L’informatore medico scientifico del farmaco Caratteristiche – Attività - Normativa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
La visita aziendale.
La struttura della nuova Università
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Decreto Legislativo 24 aprile 2006 n. 219
L'alternanza scuola-lavoro, così come prevista dall'art. 4 della Legge 53/03 e dal relativo decreto attuativo n. 77/2005, rappresenta una modalità di realizzazione.
Area gestionale Competenze amministrative medico-legali e socio-sanitarie del collaboratore di studio medico Dott. Alfredo Montefusco.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
L. De Benedetti: Gestione delle risorse Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Genova, 4 Ottobre 2002 Indicazioni.
Controlli sulle Società Partecipate
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
Organizzazione del personale
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
PARCO AREA DELLE SCIENZE 27/A
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Versione stampabile ORGANIZZATORE/TRICE DI EVENTI (Requisito minimo daccesso: Diploma di istruzione secondaria) Finalità: Si occupa della ideazione, organizzazione.
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
CONVENZIONE UNICA SUGLI STUPEFACENTI DI NEW YORK 30 MARZO 1961
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
Dall’Università all’Azienda: «La nostra esperienza»
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
Laboratorio di Genetica medica
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Programma Operativo Nazionale per le Regioni Obiettivo 1 “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” Asse III – Misura 4, Formazione.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Formazione Specifica in Medicina Generale : Ci siamo anche noi ! Dott. Antonio Velluto.
Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Regione Liguria ASSE 1 “Occupazione” ASSE 3 “Istruzione e formazione”
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
Sommario 1. Presentazione 2. Introduzione 3. La Mappa delle principali professionalità 4. I profili professionali (segue) Carta nazionale delle professioni.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato.
Definizione Un’Azienda è un insieme di Persone Infrastrutture Attività produttive Attività accessorie L’interazione tra questi elementi costituisce un.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Chi Controlla le aziende???
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

L’informatore medico scientifico del farmaco Caratteristiche – Attività - Normativa

L’informazione Medico Scientifica sul Farmaco Una definizione Secondo la legislazione vigente, il servizio di informazione scientifica sui farmaci ha lo scopo di far conoscere periodicamente a tutti gli operatori sanitari le caratteristiche e le proprietà degli stessi, al fine, di assicurare il loro impiego secondo le indicazioni e le posologie appropriate. Secondo la legislazione vigente, il servizio di informazione scientifica sui farmaci ha lo scopo di far conoscere periodicamente a tutti gli operatori sanitari le caratteristiche e le proprietà degli stessi, al fine, di assicurare il loro impiego secondo le indicazioni e le posologie appropriate. Tali informazioni possono essere fornite ai medici dagli informatori scientifici del farmaco. Tali informazioni possono essere fornite ai medici dagli informatori scientifici del farmaco.

L’informazione Medico Scientifica sul Farmaco Altre caratteristiche Tale servizio ha altresì lo scopo di raccogliere in modo capillare ogni elemento sugli effetti terapeutici e collaterali derivanti dall’impiego dei farmaci,promuovendone di conseguenza, il costante miglioramento. Tale servizio ha altresì lo scopo di raccogliere in modo capillare ogni elemento sugli effetti terapeutici e collaterali derivanti dall’impiego dei farmaci,promuovendone di conseguenza, il costante miglioramento. Inoltre l’aggiornamento del medico, per quanto concerne la conoscenza delle specialità medicinali ad uso umano prodotte dalle aziende farmaceutiche, è in gran parte assicurato attraverso il colloquio con l’informatore scientifico. Inoltre l’aggiornamento del medico, per quanto concerne la conoscenza delle specialità medicinali ad uso umano prodotte dalle aziende farmaceutiche, è in gran parte assicurato attraverso il colloquio con l’informatore scientifico.

L’informatore scientifico del farmaco Definizione L’informatore scientifico del farmaco (ISF) svolge attività di informazione scientifica relativamente ai farmaci, alle specialità medicinali ed ai prodotti dietetici ed erboristici. L’informatore scientifico del farmaco (ISF) svolge attività di informazione scientifica relativamente ai farmaci, alle specialità medicinali ed ai prodotti dietetici ed erboristici. L’ISF inoltre richiama la composizione, le caratteristiche tecnologiche, l’efficacia terapeutica, le controindicazioni, i modi di impiego e la posologia ottimale dei farmaci il cui uso è ormai consolidato. L’ISF inoltre richiama la composizione, le caratteristiche tecnologiche, l’efficacia terapeutica, le controindicazioni, i modi di impiego e la posologia ottimale dei farmaci il cui uso è ormai consolidato.

