Proteine alimentari proprietà, struttura e modifiche durante i processi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I protidi o proteine Le proteine sono i costituenti fondamentali degli organismi viventi  e occupano una posizione primaria nell'architettura e nelle funzioni.
Advertisements

LE PROTEINE.
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Si definisce amminoacido un qualunque composto organico in cui sono presenti un gruppo amminico e un acido carbossilico L’unione di più amminoacidi dà.
Solubilità e proprietà colligative
Legame idrogeno in H2O. legame idrogeno in H2O.
La Struttura Terziaria
S. Beninati Tel /228 CITOLOGIA S. Beninati Tel /228
CLASSIFICAZIONE ENZIMI
ASPETTI SPERIMENTALI PURIFICAZIONE: Ultracentrifugazione elettroforesi
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
Amminoacidi/peptidi/proteine
PRINCIPI NUTRITIVI PROTIDI.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
Proteine.
Gli amminoacidi.
Gli atomi: la base della materia
Funzioni, struttura e caratteristiche
MODULO 2 UNITÀ ACQUA E SALI MINERALI.
FONTI ALIMENTARI DELLE PROTEINE
Chimica degli Alimenti
Anteprima Proteine.
Struttura delle proteine
Conservazione degli alimenti
MODULO 2 UNITÀ I PROTIDI.
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
Gli amminoacidi.
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
I carboidrati Carboidrati o zuccheri (o glucidi) sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno e rappresentano una base fondamentale della nostra alimentazione.
3 - Cottura degli alimenti
MODULO 4 UNITÀ COTTURA DEGLI ALIMENTI.
Solubilità delle sostanze.
Conservazione degli alimenti.
Acidi nucleici e proteine
Le forze molecolari e gli stati della materia
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Le PROTEINE o PROTIDI I protidi o proteine sono composti quaternari in quanto formati essenzialmente da 4 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno)
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
I LIPIDI o GRASSI Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Sono sostanze non.
7.2 I protidi.
Igiene intima quotidiana
STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE
Corso di Laurea in: Farmacia
Aminoacidi e Proteine.
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Pietro Ferraro.
PROTEINE.

Metabolismo dei metalli di transizione Cu, Fe, Zn
Proteine e Amminoacidi
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
9.2 Cottura degli alimenti
Vegetariani si o no?.
AMMINOACIDI E PROTEINE
Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei nostri tessuti:
CONFORMAZIONE organizzazione spaziale degli atomi in una proteina STRUTTURA NATIVA conformazione funzionale di una proteina La FUNZIONE di una proteina.
PROGRAMMA DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Corso di laurea in Infermiere Obiettivi : Il Corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi quantitative.
organizzazione spaziale degli atomi in una proteina
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
PH fattore intrinseco degli alimenti che determina in maniera significativa il comportamento dei microrganismi rappresenta la concentrazione di ioni d’idrogeno.
Proteine La lunghezza della catena La sequenza degli amminoacidi
FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico
Studi di strutture di ordine superiore di proteine mediante spettrometria di massa da un lavoro di R. Kriwacki, N. Reisdorph e G. Siuzdak Spectroscopy.
GLI IDROGEL Sistemi polimerici organizzati in strutture tridimensionali, capaci di inglobare grandi quantità di acqua e fluidi biologici mantenendo intatta.
I protidi protidi.
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Transcript della presentazione:

Proteine alimentari proprietà, struttura e modifiche durante i processi

Forze che determinano il ripiegamento della proteina

Folding e Denaturazione La denaturazione è il processo inverso del folding = perdita struttura terziaria e secondaria In genere la struttura primaria non cambia (tranne se intervengono proteasi) Modificazioni delle condizioni fisiologiche della proteina portano alla denaturazione pH, temperatura, forza ionica, stress meccanici, pressione, pressione osmotica

Alimenti ricchi di proteine Formaggi (20-30%) Carne e pesce (15-20%) Uova (13%) Cereali (10-12%) Legumi (20% secchi) Microalghe (60%) La qualita’ à nutrizionale di una proteina dipende dal tipo di AA e dalla digeribilita’ I principali AA essenziali sono la Lisina (Lys) e gli AA contenenti zolfo: Cisteina e Metionina (Cys e Met)

Proprieta’ delle proteine cosa succede alle proteine una volta introdotte nel nostro organismo? Le proteasi scindono le proteine in oligopeptidi fino a produrre di- e tri- peptidi che vengono assorbiti a livello dell’intestino e idrolizzati a singoli ammino acidi. Interessati eccezioni: prioni e anticorpi del neonato

I singoli amminoacidi vengono poi utilizzati per sintetizzare nuove proteine Gli AA delle proteine in eccesso vengono transamminati e utilizzati nei cicli catabolici per produrre energia. L’NH3 che si forma viene eliminata attraverso il ciclo dell’urea

Funzioni delle proteine negli alimenti Tre caratteristiche fondamentali: Capacità di interagire con l’acqua (idratabilità e solubilità) Capacità di interagire con altre proteine (precipitazione, gelificazione) Proprieta’ di superficie (tensioattive) Schiume ed emulsioni

Cos’ e’ ? E’ il punto in cui le interazioni tra le proteine sono massime e quindi è massima anche la loro aggregazione. Perche’ ? Il punto isoelettrico e’ il valore di pH in cui la carica delle proteine e’ nulla e se le cariche sono nulle le proteine si attraggono. Il punto isoelettrico

Infatti Acidificazione Il punto isoelettrico Proteina con P.I. 5 a Ph 7 Proteina con P. I. 5 a Ph 5

Interazioni tra le proteine Nel momento in cui la proteina viene denaturata si “apre” e le interazioni che prima erano intramolecolari diventano intermolecolari L’aggregazione intermolecolare e’ di tipo idrofobico: le proteine,una volta “aperte” devono “nascondere” la loro componente apolare.

Che cosa influenza le interazioni tra le proteine e quindi altera la loro struttura? Le interazioni deboli (legami H ecc) sono fortemente influenzate dall’ambiente esterno pH, temperatura,concentrazione sali, emulsionanti … Cambiando questi parametri la struttura delle proteine si modifica. Anche processi tecnologici come congelamento, essiccamento, radiazioni e trattamenti meccanici possono portare alla denaturazione

Le interazioni tra proteine sono determinanti per conferire specifiche caratteristiche organolettiche agli alimenti come aspetto, consistenza, tessitura, viscosita ’ Per questo i processi di trasformazione degli alimenti (soprattutto la cottura) che modificano queste interazioni, cambiano in modo profondo le proprieta’ e le caratteristiche degli alimenti

In che modo si modificano le proteine durante i processi alimentari? DENATURAZIONE  perdita della struttura secondaria e terziaria  aumento della digeribilità (le proteasi attaccano più facilmente una proteina “aperta”) DIMINUZIONE DELLA SOLUBILITA’ AGGREGAZIONE MODIFICHE DEGLI AMMINOACIDI

Modifiche degli AA Desulfurazioni (cisteina) Deammidazioni (proteine dei cereali) Disidratazione (serina) Ossidazione (AA aromatici) Ruolo delle Poli Phenol ossidasi (PPO) nell’imbrunimento enzimatico Intervento di microrganismi Desulfurazione di Cys e Met (carne) Decarbossilazioni  si formano le ammine