provinciale di Parma delle Associazioni dei Volontariato di Protezione Civile. È sede permanente e operativa degli uffici preposti degli enti locali e delle associazioni di volontariato. Costituisce un punto di riferimento per la gestione delle risorse umane e delle strutture logistiche disponibili sul territorio allo scopo di fronteggiare in modo diretto e organizzato le operazioni di soccorso in fase di emergenza.

La concentrazione di uomini e mezzi in una sola struttura dalle considerevoli potenzialità operative consente di aumentare la rapidità d’intervento e ottimizzare le risorse. La struttura ha anche lo scopo di creare e diffondere sul territorio una cultura di prevenzione ed essere il punto fermo delle istituzioni e dei cittadini nel fronteggiare situazioni di crisi. Tutte le sale riunioni e conferenze del Centro sono state dotate delle più moderne attrezzature per videoconferenze, la sala crisi è fornita di proiettore multimediale integrato con il sistema informatico del centro per la gestione dei dati durante le fasi di emergenza, la sala radio è attrezzata per comunicazioni locali e intercontinentali. Le dotazioni informatiche del Centro sono tutte collegate mediante rete locale condivisa tra Provincia, Comune e Comitato; a loro volta queste sono connesse alle singole reti intranet l’una della Provincia e l’altra dal Comune, in modo tale che ogni rete mantenga la propria autonomia e sicurezza.

Per l’attuazione del Piano Comunale di Protezione Civile il Sindaco si avvale della struttura del Centro Operativo Comunale (C.O.C.). La struttura è costituita con provvedimento formale nel quale sono indicati la sede, gli strumenti e i mezzi messi a disposizione dal Comune, le procedure di utilizzazione dei volontari, nonché le modalità di finanziamento dell’attività e di potenziamento della dotazione di attrezzature e mezzi. La struttura organizzativa del C.O.C è di tipo gerarchico: al vertice il Sindaco, con compiti di coordinamento generale; seguono i responsabili delle nove funzioni di supporto che si riferiscono al sindaco e coordinano le attività e gli addetti relativi alle funzioni stesse. Le funzioni di supporto sono finalizzate ad organizzare e svolgere le attività necessarie ad affrontare le criticità che si manifestano nel corso dell’ evento calamitoso. Ogni funzione, rispetto alle altre assume un rilievo differente a seconda degli effetti causati dal singolo evento. Centro Operativo Comunale di Parma: a cosa serve

I “nostri” gruppi Sette sono i gruppi in cui siamo divisi, uno per ogni campo in cui operiamo. La scelta del gruppo non è un fattore vincolante: infatti, all’interno di ognuno di esso abbiamo personale addetto ad ogni tipo di mansione, previo corso di formazione. I campi in cui operiamo sono :  Logistico  Sanitario  Cinofilo  Subacqueo  Incendi boschivi  Assistenziale  Radiocomunicazioni

ORE 17:00 - SI SCATENA L’INFERNO

…ma in collina è già emergenza… Le piogge cadono incessantemente già dal giorno precedente; il livello di canali, rii e torrenti cresce ad una velocità impressionante (circa 5000 m 3 d’acqua/min). Intorno all’ora di pranzo, vengono segnalati i primi straripamenti nelle zone dell’alta Val Baganza e nelle zone di Corniglio e Calestano. Nelle zone di Corniglio e dell’alta Val Baganza la forza delle acque ha distrutto anche la sede stradale e non si contano le interruzioni alla circolazione dovute a frane e smottamenti.

Le zone colpite L’alta Val Baganza

Interruzioni stradali in Val Baganza

Il centro città

Lo scenario per i soccorritori

…Sorge un altro problema… Gli effetti del disastro di acqua e fango sono ben visibili dalle immagini precedenti. Tra gli edifici colpiti dalla furia delle acque troviamo una Casa di cura, una residenza per anziani, un centro sportivo comunale e una scuola dell’infanzia. Urgono soccorsi, in quanto al loro interno si trovano numerose persone.

Social network e media: un aiuto importante Ma le sorprese non sono ancora finite: la centrale Telecom è stata completamente invasa dall’acqua. I collegamenti internet e telefonici sono interrotti. Le comunicazioni tra popolazione e mezzi di soccorso sono interrotte. Solo gli utenti Vodafone possono comunicare liberamente.

Il blocco delle reti telefoniche ed internet si estende anche a zone molto distanti da quella colpita: da Piacenza a Bologna, vi sono persone che non hanno alcun collegamento e non ne conoscono il motivo. La stessa Protezione Civile Regionale non riesce a comunicare con quella locale in alcun modo. I soccorsi mobilitati per risolvere il problema si trovano ad operare in condizioni molto problematiche: l’acqua mista a fango rende impraticabili le strade; nelle fognature, la forza e la pressione dell’acqua hanno provocato la rottura dei tubi e la conseguente apertura delle bocchette poste sul manto stradale. Le centrali operative di 118 e 115 sono isolate. Il collasso delle linee crea non pochi problemi anche alla popolazione non colpita dall’evento. Vengono creati dei punti strategici di aiuto ai cittadini, e mezzi di soccorso vengono fatti girare per la città in attesa che il problema venga risolto. Nella sede operativa delle Protezione Civile vengono allestite delle postazioni ad uso esclusivo dei mezzi di soccorso: l’attrezzatura analogica in nostra dotazione è l’unica funzionante e ci permette di avere un contatto diretto con i colleghi operanti sul campo.

I telegiornali locali lanciano edizioni straordinarie. Sono le uniche notizie che la popolazione è in grado di ascoltare. Per tutta la sera e nei giorni successivi le comunicazioni alla popolazione arrivano solo attraverso i canali televisivi. Sono le utenze rimaste attive, però, che danno l’aiuto maggiore durante questa difficile emergenza: grazie alle pubblicazioni e alle condivisioni di notizie sui canali social più famosi (Facebook, Twitter,…) la popolazione si organizza per aiutare concretamente i concittadini in difficoltà.

La comparsa su Facebook (social che più utilizziamo) di alcuni gruppi dedicati al evento ci ha permesso di reperire in brevissimo tempo la forza lavoro e il materiale di cui avevamo più bisogno

Ma la solidarietà corre anche tra i gruppi non dedicati: un gruppo di persone accomunate dall’amore per Parma si sono prodigati a mette a disposizione della popolazione (e non solo) i loro mezzi e il loro aiuto. La casa di cura Piccole Figlie ha creato la sua pagina personale per reperire gli aiuti necessari e per tenere aggiornati cittadini, pazienti e famigliari dei degenti sulla situazione.

La nostra esperienza in campo social è molto recente. Ci siamo inseriti in questo mondo da poco tempo (circa due anni). Inizialmente venivano utilizzati per documentare i campi allestiti in situazioni di particolare emergenza (Terremoto dell’Aquila e Terremoto in Emilia per citarne alcuni) o per documentare altre iniziative alle quali abbiamo partecipato. L’esistenza del Centro Unificato fa si che le comunicazioni con la Pubblica Amministrazione, nella persona del Sindaco e della Prefetto avvenga in maniera diretta. Da ottobre, si sta cercando di creare un contatto anche con la popolazione, in maniera da tenere sempre informati i cittadini di quello che sta accadendo nella loro città (ad esempio pubblicando le allerte meteo anche su questi canali e non demandando tale compito solo ai media).

GRAZIE PER L’ATTENZIONE