L’informatore scientifico del farmaco I requisiti Gli informatori scientifici devono essere in possesso del diploma di laurea in una delle seguenti discipline: Gli informatori scientifici devono essere in possesso del diploma di laurea in una delle seguenti discipline: Medicina e Chirurgia Medicina e Chirurgia Scienze Biologiche Scienze Biologiche Chimica con indirizzo organico o Biologico Chimica con indirizzo organico o Biologico Farmacia Farmacia Chimica e tecnologie farmaceutiche Chimica e tecnologie farmaceutiche Informazione scientifica del farmaco (Laurea triennale) Informazione scientifica del farmaco (Laurea triennale)

L’informatore scientifico del farmaco I requisiti - segue L’attività degli informatori scientifici è svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno. L’attività degli informatori scientifici è svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno. Il rapporto di lavoro è regolato secondo quanto stabilito nel contratto collettivo nazionale di lavoro dell’Industria Chimica. Il rapporto di lavoro è regolato secondo quanto stabilito nel contratto collettivo nazionale di lavoro dell’Industria Chimica.

L’informatore scientifico del farmaco I compiti sanciti per legge L’ISF al fine del raggiungimento degli obiettivi promozionali e di vendita, e nel rispetto delle competenze attribuitegli per legge, espleta le seguenti attività: L’ISF al fine del raggiungimento degli obiettivi promozionali e di vendita, e nel rispetto delle competenze attribuitegli per legge, espleta le seguenti attività: Visita periodicamente i medici, gli ospedali, le Farmacie e le altre strutture sanitarie delle zone di sua competenza. Visita periodicamente i medici, gli ospedali, le Farmacie e le altre strutture sanitarie delle zone di sua competenza. Cura il proprio aggiornamento professionale e deve essere in possesso di sufficienti conoscenze scientifiche per fornire informazioni quanto più complete sui medicinali presentati. Cura il proprio aggiornamento professionale e deve essere in possesso di sufficienti conoscenze scientifiche per fornire informazioni quanto più complete sui medicinali presentati. Deve consegnare al medico, per ciascun medicinale presentato, il riassunto delle caratteristiche del prodotto completo delle informazioni sul prezzo e,se del caso, delle condizioni alle quali il prodotto può essere prescritto con onere a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Deve consegnare al medico, per ciascun medicinale presentato, il riassunto delle caratteristiche del prodotto completo delle informazioni sul prezzo e,se del caso, delle condizioni alle quali il prodotto può essere prescritto con onere a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Deve riferire al servizio scientifico dal quale dipende, tutte le informazioni sulle reazioni tossiche e sugli effetti secondari dei farmaci. Deve riferire al servizio scientifico dal quale dipende, tutte le informazioni sulle reazioni tossiche e sugli effetti secondari dei farmaci.

L’informatore scientifico del farmaco I Compiti per le case Farmaceutiche L’ISF per il raggiungimento degli obiettivi personali di vendita assegnati, espleta le seguenti mansioni: L’ISF per il raggiungimento degli obiettivi personali di vendita assegnati, espleta le seguenti mansioni: Predispone ed aggiorna il proprio schedario Medici. Predispone ed aggiorna il proprio schedario Medici. Formula un piano sistematico di selezione e di visita dei medici, degli ospedali, delle farmacie, e di altre strutture sanitarie assegnategli. Formula un piano sistematico di selezione e di visita dei medici, degli ospedali, delle farmacie, e di altre strutture sanitarie assegnategli. Visita periodicamente i propri clienti. Visita periodicamente i propri clienti. Redige rapporti della propria attività. Redige rapporti della propria attività. Utilizza al meglio gli strumenti e le risorse affidategli al fine di attuare una corretta informazione medico scientifica sui prodotti. Utilizza al meglio gli strumenti e le risorse affidategli al fine di attuare una corretta informazione medico scientifica sui prodotti. Cura il proprio aggiornamento professionale. Cura il proprio aggiornamento professionale. Osserva il comportamento della concorrenza e ne segnala al proprio responsabile, le anomalie e tutte le informazioni di carattere commerciale. Osserva il comportamento della concorrenza e ne segnala al proprio responsabile, le anomalie e tutte le informazioni di carattere commerciale.

L’informatore scientifico del farmaco riferimenti normativi L’informazione scientifica del farmaco è disciplinata dal decreto legislativo del 30/12/1992 n. 541 relativo alle modalità di esercizio della pubblicità dei medicinali. L’informazione scientifica del farmaco è disciplinata dal decreto legislativo del 30/12/1992 n. 541 relativo alle modalità di esercizio della pubblicità dei medicinali. Tale decreto stabilisce il contenuto e le modalità dell’informazione medico scientifica del farmaco e regolamenta la professione dell’Informatore Scientifico. Tale decreto stabilisce il contenuto e le modalità dell’informazione medico scientifica del farmaco e regolamenta la professione dell’Informatore Scientifico. Attualmente non esiste un albo professionale ed un’autorità di vigilanza per l’esercizio della professione di informatore scientifico del farmaco. Attualmente non esiste un albo professionale ed un’autorità di vigilanza per l’esercizio della professione di informatore scientifico del farmaco. Molteplici sono state le proposte di legge presentate in merito alla costituzione di un albo professionale e di una autorità di vigilanza, ma nessuna ha mai concluso l’iter parlamentare. Molteplici sono state le proposte di legge presentate in merito alla costituzione di un albo professionale e di una autorità di vigilanza, ma nessuna ha mai concluso l’iter parlamentare.

Informatore scientifico del farmaco - Aspetti operativi Lo schedario dei medici Ogni ISF deve predisporre ed aggiornare uno schedario dei medici della propria zona di riferimento. Ogni ISF deve predisporre ed aggiornare uno schedario dei medici della propria zona di riferimento. Per ogni medico deve essere compilata una scheda con le seguenti informazioni minime: Per ogni medico deve essere compilata una scheda con le seguenti informazioni minime: Dati anagrafici del medico. Dati anagrafici del medico. Dati relativi alla specializzazione del medico. Dati relativi alla specializzazione del medico. Dati relativi reperibilità ed agli orari di visita. Dati relativi reperibilità ed agli orari di visita. Informazioni sulle viste effettuate e sul relativo esito. Informazioni sulle viste effettuate e sul relativo esito. Le schedario deve essere aggiornato in seguito a trasferimenti, sospensioni o cancellazioni del medico. Le schedario deve essere aggiornato in seguito a trasferimenti, sospensioni o cancellazioni del medico.

Informatore scientifico del farmaco - Aspetti operativi Lo schedario dei centri diffusionali Al pari dello schedario medici ogni ISF deve predisporre ed aggiornare uno schedario dei centri diffusionali della propria zona di competenza. Al pari dello schedario medici ogni ISF deve predisporre ed aggiornare uno schedario dei centri diffusionali della propria zona di competenza. Sono definiti Centri Diffusionali tutti i Centri Medici in cui viene a formarsi l’orientamento terapeutico. Sono definiti Centri Diffusionali tutti i Centri Medici in cui viene a formarsi l’orientamento terapeutico. Essi sono: Cliniche Universitarie Cliniche Universitarie Scuole di Specializzazione Scuole di Specializzazione Reparti Ospedalieri Specialistici Reparti Ospedalieri Specialistici Consultori Familiari Consultori Familiari Centri di Igiene Mentale Centri di Igiene Mentale

Informatore scientifico del farmaco - Aspetti operativi La selezione dei medici La selezione dei medici e dei Centri Diffusionali su cui esercitare l’azione promozionale viene effettuata in base a due parametri di riferimento: La selezione dei medici e dei Centri Diffusionali su cui esercitare l’azione promozionale viene effettuata in base a due parametri di riferimento: 1. Specializzazione effettivamente esercitata 2. Potenzialità Prescrittiva diretta e/o Indiretta dei prodotti dell’Azienda

Informatore scientifico del farmaco - Aspetti operativi La pianificazione della visita presso i clienti La pianificazione e l’organizzazione delle attività sono momenti di rilevanza fondamentale, in quanto ottimizzano e indirizzano le risorse al conseguimento degli obiettivi. La pianificazione e l’organizzazione delle attività sono momenti di rilevanza fondamentale, in quanto ottimizzano e indirizzano le risorse al conseguimento degli obiettivi. Nella pianificazione delle viste l’ISF deve considerare: Nella pianificazione delle viste l’ISF deve considerare: Il target di medici da visitare (omogeneità). Il target di medici da visitare (omogeneità). Frequenza delle visite da effettuare ai vari target. Frequenza delle visite da effettuare ai vari target. Ottimale utilizzazione del tempo. Ottimale utilizzazione del tempo.

Informatore scientifico del farmaco - Aspetti operativi La visita presso i clienti L’ISF compie periodicamente delle visite presso i propri clienti (medici, centri specialistici, università ecc. …). L’ISF compie periodicamente delle visite presso i propri clienti (medici, centri specialistici, università ecc. …). Scopo primario della visita è quello di fornire le informazioni necessarie ad un corretto utilizzo dei prodotti farmaceutici. Scopo primario della visita è quello di fornire le informazioni necessarie ad un corretto utilizzo dei prodotti farmaceutici. Altre finalità della visita presso i clienti sono: Altre finalità della visita presso i clienti sono: Aggiornare i clienti sui nuovi prodotti farmaceutici, in termini di principi attivi, modalità di applicazione ed efficacia di cura Aggiornare i clienti sui nuovi prodotti farmaceutici, in termini di principi attivi, modalità di applicazione ed efficacia di cura Raccogliere informazioni sulla tossicità e sugli effetti collaterali riscontrati sui farmaci Raccogliere informazioni sulla tossicità e sugli effetti collaterali riscontrati sui farmaci Promuovere i prodotti dell’azienda Promuovere i prodotti dell’azienda

Informatore scientifico del farmaco - Aspetti operativi L’organizzazione di meetings Una delle principali attività di promozione e comunicazione del farmaco è rappresentata dalla organizzazione di meeting. Una delle principali attività di promozione e comunicazione del farmaco è rappresentata dalla organizzazione di meeting. I meeting sono organizzati, di norma, presso le seguenti strutture: I meeting sono organizzati, di norma, presso le seguenti strutture: Reparti ospedalieri Reparti ospedalieri Università Università Scuole di specializzazione Scuole di specializzazione Consultori Consultori Centri di igiene mentale Centri di igiene mentale

Informatore scientifico del farmaco - Aspetti operativi Aggiornamento professionale Il continuo aggiornamento professionale è una condizione necessaria per il corretto espletamento delle proprie mansioni. Il continuo aggiornamento professionale è una condizione necessaria per il corretto espletamento delle proprie mansioni. La totalità delle aziende Farmaceutiche organizza a tale fine le seguenti attività: La totalità delle aziende Farmaceutiche organizza a tale fine le seguenti attività: Corso di formazione approfondito, prima dell’inizio dell’attività di promozione- divulgazione, con lo scopo di far conoscere tutte le caratteristiche delle specialità medicinali prodotte dall’azienda. Corso di formazione approfondito, prima dell’inizio dell’attività di promozione- divulgazione, con lo scopo di far conoscere tutte le caratteristiche delle specialità medicinali prodotte dall’azienda. Fornitura di materiale informativo di supporto. Fornitura di materiale informativo di supporto. Aggiornamento periodico attraverso incontri ed ore di aula per la presentazione di nuovi prodotti. Aggiornamento periodico attraverso incontri ed ore di aula per la presentazione di nuovi prodotti. Aggiornamento e formazione sulle tecniche di vendita. Aggiornamento e formazione sulle tecniche di vendita.

Informatore scientifico del farmaco - Aspetti operativi Valutare il comportamento dei concorrenti Altro importante compito dell’ISF è quello di valutare il comportamento delle aziende farmaceutiche concorrenti e suggerire azioni promozionali in risposta. Altro importante compito dell’ISF è quello di valutare il comportamento delle aziende farmaceutiche concorrenti e suggerire azioni promozionali in risposta. L’ISF è infatti in contatto diretto con i soggetti decisori, su cui è concentrata la pressione promozionale delle aziende e, in base ad un rapporto diretto con il cliente, può comprendere in tempo reale l’effetto di campagne promozionali della concorrenza, prima che si riflettano sui dati di vendita. L’ISF è infatti in contatto diretto con i soggetti decisori, su cui è concentrata la pressione promozionale delle aziende e, in base ad un rapporto diretto con il cliente, può comprendere in tempo reale l’effetto di campagne promozionali della concorrenza, prima che si riflettano sui dati di vendita.

Informatore scientifico del farmaco - Aspetti operativi Il rapporto sulle reazioni tossiche e secondarie dei farmaci Il rapporto sulle Reazioni tossiche e Secondarie dei farmaci è regolamentato dal decreto del Ministero della Sanità del 28 luglio 1984 Il rapporto sulle Reazioni tossiche e Secondarie dei farmaci è regolamentato dal decreto del Ministero della Sanità del 28 luglio 1984 In base a tale decreto tutte le aziende Farmaceutiche provvedono a distribuire ai Medici tramite gli ISF di cui esse si avvalgono, le schede “Rapporto sulle reazioni Tossiche e Secondarie de Farmaci”. In base a tale decreto tutte le aziende Farmaceutiche provvedono a distribuire ai Medici tramite gli ISF di cui esse si avvalgono, le schede “Rapporto sulle reazioni Tossiche e Secondarie de Farmaci”. Tali schede sono identiche per tutte le Aziende Farmaceutiche. Tali schede sono identiche per tutte le Aziende Farmaceutiche. È compito dell’ISF consegnare ai medici, che ne fossero sprovvisti, le Schede in oggetto. È compito dell’ISF consegnare ai medici, che ne fossero sprovvisti, le Schede in oggetto. È compito dei medici compilare le schede ogni volta che vengano registrati effetti tossici o secondari inattesi, sia locali che generali, conseguenti o comunque correlabili con l’impiego dei farmaci. È compito dei medici compilare le schede ogni volta che vengano registrati effetti tossici o secondari inattesi, sia locali che generali, conseguenti o comunque correlabili con l’impiego dei farmaci.